ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Delucidazioni sul digitale
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=50&t=6631
Pagina 1 di 3

Autore:  Giacomo Spinelli [ 12/01/2016, 12:06 ]
Oggetto del messaggio:  Delucidazioni sul digitale

Ho provato a cercare prima di aprire questa discussione ma non ho trovato niente che mi sembrasse essere simile.... premesso comunque che il digitale mi rimane un po' ostico da capire, e allora leggo assiduamente le varie discussioni sull'argomento per cercare di capirne le funzionalità, ma alcune affermazioni lette in più discussioni (anche su altri forum) mi hanno fatto venire altri dubbi oltre a quelli che già avevo.
Vediamo se ho capito qualcosa o no...
In pratica, se io digitalizzo solo le locomotive (e diciamo anche le carrozze illuminate...) e mantengo il tracciato analogico ma senza sezionamenti, le loco si fermano o ripartono solo se le comando direttamente io vero? Quindi se voglio che un convoglio si fermi a un semaforo rosso devo fermarlo io vero? Lo stesso se deve impegnare dei punti particolari (piattaforme o simili...)? Altrimenti devo comunque prevedere dei sezionamenti nei punti dovuti, però in queste zone sezionate le loco si fermano di botto esattamente come se fossero analogiche, mentre semmai ripartono seguendo le impostazioni delle CV?
Quindi la domanda mi sorge spontanea.... a cosa serve avere solo le loco digitali mantenendo il tracciato analogico? In pratica solo per vedere partire le loco lentamente se non ho capito male..... quindi immagino che ci vorrebbe tutto digitale per apprezzare al meglio le funzionalità.... ma questo punto mi sorge spontanea un'altra domanda... com'è possibile che si possa dire che il digitale costa meno dell'analogico (come ho letto in varie discussioni)? Tra i decoder, le centraline, i moduli di retroazione ecc ecc... mi pare che il costo possa solo salire, non certo scendere......
Se ho detto delle castronerie picchiatemi pure.... ma magari cercate anche di spiegarmi per bene vi prego!!!!!!!


Ciaooo

Autore:  Nuccio Raneri [ 12/01/2016, 12:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Delucidazioni sul digitale

http://www.dccworld.it/index.php?page=i ... index.html
Buona lettura :D
Le tuo domande sono lecite ma le risposte trite e ritrite leggi il link sopra (una buona parte partorita grazi all'ASN) con calma e troverai le riposte .

Autore:  Andrea Nasso [ 12/01/2016, 12:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Delucidazioni sul digitale

Quando ho cominciato a pensare al digitale questo articolo mi ha aiutato molto:

http://www.amiciscalan.it/risorse/maste ... gitale.pdf

Un saluto
Andrea

Autore:  Nuccio Raneri [ 12/01/2016, 13:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Delucidazioni sul digitale

Andrea Nasso ha scritto:
Quando ho cominciato a pensare al digitale questo articolo mi ha aiutato molto:

http://www.amiciscalan.it/risorse/maste ... gitale.pdf

Un saluto
Andrea

:D ne sono l'autore :D

Autore:  Andrea Barella [ 12/01/2016, 13:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Delucidazioni sul digitale

Ciao Giacomo
Io ho un plastico in (eterna) costruzione dove sono digitali solo le locomotive.

Prima di risponderti vorrei farti una domanda, come vuoi giocare con il tuo plastico?
Vuoi un circuito in cui i treni si inseguono a distanza di blocco? Vuoi fare manovre di composizione e scomposizione? PaP? Anello?

Mi serve per sapere come risponderti meglio.

Andrea

Autore:  Giacomo Spinelli [ 12/01/2016, 13:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Delucidazioni sul digitale

Andrea, l'idea sarebbe un PaP, binario unico elettrificato per una linea non troppo secondaria (....), con una stazione di transito, piccolo scalo e deposito, e con un piccolo raccordo (se ci riesco a infilarlo). Quindi transiti, anche di treni che non effettuano fermate, e manovre. I treni a inseguimento non mi piacciono molto, vorrei seguire, almeno a grandi linee, una specie di orario.
Comunque un plastico che, almeno inizialmente, non sarebbe più grande di 2 m per 60 cm......

Autore:  Gigi Mach [ 12/01/2016, 13:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Delucidazioni sul digitale

Io sono partito direttamente col digitale, a cosa serve ?
Presto detto: serve a fare quello che vuoi senza impazzire con sezionamenti, blocchi e "diavolerie" varie.
Chiaramente io "guido" a vista, in prima persona, non uso semafori ne altro.
A me piace davvero tanto vedere i fanali delle loco e gli interni delle carrozze che si accendono quando vuoi tu, vedere loco che sul medesimo tratto di binario si muovono mentre altre restano ferme. Per esempio la loco B traina in stazione 3 carrozze mentre la loco A è FERMA che aspetta che le carrozze trainate da A si attacchino ad essa. Dopodiché A parte in una direzione, le luci delle carrozze (prima spente) si accendono e B con le carrozze al seguito parte nell'altra direzione, tutto sullo STESSO binario... Questo con il sistema "classico" è impossibile, a meno di non mettere un sezionamento ogni 5 cm... E forse comunque non si riuscirebbe ad invertire in simultanea il senso di marcia di due loco sullo stesso spezzone di binario.
Diciamo che per me il DCC è più simile alla realtà "semplificata", ovvero è il macchinista che decide tutto.
Poi volendo si possono fare retroazioni e altre "complicazioni", ma a me sinceramente non interessano ne piacciono.
Quanto al discorso "costa di più, costa di meno"... costa TUTTO un botto, a prescindere dal sistema che usi... ,->

Ciao
G

Autore:  Andrea Barella [ 12/01/2016, 13:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Delucidazioni sul digitale

Non voglio rubare il mestiere a Alex ma su una linea a binario unico per lo più il traffico viene gestito dando il "permesso" a un treno a lasciare la stazione (nascosta o sul plastico) precedente solo se la linea e libera, quindi i semafori ti servono pochino, immagino li metterai di protezione alla stazione più per figura che per sostanza. Io ad esempio li metterò comunque perché mi piacciono molto.
Men che meno li metterai in piena linea, che sarà lunga poche decine di cm, giusto ?

Quello che ti serve, immagino e gestire con semplicità incroci (precedenze) in stazione e manovre nello scalo.
Ho capito bene?

Autore:  Giacomo Spinelli [ 12/01/2016, 14:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Delucidazioni sul digitale

Sì, più o meno, però i segnali (sia di protezione che di partenza) voglio che influenzino i treni, senza dover tutte le volte ricordarmi io di fermare una loco.... e col digitale (senza sezionamenti) o la fermo io o non si ferma.... parto anche da un presupposto "reale"... nelle ferrovie vere non ci può mai essere più di un convoglio per tratta, quindi avere due loco sullo stesso binario, indipendenti, serve pochissime volte, giustappunto per delle manovre, ma che si possono tranquillamente risolvere in analogico coi sezionamenti, in linea (ma anche in stazione) due loco sullo stesso binario insieme MAI!!!!!

Autore:  Nuccio Raneri [ 12/01/2016, 15:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Delucidazioni sul digitale

Giacomo Spinelli ha scritto:
Sì, più o meno, però i segnali (sia di protezione che di partenza) voglio che influenzino i treni, senza dover tutte le volte ricordarmi io di fermare una loco

Esattamente quello che il digitale non fa ;)
Come al vero, a meno di RS, il macchinista manovratore o chi per lui è libero di andare oltre un segnale di via impedita...
Per l'amor del cielo si può fare anche con il digitale con il pc con il railcom...ma non è una cosa per chi è a completo digiuno della materia.

Autore:  roberto trecca [ 12/01/2016, 16:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Delucidazioni sul digitale

Su di un plastico medio piccolo preferisco pilotare le loco in DIGITALE mentre deviatoi e segnali in Analogico.
Sul mio plastico che definirei piccolo mi è convenuto gestire i movimenti delle loco senza automatismi solo tramite centrale, vero che è un plastico passerella concepito per fare girare in loop due convogli in ambedue i sensi con una piccola stazione nascosta con complessivi otto deviatoi ma in questo modo non ho dovuto fare complicati sezionamenti o montare sofisticati accessori elettronici a vantaggio di una semplificazione del circuito elettrico , rapidità di assemblaggio, immediatezza di esercizio.
Durante l' esercizio trovo divertente effettuare le manovre di rallentamento,fermata, manovra direttamente con la centrale nel mio caso non ho messo segnali forse piu avanti uno sulla linea per fare una fermata a vantaggio dello spettatore ma credo che su di un impianto come hai intenzione di fare non sia un problema effettuare fermate ai segnali tramite la gestione della centrale senza automatismi a vantaggio di un tuo impegno diretto e con un maggior divertimento.
Per attivare i deviatoi ho dovuto rimanere sul analogico visto che la mia centrale non ne ha la funzione ma sinceramente non ne sento il bisogno di automatizzarli visto la semplicità del tracciato.
Come vedi su di un impianto modesto basta digitalizzare solo le loco se pensi a manovre semplici e ad una circolazione continua di un convoglio per fare spettacolo.
Cosa differente su un plastico complesso allora si dovrà pensare a una centrale completa collegata a PC e accessori elettronici per gestire tutto con l'aiuto degli automatismi visto che un operatore può effettivamente seguire poche fasi della gestione e demandare al PC altre funzioni del esercizio.
Roby

Autore:  enzo fortuna [ 12/01/2016, 20:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Delucidazioni sul digitale

Giacomo Spinelli ha scritto:
Sì, più o meno, però i segnali (sia di protezione che di partenza) voglio che influenzino i treni, senza dover tutte le volte ricordarmi io di fermare una loco.... e col digitale (senza sezionamenti) o la fermo io o non si ferma.... parto anche da un presupposto "reale"... nelle ferrovie vere non ci può mai essere più di un convoglio per tratta, quindi avere due loco sullo stesso binario, indipendenti, serve pochissime volte, giustappunto per delle manovre, ma che si possono tranquillamente risolvere in analogico coi sezionamenti, in linea (ma anche in stazione) due loco sullo stesso binario insieme MAI!!!!!

Come molto in riassunto ( al suo solito) dice Nuccio....
tutto si può fare, ma molto dipende da "cosa" si "vuol" fare:)
Fondamentalmente ... Occorre cambiare mentalità.
In DCC sei TU "operatore" che guidi il tuo treno.
In DC dipende da come è fatto l'impianto ( con sezionamenti e automatismi a vario livello)
In DCC esistono anche meccanismi vari di "frenatura automatica" e di "blocco" ma sono di corredo ad una filosofia di gestion diversa, focalizzata ad "operare" invece che "guardare".
Scusa la brevità, ma non è semplice da illustrare in poche righe.
Prova a seguire, ad esempio, la mia presentazione di Novegro ell'anno scorso:
http://www.amiciscalan.it/risorse/maste ... n_JMRI.pdf
e quella di Nuccio dello stesso anno:
http://www.amiciscalan.it/risorse/maste ... gitale.pdf

Autore:  Gigi Mach [ 13/01/2016, 10:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Delucidazioni sul digitale

enzo fortuna ha scritto:
Come molto in riassunto ( al suo solito) dice Nuccio....
tutto si può fare, ma molto dipende da "cosa" si "vuol" fare:)
Fondamentalmente ... Occorre cambiare mentalità.
In DCC sei TU "operatore" che guidi il tuo treno.
In DC dipende da come è fatto l'impianto ( con sezionamenti e automatismi a vario livello)
In DCC esistono anche meccanismi vari di "frenatura automatica" e di "blocco" ma sono di corredo ad una filosofia di gestion diversa, focalizzata ad "operare" invece che "guardare".
Scusa la brevità, ma non è semplice da illustrare in poche righe.
Prova a seguire, ad esempio, la mia presentazione di Novegro ell'anno scorso:
http://www.amiciscalan.it/risorse/maste ... n_JMRI.pdf
e quella di Nuccio dello stesso anno:
http://www.amiciscalan.it/risorse/maste ... gitale.pdf


Perfetta sintesi, concordo al... 160%

Autore:  roberto trecca [ 13/01/2016, 12:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Delucidazioni sul digitale

Più che concorde Enzo ;) :D
Ottima spiegazione.
Roby

Autore:  Mario Vason [ 13/01/2016, 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Delucidazioni sul digitale

Giacomo, hai mai provato a giocare/manovrare/operare su un plastico digitale?
Se no, ti consiglio caldamente di provare, potresti "scoprire" un mondo di ... divertimento :D e non tornare più indietro!
A me è successo così, esattamente 10 anni al 1° raduno Fremo, a casa di un certo Andrea...

Poi, col tempo sceglierai centralina, protocolli, ecc. ecc., ma prima, GIOCACI !

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/