ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

intensità luci: quale CV?
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=50&t=4256
Pagina 1 di 2

Autore:  donato cassano [ 02/09/2013, 11:49 ]
Oggetto del messaggio:  intensità luci: quale CV?

Ciao.
Esistono CV standard e relativi valori da settare per diminuire l'intensità delle luci? Oppure i valori (e le CV da manipolare) dipendono dalla marca del decoder?

Grazie

Autore:  Alex Corsico [ 02/09/2013, 12:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: intensità luci: quale CV?

donato cassano ha scritto:
Ciao.
Esistono CV standard e relativi valori da settare per diminuire l'intensità delle luci? Oppure i valori (e le CV da manipolare) dipendono dalla marca del decoder?

Grazie


dall'ultima che hai detto....

ciao

Autore:  donato cassano [ 02/09/2013, 14:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: intensità luci: quale CV?

Vediamo se ho capito.
Leggendo il manuale del Kuehn N025, sembrerebbe che sia possibile mediante le CV 49 e 50 (funzioni dei fili bianco e giallo, le luci, appunto).
Mettendo il valore 16 dovrebbe diminuire (dimming). Se è giusto così, la domanda è di quanto. O meglio si tratta di una attenuazione non regolabile?

Allegati:
Commento file: estratto dal manuale
dimming.jpg
dimming.jpg [ 128.76 KiB | Osservato 3127 volte ]

Autore:  Alfonso Scoppetta [ 02/09/2013, 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: intensità luci: quale CV?

Il valore 16 indicato è un valore medio; nella CV relativa i valori che puoi inserire variano da 0 a 32, dove 0 corrisponde alla minima luminosità e 32 corrisponde alla massima luminosità.

Ciao
AlfoNso

Autore:  enzo fortuna [ 02/09/2013, 16:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: intensità luci: quale CV?

donato cassano ha scritto:
Vediamo se ho capito.
Leggendo il manuale del Kuehn N025, sembrerebbe che sia possibile mediante le CV 49 e 50 (funzioni dei fili bianco e giallo, le luci, appunto).
Mettendo il valore 16 dovrebbe diminuire (dimming). Se è giusto così, la domanda è di quanto. O meglio si tratta di una attenuazione non regolabile?

Ciao Donato,
leggendo ( traducendo) BENE il manuale io ne desumo che :
- sommare i valori 1,2,4,8,16 corrispondenti alla funzione desiderata e metterli nella CV
- nella tabella appaiono anche i valori 32 e 64 ma nel testo dice che sono settati "automaticamente" SE programmi la CV 56 dedicata alle luci direzionali
- sempre in tabella viene elencato anche il valore di 128 che corrisponde alla funzione "Dimming quando F3 è in ON"
Quindi mi pare di capire che solo i valori menzionati siano possibili ( a meno che si possano "sommare" due o più funzioni, tipo Dimming + lampeggio)
questi valori corrispondono alla funzione scelta ( dimming SI/NO)
POI per regolare la quantità di Dimming ( oppure la frequenza del lampeggio se selezionata una delle funzioni Blink....
LA CV 55 dice: CV#55 (cycle time of effects/dimming rate) :
With the low digit (x0..x7) of CV#55 you can adjust the dimming rate (brightness) of the function outputs
a value of “0” is maximum and a value of “7” minimum brightness. You must allow the dimming in the effect registers for every output (CV#49...52).
With the high digit of CV#55 (0x...9x) you can adapt the frequency of the blinking effects (value 0 correspond to a cycle time of 0,5s ; a value of correspond to a cycle time of 3,0s )
.
Infatti ....
Allegato:
JMRI-Kuehn-N025.jpg
JMRI-Kuehn-N025.jpg [ 164.96 KiB | Osservato 3097 volte ]

guarda bene la figura allegata di JMRI per il decoder in questione ( nomina anche la CV55 in associazione con le CV 49 e 50 .... per regolare il tempo di lampeggio ( se ovviamente usi uno dei 1,2,4,8 corrispondenti alle funzioni con lampeggio), oppure con i valori da 1 a 7 per la regolazione della luminosità.
Hope helps
(Non ho quei decoder quindi...non posso provare )

Autore:  donato cassano [ 02/09/2013, 17:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: intensità luci: quale CV?

Grazie Enzo.
Infatti, penso anche io che per attivare la funzione dimming occorra "settare" il bit nella posizione n°5 a 1 (che corrisponde ad un peso 2^4 = 16 ).

Se desidero altre funzioni sommo i contributi (es. dimming + pulsing light = 16 + 1 = 17).

Quindi proverò settando il contributo 16 (cioè quello che c'è nella CV + 16).
Poi devo controllare il discorso delle luci direzionali e discorso modulazione intensità, perchè a suo tempo mi sembra che feci in modo che fossero indipendenti dal senso di marcia e con relativa accensione controllabile mediante F0 ed F1, le une indipendenti dalle altre (viewtopic.php?f=50&t=3542)

cioè ho anche
CV56: settato il bit 1 (posizione zero) a 1
CV58: settato il bit 1 (posizione zero) a 1

Quindi in definitiva proverò inserendo il contributo 16 alle CV49 e 50 e inoltre CV55 con valori via via più alti fino a 7 ...

Autore:  donato cassano [ 03/09/2013, 8:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: intensità luci: quale CV?

Ok, funziona.

Settati i due bit in posizione 5 al valore 1 per le due CV (49 e 50) per contribuire con un +16.
Inoltre il valore della CV55 era impostato a 0 (max intensità). L'ho portato a valori più alti e quindi riesco a regolare l'intensità.

Avrei lo stesso problema su un digitrax, ma prima devo capire l'esatto modello.
Su quest'ultimo ho anche qualche problema con la curva di velocità (dopo pochi gradi di rotazione della manopola del palmare già va come un ETR, anche se con la dovuta inerzia) ...
ho provato tenendo bassa la CV#5 per limitare la tensione massima applicata ma niente ...

Qualcuno ha una tabella di corrispondenza CV#7 per i decoder Digitrax?

Autore:  enzo fortuna [ 03/09/2013, 13:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: intensità luci: quale CV?

donato cassano ha scritto:
Ok, funziona.


Cita:
Avrei lo stesso problema su un digitrax, ma prima devo capire l'esatto modello.
.... tenendo bassa la CV#5 per limitare la tensione massima applicata ma niente...

sarebbe carino, ma non fondamentale: i decoder Digitraxx per la N sono quasi tutti uguali salvo in numero di funzioni.
Senza usare la Speed Table puoi usare le tre CV : 2-6- e 5 in combinazione.
Guarda la scheda breve qui di quello piccolo alla pagina 5 di 8 :
http://www.digitrax.com/static/apps/pro ... /DZ123.pdf
Trovi i tre valori da mettere nella tabellina.
Se vuoi usare una vera Speed Table vedi un esempio sul manuale a pagina 55:
http://www.digitrax.com/static/apps/cms ... manual.pdf
Ricordati di mettere la CV 29 per usate la Tabella o no.
Sempre a pagina 53 del manuale la tabellina per i tre valori Start-MID-Max e la CV 29 relativa

Cita:
Qualcuno ha una tabella di corrispondenza CV#7 per i decoder Digitrax?

Sinceramente NO.... ma come detto tutti i decoder hanno lo stesso manuale in comune, quindi segui quanto detto prima che sicuramente funziona!

Che centrale hai ? se hai una Zephir Loconet puoi prendere la schedina di interfaccia di Buddace e installare JMRI.... vedrai che non lo abbandoni più e ti dimenticherai le CV!
ad esempio .... con un solo CLICK programmi tutte queste CV....
Allegato:
JMRI-SPTabl.jpg
JMRI-SPTabl.jpg [ 246.78 KiB | Osservato 3015 volte ]

Autore:  donato cassano [ 03/09/2013, 14:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: intensità luci: quale CV?

Grazie Enzo.
Proverò appena mi sarà possibile.

Sostanzialmente nel primo caso ho solo tre livelli (cioè minimo-medio e massimo), giusto?
per prediligere le manovre credo mi convenga la provare la configurazione Switcher.

Nel caso 28 step avrei qualcosa di + realistico ... ma devo programmarmi tutti e 28 i livelli, caspita ...

Comunque la mia centralina è una Compact della Lenz, quindi non credo esistano interfacce e relativi software di gestione con PC, o sbaglio?

Saluti

Autore:  Vittorio Tadini [ 03/09/2013, 15:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: intensità luci: quale CV?

Sbagli, la Compact di Lenz può utilizzare sia la vecchia interfaccia con porta seriale che l'ultima con porta USB.

Autore:  enzo fortuna [ 03/09/2013, 16:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: intensità luci: quale CV?

Vittorio Tadini ha scritto:
Sbagli, la Compact di Lenz può utilizzare sia la vecchia interfaccia con porta seriale che l'ultima con porta USB.

Esatto.... ;)
Queste sono le interfacce :
http://www.digital-plus.de/e/digitalplus-pc-router.php

Autore:  donato cassano [ 03/09/2013, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: intensità luci: quale CV?

Caricata la speed table del manuale e abilitata mediante valore 22 (decimale) della CV29.
La marcia è abbastanza soddisfacente adesso.

Grazie "Babbo", ci si vede a Praga.

Autore:  enzo fortuna [ 04/09/2013, 11:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: intensità luci: quale CV?

E' un piacere! ;)
See you in Praga!!!
In ogni caso, quando puoi, procurati una delle interfacce.... ti assicuro che ne vale la pena e poi ... JMRI è gratis ed anche in Italiano!
A presto.

Autore:  Andrea Barella [ 04/09/2013, 17:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: intensità luci: quale CV?

enzo fortuna ha scritto:
Vittorio Tadini ha scritto:
Sbagli, la Compact di Lenz può utilizzare sia la vecchia interfaccia con porta seriale che l'ultima con porta USB.

Esatto.... ;)
Queste sono le interfacce :
http://www.digital-plus.de/e/digitalplus-pc-router.php


ciao
Io ho una compact lenz e sto piano piano riattivando il plastico, mi piacerebbe approfondire questa cosa delle interfacce, la pagina segnalata è un pò pubblicitaria non approfondisce molto. COsa posso leggere per approfondire, hai qualche dritta per non perdermi. Ovviamente anche una soluzione "chiavi in mano" non mi darebbe fastidio.

Autore:  enzo fortuna [ 04/09/2013, 19:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: intensità luci: quale CV?

Andrea Barella ha scritto:
Cosa posso leggere per approfondire, hai qualche dritta per non perdermi.

Beh, in italiano non saprei :o
Poi "dipende" da cosa vuoi sapere. ;)
Comunque prova a dare un occhiata a:
http://www.dccwiki.com/Connecting_a_Com ... DCC_System

http://jmri.sourceforge.net/help/en/htm ... ndex.shtml

e magari il manuale LENZ:
http://www.lenzusa.com/1newsite1/Manuals/li101f.pdf

Le interfacce si trovano ANCHE su ebay ( mi pare di ricordare a meno di 30euro??)

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/