Oggi è 07/06/2024, 17:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Digitale ed Analogico
MessaggioInviato: 17/12/2016, 20:52 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4112
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Una domanda per gli esperti; ho un impianto in digitale ed alcune loco analogiche, avendo acquistato un carro TOMIX pulisci binari ho alimentato il circuito tramite un trafo analogico escludendo ovviamente il DCC, come è possibile che avviandone una in analogico mi partano anche altre due in digitale, e come fare per escluderle evitando di toglierle dal circuito?

Grazie

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale ed Analogico
MessaggioInviato: 17/12/2016, 21:10 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 15:27
Messaggi: 922
Interessi fermodellistici: Scala N, FS ep.V
Città di residenza: Genova
Provincia di residenza: Genova
Devi programmare le rispettive Cv29 per il funzionamento solo in digitale. A qquel punto in analogico resteranno ferme


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale ed Analogico
MessaggioInviato: 17/12/2016, 21:47 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2572
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Moltissime locomotive di ultima generazione, specie di fascia alta, vendute per funzionamento in DCC, hanno la possibilità di funzionamento anche in analogico. Io non l'ho mai azzerata. Preferisco mantenere la doppia opzione. Nel tuo caso, mi limiterei a toglierle dal circuito o a parcheggiarle su un binario isolato. Ciao - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale ed Analogico
MessaggioInviato: 17/12/2016, 22:45 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4112
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Christian Corradi ha scritto:
Devi programmare le rispettive Cv29 per il funzionamento solo in digitale. A qquel punto in analogico resteranno ferme

Francesco Arone di Valentino ha scritto:
Moltissime locomotive di ultima generazione, specie di fascia alta, vendute per funzionamento in DCC, hanno la possibilità di funzionamento anche in analogico. Io non l'ho mai azzerata. Preferisco mantenere la doppia opzione. Nel tuo caso, mi limiterei a toglierle dal circuito o a parcheggiarle su un binario isolato. Ciao - Francesco


Perfetto, c'è sempre qualcosa da imparare, grazie ragazzi ;) ;) ;) credo che le parcheggerò, mi sembra più semplice, almeno per me :roll: :roll: :roll:

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale ed Analogico
MessaggioInviato: 18/12/2016, 15:27 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 15:27
Messaggi: 922
Interessi fermodellistici: Scala N, FS ep.V
Città di residenza: Genova
Provincia di residenza: Genova
Avevi chiesto una soluzione per non doverle togliere dal circuito...
...comunque programmare la Cv29 è complicato tanto quanto programmare la cv1 (indirizzo della loco), cosa che naturalmente avrai fatto.
Comunque sono a disposizione per eventuali indicazioni a riguardo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale ed Analogico
MessaggioInviato: 18/12/2016, 18:36 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4112
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Christian Corradi ha scritto:
Avevi chiesto una soluzione per non doverle togliere dal circuito...
...comunque programmare la Cv29 è complicato tanto quanto programmare la cv1 (indirizzo della loco), cosa che naturalmente avrai fatto.
Comunque sono a disposizione per eventuali indicazioni a riguardo.

Ciao Cristian hai perfettamente ragione, è che devi avere un pò di comprensione per uno che ha già passato da parecchie volte (l'Anta), non è ancora arrivato per fortuna ma credo che questi siano i primi sintomi (leggi alzaimer sic!), a parte gli scherzi su cui non c'è troppo da scherzare, tra le soluzioni nella prima mia ipotesi pensavo di essere costretto a toglierle dal circuito non ricordando che con gli scambi pensanti della Fleischmann posizionandole in un tronchino e chiudendo lo scambio le loco non ricevono più corrente e pertanto se ne stanno buone.
Ti ringrazio per la tua disponibilità, quanto prima ritornerò sull'argomento chiedendo lumi :roll: :roll: :roll: per adesso una bella passata col Tomix l'ho fatta, e per il momento se ne staranno in letargo, vorrei poter terminare il costruendo Borgo a valle che mi porterà via a spanne più di un mesetto....... :shock: :shock: :shock: spero

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale ed Analogico
MessaggioInviato: 27/06/2017, 14:28 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4112
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Ciao ragazzi, ritorno alla carica con i miei annosi problemi tra il DCC e l'Analogico, portate pazienza :roll: :roll: :roll:
Acquisto un decoder LEZ da montare sulla mia 501 (con livrea Brescia - Iseo - Edolo) :lol: :lol: :lol: ebbene dopo il corso accellerato di saldatura dei fili per l'avviamento, (per il momento tralasciamo le luci ;) ;) ;) ), binario di programmazione, nuovo indirizzo, lettura (ERRORE), posiziono il telaio sul binario di marcia, non si muove, dopo un paio di inviti manuali un piccolo scatto si muove in contemporanea un'altra loco con decoder, dopo di chè, non mi funzionano più nessuna delle rimanenti (solo 3, 4 in totale con dec. ed altre 4 analogiche da trasformare), provo ad appoggiarle sul binario di programmazione alternandole e richiedendo la lettura, la centralina per tutte mi dà il medesimo messaggio (ERRORE), oggi data la diminuzione delle temperature risalgo in soffitta dove alloggia il mio plastico e ritento, una delle 4 riparte alla grande, le altre 3 nessun segnale, non si muovono, passo da DCC ad Analogico per curiosità le rimanenti 4 in analogico partono con l'aggiunta di una in DCC che in digitale non andava, insomma un gran casino :o :o :o, chi riesce a darmi una spiegazione logica?????? :twisted: :twisted: :twisted:
Allego una foto del telaio Tomytec con il Dec saldato ed appoggiato provvisoriamente.

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Allegati:
Decoder LENZ 1.jpg
Decoder LENZ 1.jpg [ 390.84 KiB | Osservato 1793 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale ed Analogico
MessaggioInviato: 27/06/2017, 16:14 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:15
Messaggi: 958
Interessi fermodellistici: Scala N italiana epoche 4, 5 e 6
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Ciao
Non mi è chiaro tutto quello che hai fatto, ma per quanto ho capito.
1) hai installato un decoder
2) hai provato a leggerlo sul binario di programmazione
3) risultato errore
4) hai messo la loco sull'impianto

Il binario di programmazione si deve sempre usare dopo una digitalizzazione perché eroga corrente molto più debole e in caso di errori non produce danni al decoder o alla locomotiva.

Se il binario di programmazione restituisce un messaggio di errore (= non riesco a leggere i dati del decoder) bisogna verificare dove sta il problema, verificare l'installazione e i contatti, se possibile verificare che il decoder non sia guasto. Comunque mai mettere una loco sull'impianto dopo aver letto errore sul binario di programmazione si rischia di rendere il problema irreversibile (bruciare il decoder danneggiare il motore / luci)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale ed Analogico
MessaggioInviato: 27/06/2017, 16:17 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:15
Messaggi: 958
Interessi fermodellistici: Scala N italiana epoche 4, 5 e 6
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
PS

Il decoder nella foto è enorme, cos'è?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale ed Analogico
MessaggioInviato: 27/06/2017, 17:02 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4112
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Accidenti Andrea, da quello che mi dici credo di aver fatto un bel disastro :shock: :shock: :shock: in sintesi hai interpretato bene quanto da me descritto, però non capisco perchè una delle loco continui a marciare nonostante anch'essa sia stata sottoposta al medesimo trattamento :o :o :o e perchè alcune loco che prima marciavano anche in analogico adesso non vanno più?

Il decoder è un LENZ con il seguente cod. : USLN 10030 LE0 30, io non ci capisco una mazza di decoder , in un precedente Topic trattato dall'amico Luca Ferrari mi ero inserito per cercare di capire quale decoder potesse andare bene per digitalizzare la 501 ed eventualmente le rimanenti, e di conseguenza ho preso questa come una possibilità, perchè mi dici che è enorme? Per starci ci sta negli spazi disponibili, oggi ho provato a farla marciare in analogico e gira perfettamente però non mi va in DCC, ho pensato in un primo momento che mi fosse partita la centralina ma visto che un indirizzo me lo legge credo funzioni, ho provato a ricontrollare le saldature di collegamento al binario di programmazione perchè nel manuale dicono che se da "ERRORE" potrebbe essere dovuto ad un contatto o un collegamento non perfetto :roll: :roll: :roll:

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale ed Analogico
MessaggioInviato: 01/07/2017, 19:14 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4112
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Qualche " ANIMA BUONA" mi potrebbe aiutare :oops: :oops: :oops: ? Non ho più avuto risposte e non so come comportarmi :roll: :roll: :roll: come si fà per capire se è il decoder che è partito oppure il motore?

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale ed Analogico
MessaggioInviato: 02/07/2017, 1:32 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 21/10/2012, 18:36
Messaggi: 1221
Interessi fermodellistici: Italiano dagli anni 80
e SBB CFF FFS dal dopoguerra.
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Giancarlo,

a me non è chiarissimo quello che ti succede. Il problema è su una o su più loco ? Quali in analogico vanno e in digitale no ? Quelle che in analogico vanno, evidentemente non hanno problemi di motore, ma forse di decoder.

Almeno una loco che va in digitale è rimasta ? se è così, la centralina dovrebbe essere a posto.

Prova a dettagliare analiticamente il problema, io credo che qualche esperto di digitale sul forum lo trovi. Io in materia sono un principiante.
Un dubbio però, rileggendo quanto hai scritto a proposito dell' analogico per alimentare il Tomix; non è che ti è rimasto attaccato allo stesso circuito del digitale un trasformatore in corrente continua ? Credo che questo possa diventare un problema (grosso) per la centralina.

Ciao

Ugo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale ed Analogico
MessaggioInviato: 02/07/2017, 8:33 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 01/01/2010, 9:56
Messaggi: 284
Località: Veneto
Interessi fermodellistici: Plastico stive Tedesco
Locomotive digitali
Scala N epoca II - III
Città di residenza: Vicenza
Provincia di residenza: Vicenza
Il decoder bisognerebe testarlo.

Se vuoi posso farlo io, mi spedisci il tutto e vedo cosa posso fare per aiutarti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale ed Analogico
MessaggioInviato: 02/07/2017, 10:45 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4112
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
ugo pfeiffer ha scritto:
Giancarlo, a me non è chiarissimo quello che ti succede. Il problema è su una o su più loco ? Quali in analogico vanno e in digitale no ? Quelle che in analogico vanno, evidentemente non hanno problemi di motore, ma forse di decoder.
Almeno una loco che va in digitale è rimasta ? se è così, la centralina dovrebbe essere a posto.
Prova a dettagliare analiticamente il problema, io credo che qualche esperto di digitale sul forum lo trovi. Io in materia sono un principiante.
Un dubbio però, rileggendo quanto hai scritto a proposito dell' analogico per alimentare il Tomix; non è che ti è rimasto attaccato allo stesso circuito del digitale un trasformatore in corrente continua ? Credo che questo possa diventare un problema (grosso) per la centralina.
Ciao Ugo


Ciao ragazzi, provo a rifare in breve la cronistoria crecando di spiegarimi meglio:
1) monto il decoder nuovo LENZ sul telaio TOMYTEC, provo a codificarlo e la centralina mi da errore, sposto il telaio sul binario di marcia e non da segni di vita ad un certo punto da uno scatto in avanti assieme ad un'altra loco, successivamente più nessuna delle rimanenti loco si muovono (sono solo 4 in totale più il Tomytec).
2) ricontrollo ogni loco sul binario di programmazione con la voce LETTURA, tutte in errore, rimetto alimentazione ai binari ed una sola delle 4 riparte con il suo codice.
3)provo in analogico e una delle 4 parte più la Tomytec, le altre 3 non si muovono.

Per rispondere ad Ugo: l'alimentazione da analogico in digitale la trasmetto cambiando le spine di entrata, mi spiego meglio, ho attaccato ai cavi dell'alimentazione della centralina una spina con innesto a baionetta (femmina) e ai cavi di alimentazione del trasformatore analogico un'altra spina (femmina), mentre sulla linea di presa di corrente ho attaccato una spina (maschio), quindi una esclude l'altra senza possibilità di errore.

Alberto Fontana ha scritto:
Il decoder bisognerebe testarlo.

Se vuoi posso farlo io, mi spedisci il tutto e vedo cosa posso fare per aiutarti.


Alberto ti ringrazio, ti ho inviato un MP di risposta al tuo.

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Digitale ed Analogico
MessaggioInviato: 02/07/2017, 13:53 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 21/10/2012, 18:36
Messaggi: 1221
Interessi fermodellistici: Italiano dagli anni 80
e SBB CFF FFS dal dopoguerra.
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Giancarlo, per completezza:

Quella che si muove in analogico è la stessa che va anche in digitale, o sono diverse ?

Ciao

Ugo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010