ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Come avete fissato gli interruttori ai vostri moduli.
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=48&t=5619
Pagina 1 di 2

Autore:  Carlo Santomauro [ 13/12/2014, 15:50 ]
Oggetto del messaggio:  Come avete fissato gli interruttori ai vostri moduli.

Ciao, fatemi vedere come l'avete fatto, giusto per prendere qualche spunto! ;)

Autore:  Mario Malinverno [ 13/12/2014, 19:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come avete fissato gli interruttori ai vostri moduli.

Carlo Santomauro ha scritto:
Ciao, fatemi vedere come l'avete fatto, giusto per prendere qualche spunto! ;)
Ciao, se ti riferisci agli interruttori citati nelle norme del modulare ASN, è una regola mai messa in pratica e ormai abbandonata, nelle nuove norme non sarà più citata.
Doveva servire per un blocco manuale quindi avrebbe dovuto interrompere l'alimentazione di un tratto di rotaia sezionata ma oramai i blocchi sono tutti automatici, come nella realtà.

Autore:  Carlo Santomauro [ 15/12/2014, 23:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come avete fissato gli interruttori ai vostri moduli.

Non ho trovato niente nelle norme, potresti girarmi il link?
Grazie ;)

Autore:  Francesco Falcone [ 16/12/2014, 20:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come avete fissato gli interruttori ai vostri moduli.

:P Carlo se è un modulo di piena linea ,dritto o in curva non importa e non hai blocchi o cose particolari, non devi mettere nessun interruttore ;)
I 12 fili passano per il modulo,da un lato hai il connettore canon femmina e dall'altro pure,al centro hai un mammuth dove entrano ed escono i 12 fili ;
dal mammuth derivi i fili 1 3 4 6 per le quattro rotaie come da istruzioni e sei apposto :D :D
Ciao Francesco :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Andrea Brunner [ 18/12/2014, 14:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come avete fissato gli interruttori ai vostri moduli.

Ciao Carlo

se ti riferisci agli interrutori SI e SE indicati nelle norme, che non sono mai serviti (se non a complicare la vita a chi si cimentava :roll: :roll: ) e che in futuro non saranno più presenti ;) , io ai tempi li ho fissati così sotto al modulo semlicemente prevedendouna tavoletta di compensato rialzata di 25 mm ca.

Saluti

Allegati:
modulo sotto.jpg
modulo sotto.jpg [ 87.64 KiB | Osservato 2095 volte ]

Autore:  Carlo Santomauro [ 23/12/2014, 17:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come avete fissato gli interruttori ai vostri moduli.

Mi riferivo proprio al fissaggio fisico!
Vedendo l'ultima foto mi sembra di capire che è stato fatto un foro poi reso quadrato e successivamente è stato incollato l'interruttore.
Io volevo utilizzare interruttori a levetta, come posso fissarli al modulo?

Autore:  massimo di giulio [ 23/12/2014, 18:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come avete fissato gli interruttori ai vostri moduli.

Visto che finalmente ho la certezza che ti riferisci ai due interruttori (che nella teoria dovevano servire ad estendere al pannello adiacente la zona sezionata), dirò che io ho usato degli interruttori a pressione (come quelli delle vecche lampade da tavolo), assolutamente volanti.
Se usi interruttori a levetta devi prevedere un supporto metallico a L: su un lato fai due fori e ci metti gli interruttori, sull'altro lato altri due forellini per fissarli con viti autofilettanti al telaio.

Autore:  Carlo Santomauro [ 23/12/2014, 18:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come avete fissato gli interruttori ai vostri moduli.

Per alcuni possono sembrare richieste banali perché sembrano scontate per chi ha una manualità.
Grazie per la spiegazione!
Ma se faccio i fori per inserire gli interruttori, come fanno a fissarsi alla L? devo usare della colla?
:?:

Autore:  Mario Malinverno [ 23/12/2014, 19:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come avete fissato gli interruttori ai vostri moduli.

Carlo Santomauro ha scritto:
Mi riferivo proprio al fissaggio fisico!
Vedendo l'ultima foto mi sembra di capire che è stato fatto un foro poi reso quadrato e successivamente è stato incollato l'interruttore.
Io volevo utilizzare interruttori a levetta, come posso fissarli al modulo?
Direi con lo stesso sistema, fai il foro, infili da dietro l'interruttore e lo fissi con il dado, poi la tavoletta sulla quale hai messo l'interruttore la fissi al modulo.
Allegato:
IMG.jpg
IMG.jpg [ 329.68 KiB | Osservato 2016 volte ]
scusa la qualità ma ho fatto velocemente un schizzetto perchè non ho attualmente un esempio a disposizione da fotografare

Autore:  Carlo Santomauro [ 23/12/2014, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come avete fissato gli interruttori ai vostri moduli.

Si capisce! ;)
Ecco, cosa a cosa non avevo pensato: il dado!!
Foto, infilo l'interruttore e serro col dado.
Grazie!!!

Il foro quindi deve essere più piccolo dell'interruttore così lo si infila dall'esterno visto che poi c'è una ranellina più larga proprio alla base della levetta ;)

Autore:  donato cassano [ 23/12/2014, 21:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come avete fissato gli interruttori ai vostri moduli.

Il principio è quello illustrato da Mario. USA il bullone per applicarlo alla tavoletta da incollarevpou sul pannello del modulo

Allegati:
IMG_20141223_200245.JPG
IMG_20141223_200245.JPG [ 195.14 KiB | Osservato 2001 volte ]

Autore:  massimo di giulio [ 23/12/2014, 21:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come avete fissato gli interruttori ai vostri moduli.

Gli interruttori di cui parliamo possono stare sotto il modulo, non vengono usati mai (ma perchè li vuoi mettere? unisci i due fili che andrebbero a ciascun interruttore e basta... ;) )
Perciò non c'è bisogno di fare il foro sul pannello laterale ecc. come invece mostrato nelle foto, riferite al caso di interruttori per i circuiti di blocco.

Comunque la sequenza di montaggio dell'interruttore sul supporto è:
- foro
- infilare il primo dadino sul corpo interruttore
- infilare la rondella elastica sul corpo interruttore
- infilare la rondella con il dentino sul corpo interruttore, dentino rivolto verso il supporto, su cui va inciso lo scasso corrispondente, serve a non far girare l'interruttore durante il montaggio e l'uso;
- infilare il tutto nel foro
- avvitare da sopra l'altro dadino
La regolazione del primo dadino serve a far sporgere il fusto dell'ìnterruttore solo di quanto basta ad avvitarci bene il secondo dadino.

Autore:  donato cassano [ 23/12/2014, 22:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come avete fissato gli interruttori ai vostri moduli.

Carlo Santomauro ha scritto:
Si capisce! ;)
Il foro quindi deve essere più piccolo dell'interruttore così lo si infila dall'esterno visto che poi c'è una ranellina più larga proprio alla base della levetta ;)


Ma non è che per caso ti riferisci agli interruttori di cui hai parlato nel thread relativo a "problema elettrificazione scambio" ?
Se sono quelli, e quindi vuoi usarli per la polarizzazione dello cuore dello scambio è meglio che li metti sul pannello laterale (che sarebbe più comodo e funzionale) e non sotto il modulo ...

Autore:  Carlo Santomauro [ 24/12/2014, 10:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come avete fissato gli interruttori ai vostri moduli.

donato cassano ha scritto:
Carlo Santomauro ha scritto:
Si capisce! ;)
Il foro quindi deve essere più piccolo dell'interruttore così lo si infila dall'esterno visto che poi c'è una ranellina più larga proprio alla base della levetta ;)


Ma non è che per caso ti riferisci agli interruttori di cui hai parlato nel thread relativo a "problema elettrificazione scambio" ?
Se sono quelli, e quindi vuoi usarli per la polarizzazione dello cuore dello scambio è meglio che li metti sul pannello laterale (che sarebbe più comodo e funzionale) e non sotto il modulo ...


Bravissimo, mi servono proprio per quello! ;)
volevo capire come fissarli al modulo.

Autore:  massimo di giulio [ 24/12/2014, 13:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Come avete fissato gli interruttori ai vostri moduli.

Però bastava spiegarsi fin dall'inizio o almeno rispondere adeguatamente alle prime risposte.
Siamo andati avanti per settimane solo per cercare di capire a cosa ti riferivi, per poi scoprire che avevamo comunque capito male...
Per carità si impara sempre da qualsiasi risposta, però c'è stata anche una discreta perdita di tempo. Così facendo va a finire che magari una prossima volta che c'è un caso simile evito proprio di interessarmi... e non è bello.

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/