ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

quanti fili per il digitale???
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=50&t=1061
Pagina 1 di 3

Autore:  Francesco Falcone [ 09/12/2010, 16:07 ]
Oggetto del messaggio:  quanti fili per il digitale???

:D Ma ciao,vediamo cosa mi rispondete :
come ho detto e scritto non è che sia molto propenso al digitale,ma dato che si sente parlare di un modulare nuovo,che stà nascendo e che pare abbia i 2 binari tradizionali in analogico,ma il terzo binario in digitale ,l'interrogativo mi viene spontaneo ; nessuno esclude che anche il nostro prima o poi ,possa seguire questa strada,sarebbe certamente un'arricchimento.....vedarem..... ;) .
Ora avendo visto in altri modulari HO,che ogni modulo,o ogni 2 / 3 moduli,vi deve essere un punto di contatto per il comando palmare /digitale , più tutto il resto per farlo funzionare chiedo:
quanti sono i fili che devono scorrere lungo il terzo binario,per rendere operativo il tutto??? :oops:
Mi pare giusto che il Falco dei fili colorati ,abbia idea ,eventualmente,dove come e quanti fili devo mettere eheheheh,CIAO Francesco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Alex Corsico [ 09/12/2010, 16:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quanti fili per il digitale???

Per l'alimentazione servono 2 fili.

Quello che hai visto tu è il bus digitale per collegare i palmari....e và messo dove serve, oppure si utilizza una tecnologia wireless senza fili.......perciò senza FALCO :) :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

ciao :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  massimo di giulio [ 09/12/2010, 17:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quanti fili per il digitale???

Rispondo dal mio cellulare WiFi... il connettore a 15 poli ha tre fili non usati (13,14,15), disponibili x digitale. ovviamente la tensione di trazione del digitale va su 7 e 8, come al solito.

Autore:  Francesco Falcone [ 09/12/2010, 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quanti fili per il digitale???

:oops: ma no dai Alex ,senza Falco non si puo',povero me --sono già da rottamare .... :mrgreen:
Scherzi a parte,Ok x quello che ha detto Massimo,ma mettiamo di non usare wireless e quindi serve il BUS per i palmari,
alla fine sommando i 2 fili base a quelli del BUS ,quanti sono in totale????
C'è un motivo ben preciso del perchè di questa mai domanda,ma finchè non so' il totale ,
non posso sapere se la mia ipotesi è corretta o no..........eheheheheeheheheh :mrgreen: :mrgreen:
bay bay e grazie Francesco

Autore:  Alex Corsico [ 09/12/2010, 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quanti fili per il digitale???

Francesco Falcone ha scritto:
:oops: ma no dai Alex ,senza Falco non si puo',povero me --sono già da rottamare .... :mrgreen:
Scherzi a parte,Ok x quello che ha detto Massimo,ma mettiamo di non usare wireless e quindi serve il BUS per i palmari,
alla fine sommando i 2 fili base a quelli del BUS ,quanti sono in totale????
C'è un motivo ben preciso del perchè di questa mai domanda,ma finchè non so' il totale ,
non posso sapere se la mia ipotesi è corretta o no..........eheheheheeheheheh :mrgreen: :mrgreen:
bay bay e grazie Francesco



per il bus si usa un cavo piatto da crimpare con i connettori tipo RJ. Poi bisogna scegliere il protocollo di comunicazione Xpressnet o loconet od altri ancora.....

Autore:  Massimo Icardi [ 09/12/2010, 19:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quanti fili per il digitale???

Francesco Falcone ha scritto:
:oops: ma no dai Alex ,senza Falco non si puo',povero me --sono già da rottamare .... :mrgreen:
Scherzi a parte,Ok x quello che ha detto Massimo,ma mettiamo di non usare wireless e quindi serve il BUS per i palmari,
alla fine sommando i 2 fili base a quelli del BUS ,quanti sono in totale????
C'è un motivo ben preciso del perchè di questa mai domanda,ma finchè non so' il totale ,
non posso sapere se la mia ipotesi è corretta o no..........eheheheheeheheheh :mrgreen: :mrgreen:
bay bay e grazie Francesco


Ciao Falco!

eh eh eh il digitale.... mi sa che la tua scorta di fili colorati.... tra un pò è da rottamare... eh eh :lol: :lol: :lol:
dai scherzo !
un salutone da Max
:D :D :D

Autore:  massimo di giulio [ 09/12/2010, 19:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quanti fili per il digitale???

Falcoooooooo! wireless era il collegamento a internet del mio cellulare mentre rispondevo, non il cablaggio dei palmari!!!!!

Autore:  Francesco Falcone [ 09/12/2010, 20:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quanti fili per il digitale???

:oops: No Massimo Di Giulio , è ALEX che ha parlato anche di Wireless senza fili ,controlla il suo post.
Ehehehehe Massimo Icardi,l'analogico non credo che andrà mai a morire ehehehehe ;) ;)
Insomma ALEX , morale non c'è un numero di fili che si puo' ipotizzare alla fine?? Almeno solo un'idea!! :oops: che ne so'?? 2 4 6 8 10 )))))?????AIUTOOOOOOOOOOOOOOOOOO ciao!!!!!!!!!!!!!!

Autore:  Alex Corsico [ 09/12/2010, 20:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quanti fili per il digitale???

sì 2 fili + il bus che varia a secondo del protocollo...il bus NON deve andare a connettore......

ciao

Autore:  enzo fortuna [ 09/12/2010, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quanti fili per il digitale???

Alex Corsico ha scritto:
sì 2 fili + il bus che varia a secondo del protocollo...il bus NON deve andare a connettore......
ciao


Riassumendo:
2 fili per le rotaie E BASTA! ( è buona norma prevedere per i lunghi percorsi o per i modulari: due fili GROSSI che viaggiano sotto a cui diciamo ogni metro o ogni modulo si connettono due fili PIU' piccoli che vengono dalla rotaie)

Per la connessione ai "Throttle" o "CAB" o "Palmari" o come cavolo li volete chiamare...
- un "bus" separato dai fili delle rotaie che dipende dal sistema usato ( e conseguente centralina ) e che prevede una "T" con una presa ogni modulo oppure dove presumibilmente sarà un operatore.
Semplificando, per qualsiasi sistema, direi che va sempre bene un bus a 6 fili fatto con piattina adatta alle "reti" di computer. Quasi tutti i sistemi usano due di questi fili per portare l'alimentazione e altri 2 o 4 per la comunicazione dei dati da-per i palmari. Quello che cambia è il "2 o 4" e la connessione ai "PIN" dei connettori.
QUINDI:
I soli fili "colorati" potrebbero essere un ROSSO ed un NERO ... per le rotaie! Mi spiace :D :D
La piattina è di solito.... grigia o nera! :shock: :shock: :shock:

Autore:  Massimo Icardi [ 09/12/2010, 22:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quanti fili per il digitale???

Francesco Falcone ha scritto:
Ehehehehe Massimo Icardi,l'analogico non credo che andrà mai a morire ehehehehe ;) ;)


ciao Falco!
a costo di passare per conservatore anche io sostengo che l'analogico non andrà mai a morire !
capisco i vantaggi del digitale ma... meglio l'analogico! :)
chissà, magari un giorno dovrò tornare sui miei passi, ma per ora, è cosi!

ciao!
Max

Autore:  Francesco Falcone [ 09/12/2010, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quanti fili per il digitale???

:lol: :lol: :lol: OKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK ,prima di tutto grazie a tutti!!!!!!!!!!!!!!!! :D
Come ho detto,c'era un motivo e la spiegazione più che perfetta di ENZO, unita a quella di Alex e accorpata a quella di Di Giulio,
mi danno conferma che i miei sospetti erano esatti,perchè so' che il digitale ha amperaggi e voltaggi maggiori.
Morale,nel connettore RS 232 o canon, i pin 13 14 15 ora liberi ,restano liberi ,perchè non servono.
I segnali corrono sul bus che è costituito fisicamente dalla piattina a 6 fili la quale scorre per conto suo.
Ma nell' RS 232 restano inutilizzati anche il pin 7 e pin 8 ,in quanto non sufficienti a reggere gli amperaggi del digitale,
infatti ENZO parla chiaramente di 2 fili GROSSI (rosso e nero),che io ipotizzo almeno di sezione 1,5,quindi non idonei per RS 232.
La multifilare utilizzata da me ora per il modulare ASN è di sezione 0,35.
Tenendo presente che nel modulare ASN,il terzo binario non esiste ,ad esclusione di alcuni moduli di Di Giulio ,
gestiti autonomamente,i fili 7 e 8 sono liberi per eventuali necessità. ;)
Ciao Francesco :o :o :o

P.s.: conoscendo oramai bene il modulare ASN ho individuato i suoi talloni di achille,( che poi sono due : saldature alle rotaie,
(attenzione rotaie non binario) e fili 3 e 6 che sono soli soletti), ma che sono facilmente risolvibili ,
il primo raddoppiando le saldature e il secondo proprio utilizzando i pin 7 e 8 parallelati rispettivamente a 3 e 6 ,
esperimento fattibile con estrema faclità,utilizzando le connessioni a geometria variabile che ho fatto ,in accordo con Massimo.
Ecco svelato il motivo della mia domanda iniziale ... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Alex Corsico [ 09/12/2010, 22:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quanti fili per il digitale???

Francesco Falcone ha scritto:
:lol: :lol: :lol: OKKKKKKKKKKKKKKKKKKKK ,prima di tutto grazie a tutti!!!!!!!!!!!!!!!! :D
Come ho detto,c'era un motivo e la spiegazione più che perfetta di ENZO, unita a quella di Alex e accorpata a quella di Di Giulio,
mi danno conferma che i miei sospetti erano esatti,perchè so' che il digitale ha amperaggi e voltaggi maggiori.
Morale,nel connettore RS 232 o canon, i pin 13 14 15 ora liberi ,restano liberi ,perchè non servono.
I segnali corrono sul bus che è costituito fisicamente dalla piattina a 6 fili la quale scorre per conto suo.
Ma nell' RS 232 restano inutilizzati anche il pin 7 e pin 8 ,in quanto non sufficienti a reggere gli amperaggi del digitale,
infatti ENZO parla chiaramente di 2 fili GROSSI (rosso e nero),che io ipotizzo almeno di sezione 1,5,quindi non idonei per RS 232.
La multifilare utilizzata da me ora per il modulare ASN è di sezione 0,35.
Tenendo presente che nel modulare ASN,il terzo binario non esiste ,ad esclusione di alcuni moduli di Di Giulio ,
gestiti autonomamente,i fili 7 e 8 sono liberi per eventuali necessità. ;)
Ciao Francesco :o :o :o

P.s.: conoscendo oramai bene il modulare ASN ho individuato i suoi talloni di achille,( che poi sono due : saldature alle rotaie,
(attenzione rotaie non binario) e fili 3 e 6 che sono soli soletti), ma che sono facilmente risolvibili ,
il primo raddoppiando le saldature e il secondo proprio utilizzando i pin 7 e 8 parallelati rispettivamente a 3 e 6 ,
esperimento fattibile con estrema faclità,utilizzando le connessioni a geometria variabile che ho fatto ,in accordo con Massimo.
Ecco svelato il motivo della mia domanda iniziale ... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Il 3 ed il 6 portano la tensione interna ed esterna......okkio il 7 ed 8 sono per l'alimentazioned el 3 binario che oltre ai moduli di massimo è sulla mia stazione, una curva ed asd un minimodulo di Sandro Preda....... ed il DCC è sia sulla mia stazione che sui moduli Digital Factory di Barella-Turani.

Mi sà che Occhio di Falco non ha visto proprio tutto...... :mrgreen:

ciao

Autore:  Francesco Falcone [ 09/12/2010, 23:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quanti fili per il digitale???

:D ciao ALEX ,perdonami ma devo capire :nei modulari di Novegro e Stoccarda,
non c'è nessun modulo da tè citato e in nessuna delle 2 manifestazioni c'era il terzo binario,quindi il 7 e 8 eran liberi .
Nel mio elenco i moduli digital factory sono segnati in rosso= mai utilizzati.,al limite gli altri moduli da tè
citati potrebbero esserci a Verona .
La mia è solo un'idea/esperimento ,che poi deve ovviamente essere vagliata da tutti ;
ma che 3 e 6 sono soli e sono i più ,diciamo,vulnerabili è vero,idem per le saldature alle rotaie.
Lo conferma il fatto che a Novegro 2 saldature ko e 2 fili ,se ben ricordo 6 dato che il guasto era interno e a Stoccarda,una saldatura e ko sul 3 .
E' ben inteso che non è assolutamente mia intenzione imporre nulla,ma il tutto è sempre indirizzato a migliorare .
CIAO Francesco :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  cristian cicognani [ 09/12/2010, 23:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: quanti fili per il digitale???

Francesco Falcone ha scritto:
nessuno esclude che anche il nostro prima o poi ,possa seguire questa strada,sarebbe certamente un'arricchimento.....vedarem..... ;) .


Falco.... già a Bologna, se portavo con me la centralina, la parte della stazione con scalo di Alex poteva funzionare, ed è nata per funzionare in digitale... infatti dicevo con Mauro, Sandro e gli altri che si potrebbero fare altri moduli a 3 binari (così sono quelli di Alex nella stazione) e dare spazio al digitale...

Comunque... mai dire mai.. ;)

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/