Oggi è 07/06/2024, 5:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Voltmetri per quadro comandi
MessaggioInviato: 16/01/2016, 19:31 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 12/01/2016, 23:19
Messaggi: 107
Interessi fermodellistici: Scala N. Epoche III e IV italiano e svizzero.
Città di residenza: Volpiano
Provincia di residenza: Torino
Buongiorno,
sto cercando per il quadro comandi del mio costruendo plastico dei voltmetri analogici a pannello di dimensioni tradizionali ( cm. 5x5 o similari). Purtroppo navigando in rete si trovano solo voltmetri con lo zero a sinistra mentre per noi fermodellisti occorrono dei voltmetri a zero centrale con la scala da 0 a -15/20 a sinistra e da 0 a + 15/20 a destra.
Qualcuno sa come reperirli?
Grazie!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Voltmetri per quadro comandi
MessaggioInviato: 16/01/2016, 21:04 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/01/2010, 13:16
Messaggi: 3232
Località: Carbonate (Co)
Interessi fermodellistici: In scala N tracciati per manovre con motrici diesel di epoca IV e V; collezione di motrici epoca II e III
Città di residenza: Carbonate
Provincia di residenza: Como
:D Se anzichè analogico usi quelli digitali (per altro più piccoli e meno costosi) il problema è risolvibile, ne trovi molti che indicano i valori negativi.
Se vuoi proprio restare in analogico hai due strade: ti fai tu il regolatore e prima del doppio deviatore di inversione poni il voltmetro oppure giochi con i diodi in modo da avere sempre la stessa polarità.
Casomai cercando bene li trovi i voltmetri con lo 0 centrale, costano e sono grossi perchè sono quasi sempre industriali!!

_________________
Ciao.
Piero
Chiunque ha qualche cosa da insegnare, tutti hanno tanto da imparare!!
Non è bello ciò che è bello, è bello ciò che piace!
Se non sai taci, è meglio!


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Voltmetri per quadro comandi
MessaggioInviato: 16/01/2016, 21:10 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2572
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Concordo con Piero: Se proprio vuoi l'analogico, collegalo immediatamente a valle del raddrizzatore. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Voltmetri per quadro comandi
MessaggioInviato: 16/01/2016, 22:05 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3921
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P :P :P Tanto tanto tempo or sono, pensai anche Io di mettere i voltmetri ,ma riflettendo bene non è che servano a molto come indicazione ; :roll:
alla fine è più una cosa scenica che altro e ho quindi eliminato il voltmetro e l'ho sostituito con una normale spia bianca che varia di intensità al variare della corrente ;)
Se poi si usa un trasformatore da modellismo, la scala graduata del regolatore è più che sufficiente. :)
Aggiungo inoltre che per esperienza personale alla fine non guardi ne trasformatore ne lampadina ne altro, perché si guarda la locomotiva che stai muovendo e diventa automatico il binomio mano / trasformatore--locomotiva / variazione della velocità, parola di Falco giocherellone smanettone :lol: :lol:
Ho mantenuto le lampadine anche nel nuovo banco comandi al solo scopo di verificare che il trasformatore funzioni correttamente, lampadine utilizzate come spie per intenderci, una verde per l'alternata e una bianca per la continua a 14 / 15 volts , più una rossa per la 220 volts :D
Ciao Francesco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Voltmetri per quadro comandi
MessaggioInviato: 16/01/2016, 23:25 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Concordo con Piero e... i Franceschi.
Quanto ai voltmetri digitali, ne ho preso uno per prova (legge entro 30V, autoalimentato, piccolissimo, comodissimo, economicissimo, disponibile con LED di diversi colori), ma purtroppo non funziona con i miei alimentatori PWM.
Buono (anzi, ottimo!) solo per sapere la tensione delle batterie o di un alimentatore stabilizzato.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Voltmetri per quadro comandi
MessaggioInviato: 17/01/2016, 11:02 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Li avevo cercati, sono un po' cari ma...

http://www.ebay.it/itm/171824953515?_tr ... EBIDX%3AIT

Allegato:
$_57.JPG
$_57.JPG [ 132.43 KiB | Osservato 1859 volte ]

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Voltmetri per quadro comandi
MessaggioInviato: 17/01/2016, 12:40 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 12/01/2016, 23:19
Messaggi: 107
Interessi fermodellistici: Scala N. Epoche III e IV italiano e svizzero.
Città di residenza: Volpiano
Provincia di residenza: Torino
Grazie a tutti per le indicazioni.
Massimo grazie, li hai solo cercati o li hai comprati e sai dirmi come vanno?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Voltmetri per quadro comandi
MessaggioInviato: 17/01/2016, 13:06 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 14/05/2011, 18:37
Messaggi: 423
Interessi fermodellistici: Scala N e solo FS
Città di residenza: Monza
Provincia di residenza: MB
Io ho utilizzato un piccolo multimetro digitale (tester) acquistato al brico, 6 euro, collegato al trasformatore, oltre a fare scena mi segna i valori positivi e negativi. A me piace vedere a quanti Volt incomincia a muoversi la mia loco.
Ciao
eros


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Voltmetri per quadro comandi
MessaggioInviato: 17/01/2016, 13:20 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 12/01/2016, 23:19
Messaggi: 107
Interessi fermodellistici: Scala N. Epoche III e IV italiano e svizzero.
Città di residenza: Volpiano
Provincia di residenza: Torino
Grazie Eros, puoi per caso postare una foto?


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Voltmetri per quadro comandi
MessaggioInviato: 17/01/2016, 15:32 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 14/05/2011, 18:37
Messaggi: 423
Interessi fermodellistici: Scala N e solo FS
Città di residenza: Monza
Provincia di residenza: MB
Si, ecco.


Allegati:
SAM_7305 - Copia.JPG
SAM_7305 - Copia.JPG [ 455.22 KiB | Osservato 1822 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Voltmetri per quadro comandi
MessaggioInviato: 17/01/2016, 16:11 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 12/01/2016, 23:19
Messaggi: 107
Interessi fermodellistici: Scala N. Epoche III e IV italiano e svizzero.
Città di residenza: Volpiano
Provincia di residenza: Torino
Grazie Eros.
Interessante.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Voltmetri per quadro comandi
MessaggioInviato: 17/01/2016, 19:24 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
costanzo malecore ha scritto:
Grazie a tutti per le indicazioni.
Massimo grazie, li hai solo cercati o li hai comprati e sai dirmi come vanno?

No non li ho comprati, ma é un vero strumento di misura in classe 2,5, quindi l'errore massimo é di 0,375V.
Il tester digitale (come ha Eros) e come dice Massimo D.G. non é adatto per gli alimentatori PWM, dipende da cosa utilizzi... gli strumenti a lancetta non hanno questi problemi, misurano sempre un valore legato al valore efficace della tensione, quindi quello effettivamente percepito dal motore.

Eros, bello il tuo quadro comandi, di che materiale é fatto?

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Voltmetri per quadro comandi
MessaggioInviato: 17/01/2016, 20:09 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Il multimetro digitale non ha problemi a misurare le tensioni modulate: io lo uso di regola per testare i binari e misura abbastanza bene, al più ha qualche fluttuazione dei valori. Con alimentatori tradizionali non ha nessunissimo problema, come conferma Eros, che ha brillantemente risolto con un costo irrisorio (pile a parte :D ), sia pure di certo con una qualità appena accettabile, ma sufficiente per quello che deve fare.

L'esempio negativo che citavo è relativo a dei microvoltmetri stand alone che ho comprato in Cina da Banggood a un paio di euro che si alimentano dallo stesso segnale da misurare (con un assorbimento variabile da 9 a 18 mA a seconda di quanti segmenti sono accesi, rispettivamente a 11,1 V e a 8,88 V). Ho provato a fare un circuito filtrante che però conservasse l'informazione della tensione efficace (una specie di integratore), ma non mi ha convinto. Stasera ho verificato che non funziona nemmeno con un normale trasformatore da trenino.
E ' un indicatore che si può montare a pannello. molto compatto, ma funziona solo con tensioni continue ben stabilizzate (tipo batteria di automobile).

Infine, concordo a pieno con Falcone: anche secondo me non serve tanto sapere il valore della tensione, quanto avere una veloce indicazione visiva. Io ormai mi sto standardizzando su semplici indicatori fatti con due LED in antiparallelo e una resistenza limitatrice in comune, così il LED che si accende mi informa sul verso di marcia e l'intensità luminosa mi dà una idea della velocità.

Penso che ne doterò tutti pian piano i miei moduli, anche come check di presenza della tensione di trazione.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Voltmetri per quadro comandi
MessaggioInviato: 17/01/2016, 21:42 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2572
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Uso da tempo uno strumento digitale che integra volmetro e amperometro ( centesimo di volt- millesimo di ampere) quattro cifre per i volt, altrettante per gli ampere. Installato su un alimentatore, mia costruzione, da 1,5+1,5, trasformatore toroidale, regolazione tensione elettronica, mi è utilissimo, in fase di montaggio o collaudo, per rilevare gli assorbimenti alle varie tensioni. Spesso è l'unico sistema per rilevare, dall'eccessivo assorbimento, difetti su modelli che sembrano marciare regolarmente e che, invece, si apprestano a fondere i motori. La dimensione dello strumento è di 45x25 mm. esterno cornice. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Voltmetri per quadro comandi
MessaggioInviato: 18/01/2016, 10:09 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 14/05/2011, 18:37
Messaggi: 423
Interessi fermodellistici: Scala N e solo FS
Città di residenza: Monza
Provincia di residenza: MB
massimo benini ha scritto:

Eros, bello il tuo quadro comandi, di che materiale é fatto?

Massimo, il contenitore e' una scatola che contenevea bottiglie di vino, con il cad ho disegnato il tracciato, poi ho stampato il tracciato su acetato trasparente e il supporto colore bianco e' plastica spessore 3 mm, non ricordo se e' abs o policarbonato.
Eros


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010