ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Domanda retorica (ma anche no)
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=50&t=7602
Pagina 1 di 5

Autore:  Mauro Bernardini [ 01/02/2017, 17:37 ]
Oggetto del messaggio:  Domanda retorica (ma anche no)

Ciao a tutti,
ho scoperto EBay (ebbene sì, non è mai troppo tardi) ma mi chiedevo, visto che ci sono molte offerte di loco analogiche, sarà poi semplice convertirle in digitale? O se non, quanto è difficile/possibile farlo?

Autore:  Giovanni Seregni [ 01/02/2017, 17:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda retorica (ma anche no)

Questa volta rispondo su una cosa che non conosco :twisted:
L'hanno detto tante di quelle volte che anche io che non seguo il digitale lo so, non puoi fare un caso generale, dipende dello spazio che puoi ricavare o trovare all'interno, per alloggiare il piccolo circuito. :)

Autore:  Mauro Bernardini [ 01/02/2017, 18:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda retorica (ma anche no)

Grazie della risposta!
Ma sai, sono iscritto da poco e di forum ne ho letto un bel pò ma ovviamente non tutto.
In ogni caso la tua risposta mi è stata utile...

Autore:  Pierluigi Fasolin [ 01/02/2017, 18:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda retorica (ma anche no)

Tutte le loco, dico tutte, si possono digitalizzare. In rete si trovano diversi siti di quasi tutte le loco ex analogiche:
alcuni esempi
http://www.1zu160.net/digital/einbau.php

http://www.mtkb.de/Umbau/Decoder.htm

Ciao

Autore:  Giovanni Seregni [ 01/02/2017, 18:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda retorica (ma anche no)

mi arrendo a tanta scienza, io ho macchine in cui non si potrebbe mettere uno spillo, soprattutto vapore, a meno di sacrificare la zavorra, o quando c'è ricorrere al tender, ma ecco che già diventa un lavoro che magari uno che inizia farebbe bene a pensarci.

Autore:  massimo benini [ 01/02/2017, 19:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda retorica (ma anche no)

Ovviamente in quelle già predisposte è un gioco da ragazzi, basta aprirle, togliere un ponticello, mettere il decoder al posto del ponticello e richiudere.
Il connettore NEM651 a 6 poli credo sia il più diffuso, specialmente per la scala N.

Quando invece la predisposizione non c'é, allora, decoder con fili e guadagnarsela :)

Autore:  roberto trecca [ 01/02/2017, 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda retorica (ma anche no)

Più o meno difficile in base alle proprie nozioni sul digitale ed elettronica digitalizzare una loco analogica, ma non più di tanto.
Ecco alcuni link utili tratti da DccWorld,
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... passi.html
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... rrori.html
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... coder.html
http://www.dccworld.it/index.php?page=d ... coder.html
Qui invece digitalizzazione della mia prima loco
http://www.scalatt.it/forum/topic.asp?TOPIC_ID=13299
Una cosa molto importante munirsi di un tester per controllare il nuovo circuito e un buon saldatore o meglio una stazioncina per saldature

Autore:  Mauro Bernardini [ 01/02/2017, 19:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda retorica (ma anche no)

Già Giovanni, visto che sicuramente farò un plastico digitale e vedo su Ebay un sacco di macchine a buoni prezzi mi chiedevo se è possibile digitalizzarle e con quali difficoltà. Dai link inviatimi dagli amici più sopra proverò a farlo su alcune macchine che effettivamente ho pagato poco. Buon esercizio (per me arrugginito da anni di inattività modellistica ed elettronica) da eseguirsi su materiale non pagato una fortuna, quindi con poco rischio ;)

Grazie, siete tempestivissimi....

Autore:  Pierluigi Fasolin [ 02/02/2017, 12:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda retorica (ma anche no)

Non è difficile, dopo due o tre digitalizzi senza guardare nessun tutorial, fai solo molta attenzione a collegare il decoder, è un attimo bruciarlo. Quindi metti sempre la loco sul binario di programmazione la prima volta.
Il mio personalissimo consiglio è usare decoder Esu o Lenz, oltre ad essere tra i migliori, se ti capita di fotterlo loro te lo cambiano comunque.........gli altri no!!!
Da poco è in commercio il "nano" che è veramente molto piccolo per chi avesse la necessità.

Ciao

Autore:  Francesco Terlizzi [ 02/02/2017, 14:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda retorica (ma anche no)

;) Ciao, guarda se ci sto riuscendo io penso che tutti ce la possano fare, ero assolutamente a digiuno di elettronica e circuiti, ma poi con questo forum ci stò riuscendo, l'unica cosa è non abbattersi ai primi inconvenienti se capitano, perchè alla fine ho visto che ci si riesce!! :D
Alcuni miei tentativi che con il forum ho portato a completamento :D
viewtopic.php?f=50&t=7103
viewtopic.php?f=50&t=7507
viewtopic.php?f=50&t=7111
viewtopic.php?f=33&t=6783

Autore:  Vittorio Vegetti [ 02/02/2017, 18:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda retorica (ma anche no)

La connessione del decoder è abbastanza facile.
Il problema è trovare lo spazio; a volte l'unica possibilità è fresare la zavorra.
Ho provato decoder ESU, Ulhenbrock, Zimo, Fleischmann (originali sound), Minitrix (originali) e quello che mi soddisfa di più per configurabilità è ESU.
Se hai problemi di spazio ESU Nano...
Guarda che un buon decoder cambia faccia alla loco. Avevo 4 Kato con decoder Kato e andavano "ondeggianti" in salita, ho messo ESU e sono (non "sembrano", "sono") macchine diverse.
Però il lavoro l'ho fatto fare a un professionista perchè è veramente difficile.

Se la loco ha luci separate dal PCB (lampadine) comunque la digitalizzazione è facile: saldi il cavo alla linguetta di alimentazione.
Ma le loco più recenti hanno LED SMD direttamente sul PCB e allora devi studiare dove interrompere le tracce e inserirti.

Ho circa 40 loco, alcune risalgono agli anni 90, altre sono moderne ma non NEM651, altre NEM 651 e altre sound originali.
Col senno di poi non digitalizzerei più le vecchie: il motore non gira certo come quelle recenti.
Quindi pensaci bene. Se il risparmio è notevole ne vale la pena, forse, ma non sarà mai come una macchina recente.

Prova a guardare ad esempio https://www.en.dm-toys.de/index.html a volte si trovano loco fuori produzione, ma recenti, scontate del 30-40% rispetto al listino (avevo trovato un kit loco Fleischmann sound + 3 carrozze 2 pani scontato al 43%).

Autore:  Mauro Bernardini [ 02/02/2017, 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda retorica (ma anche no)

Ragazzi, stare qui significa avere migliaia di informazioni utili :P
Purtroppo mi manca un pò il tempo.....
Credo che sì, uno dei problemi principali sia lo spazio dove infilare il decoder e dove far passare i fili. Intanto ho tre o quattro macchine piuttosto vecchiotte su cui fare esperimenti e UNA già digitale, da aprire e guardare bene come sono i collegamenti, anche se gli schemi postati sono chiari.
In ogni caso sto facendo esperienza, sto aspettando la Claudia e leggo, leggo , leggo....e ringrazio...

Autore:  roberto trecca [ 02/02/2017, 19:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda retorica (ma anche no)

Con le macchine più vecchie togli la piastra PCB ( piastra elettronica) oltre a ricavare spazio elimini tutti i componenti elettronici che interferiscono con il digitale .
A questo punto saldi i cavetti del decoder agli appositi punti per fare il cablaggio e fissi il decoder con biadesivo ( fa anche da isolante), in questo modo il più delle volte inserisci il decoder sulle loco elettriche o diesel senza fresare. Vaporiere più complicate
Ho trovato più facilmente digitalizzare le Minitrix che le Fleischmann.
Quindi ti consiglierei di iniziare con una Minitrix, avuta una in regalo KO, rimessa in moto con il digitale.

Autore:  Carlo Braggio [ 04/02/2017, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda retorica (ma anche no)

Mi aggiungo anch´io con un´altra domanda a tema da principiante assoluto.

Io ho solo una loco digitale che mi é arrivata giá cosí dallo starter kit.
Ho intenzione di comprare un secondo treno. E meglio comprarlo giá digitale (ho notato che ce ne sono pochi) o analogico e poi digitalizzarlo?

Autore:  Francesco Arone di Valentino [ 04/02/2017, 19:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Domanda retorica (ma anche no)

Carlo Braggio ha scritto:
Mi aggiungo anch´io con un´altra domanda a tema da principiante assoluto.

Io ho solo una loco digitale che mi é arrivata giá cosí dallo starter kit.
Ho intenzione di comprare un secondo treno. E meglio comprarlo giá digitale (ho notato che ce ne sono pochi) o analogico e poi digitalizzarlo?


Quasi tutte le locomotive attualmente nei cataloghi sono o digitali o predisposte. Quindi massima libertà di scelta. La predisposizione è sempre specificata, in linea di massima con un simbolo. - Francesco

Pagina 1 di 5 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/