ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Racchetta di ritorno in DIGITALE
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=48&t=8395
Pagina 1 di 4

Autore:  Sandro Costantino [ 19/01/2018, 21:22 ]
Oggetto del messaggio:  Racchetta di ritorno in DIGITALE

Premessa,non sono un esperto in elettronica in generale,conosco piu' o meno quello che puo' riguardare il mondo dei trenini (accessori e componenti vari),ma possibilmente se di facile assemblaggio. Detto cio' se ce' qualche buon'anima che da queste foto mi puo' tracciare con dei fili colorati le giuste connessioni (mi chiedo perche' la Uhlenbrock e non solo,nei relais non mettono mai un foglietto illustrativo).
Utilizzo questo Power 4 che ha l'uscita (dovrebbe essere quella che ho segnato in nero con la freccia) per collegare il relais ..

Immagine

Da qui con il relais,il buio totale...non capisco perchè nei relais,in questo caso art.61080 non mettono mai un foglietto illustrativo (non ce' niente sul sito Uhlenbrock)

Immagine

Per arrivare a questo disegno preso da dccworld come faccio con questo relais?

Immagine

Grazie

Autore:  mauro porcelli [ 20/01/2018, 14:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Racchetta di ritorno in DIGITALE

Ma come...?
Il digitale non era quello "attacchi due fili e via, niente sezionamenti, niente interruttori e via dicendo" :lol: :lol: :lol:
Scusate ma non ho resistito. :mrgreen:
Ciao a tutti
Mauro

Autore:  Davide Munegato [ 20/01/2018, 14:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Racchetta di ritorno in DIGITALE

Ciao Sandro
Non ho mai usato quel modulo, ma credo che questo schemino possa esserti utile...

Allegato:
D842125D-6188-46A3-8A6D-6C9C32924C72.jpeg
D842125D-6188-46A3-8A6D-6C9C32924C72.jpeg [ 38.8 KiB | Osservato 3347 volte ]


Ciao,
Davide

Autore:  Vittorio Peruzzi [ 20/01/2018, 17:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Racchetta di ritorno in DIGITALE

Non capisco la motivazione del raddoppio dell'alimentazione sia al circuito principale che al cappio.A mio avviso sono superflue.

Autore:  Francesco Zezza [ 20/01/2018, 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Racchetta di ritorno in DIGITALE

mauro porcelli ha scritto:
Ma come...?
Il digitale non era quello "attacchi due fili e via, niente sezionamenti, niente interruttori e via dicendo" :lol: :lol: :lol:


SEEEEEEEE, come no!!! Più facile che l'acqua vada in salita. Perdonate anche me, ma ... medesima, "istessa" reazione di Mauro ... :lol: :lol: :lol:

Francesco

Autore:  Francesco Falcone [ 20/01/2018, 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Racchetta di ritorno in DIGITALE

:P :P :P ....................e non resisto neanche Io stavolta............scusate ...... :oops: :oops: :oops:

Già nel 1985 pensavo di utilizzare il sistema FMZ di Fleischmann, una specie di digitale giurassico :lol: e dopo attente analisi ho lasciato perdere e non me ne sono pentito ;)
Nel 2014 quando ho progettato l' ampliamento del mio plastico ho nuovamente fatto attente valutazioni e dopo essermi consultato con persone competenti, anche esterne al nostro mondo, ho valutato che per le mie esigenze era il caso di proseguire con l'analogico e infatti qui gioco tranquillamente senza problemi :!:
Il vero digitale non è quello dei due fili che è praticamente una continuazione dell'analogico con alcune funzioni che possono fare gola , luci, sirena , controllo con i telefonini ecc. ecc., intanto le case fanno business; :shock:
il vero digitale è molto più complesso, sia come impiantistica che come programmazione ,tutto il plastico deve avere tutti i sensori per sapere dove sono i rotabili, necessita utilizzare un programma gestionale e saper programmare il pc , poi ci sono decoder, moduli di retroazione , moduli comando scambi e tutto il resto. :o :o :o :o
A questo punto potrò operare in automatico dicendo al pc che ho una loco in un certo punto e la voglio in un altro , il programma attraverso i sensori individuerà l'instradamento più idoneo e poi farà muovere la loco dal punto A al punto B o se desiderato potrò operare in manuale :?
Non volevo disturbare la discussione di Sandro, ma ritengo giusto che si sappia bene che il digitale non è una cosa così semplice come la si vuole far credere e quando Nuccio Ranieri esperto di DCC scrisse che giocare con il digitale con il telefonino in mano è bello come fare una " visita urologica " , al momento non capii ma quando ho approfondito e mi sono state spiegate alcune cose che ho qui riassunto brevissimamente, allora ho capito la frase provocatoria di Nuccio 8-)
Detto ciò ogni persona ha diritto di giocare comunque come meglio crede, digitale, analogico, anche a molla se piace, importante è divertirsi e come dico sempre passare ore liete e serene :P :P :P
Scusami Sandro , Ciao Falco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

P.s.: Vittorio ha ragione che elettricamente i raddoppiamenti non servirebbero, ma dato che in digitale basta una minima interruzione di alimentazione che il decoder si autoresetta, direi che più punti di alimentazione ci sono e meglio è , male non fanno :idea: :idea: :idea:

Autore:  Francesco Terlizzi [ 20/01/2018, 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Racchetta di ritorno in DIGITALE

Ciao Sandro, sicuramente con il relè funziona, io però per non avere problemi ho fatto come in foto.
Qualche problema l'ho avuto all'inizio con un modello che era precedente a quello in foto poi però con questo ho risolto, e funziona ;)

Allegati:
lenz lk200.jpg
lenz lk200.jpg [ 68.05 KiB | Osservato 3300 volte ]
62736_b.jpg
62736_b.jpg [ 34.76 KiB | Osservato 3300 volte ]

Autore:  Francesco Arone di Valentino [ 20/01/2018, 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Racchetta di ritorno in DIGITALE

Francesco Falcone ha scritto:
:P :P :P ....................e non resisto neanche Io stavolta............scusate ...... :oops: :oops: :oops:


Per certi versi, concordo. Quando acquistai, nei lontani anni '80, lo FMZ, vero e proprio sistema digitale, lo feci perché consentiva il comando diretto di 8 locomotive più svariate altre affidate alla centrale. Si potevano altresì programmare gli itinerari che, però, dovevano essere comandati dall'operatore. Mi ci sono veramente divertito. Con le moderne centrali, tipo Twin-center, collegandola ad un elaboratore, si può fare di tutto e di più, ma ho la sensazione che il vero divertimento stia nella programmazione, poi si diventa spettatori. Per quel pochissimo che la uso, mi limito alle funzioni base, rimpiangendo sempre la possibilità delle 8 locomotive (ne può comandare direttamente solo 2) e del contemporaneo comando di una locomotiva in analogico. Per la cronaca: non ho mai voluto convertire le mie locomotive che, a suo tempo, dotai di decoder FMZ. - Francesco

Autore:  Davide Munegato [ 20/01/2018, 20:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Racchetta di ritorno in DIGITALE

Come suggerito da Francesco Terlizzi, anch’io ti consiglio l’LK200, due fili in ingresso e due verso il loop.. niente relè o altri collegamenti di sorta.
Questo è valido solo se non hai necessità del booster, o di feedback sul bus loconet (cosa che credo il tuo modulo 63240 faccia).
Concordo con Vittorio Peruzzi, sicuramente in quel disegno ci sono un po’ di fili in più.. ma il cablaggio dovrebbe esserti chiaro ;-)

Ciao,
Davide

Autore:  Vittorio Peruzzi [ 20/01/2018, 20:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Racchetta di ritorno in DIGITALE

Davide Munegato ha scritto:
Come suggerito da Francesco Terlizzi, anch’io ti consiglio l’LK200, due fili in ingresso e due verso il loop.. niente relè o altri collegamenti di sorta.
Questo è valido solo se non hai necessità del booster, o di feedback sul bus loconet (cosa che credo il tuo modulo 63240 faccia).

Ciao,
Davide

Mi associo

Autore:  Sandro Costantino [ 20/01/2018, 22:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Racchetta di ritorno in DIGITALE

Davide Munegato ha scritto:
Ciao Sandro
Non ho mai usato quel modulo, ma credo che questo schemino possa esserti utile...

Allegato:
D842125D-6188-46A3-8A6D-6C9C32924C72.jpeg


Ciao,
Davide


Questo è quello che cercavo,grazie. Vero anch'io non capisco la necessità di quei doppi collegamenti.
Ammetto che mi sono divertito a leggere tutti i post...certo che il digitale è sempre un motivo di grande discussione :D Sì in effetti non è sempre poi così semplice ed immediato,ma avendo talmente tante loco tutte con decoder....centraline Intellibox 1 e 2....vari booster 3 e 4 e ralais (come nella foto)...e vari moduli di retroazione e moduli scambi ed in più un software annesso,sarei un pazzo se non usassi tutto questo materiale accumulato in anni ed ancora mai usato :shock: Certo che non sarà semplice,e per questo so di poter contare sul forum :P Già mi ha messo alla prova un semplice relais :D :D :D .....prossimo passo sarà una bella domanda sui moduli di retroazione :lol:

Autore:  Francesco Falcone [ 21/01/2018, 2:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Racchetta di ritorno in DIGITALE

;) Buon lavoro Sandro , un salutone dal Falco che per i fili ti può aiutare, ma sul digitale passo la palla :lol: :lol: :lol:

Autore:  Sandro Costantino [ 21/01/2018, 12:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Racchetta di ritorno in DIGITALE

Francesco Falcone ha scritto:
;) Buon lavoro Sandro , un salutone dal Falco che per i fili ti può aiutare, ma sul digitale passo la palla :lol: :lol: :lol:

Grazie Francesco ;)

Autore:  roberto trecca [ 21/01/2018, 15:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Racchetta di ritorno in DIGITALE

Ma il power 4 è un booster non un modulo per cappi come l' ottimo lenz sopra descritto
https://uhlenbrock-shop.de/epages/98558 ... ucts/63240

Autore:  Sandro Costantino [ 21/01/2018, 21:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Racchetta di ritorno in DIGITALE

roberto trecca ha scritto:
Ma il power 4 è un booster non un modulo per cappi come l' ottimo lenz sopra descritto
https://uhlenbrock-shop.de/epages/98558 ... ucts/63240

Si' vero ma gestisce anche piu' racchette con i relativi relais. Il Lenz lo conoscevo gia',chiedevo di questi due articoli Uhlenbrock (il relais in questione) perche' li avevo gia' in casa,altrimenti sarei passato subito all'articolo Lenz senza pensarci un attimo.

Pagina 1 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/