Oggi è 07/06/2024, 0:19

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Ri digitalizzare la BR 64 Fleischmann
MessaggioInviato: 08/06/2016, 9:36 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 747
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
;) Ciao, allora visto che monta un vecchissimo decoder trix, visto che manca di lubrificazione al motore, visto che non ha le luci posteriori e visto che mi piace da morire ho deciso di cambiarle il decoder con un Esu LokPilot micro V4.0, DCC così non avrò rogne, prima o poi li metto su tutte le loco che per ora possiedo, a dire il vero due le ho già fatte e vi ho stressato abbastanza, quindi preparatevi a risopportarmi di nuovo :mrgreen:
Allora allego delle immagini che mostrano lo stato attuale della macchina e poi aggiungo la mia idea per l'aggiunta della luce per i fari posteriori, attualmente ho dei led smd credo 3528 e stò aspettando quelli piu piccoli, ma a parte questo credo che pabbia comunque bisogno di una resistenza giusto?
Poi altra cosa non pensate che sarebbe utile fare una sezione dedicata alla sola digitalizzazione delle loco, cioè creare una sorta di database dove ognuno di noi una volta finito il lavoro descriva passo passo come fare per quel determinato tipo di macchina in rifermento al modello del produttore e al tipo di decoder, mi viene in mente questa cosa perchè sul web ci sarebbero pure queste informazioni ma in italiano quasi niente e invece così si potrebbe avere un qualcosa di utile a tutti noi, senza dover cercare, tradurre, capire e a volte nenche torvare niente ? :?


Allegati:
lato sn.jpg
lato sn.jpg [ 128.96 KiB | Osservato 2415 volte ]
lato dx.jpg
lato dx.jpg [ 140.12 KiB | Osservato 2415 volte ]
sopra.jpg
sopra.jpg [ 157.82 KiB | Osservato 2415 volte ]
contatto.jpg
contatto.jpg [ 130.64 KiB | Osservato 2415 volte ]
AGGIUNTA LUCE POSTERIORE.jpg
AGGIUNTA LUCE POSTERIORE.jpg [ 276.11 KiB | Osservato 2415 volte ]

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 08/06/2016, 9:47 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Francesco Terlizzi ha scritto:
Poi altra cosa non pensate che sarebbe utile fare una sezione dedicata alla sola digitalizzazione delle loco, cioè creare una sorta di database dove ognuno di noi una volta finito il lavoro descriva passo passo come fare per quel determinato tipo di macchina in rifermento al modello del produttore e al tipo di decoder,
lo metterei se sei d'accordo in: indice, forum asn, elettronica e softwere, e o cablaggi o DCC ;)

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 08/06/2016, 9:51 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2015, 10:57
Messaggi: 223
Località: Mendrisio
Interessi fermodellistici: Scala N, costruzione di plastici
Città di residenza: Mendrisio
Provincia di residenza: Svizzera
Ci vuole una resistenza tra i 470Ohm e i 2.2 kOhm. (vedi p. 20 del llibrtto istruzioni). Ricordati di configurare l'uscita nella modalità LED (capitolo 12.3)

_________________
Fare o non fare. Non c'è provare.

Alcuni vedono le cose come sono e dicono perché? Io sogno cose non ancora esistite e chiedo perché no? (George Bernard Shaw)

http://www.modellisticaefaidate.ch


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 08/06/2016, 10:13 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 747
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Mario Malinverno ha scritto:
Francesco Terlizzi ha scritto:
Poi altra cosa non pensate che sarebbe utile fare una sezione dedicata alla sola digitalizzazione delle loco, cioè creare una sorta di database dove ognuno di noi una volta finito il lavoro descriva passo passo come fare per quel determinato tipo di macchina in rifermento al modello del produttore e al tipo di decoder,
lo metterei se sei d'accordo in: indice, forum asn, elettronica e softwere, e o cablaggi o DCC ;)

:) Certo che si ;)

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 08/06/2016, 10:15 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 747
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Daniele Walser ha scritto:
Ci vuole una resistenza tra i 470Ohm e i 2.2 kOhm. (vedi p. 20 del llibrtto istruzioni). Ricordati di configurare l'uscita nella modalità LED (capitolo 12.3)

;) Grazie Daniele, quindi se ho lo spazio è fattibile bene! ma il valore della res con che criterio lo scelgo ?

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 08/06/2016, 10:17 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Quando si afferma che "Ci vuole una resistenza tra i 470Ohm e i 2.2 kOhm." vuol dire che vanno bene
470
560
680
820
1000
1200
1500
1800
2200
Il criterio di scelta è perciò... il caso.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 08/06/2016, 10:21 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 747
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
massimo di giulio ha scritto:
Quando si afferma che "Ci vuole una resistenza tra i 470Ohm e i 2.2 kOhm." vuol dire che vanno bene
470
560
680
820
1000
1200
1500
1800
2200
Il criterio di scelta è perciò... il caso.

......ok allora tiro a sorte :lol:

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 08/06/2016, 11:18 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 747
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Daniele Walser ha scritto:
..... Ricordati di configurare l'uscita nella modalità LED (capitolo 12.3)

Ciao, ho letto che il decoder è preimpostato per incandescenza e quindi come dici tu va configurato per modalità led, ok ma poi ci sono delle tabelle dove ,almeno io non ci capisco un accidente.
F0 è la funzione luci ant/post ma per impostare led luce posteriore come si opera , cioè si deve richiamare quale cv ? e che valore va immesso ?


Allegati:
tabella funzioni e cv.jpg
tabella funzioni e cv.jpg [ 176.48 KiB | Osservato 2384 volte ]

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 08/06/2016, 14:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 4:28
Messaggi: 2024
Interessi fermodellistici: scala N epoca III, IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Il discorso è un po più complesso:
intanto occorre sapere se la loco è digitalizzata a massa bloccata o flottante. Se fosse a massa bloccata (utilizzo del filo nero del binario) avremo una uscita sulle luci di circa 8/10 volt. Se invece fosse a massa flottante (filo blu del decoder) avremo una uscita sulle luci di circa 16/18 volt. In base a questo occorre valutare la resistenza da mettere sui led.
Nel caso che fosse a massa bloccata si utilizzerà una resistenza "bassa" 470 Ω o 680 Ω. se invece fosse a massa flottante occorrerà una più alta 1500/2200 Ω.
Altra cosa sono i colori dei led, il bianco si accende a circa 3 volt mentre il rosso a 2 volt, quindi la resistenza sarà diversa per la serie di led alla stessa tensione.
Variando la resistenza varia, ovviamente, l'intensità della luce e questo è un fattore del tutto personale, alzando il valore della resistenza avremo meno luce e abbassandola avremo una luce più forte.
Per fare tutto questo sarebbe opportuno attrezzarsi di un tester e misurare l'assorbimento dei led che non deve superare i 20mA.
Ho digitalizzato più di 40 loco non predisposte e a molte ho sostituito le lampadine con i led ma non ho mai toccato le CV, ho solo lavorato sulle resistenze.
Riguardo ai tutorial seguo le istruzioni sui siti stranieri, ci sono tutte o quasi le loco e, a mio personalissimo parere, mi bastano le foto. Farlo sul nostro sito sarebbe utile solo per le loco italiane, ma oggi oramai sono tutte predisposte, comunque sono d'accordo....se po' fà :D

Questi sono quelli da dove prendo spunto:
http://www.1zu160.net/digital/einbau.php
http://www.mtkb.de/Umbau/Decoder.htm
http://agenz.es/index.php/articulos-agenz
https://www.haltiner-online.ch/index.ph ... &Itemid=21

Ciao


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 08/06/2016, 15:51 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 747
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
:) Ciao Pierluigi, la lampadina anteriore fa massa sulla cassa della loco, quindi riconducibile al filo nero del decoder giusto?
Di conseguenza volendo mettere un led come luce posteriore credo che dovrei usare lo stesso criterio, un dubbio mi viene ma converrebbe mettere un led anche davanti così da avere lo stesso tipologia di illuminazione oppure è meglio non incasinarsi la vita? :?
Ps quei siti me li avevi indicati e sono una miniera ci ho trovato pure la loco in questione http://www.mtkb.de/Umbau/Fl_br64.htm :D

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 08/06/2016, 16:31 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 4:28
Messaggi: 2024
Interessi fermodellistici: scala N epoca III, IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Giusto! Puoi lasciare la lampadina davanti se ci sono problemi di prisma e mettere un led dietro come più preferisci. Se colleghi (filo giallo+nero) hai i 9 volt, collegando un led (filo bianco+nero) dovrai interporre una resistenza di circa 680 Ω.
Nel caso vuoi tenere tutte le luci accese, come accade in alcune vaporiere, non cambia nulla. In questo caso metterai il giallo e il bianco insieme e l'altro capo sarà il nero.

Ciao


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 09/06/2016, 7:59 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 747
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
:x E ci risiamo, o sono un gran pasticcione oppure c'ho na sfiga che mi perseguita che se continua metto dei corni sotto al plastico.
Allora ho fatto tutto quello che c'è da fare per mettere sto benedetto decoder ho rimosso quei componenti chesuggeriscono entambi i siti http://www.1zu160.net/digital/einbaubsp/gfn-br64.php
www.mtkb.de/Umbau/Decoder.htm e mi sono riguardato cento volte i colori dei fili......
Metto la loco sui binari .....corto della centrale , su un binario che ho collegato a parte come se fosse di programmazione.
Bene stacco tutto e collego la centrale al plastico, metto la loco sui bianri e corto si, corto no alla fine sto corto va via da solo.......boh
Va be provo a leggere la cv 1 e niente " decoder did not react" provo e riprovo niente.... alla fine appena un piccolo sussulto ma poi niente...... allora provo a programmare quello che in fondo è gia di suo programmato e cioè assegno 3 alla cv1, stessa cosa piccolo sussulto e poi niente.
Rivado alla modalità per leggere le cv e sorpresa " short circuit protection " sinceramente al momento non sò che pesci pigliare, oltretutto collegare un decoder da quanto ho capito non è una cosa complicata però ripeto o sono io oppure mi tocca chiamare l'esorcista :twisted:

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 09/06/2016, 11:51 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 4:28
Messaggi: 2024
Interessi fermodellistici: scala N epoca III, IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Bhè, può succedere, un filino che tocca, una lamella che tocca la cassa, ecc.
Prima di mettere il decoder hai verificato con un tester che non c'è nessun collegamento tra cassa, motore, telaio? Controlla bene, vedrai che trovi l'inghippo.
Quello che dici mi fa pensare ad un filetto che tocca e non tocca.
Io con una Fleischmann sono diventato matto, poi ho scoperto ad es. che alcuni motori hanno dalla fabbrica una linguetta quasi invisibile che porta a massa uno dei capi del motore.
Ora è la prima cosa che controllo.
Se non ne vieni a capo, apro la mia, vedo i collegamenti e faccio foto.

P.S. Hai tolto condensatori e bobine?
Ciao


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 09/06/2016, 12:21 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 747
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Pierluigi Fasolin ha scritto:
Bhè, può succedere, un filino che tocca, una lamella che tocca la cassa, ecc.
Prima di mettere il decoder hai verificato con un tester che non c'è nessun collegamento tra cassa, motore, telaio? Controlla bene, vedrai che trovi l'inghippo.
Quello che dici mi fa pensare ad un filetto che tocca e non tocca.
Io con una Fleischmann sono diventato matto, poi ho scoperto ad es. che alcuni motori hanno dalla fabbrica una linguetta quasi invisibile che porta a massa uno dei capi del motore.
Ora è la prima cosa che controllo.
Se non ne vieni a capo, apro la mia, vedo i collegamenti e faccio foto.

P.S. Hai tolto condensatori e bobine?
Ciao

;) Ciao Pierluigi, si tolto condensatori e bobine, le prove che faccio con il tester con il motore montato sono queste:
-cavo rosso cavo nero , rotaie, nessun bip
-cavo nero e telaio bip
-cavo grigio e telaio no bip
-cavo rosso e telaio no bip
-cavo nero e carcassa motore bip
-cavo rosso e carcassa motore no bip
-cavo grigio e nero no bip
-cavo grigio e carcassa motore bip
cavo arancio e carcassa motore no bip
cavo arancio e grigio bip
se metto la loco sul binario dice sempre quello che ho scritto sopra adesso pero ho fatto caso che il motore fa un mezzo giro quando tento di leggere le cv o di programmare.
Altro dubbio ma le due lamelle di contatto sotto al telaio del motore devono fare bip oppure no?

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 09/06/2016, 13:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 4:28
Messaggi: 2024
Interessi fermodellistici: scala N epoca III, IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Ora non ricordo bene perchè l'ho digitalizzata da almeno un paio d'anni.
Comunque hai il motore che tocca il telaio e non va bene.
Guarda le foto allegate

Ciao


Allegati:
gfn012-1.jpg
gfn012-1.jpg [ 13.1 KiB | Osservato 2264 volte ]
gfn012-5.jpg
gfn012-5.jpg [ 60.98 KiB | Osservato 2264 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 63 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010