Oggi è 07/06/2024, 2:53

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Dove inserire un condensatore
MessaggioInviato: 08/01/2015, 19:47 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Ho messo le luci ad una carrozza pilota, bianche e rosse.
Sono alimentate in DCC e gestite da un decoder come nello schema.
Allegato:
Condensatore.jpg
Condensatore.jpg [ 66.41 KiB | Osservato 2270 volte ]

Poichè la luce non è costante per le solite note ragione di captazione vorrei provare ad inserire un condensatore.
Dove lo metto?
Come faccio a rispettare il fatto che c'è un segno meno sul condensatore?
Scusate l'ignoranza abissale ma a questo serve il forum :lol: o no?
Grazie :D

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dove inserire un condensatore
MessaggioInviato: 08/01/2015, 20:06 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6933
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
Il condensatore in parallelo al led. oppure alla tensione raddrizzata del decoder ;)

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dove inserire un condensatore
MessaggioInviato: 08/01/2015, 20:36 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2572
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Mario Malinverno ha scritto:
Ho messo le luci ad una carrozza pilota, bianche e rosse.
Sono alimentate in DCC e gestite da un decoder come nello schema.
Allegato:
Condensatore.jpg

Poichè la luce non è costante per le solite note ragione di captazione vorrei provare ad inserire un condensatore.
Dove lo metto?
Come faccio a rispettare il fatto che c'è un segno meno sul condensatore?
Scusate l'ignoranza abissale ma a questo serve il forum :lol: o no?
Grazie :D



Usa condensatori non polarizzati. Sono un poco più grandi e costano un poco di più, ma risolvono il problema della polarità variabile. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dove inserire un condensatore
MessaggioInviato: 08/01/2015, 22:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6933
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
Ciao Francesco e buon anno, la polarità nello schema di Mario è fissa, o meglio, positivo comune e decoder che abilita il negativo per accenderli, per cui vanno bene anche elettrolitici da 25V... ovviamente i piu piccoli possibili.....

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dove inserire un condensatore
MessaggioInviato: 08/01/2015, 22:31 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Nello schema postato la tensione non è fissa perché presa dai binari. La tensione fissa ci sarebbe se ci fosse il filo blu ;) .

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dove inserire un condensatore
MessaggioInviato: 08/01/2015, 22:43 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Premesso che non capisco niente di DCC, capisco però di LED. La tensione ai capi di un LED deve per forza essere a polarità fissa (e giusta), altrimenti il LED si brucia nel picco inverso.
Immagino che il "decoder servizi" faccia proprio questo, sia una specie di diodo controllato dalla funzione digitale apposita, che viene quindi "acceso" su comando.
Perciò, se ci sono due funzioni per le luci (vedo due uscite), l'unica, credo, sia mettere due condensatore distinti, con un polo all'uscita del decoder e l'altro sul filo rosso comune. Per la polarità giusta basta verificarla con un qualsiasi tester.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dove inserire un condensatore
MessaggioInviato: 08/01/2015, 22:50 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Ok provo, Grazie :D

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dove inserire un condensatore
MessaggioInviato: 08/01/2015, 23:45 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Ho messo due cond. da 25V 220mf a cavallo dei led.
Non ho notato nessun miglioramento :(
Sono troppo deboli?
Devo metterli prma della resistenza e dopo i led? dove misuro un voltaggio maggiore?

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dove inserire un condensatore
MessaggioInviato: 09/01/2015, 0:33 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
A cavallo dei LED si caricano ad una tensione di pochisismi volt (quella del LED), ma si scaricano immediatamente quando non sono alimentati.
Li devi mettere tra le uscite del decoder e il ritorno comune. Per la polarità controlla con il tester.
Ho fatto uno schizzo esplicativo sul tuo schemino:
Allegato:
condensatori.jpg
condensatori.jpg [ 47.35 KiB | Osservato 2217 volte ]

Da quanto sono le resistenze?
dalla corrente che lasciano passare dipende il valore della capacità.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dove inserire un condensatore
MessaggioInviato: 09/01/2015, 0:39 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2572
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Io proverei a mettere un non polarizzato a monte del decoder, dato che a valle non ne vedo l'utilità, salvo non volere pensare a un difetto del decoder o a una saglia dello stesso, ma in questo caso ci sarebbe molto poco da fare. Mi sorge un dubbio: il decoder é alimentato in continua o in alternata, perché in questo ultimo caso il difetto é sicuramente nel decoder. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dove inserire un condensatore
MessaggioInviato: 09/01/2015, 1:46 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 23:31
Messaggi: 6933
Località: Forlì
Interessi fermodellistici: Scala N Italiana, epoca I,II,III,IV,V e VI, qualche modello Estero e qualche pezzo in H0.
Città di residenza: Forlì
Provincia di residenza: Forlì Cesena (FC)
Skype: cicocri
Alex Corsico ha scritto:
Nello schema postato la tensione non è fissa perché presa dai binari. La tensione fissa ci sarebbe se ci fosse il filo blu ;) .

Si, si.. allora un condensatore di kups dopo il ponte raddrizzatore... così si mantiene alimentato anche il decoder...

A proposito di kups....

http://www.despx.it/e_kups.html

_________________
CristiaN CicogNaNi (cicocri)

Qui non vis intelligere, non intelligere........
Chi si loda, si imbroda.......

Amici del TreNo - Forlì

Le singole opinioni espresse sul forum dagli utenti sono sempre opinioni personali, che non rispecchiano necessariamente la posizione della ASN e del suo Consiglio Direttivo. I Gestori del Forum si riservano la facoltà di eliminare parole e frasi offensive nei confronti di altri iscritti o di terzi; questi interventi non sono censura ma tutela per tutti, al solo fine di un corretto utilizzo del forum e di civile convivenza.

ASN diffonde le proprie posizioni ufficiali mediante comunicazioni istituzionali debitamente evidenziate attraverso organi ufficiali (Bollettino, verbali del CD, etc.)


Non trovare difetti.. trova rimedi e provvedi se puoi.

Collezionista modelli in scala N.

1-Prima di utilizzare il forum, è obbligo presentarsi qui.
2-Prima di postare leggere il Regolamento.
3-Per visualizzare le ultime discussioni in cui sono state inserite risposte utilizza la funzione Messaggi Recenti in alto a destra.
4-Per cercare ciò che vi interessa utilizzate la funzione Cerca.
5-Prima di utilizzare il mercatino, leggi il Regolamento.
6-Clicca se vuoi leggere lo Statuto della ASN.
7-Per utilizzare al meglio il forum leggi la guida.
8-Per inserire immagini ed allegati leggi la guida del socio Massimo Benini che ringraziamo.
9-Per l'utilizzo del bbcode leggete questa guida.

Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dove inserire un condensatore
MessaggioInviato: 09/01/2015, 2:44 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Pare che per ridurre i problemi di sfarfallio sia una pratica diffusa l'installazione di condensatori di backup o "capacitor power packs".

I decoder prelevano corrente impulsiva dai binari e la raddrizzano per poi ridistribuirla sulle uscite.
Per collegare correttamente questo/i condensatore/i si deve individuare il ponte di diodi all'interno del decoder e montarlo a valle di questo, dove c'é la tensione raddrizzata, esattamente come in un alimentatore generico.
Non avendo a disposizione il filo blu (vedi schema appena riportato da Cristian) dovremo partire dai fili rosso e nero di presa di corrente dalle rotaie e trovare i poli positivo e negativo che alimentano la parte logica del decoder ed applicarvi in parallelo il condensatore, come nel disegno che ho fatto qui sotto.

Allegato:
DCC capacitor.png
DCC capacitor.png [ 5.25 KiB | Osservato 2205 volte ]


Il condensatore deve essere da almeno 25V.
In riferimento allo schema riportato da Cristian, possiamo tralasciare la resistenza e il diodo purché non superiamo i 250microFarad di capacità, cosa assai probabile vista la carenza di spazio della nostra scala.

Il lavoro é abbastanza delicato, ma fattibile.

Fonti e approfondimenti:

http://rajeshkovvuri.wordpress.com/2012 ... supercaps/

http://www.euram-online.co.uk/dcc/zimopp/zimopp.htm

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dove inserire un condensatore
MessaggioInviato: 09/01/2015, 10:22 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
massimo di giulio ha scritto:
A cavallo dei LED si caricano ad una tensione di pochisismi volt (quella del LED), ma si scaricano immediatamente quando non sono alimentati.
Li devi mettere tra le uscite del decoder e il ritorno comune. Per la polarità controlla con il tester.
Ho fatto uno schizzo esplicativo sul tuo schemino:
Allegato:
condensatori.jpg

Da quanto sono le resistenze?
dalla corrente che lasciano passare dipende il valore della capacità.
Perfetto!!!Funziona!!
Grazie Massimo

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dove inserire un condensatore
MessaggioInviato: 09/01/2015, 11:29 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Francesco Arone di Valentino ha scritto:
Io proverei a mettere un non polarizzato a monte del decoder,...
Così a occhio, e sempre da incompetente di sistemi DCC, io direi di non mettere MAI dei condensatori tra le due rotaie. Infatti la tensione digitale è formata da impulsi, che verrebbero assolutamente e gravemente smorzati dalla presenza di un condensatore, portando al limite al non funzionamento del sistema.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Dove inserire un condensatore
MessaggioInviato: 09/01/2015, 13:22 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Nelle strisce di led viene montato alla parte opposta dei fili di alimentazione con la polarità negativa sulla polarità negativa della strip.
Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 17 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010