Oggi è 08/06/2024, 10:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Sezione cavi elettrici
MessaggioInviato: 02/01/2010, 17:52 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:57
Messaggi: 54
Interessi fermodellistici: Scala N epoca IV-V stile italiano
Città di residenza: Salerno
Provincia di residenza: Salerno
Salve a tutti, ho un domanda banale riguardante le varie sezioni dei cavi elettrici da usare per il cablaggio del pastico...a tal proposito vi allego uno schema per spiegarmi meglio...



Ho pensato...

1) sezione cavo che esce dall'alimentatore 1,5 mmq;

2)sezione cavo che va dalla condotta all'interruttore DPDT 0,75 mmq;

3) sezione cavo che va dall'interrutore DPDT ai binari 0,35 mmq.

Cosa ne pensate?


Allegati:
tvykuu_3n1le7_a.jpg
tvykuu_3n1le7_a.jpg [ 22.9 KiB | Osservato 8006 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sezione cavi elettrici
MessaggioInviato: 06/01/2010, 18:10 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/01/2010, 17:42
Messaggi: 4
Interessi fermodellistici: scala N
scala H0e
scala H0
epoca II, III, IV
Città di residenza: Como
Provincia di residenza: CO
Premesso che sono elettrotecnico e quindi non parlo da incompetente, la mia opinione è che, visti i modesti assorbimenti elettrici in modellismo, anche conduttori di piccola sezione possano andare comunque bene.
Secondo me 1,5 mmq è un po scomodo da usare perchè diventa rigido ed occupa più spazio.
Tieni presente che un conduttore da 1,5 mmq ha una portata termica di 17 A che a 12 V corrispondono a 204W di potenza.
La potenza assorbita da una locomotiva in H0 indicativamente può essere di circa 2-4 W ed in N meno.
La caduta di tensione, salvo che stiamo parlando di un plastico lungo 100, o meglio lontano, 100 dall'alimentatore, è irrilevante.
Quindi sezioni da 0,5 e 0,25 mmq sono più che sufficienti.
Comunque non c'è nessuna controindicazione ad usare fili grossi se non di comodità e di costi.

Si potrebbe aggiungere la considerazione che in caso di corto circuito fili grossi facilitano il passaggio di elevate correnti con rischi per l'alimentatore se non è protetto ma non si danneggiano per la sovratemperatura conseguente. Viceversa piccole sezioni riducono le correnti di corto circuito (proteggendo l'alimentatore) ma si surriscaldano maggiormente e potrebbero danneggiarsi o al limite provocare un incendio se non c'è nessuna protezione che interrompa l'alimentazione.

A disposizione per altri chiarimenti.
Cordialmente
Francesco


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sezione cavi elettrici
MessaggioInviato: 24/01/2010, 13:35 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 01/01/2010, 19:47
Messaggi: 9
Località: Locarno
Interessi fermodellistici: Scala N - tutte le epoche - principalmente SBB
Città di residenza: Locarno
Provincia di residenza: Ticino (Svizzera)
Salve a tutti,
come Maurizio, ho molti dubbi sui cavi elettrici da usare.
Ho iniziato la costruzione di un plastico e sia per l' alimentazione dei binari che per i deviatoi vorrei usare un cavo composto da 8 fili. Allego le specifiche del cavo.
Il cavo è normalmente usato nelle reti di computer, quindi passa poca corrente.
La sezione dei fili è abbastanza grande ?
Passando 8 fili assieme c' è pericolo di surriscaldamento del cavo ?
Tutto è ancora in analogico con previsione, se le finanze e la famiglia lo permetteranno, di passare al digitale.
Essendo il mio primo plastico avrò un bel pò di domande da fare emolte sicuramente banali, abbiate pazienza.

Cordiali saluti

Paolo


Allegati:
Cavo_corrente.pdf [159.55 KiB]
Scaricato 346 volte
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sezione cavi elettrici
MessaggioInviato: 24/01/2010, 20:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 17:05
Messaggi: 2018
Interessi fermodellistici: Vapore epoca I°, II°, III°
Città di residenza: Trieste
Provincia di residenza: Trieste
Skype: roberto.rodos
Paolo Frigerio ha scritto:
Salve a tutti,
come Maurizio, ho molti dubbi sui cavi elettrici da usare.
Ho iniziato la costruzione di un plastico e sia per l' alimentazione dei binari che per i deviatoi vorrei usare un cavo composto da 8 fili. Allego le specifiche del cavo.
Il cavo è normalmente usato nelle reti di computer, quindi passa poca corrente.
La sezione dei fili è abbastanza grande ?
Passando 8 fili assieme c' è pericolo di surriscaldamento del cavo ?
Tutto è ancora in analogico con previsione, se le finanze e la famiglia lo permetteranno, di passare al digitale.
Essendo il mio primo plastico avrò un bel pò di domande da fare emolte sicuramente banali, abbiate pazienza.

Cordiali saluti

Paolo

Ciao,
il cavo e un categoria 5e (sezione 0,19mm2) ideale per reti dati ma non per cablaggi di plastici :o :o
la sezione consigliata sarebbe un 0,50mm2 se non un 0,75 mm2 abbondare non guasta.
L'esperto Massimo DG sapra ragguagliarti meglio..ciao

_________________
Ciao
Roberto
_________________________
Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali attraverso comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate sul forum oppure attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statutodella ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

A volte e meglio tacere e sembrare stupido
che aprir bocca e togliere ogni dubbio! (Oscar Wilde)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sezione cavi elettrici
MessaggioInviato: 24/01/2010, 21:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Confermo le considerazioni di Roberto.
Peraltro per brevissimi tratti di pochi cm si può anche provare a usare un cavetto multipolare a piattina, di quelli grigi per dati: io l'ho fatto per le briglie di connessione tra i moduli, che sono di circa 20 cm, ma se si può evitare è meglio.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sezione cavi elettrici
MessaggioInviato: 24/03/2012, 2:18 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Salve a tutti,

ho un'opinione, volevo chiedere il vostro parere, in merito al cavo Cat 5e o Cat 6.

Sono d'accordo che per la trazione e per la distribuzione di corrente questo cavo non sia assolutamente adeguato, 0,5 mm2 almeno.

Ma per quanto riguarda l'illuminazione ed i semafori (pochi mA) credo che si possa usare. Anche per gli scambi, anche se la corrente é maggiore, la durata dell'impulso é brevissima.
Escludendo ovviamente i fili "comuni", che distribuiscono la corrente a tutte le utenze, quelli vanno sempre come la trazione, 0,5 mm2 almeno.
Penso anche ai cavetti originali Roco o simili, che hanno una sezione molto simile, sono molto sottili.

Domanda interessata perché ho tantissimi spezzoni di rimanenza di questo genere di cavo (ci lavoro quotidianamente) :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Aspetto la sentenza del Falco :( :( :(

Ciao a tutti, belli e brutti!
Massimo

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sezione cavi elettrici
MessaggioInviato: 25/03/2012, 3:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 4:28
Messaggi: 2024
Interessi fermodellistici: scala N epoca III, IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
E' vero che i segnali hanno assorbimenti di pochi mA, ma se li mettiamo tutti insieme, dipende anche dalla quantità, arriviamo tranquillamente a correnti di anche 1A che partono dall'alimentatore, quindi i cavi devono essere adeguati poi il pezzo finale che va al segnale unico può essere sottile.
Idem per gli scambi, anche se per pochi millisecondi abbino un assorbimento di 1A, con un cavo lungo e sottile avremo sicuramente delle perdite.
Stesso discorso vale per i binari, personalmente ho fatto tutto da 1mmq con collegamenti ogni 1,5/2 metri, tutti i cavi arrivano in una scatola di derivazione da dove parte un cavo unico per la centrale.
Ricordatevi che più i cavi sono grossi e meglio i segnali della centrale arrivano ai decoder, senza esagerare ovviamente.
Provate a misurare con un tester la tensione in diversi punti del tracciato..............potreste avere delle sorprese.

Saluti
Pierluigi


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sezione cavi elettrici
MessaggioInviato: 25/03/2012, 16:37 
Non connesso
Membro del Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2010, 0:13
Messaggi: 2850
Interessi fermodellistici: Scala N, FS, epoca II-III
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Ciao a tutti,

da una chiacchierata con alcuni soci avevo concluso che per la condotta a 15 poli andavano bene cavi singoli di sezione 0.2mm2 (AWG 24 o inferiore). Leggendo questo thread capisco che invece il minimo da considerare é 0.5mm2 (AWG 20).

Sto cercando di acquistarli ma, a parte internet, non so dove cercarli. E la ricerca si internet é davvero dispersiva: come si deve impostare secondo voi la ricerca per avere dei risultati sensati? In base alla sezione? Al tipo di cavo? E come orientarsi nell'universo di cavi possibili: fili? cavi "elettrici"? per cablaggi? per uso automotive? per trasmissione dati? Meglio fili singoli o esiste un multicavo con 15 fili di sezione adatta?

Inoltre: c'é un colore specifico per ogni filo? Le norme non ne parlano ma forse sarebbe utile adottarne uno.

Quindi volevo chiedere agli appassionati più esperti qualche indicazione pratica:
- che cavi precisamente usare (p.es. una sigla, un tipo)?
- dove si puo' acquistare a prezzi ragionevoli il quantitativo bastante per un paio di moduli?
- se esiste, qual é il codice colore ufficioso dei fili?

Grazie e saluti,




Grazie e saluti,

_________________
gianni


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sezione cavi elettrici
MessaggioInviato: 28/03/2012, 13:02 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 08/01/2010, 16:16
Messaggi: 38
Interessi fermodellistici: Scala N epoca II e III
Città di residenza: Bergamo
Provincia di residenza: Bergamo
Se cerchi su DISTRELEC trovi delle piattine multicolori:

51 09 85 10x0,5
51 09 80 10x0,22

Mi hanno risolto molti problemi su vari plastici

Se cerchi fili singoli in matassine vi sono diversi colori

ti consiglio :

51 44 29
occhio che distrelec propone anche i simili ( gli altri colori )

Merelli

_________________
Merelli Enrico


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sezione cavi elettrici
MessaggioInviato: 30/03/2012, 1:09 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
gianni tamborrino ha scritto:
- se esiste, qual é il codice colore ufficioso dei fili?


Sarebbe interessante confrontare i codici colori già utilizzati da chi ha già realizzato moduli seguendo un criterio, poi da un confronto tra tutti tirare fuori una sequenza colori da consigliare.
Chi può la segue, chi vuol far diveramente libero sia.
Io nel frattempo ho chiesto a Distrelect di farmi mandare i colori della piattina consigliata da Enrico Merelli, per vedere se può andare bene.

Saluti a tutti
Massimo Benini

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sezione cavi elettrici
MessaggioInviato: 30/03/2012, 2:16 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6933
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
Codice Falcone...

1 rosso Trazione rotaia interna del binario esterno (positivo).
2 viola Continuità elettrica rotaia interna del binario esterno.
3 nero Trazione rotaia esterna del binario esterno (negativo).
4 azzurro Trazione rotaia esterna del binario interno (positivo).
5 rosa Continuità elettrica rotaia esterna del binario interno.
6 marrone Trazione rotaia interna del binario interno (negativo).
7 bleu Trazione rotaia esterna del terzo binario.
8 grigio Trazione rotaia interna del terzo binario.
9 bianco Positivo della tensione di servizio e di blocco automatico.
10 giallo Negativo della tensione di servizio e di blocco automatico.
11 verde Impulso positivo di sezione libera sul binario esterno (segnale verde).
12 arancio Impulso positivo di sezione libera sul binario interno (segnale verde).

Altra idea sarebbe utilizzare il codice colori delle resistenze...

Immagine

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sezione cavi elettrici
MessaggioInviato: 31/03/2012, 11:59 
Non connesso
Membro del Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2010, 0:13
Messaggi: 2850
Interessi fermodellistici: Scala N, FS, epoca II-III
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Il codice "Falcone" impiega fili di colori unificati, più facili da reperire (forse con l'eccezione di rosa e azzurro). Mi sembra preferibile come soluzione rispetto all'uso di fili colorati come le resistenze.

Ciao,

_________________
gianni


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sezione cavi elettrici
MessaggioInviato: 31/03/2012, 12:25 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 13:16
Messaggi: 3232
Località: Carbonate (Co)
Interessi fermodellistici: In scala N tracciati per manovre con motrici diesel di epoca IV e V; collezione di motrici epoca II e III
Città di residenza: Carbonate
Provincia di residenza: Como
:D :D Ciao a tutti,
i colori che propone Francesco Falcone sono i colori che normalmente si trovano sulle trecce a dodici fili in vendita presso centri come la GBC.
Io mi sono trovato bene e ci sono di varie sezioni.
Ora Falco è in vacanza ma quando torna ci potrà dare informazioni precise. (Spero)
I colori delle resistenze non mi risulta siano utilizzati per dei cavi.

_________________
Ciao.
Piero
Chiunque ha qualche cosa da insegnare, tutti hanno tanto da imparare!!
Non è bello ciò che è bello, è bello ciò che piace!
Se non sai taci, è meglio!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sezione cavi elettrici
MessaggioInviato: 31/03/2012, 12:45 
Non connesso
Membro del Direttivo
Avatar utente

Iscritto il: 03/09/2010, 0:13
Messaggi: 2850
Interessi fermodellistici: Scala N, FS, epoca II-III
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Qualche informazione in più.

La piattina multicolore ("flat band" o flat "ribbon cable") indicata da Enrico Merelli ha questa sequenza colori:

1-Marrone/Brown
2-Rosso/Red
3-Arancione/Orange
4-Giallo/Yellow
5-Verde/Green
6-Blu/Blue
7-Viola/Violet
8-Grigio/Gray
9-Bianco/White
10-Nero/Black

Vantaggi: costa poco (1-2 EUR/m). Svantaggi: mancano due fili per fare la condotta a 12 conduttori.

Un altro tipo di cavo, come segnala Piero Tarabiono, è il multicavo per trasmissione dati (p.es. tipo CY-DEF, su Distrelec il codice è 51 48 63) che esiste anche con 12 conduttori da 0.5mm2 in cui la sequenza colori dovrebbe essere:

1-Rosso
2-Blu
3-Verde
4-Giallo
5-Bianco
6-Nero
7-Marrone
8-Viola
9-Arancio
10-Rosa
11-Azzurro
12-Grigio

Vantaggi: reperibile con almeno 12 conduttori, compatto. Svantaggi: un più rigido perchè è un cavo schermato (per chiarire: come quello delle antenne), più costoso (4-5 EUR/m).

Ciao,

_________________
gianni


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Sezione cavi elettrici
MessaggioInviato: 31/03/2012, 14:00 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 11/01/2010, 12:14
Messaggi: 423
Interessi fermodellistici: scala N Italiano, FS !!!
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao a tutti, io , per uniformita' di logica, uso sempre il codice delle resistenze, almeno anche a distanza di anni e su "montaggi" diversi e di qualsiasi tipo il ragionamento rimane univoco.... questo e' il "mio" schema, ma non e' detto che sia il migliore....

Paolo l'eretico


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 32 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010