Oggi è 06/06/2024, 11:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: quadro sinottico stazione
MessaggioInviato: 08/05/2012, 15:08 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Andrea Barella ha scritto:
Ma sono aperto a soluzioni di altro tipo,


Che tipo.......morettone!!!!!!! :o :o :o :o :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

In commercio esistono anche i servocomandi con circuitini che pilotalo il tutto ed anche autoregolanti.......con comando a pulsante, levetta, con led di posizione ecc...

http://www.tamvalleydepot.com/

esempi applicativi

http://valleybeforesilicon.blogspot.it/ ... again.html

http://valleybeforesilicon.blogspot.it/ ... shore.html

oppure se si passa al DCC è ancora più semplice....

Saluti dal Tibet

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: quadro sinottico stazione
MessaggioInviato: 08/05/2012, 19:51 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/01/2010, 14:34
Messaggi: 191
Interessi fermodellistici: FS pre XMPR, SNCF, ferrovia USA
Città di residenza: Copenhagen
Provincia di residenza: Danimarca
Ciao,
io ho usato questo schemino che ho trovato su un sito francese. Il mio quadro ha circa 20 scambi. Funziona perfettamente con i motori Conrad che hanno già i diodi, e basta un filo per ogni scambio (un risparmio mica da poco).R1 è circa 1kOhm, R2 non l' ho messa.
L' importante è che i motori abbiano l' interruttore di fine corsa.


Allegati:
Schema_conrad.jpg
Schema_conrad.jpg [ 42.09 KiB | Osservato 3550 volte ]

_________________
Cordiali saluti
Pietro Sanguini

Era un mondo adulto, si sbagliava da professionisti (P. Conte)
C’ è voluto del talento per diventare vecchi senza diventare adulti (J. Brel)
http://ilbrenneroindanimarca.blogspot.com/
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: quadro sinottico stazione
MessaggioInviato: 09/05/2012, 1:45 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Molto interessante il sistema della Conrad.

In pratica i motori lavorano con una sola semionda (positiva o negativa), quindi con meno corrente. Se per caso lo spostamento fosse troppo debole si potrebbe modificare il circuito in questo modo:

Allegato:
Conrad alim duale.png
Conrad alim duale.png [ 40.24 KiB | Osservato 3532 volte ]


Conviene mettere i due diodi all'inizio più sostenuti di un 1N4007, qualcosa da un paio di Ampere e 2 condensatori ad esempio da 2200 microFarad 35V che alimentino tutti gli scambi.
Quello che abbiamo disegnato é un rudimentale ALIMENTATORE DUALE, che ha tre fili e due tensioni: TENSIONE POSITIVA, Massa comune e TENSIONE NEGATIVA.
Attenzione che i condensatori si caricano alla tensione di "cresta", quindi con un trasformatore da 14 V si caricano circa a 18V su ciascun condensatore. In questo caso potrebbe valer la pena inserire la famosa resistenza R2, oppure utilizzare un trasformatore con tensione più bassa, 12V o 10V.
----------

Allegato:
Scarica capacitiva 2.png
Scarica capacitiva 2.png [ 46.97 KiB | Osservato 3532 volte ]


E' molto usato anche il circuito con una resistenza in serie tra i diodi e il condensatore.
Questo circuito assomiglia molto allo sciacquone del water, non sto scherzando. In pratica il condensatore é come la vaschetta dell'acqua che si riempie adagio (attraverso la resistenza che é il tubicino dal quale arriva l'acqua) e quando gli dai il via parte in un colpo solo, poi ci vuole un po' di tempo per ricaricare. Questo sistema funzionava benissimo con gli scambi "duri" della Lima.
Le resistenze vanno bene da 330 Ohm, ma sia la R che i condensatori vanno verificati empiricamente in funzione delle bobine. La capacità del condensare applicato gioca un ruolo fondamentale nella quantità di energia che viene data alla bobina per muovere.
La resistenza poi protegge la bobina perché se rimane alimentata a lungo, la corrente si riduce notevolmente e la bobina non fonde.
In questo caso non c'é bisogno della R2 (schema Conrad).

A parte tutto questo ca..no che vi ho tirato in piedi, c'é da notare che l'utilizzo di interruttori a posizione fissa piuttosto che a pulsante é perfetto anche per motori ad azionamento lento, cioé se si trattasse ad esempio di motori con una vite senza fine, anziché le classiche elettrocalamite. Qualcuno mi corregga se sbaglio ma forse questo é proprio quello che ci vuole se si sono utilizzati dei motorini recuperati da vecchie meccaniche di lettori CD.
Gli unici inconvenienti sono:
* se un motore trova ostacolo e non riesce a completare il percorso rimane sempre in tensione e si surriscalda;
* non puoi spostare scambi a mano (é soggettivo considerare questo un inconveniente).

Va bene, lo avete capito, sono un tipo mooolto noioso... ;)
Notte notte
Ciao Massimo B.

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: quadro sinottico stazione
MessaggioInviato: 09/05/2012, 11:07 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:15
Messaggi: 958
Interessi fermodellistici: Scala N italiana epoche 4, 5 e 6
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Bene grazie a tutti, ora mi metto a studiare.

Per Mauro qui trovi un esempio di quadro sinottico minimale, senza itinerari ne luci.

Guarda il post

sabato 17 febbraio 2007

http://torinoaugusta.blogspot.it/search ... -results=7


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: quadro sinottico stazione
MessaggioInviato: 09/05/2012, 20:18 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 12:14
Messaggi: 423
Interessi fermodellistici: scala N Italiano, FS !!!
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Andrea, da un semplice comando di uno scambio stai affondando nelle sabbie mobili :lol: :lol:
Visto che userai motori con fine corsa, il comando puo' essere benissimo un normale deviatore in luogo di un pulsante... ergo, con un doppio deviatore hai una sezione che comanda lo scambio e l'altra sezione ( del deviatore ) che alimenta tutti i led che vuoi ;) ..... in piu' puoi usare il deviatore ( che a seconda del motore c'e' ) dello scambio per alimentare un semaforo evitando tanti giri di fili.... che non fa mai male.. :lol: :lol:

Paolo l'eretico


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: quadro sinottico stazione
MessaggioInviato: 09/05/2012, 20:49 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
paolo pacini ha scritto:
Ciao Andrea, da un semplice comando di uno scambio stai affondando nelle sabbie mobili :lol: :lol:
Visto che userai motori con fine corsa, il comando puo' essere benissimo un normale deviatore in luogo di un pulsante... ergo, con un doppio deviatore hai una sezione che comanda lo scambio e l'altra sezione ( del deviatore ) che alimenta tutti i led che vuoi ;) ..... in piu' puoi usare il deviatore ( che a seconda del motore c'e' ) dello scambio per alimentare un semaforo evitando tanti giri di fili.... che non fa mai male.. :lol: :lol:

Paolo l'eretico


Non è che è affondato, ma ha chiesto di affondare come un novello Schettino!!!!!!!

Cita:
Vorrei usare i led per indicare l'itinerario.


Saluti eretici dal Tibet

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: quadro sinottico stazione
MessaggioInviato: 11/05/2012, 14:07 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 22:15
Messaggi: 468
Interessi fermodellistici: Fremo scala N
scala N epoca IV/V
Città di residenza: Brescia
Provincia di residenza: BS
paolo pacini ha scritto:
Ciao Andrea, da un semplice comando di uno scambio stai affondando nelle sabbie mobili :

Paolo l'eretico


"M'è dolce naufragar in questo mare..."
Bravo Andrea, studia, studia che Augusta ti aspetta. Sarà mai che tornerai a giocare insieme a noi con i trenini?
Antonio

_________________
http://scartamento9mm.blogspot.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: quadro sinottico stazione
MessaggioInviato: 13/06/2014, 16:18 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:15
Messaggi: 958
Interessi fermodellistici: Scala N italiana epoche 4, 5 e 6
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Dopo nenche due anni ho finito la stazione e affronto la costruzione dle quadro comandi.

Chiarita l'impostazione elettrica ho una domanda banale da affrontare, con quale materiale realizzare il suddetto quadro comandi?

Ipotesi
In plexiglass, con schema dei binari disegnato/stampato e appiccicato da sotto e spazietti lungo la riga che rappresenta i binari par far vedere i led.
Come avete fatto per "colorare" di bianco (tutto) e nero (lo schema dei binari) e lasciare scoperti i led nella staging del modulare?

grazie


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: quadro sinottico stazione
MessaggioInviato: 13/06/2014, 17:52 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Andrea,se usi una lastra di plexiglass prima tracci le linee nere dei binari poi spruzzi il bianco infine il protettivo ovviamente tutto dalla parte inferiore,in commercio ci sono led con il proprio supporto avitabile per pannelli quindi facilmente rimovibili basta che li numeri li sviti dipingi poi riaviti e non li sporchi ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: quadro sinottico stazione
MessaggioInviato: 13/06/2014, 18:36 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Io ho tracciato sotto il plexiglas, con delle striscioline adesive, dal retro, il percorso dei binari.
Ho anche previsto lo spazio per alcuni riquasri, come F.V. ad esempio

Poi ho spruzzato il colore con cui apparirà tutto il pannello (un colore scuro ad imitazione dei quadri sinottici degli ACE).
Poi, tolte le striscioline, ho spruzzato il colore con cui devono apparire i percorsi dei binari (chiaro, ad esempio alluminio o argento).
Se ci devi mettere delle striscie LED ovviamente non dovrai spruzzare.
Se vuoi mettere dei LED singoli di indicazione puoi fare dei buchini nel plexiglas, o incollarli da sotto e lasciarli vedere in trasparenza; puoi anche fare una cosa mista, o tingere a pennello le sole parti dove non ci sono LED... tanto il tracciato dopo il primo step è ormai definito.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: quadro sinottico stazione
MessaggioInviato: 13/06/2014, 18:42 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:08
Messaggi: 618
Località: Sedriano ( Milano )
Interessi fermodellistici: scala N, Italia, epoche comprese tra 1950 e 1990
Città di residenza: Sedriano (Milano)
Provincia di residenza: Milano
Andrea Barella ha scritto:
Dopo nenche due anni ho finito la stazione e affronto la costruzione dle quadro comandi.

Chiarita l'impostazione elettrica ho una domanda banale da affrontare, con quale materiale realizzare il suddetto quadro comandi?

Ipotesi
In plexiglass, con schema dei binari disegnato/stampato e appiccicato da sotto e spazietti lungo la riga che rappresenta i binari par far vedere i led.
Come avete fatto per "colorare" di bianco (tutto) e nero (lo schema dei binari) e lasciare scoperti i led nella staging del modulare?

grazie


Ciao Andrea
Il sinottico della staging è disegnato usando le semplicissime funzioni di disegno di Excel ( non usavo ancora il Corel Draw).
Stampato su di un foglio bianco che poi ho messo a sandwich tra due lastre di plexiglass serrate con viti perchè non ho trovato una soluzione di incollaggio che non lasci tracce. Il tutto è poi anche risultato molto robusto.
Ho poi forato la lastra "sotto" in corrispondenza dei led e tutte e due per gli interuttori, le ho smontate per incollare e montare led ed interuttori senza rovinare il foglio coi disegni e la lastra "sopra" e le ho rimontate.
Carlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: quadro sinottico stazione
MessaggioInviato: 13/06/2014, 21:27 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:15
Messaggi: 958
Interessi fermodellistici: Scala N italiana epoche 4, 5 e 6
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Il foglio e' bucato dove ci sono i led o si vedono in trasparenza?

Grazie


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: quadro sinottico stazione
MessaggioInviato: 13/06/2014, 21:32 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:15
Messaggi: 958
Interessi fermodellistici: Scala N italiana epoche 4, 5 e 6
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
massimo di giulio ha scritto:
Io ho tracciato sotto il plexiglas, con delle striscioline adesive, dal retro, il percorso dei binari.
Ho anche previsto lo spazio per alcuni riquasri, come F.V. ad esempio

Poi ho spruzzato il colore con cui apparirà tutto il pannello (un colore scuro ad imitazione dei quadri sinottici degli ACE).
Poi, tolte le striscioline, ho spruzzato il colore con cui devono apparire i percorsi dei binari (chiaro, ad esempio alluminio o argento).
Se ci devi mettere delle striscie LED ovviamente non dovrai spruzzare.
Se vuoi mettere dei LED singoli di indicazione puoi fare dei buchini nel plexiglas, o incollarli da sotto e lasciarli vedere in trasparenza; puoi anche fare una cosa mista, o tingere a pennello le sole parti dove non ci sono LED... tanto il tracciato dopo il primo step è ormai definito.


Sai che mi sembra una buona soluzione far vedere i led in trasparenza con il tracciato in chiaro. Unica noia e' riprodurre tutto il percorso con lo scotch. Cercando di essere precisi.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: quadro sinottico stazione
MessaggioInviato: 14/06/2014, 7:59 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 22:08
Messaggi: 618
Località: Sedriano ( Milano )
Interessi fermodellistici: scala N, Italia, epoche comprese tra 1950 e 1990
Città di residenza: Sedriano (Milano)
Provincia di residenza: Milano
Andrea Barella ha scritto:
Il foglio e' bucato dove ci sono i led o si vedono in trasparenza?

Grazie


Si ho bucato il foglio perchè la luce dei led risultasse più visibile
Per bucarlo ( una mio sofismo estetico ) ho trovato nei brico delle fustelle a poco prezzo ( durate pure poco )
Tieni presente però che nella costruzione ho tenuto conto che il pannello doveva essere usato da molte mani.
Carlo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: quadro sinottico stazione
MessaggioInviato: 22/08/2014, 14:18 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:15
Messaggi: 958
Interessi fermodellistici: Scala N italiana epoche 4, 5 e 6
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
chi va piano va lontano ....

Approfittando di un pò di tempo libero da famiglia e fiere ho terminato il famigerato quadro sinottico della stazione passante, spero di trovare il tempo per qualche spiegazione.


Allegati:
foto.JPG
foto.JPG [ 120.1 KiB | Osservato 2810 volte ]
foto 2.JPG
foto 2.JPG [ 110.92 KiB | Osservato 2810 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010