ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Treno nel presepe
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=49&t=10497
Pagina 1 di 1

Autore:  Luca Di Pinto [ 08/10/2020, 10:45 ]
Oggetto del messaggio:  Treno nel presepe

Ciao a tutti, quest'anno mio padre vorrebbe inserire nel suo presepe un trenino che va avanti e indietro in automatico ma ne io ne lui sappiamo che tipo di "diavoleria" dobbiamo inserire nel binario. Mi era arrivata voce di un paio di diodi per invertire la polarità della corrente una volta che il treno arriva a fine corsa, ma è cosa vera? E' cosa fattibile a basso costo? Se qlkuno ha uno schema dell'accrocchio me lo potrebbe passare?
Grazie a chi potrebbe aiutarci

Autore:  antonio rampini [ 08/10/2020, 12:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Treno nel presepe

Ciao Luca,
credo ne avessimo già parlato anche qui nel Forum, se comunque provi a guglare "Elektronik Pendelzug" troverai i vari circuiti già pronti all'uso, costo dai 17/18 ai 50 euro, facili da installare...

Es. su Conrad Italia:
https://www.conrad.it/p/treno-automatico-h-tronic-assemblato-per-binari-dc-da-z-a-1-216524

Ne trovi anche su Amazon, cerca quello della "Donau Elektronik" - DM424...

Autore:  piero tarabiono [ 08/10/2020, 12:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Treno nel presepe

:D Ciao Luca, Magotren aveva fatto un sistema di comando dei treni che creava un pendolarismo come richiedi tu e che uso per fare il rodaggio: su di un tratto di rotaia la macchiana va in un senso per un tempo regolato, si ferma, inverte la marcia e poi riparte in senso contrario. I diodi posti in modo acconcio su due spezzoni finali servono ad evitare un fine corsa troppo lungo.
Nel caso di un presepe il sistema è bellissimo se si una un automotrice per cui non si capisce se va avanti o indietro, cosa che apparirebbe se si usasse un convoglio.
Se ci si vede ne parliamo.

Autore:  fabrizio mazziero [ 08/10/2020, 13:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Treno nel presepe

piero tarabiono ha scritto:
:D Ciao Luca, Magotren aveva fatto un sistema di comando dei treni che creava un pendolarismo come richiedi tu e che uso per fare il rodaggio: su di un tratto di rotaia la macchiana va in un senso per un tempo regolato, si ferma, inverte la marcia e poi riparte in senso contrario. I diodi posti in modo acconcio su due spezzoni finali servono ad evitare un fine corsa troppo lungo.
Nel caso di un presepe il sistema è bellissimo se si una un automotrice per cui non si capisce se va avanti o indietro, cosa che apparirebbe se si usasse un convoglio.
Se ci si vede ne parliamo.




conferemo l'ho montato pure io sui tre pezzi del modulare di Castel del borgo, funziona benissimo, puoi regolare la velocità e e la durata della sosta
Fabrizio ;)

Autore:  Luca Di Pinto [ 08/10/2020, 22:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Treno nel presepe

piero tarabiono ha scritto:
Nel caso di un presepe il sistema è bellissimo se si una un automotrice per cui non si capisce se va avanti o indietro, cosa che apparirebbe se si usasse un convoglio.


In effetti nn so mica che treno vuol fare andare

Cmq grazie x le info

Autore:  Andrea Nasso [ 09/10/2020, 8:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Treno nel presepe

Se chiedi ad Alberto perelda ha fatto quello di Pavia, e su molti moduli.
Funziona bene e fa molte cose in più tipo gestire scambi e accessori.
Te lo consiglio.

Autore:  Andrea Brunner [ 09/10/2020, 13:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Treno nel presepe

piero tarabiono ha scritto:
:D Ciao Luca, Magotren aveva fatto un sistema di comando dei treni che creava un pendolarismo come richiedi tu e che uso per fare il rodaggio: su di un tratto di rotaia la macchiana va in un senso per un tempo regolato, si ferma, inverte la marcia e poi riparte in senso contrario. I diodi posti in modo acconcio su due spezzoni finali servono ad evitare un fine corsa troppo lungo.
Nel caso di un presepe il sistema è bellissimo se si una un automotrice per cui non si capisce se va avanti o indietro, cosa che apparirebbe se si usasse un convoglio.
Se ci si vede ne parliamo.



Unico neo di questa soluzione, che è regolata dal tempo sia di percorso che della fermata

quindi un cambio loco può per assurdo fare fare inversione prima che sia arrivata in fondo, se molto lenta e se non viene modificato il tempo di corsa, oppure in caso di deragliamento rimenttendo sul binario può ripartire in direzione opposta perchè essendo passato il tempo è stata invertita la polarita

un valido prodotto a mio avviso è quello Viessmann, anche se non proprio economico

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/