ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

sezionamenti rotaie in dcc
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=50&t=5926
Pagina 1 di 1

Autore:  roberto trecca [ 19/03/2015, 19:24 ]
Oggetto del messaggio:  sezionamenti rotaie in dcc

Ciao a Tutti,
purtroppo non mi ricordo se conviene fare dei sezionamenti sulle rotaie per interrompere la continuità elettrica in un sistema digitale.
Per esempio su di un tronchino o un binario di raddoppio.
Grazie per un aiuto.
Roby

Autore:  Mario Malinverno [ 19/03/2015, 19:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sezionamenti rotaie in dcc

roberto trecca ha scritto:
Ciao a Tutti,
purtroppo non mi ricordo se conviene fare dei sezionamenti sulle rotaie per interrompere la continuità elettrica in un sistema digitale.
Per esempio su di un tronchino o un binario di raddoppio.
Grazie per un aiuto.
Roby
Se non hai necessità particolari, come tratti con sensori di assorbimento o hai la possibilità di alimentare alternativamente DCC o analogico, non hai necessità di sezionare; una macchina su un tronchino o in sorpasso, se è a zero la sua velocità, sta tranquillamente ferma.

Autore:  roberto trecca [ 20/03/2015, 8:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sezionamenti rotaie in dcc

Grazie Mario, :P
quindi si fanno solo per un tratto di rallentamento prima di un segnale o sul binario di stazione dove si prevede la fermata. Inoltre la misura del tratto deve essere pari al convoglio più lungo che devo far circolare in modo che tutte le ruote siano nel tratto isolato in modo di non fare ponte?
Roby

Autore:  Daniele Walser [ 20/03/2015, 10:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sezionamenti rotaie in dcc

Dipende molto da come vuoi controllare il plastico. io dico sempre che conviene fare un sezionamento in più che uno in meno. Se ne ho troppi, posso sempre collegare due sezioni tra di loro e farne una sola, lasciando aperta l'opzione di "attivarla" all'occorrenza. Se la sezione manca, il lavoro per aggiungerla può diventare importante.
io seguo il principio delle 3 sezioni: corsa, frenata e arresto, specie nelle parti a vista. In questo modo posso avere una fermata realistica e precisa del convoglio.
La lunghezza della tratta è un'altra di quelle discussioni infinite. Normalmente si raccomanda di fare tratte più lunghe del convoglio più lungo in circolazione. Con DCC però non è indispensabile. Devo solo tener conto del fatto che se il convoglio occupa più sezioni, queste risulteranno occupate (a condizione che la condizione di occupazione non sia generata dalla sola locomotiva). Se la sezione comprende anche un deviatoio perché non è stato separato dal resto, questo non sarà percorribile perché risulterà occupato. Io utilizzo spesso tratte di frenata e arresto brevi e spesso ho fino a 3 sezioni occupate dal convoglio senza che la cosa mi crei problemi.

Autore:  roberto trecca [ 20/03/2015, 13:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sezionamenti rotaie in dcc

Grazie Daniele utilissimo ;)
ricapitolando: se fermo una loco sulle rotaie in posizione di stop non prende più corrente dalle rotaie e rimane ferma, dandole il comando di marcia riparte,giusto?
Quindi non c'è nessun assorbimento da parte della loco neppure un minimo passivo?
Per i sezionamenti :
allora non serve sezionare un tronchino dove far sostare una loco poiché il decoder da e toglie corrente?
Il sezionamento si fa quando devo rallentare e fermarmi davanti ad un segnale o in stazione,corretto?
Roby

Autore:  Daniele Walser [ 20/03/2015, 15:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sezionamenti rotaie in dcc

Questo è uno dei problemi nel digitale. Anche se fermo la locomotiva, un minimo di assorbimento (ca 10mA) c'è sempre. Il decoder è sempre "in ascolto" per capire quando "arriva" il segnale di partenza. Se voglio che il consumo scenda a 0, devo proprio togliere l'alimentazione sulla sezione su cui si trova la locomotiva, ma devo anche rimetterla prima di voler mandare qualsiasi comando al decoder in questione. La situazione c'è anche per i decoder funzione per accendere e spegnere le luci dei vagoni.

Quando fare il sezionamento.... è una di quelle belle domande che spesso genera discussioni abbastanza vivaci. Pur essendo sensato sezionare le tratte allo stesso modo in analogico e in digitale (anche se ci sono una serie di piccole differenze), i sistemi poi funzionano in modo diverso, specie se guardiamo la questione causa-effetto.
In analogico utilizzo il sezionamento per "comandare" la locomotiva. La tensione che alimenta la sezione definisce come si muove il treno. (permettetemi questa "trivializzazione")
In digitale, invece, esistono varie possibilità, a dipendenza di come controllo il sistema.
Nel digitale "puro" il sezionamento non serve ad altro che a segnalare la posizione del convoglio alla centrale di comando (che sia un PC o una centrale). Il programma definirà poi cosa far fare al convoglio su quella determinata tratta (accellerare, frenare, fermarsi) generando poi il comando per il decoder in questione e anche per i segnali. Maggiore è il numero di sezionamenti, più è precisa l'indicazione di dove si trova il mio convoglio (ma non per questo è sensato suddividere una tratta in tanti spezzoni, rispettivamente collegare ogni sezione a un modulo di retrosegnalazione). Qui i migliori consiglieri sono il buon senso e l'idea dell'importanza del sinottico del plastico. Se ci tengo ad avere un sinottico molto dettagliato ha senso mettere più sezioni. Non dimentichiamo però la buona regola: un sezionamento in più posso collegarlo con la sezione seguente o precedente infilando un filo nel morsetto, una sezoine mancante da aggiungere inve può essere un lavoro infame.... L'use delle 3 sezioni permette di arrestare un convoglio con una certa precisione nella posizione desiderata e fare un arresto "realistico". Nelle zone nascoste è sufficiente fare 2 sezioni (corsa e frenata), anche se l'arresto non è molto realistico, non è così grave.
Ci sono anche sistemi "ibridi", dove la fermata viene realizzata ocn moduli di frenata. in quel caso il segnale rosso fa sì che il modulo di frenata generi l'ordine di frenata sulla sezione che controlla. Attenzione: non funziona con tutti i decoder. Quando il segnale torna sul verde, il modulo fa ripartire il convoglio. Personalmente è un sistema che evito.

Autore:  Aligi Losio [ 20/03/2015, 16:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sezionamenti rotaie in dcc

Io personalmente sul mio plastico digitale non ho fatto alcun sezionamento, salvo nella stazione nascosta dove per sicurezza non potendo vedere i treni ho inserito un tratto di 25 cm. sezionato, questo tratto è alimentato tramite un relè comandato dal semaforo.
Per il resto tramite il posizionamento dei reed ad una distanza studiata dal semaforo e tramite il controllo di frenata programmata al decoder riesco a fermare i treni con uno scarto di 10 cm.
Nel mio caso è escluso il sistema analogico,ma credo che la peculiarità del digitale sia la semplificazione dell'alimentazione, non dovendo scervellarsi in complicati sezionamenti, in quanto il comando delle loco lo si fa tramite i decoder e non dall'alimentazione.
Questo è il mio punto di vista, ciò non escude che ci siano altre scuole di pensiero altretanto valide.
Saluto tutti gli amici che giocano con i trenini.
Aligi

Autore:  roberto trecca [ 20/03/2015, 18:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sezionamenti rotaie in dcc

Pertanto non è un eresia prevedere di sezionare un tronchino o rimessa dove fare sostare le locomotive non utilizzate sul plastico in modo di non avere letture continue del decoder con un assorbimento seppur minimo di corrente e conseguente surriscaldamento del circuito.
Roby

Autore:  Daniele Walser [ 20/03/2015, 18:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sezionamenti rotaie in dcc

roberto trecca ha scritto:
Pertanto non è un eresia prevedere di sezionare un tronchino o rimessa dove fare sostare le locomotive non utilizzate sul plastico in modo di non avere letture continue del decoder con un assorbimento seppur minimo di corrente e conseguente surriscaldamento del circuito.
Roby

No, secondo me ha senso.

Per quanto riguarda la questione sollevata da Aligi, sono pienamente d'accordo. Il sezionamento nel digitale ha senso se lo utilizzo per rilevare la posizione dei convogli. Se utlizzo un altro sistema (reed) allora non conviene. Si può al limite filosofeggiare sugli aspetti pratici (affidabilità, semplicità di implementazione, ecc) ma entriamo nel campo delle preferenze.

Autore:  Aligi Losio [ 20/03/2015, 18:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sezionamenti rotaie in dcc

Roberto togliti dalla testa la paura di assorbimento di corrente del decoder, è ininfluente, inoltre sezionando il tronchino non potrai avere le luci accese con la loco ferma.Con il digitale gli dici alla loco di stare ferma e lei tranquillamente aspetta un tuo comando per ripartire,è molto ubbidiente.
ciao

Autore:  Francesco Arone di Valentino [ 20/03/2015, 19:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sezionamenti rotaie in dcc

Concordo con Aligi per la corrente. Per quanto concerne i sezionamenti nel digitale, li uso per governare convogli di piena linea sui quali non prevedo interventi diretti e per i quali sono previsti arresti e alternanze in stazioni nascoste e non, preferendo comandare, via centralina, manovre e similari. Non so se questa scelta sia un'eredità del sistema FMZ della FL dove era possibile l'uso contemporaneo di locomotive digitalizzate e analogiche, ma, in ogni caso, è una soluzione se si vuole che le locomotive più vecchie non dormano nei cassetti. - Francesco

Autore:  Daniele Walser [ 20/03/2015, 22:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sezionamenti rotaie in dcc

Lo so, sono il solito bastian contrario. Come ho scritto sopra, parliamo di circa 10mA di assorbimento per loco. Può essere poco o tanto: se ho 10 loco ferme, "tirano" 100mA.
La vera ragione di essere, è proprio il discorso illuminazione. Mentre per le loco nuove con illuminazione a LED la cosa è ininfluente, per le vecchie lampadine a incandescenza l'idea di togliere corrente alla loco ferma non è malvagia. Le vecchie lampadine scaldano e tendono a "morire" più in fretta. Vero che in N non è tragica la produzione di calore, ma in H0 ne ho viste di fibre ottiche e carrozzerie rovinate dal calore.

Autore:  roberto trecca [ 21/03/2015, 8:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: sezionamenti rotaie in dcc

Grazie a Tutti per gli utili consigli :P
Roby

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/