Oggi è 06/06/2024, 14:37

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 07/01/2010, 22:27 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 03/01/2010, 22:06
Messaggi: 4
Interessi fermodellistici: H0 in epoca IV (con ultimi tratti della III e primi della V)
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Come consigliatomi dall'amico Massimo D.G. posto anche qui il msg inviato a LFI (Lista Fermodellisti Italiani) a proposito di una ipotesi di costituzione di un gruppo di acquisto per i LED SMD forniti in strip divisibili e per i quali ho avuto queste info:

"...Dalla Sua mail mi sembra di capire che sta parlando per Suo conto probabilmente per hobby o similare, e che di conseguenza sarebbe un discorso di un ordine, quindi se così, La indirizzerei presso un ns. rivenditore autorizzato. In ogni caso Le rispondo alle domande fatte:
le strisce a led in generale sono sempre disponibili a magazzino salvo modelli e/o q.tà particolari;
per le caratterisitche tecniche avrei bisogno da parte Sua maggiori dettagli; posso al momento dalre un riferimento sul modello più comune. Innanzi tutto le strisce richieste vengono vendute in bobine da 5m;
una bobina contiene 300 led per il singolo colore e 150 o 300 per la versione RGB e viene fornita con nastro biadesivo 3M sul retro;
la bobina può essere separata ogni 3led (5cm per il monocolore 10 o 5cm RGB) e poi ricollegata ediante saldatura o connettore;
una bobina assorbe 24W per il singolo colore e 36 o 72 per la versione RGB;
per quanto riguarda il costo devo appunto rimandarla ad un rivenditore...
"

Aggiungo anche parte del msg di Massimo:

"Come scala N credo che a intervalli di 10 cm (6 led) sia ottimale per
illuminare le carrozze (che sono lunghe 165 mm fuori tutto). forse anche 15
cm possono entrarci, per illuminare anche i bagni e i vestiboli...
diciamo che se volessi illuminare una settantina di carrozze dovrei avere
70x6=420 LED o più, quindi 2 bobine intere, ovviamente a LED bianchi warm
light (se fossero troppo azzurrini li posso sempre "ingiallire" con una
goccia di vernice gialla trasparente per pittura su vetri).
Per prova prenderei anche 1 bobina di RGB.
Magari Massimo C. potrebbe mettere un avviso anche sul nuovo forum ASN,
subforum accessori elettronici, per stimolare anche l'adesione di un po' di
ennisti, che non mancheranno certo.
"

Quindi: pur in presenza di info più tecniche che economiche vi invito a manifestare una vostra ipotesi in termini di quantità di LED e importo massimo.
Tra due-tre giorni raccoglierò le richieste e mi farò quotare l'ordine facendo poi sapere a tutti quanto costerebbe il tutto.
Ciao!
Massimo C.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/01/2010, 22:54 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:15
Messaggi: 958
Interessi fermodellistici: Scala N italiana epoche 4, 5 e 6
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Mi interessa una bobina, previa verifica del prezzo

grazie


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/01/2010, 15:36 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 03/01/2010, 22:06
Messaggi: 4
Interessi fermodellistici: H0 in epoca IV (con ultimi tratti della III e primi della V)
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Posso darvi le informazioni definitive sulla mia ricerca di LED in "striscie".
Ho trovato la possibilità di avere delle bobine di LED (luce Bianca Calda) lunghe ognuna 6 metri e che contengono 300 LED (50 al metro). Le striscie sono separabili ogni 100 mm (5 LED).
Funzionano a 24V ed assorbono 5,3 Watt a metro.

Il costo è di €38,10 a bobina, IVA inclusa (€31,74 + €6,35). La quantità minima ordinabile è di una bobina; a fronte di ordini di 5, 10, 15 bobine si possono ottenere revisioni di prezzo (nulla di particolare, qualche Euro).

Le dimensioni del nastro sono: 6m x 8mm, spessore 3mm. Invio a Massimo Di Giulio la scannerizzazione della pagina del catalogo così, chi vuole, può chiedere a lui ulteriori info (la pagina è anche su LFI).

Per quanto riguarda il tipo di LED RGB: vengono forniti in bobine da 3 metri, con 40 LED a metro, separabili ogni 125mm (5 LED). Il costo è notevolmente superiore: €136,80 IVA inclusa a bobina (€114 + €22,8). L'utilizzo di questa tipologia di LED prevede tre alimentazioni che, regolate ognuna autonomamente, fa accendere i tre LED con luminosità differente. Questa maggiore complessità, di contro, offre la possibilità di ottenere qualsiasi colore ottenibile con il metodo RGB.

A questo punto non rimane che procedere alla nostra "conta": se volte posso fare io da focal point come le altre volte. Non ci sono spese di spedizione o dogana perché il materiale me lo fanno arrivare direttamente in un negosio a Roma: occorre solo mettere in conto la spedizione da Roma al domicilio di chi partecipa che io propongo di fare via raccomandata (costo €5,00 per la raccommandata e la busta imbottita).

Fatemi sapere: direi che potremmo chiudere le adesioni il 29 gennaio e fare la verifica finale di convenienza in base alla quantità.

Ciao!
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/01/2010, 16:32 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Il funzionamento a 24 V limita enormemente l'uso come modellistico come iluminazione carrozze, perchè in nessun impianto sono disponibili 24V sui binari, nemmeno in digitale.
Diciamo che servono essenzialmente per illuminazione di ambienti, con adeguati alimentatori
Ho visto il catalogo di quel produttore, ma li ha tutti a 24V.
A me (ma penso a tutti in questo ambito) servono quelli separabili a gruppi di 3 che vengono alimentati a 12V.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/01/2010, 16:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6933
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
5 led a 24 volt, Massimo mi vien da pensare che vi sono delle resistenze.... io penso 1 in serie sui 5 led a loro volta in serie... per cui basta cambiare la resistenza smd.. comunque se sono molto luminosi, potrebbe anche andare bene ridurre il voltaggio, sennò succede come sulla mia 402 che sembra avere il faro di Cesenatico al posto di semplici fanali ;)

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/01/2010, 18:59 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
5 led bianchi richiedono però 5 x 3 = 15 V, quindi anche cambiando la resistenza non si accenderanno mai a 12V.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 16/01/2010, 19:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6933
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
Non è che non si accendono, non sono alla loro massima luminosità... comunque per illuminare le carrozze forse è meglio la prima soluzione separabile a 3 led e non 5 come questa...
Comunque la scelta è abbastanza soggettiva....

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 17/01/2010, 13:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
No scusami, non si accendono proprio.
I LED, come tutti i diodi, sono dispositivi che in polarizzazione diretta cominciano a condurre la corrente solo al di sopra di una certa soglia: tipicamente 1,6V per i rossi, 1,9-2 per i gialli e verdi, 3 per i bianchi e così via. Poichè la caratteristica tensione-corrente è una legge esponenziale, vuol dire che se siamo al di sotto di questa soglia la corrente che passa (che è quella che si trasforma in luce) è così piccola da non dare assolutamente nessun effetto.
Nel caso di LED bianchi da 3 mm, ho misurato che con 2,3 V sono praticamente spenti, e fanno un po' di luce con almeno 2,6V.
Ora 12/5=2,4 che non basta assolutamente. Pensiamo poi che quasi sempre i regolatori dei plastici non stanno a manetta, ma vanno a tensione ridotta, per cui il buio è certo!
Diverso è il caso degli impianti digitali, dove la tensione sempre è 15-20V e quindi sufficiente. Ricordarsi però che sarebbe opportuno inserire un ponte raddrizzatore tra binari e striscia di LED, per evitare di sottoporre a tensioni inverse troppo elevate i LED (notoriamente deboli da questo punto di vista).
Resta il fatto che in una carrozza 5 LED sono pochi per dare una illuminazione uniforme e realistica, si vedrebbero le carrozze con gli scompartimenti accesi sempre uno si e uno no, cosa poco reale.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 17/01/2010, 20:58 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 03/01/2010, 22:06
Messaggi: 4
Interessi fermodellistici: H0 in epoca IV (con ultimi tratti della III e primi della V)
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: RM
Uhm, mi sa che andrebbero bene solo su sistemi DCC che - generalmente - danno 18V sui binari. Bene, vuol dire che ricomincio a cercare... però mi sa che si trovano più facilmente a 12V che sezionabili a 3 a 3. Finora quelli che mi hanno risposto mi hanno dato disponibilità solo in sezioni da 5!
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 18/01/2010, 13:30 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 4:28
Messaggi: 2024
Interessi fermodellistici: scala N epoca III, IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Scusate se mi intrometto, ma in N lo spazio di 5 cm tra un led e l'altro sono troppi.
Esistono strip a 12Volt con spazi di 3 cm ottimo per l'HO e 1,5 cm ottimo per la N.
Insieme ad un mio amico che l'elettronico lo fa per professione abbiamo fatto un circuito presentato su un altro forum per alimentare la striscia di led con alimentazione digitale 1-18 volt, testato funziona alla grande sull'HO, in N nessun problema se non lo spazio per nascondere i componenti che sono: un ponte in smd due condensatori da 100µF e 47µF e un regolatore di tensione LM7812 o 7810 per abbassare la luminosità.
Se interessa a qualcuno posso postarlo anche qui.

Saluti
Pierluigi


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 18/01/2010, 14:20 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 20:33
Messaggi: 939
Interessi fermodellistici: Ferrovie italiane e svizzere, autocostruzione
Città di residenza: Trieste
Provincia di residenza: Trieste
Pierluigi Fasolin ha scritto:
Se interessa a qualcuno posso postarlo anche qui.
Pierluigi


Si a me interessa
grazie

_________________
un saluto a tutti

Maurizio


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 18/01/2010, 15:43 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 4:28
Messaggi: 2024
Interessi fermodellistici: scala N epoca III, IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Eccolo.
C'è da dire che i condensatori devono essere a 25 volt
La resistenza aggiunta dopo serve per abbassare la luminosità in caso vi sembri troppo forte per i vostri gusti, potete spaziare dai 30 ai 150 ohm.
Se invece trovate il 7810 non dovrebbe servire in quanto abbassando di 2 volt l'uscita i led non abbagliano più. Poi va a gusto personale e a quali carrozze va installato, una epoca IV non avrà la stessa intensità di un ICE.
Buon divertimento


Allegati:
lucicarrozze.jpg
lucicarrozze.jpg [ 94.48 KiB | Osservato 2703 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 18/01/2010, 16:13 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Aggiungo che in questa applicazione si può tranquillamente omettere il secondo condensatore, quello da 47 microfarad. Infatti il regolatore di tensione già di suo lavora per mantenere stabile la tensione (appunto :D ), il condensatore serve a stabilizzare dei transitori che avvengono con circuiti ad assorbimento rapidamente variabile (es. amplificatori audio..).
Nel nostro caso l'assorbimento di corrente dei LED è perfettamente stabile e quindi non ci sono problemi, anzi, se anche non fosse del tutto stabile non ci darebbe nemmeno fastidi seri (invece nell'esempio dell'amplificatore se la tensione non fosse mantenuta molto stabile si potrebbero avere distorsioni del segnale).
Magari, ma non è assolutamente necessario, ci si può mettere un sottile condensatore ceramico da 100 nF, tanto per filtrare eventuali disturbi che dovessero provenire dai binari (da commutazione di spazzole dei motori ecc).
Il primo condensatore è invece fondamentale, sia per sopperire a brevissime interruzioni di contatto tra ruota e rotaia, sia per livellare la tensione di alimentatori tipo PWM, o anche i normali trafo che al vero non danno tensione continua costante, ma continua pulsante.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 18/01/2010, 16:32 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 20:33
Messaggi: 939
Interessi fermodellistici: Ferrovie italiane e svizzere, autocostruzione
Città di residenza: Trieste
Provincia di residenza: Trieste
ancora una domanda:

Negli impianti non digitali l'alimentazione da binario può essere invertita.
In questo caso servono due diodi o un ponte raddrizzatore?

_________________
un saluto a tutti

Maurizio


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 18/01/2010, 21:58 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Ponte raddrizzatore, con i terminali "alternata" collegati alle prese di corrente e + e - come dovuto.
Il sistema due soli diodi si usava decenni fa quando il rame costava poco, meno dei componenti elettronici a stato solido: evidentemente era più conveniente usare trasformatori con il secondario a presa centrale (quindi in sostanza con doppio avvolgimento) e due soli diodi, che non un trasformatore normale e un ponte di diodi.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 20 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010