Oggi è 06/06/2024, 21:24

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: cavi elettrici per digitale
MessaggioInviato: 06/04/2014, 19:12 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Scusate questa domanda ma sono totalmente a digiuno del digitale ma per connettere le centraline alle rotaie occorre un cavetto apposito tipo Brawa, o bastano i comuni cavetti in rame?Grazie per una eventuale spiegazione saluti Roby :D


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: cavi elettrici per digitale
MessaggioInviato: 06/04/2014, 20:31 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2572
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Basta un qualsiasi cavetto con sezione tale da sopportare correnti da tre a sei A. Direi che una treccia da 1,5 sia largamente sufficente.
Saluti - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: cavi elettrici per digitale
MessaggioInviato: 06/04/2014, 21:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 02/01/2010, 4:28
Messaggi: 2024
Interessi fermodellistici: scala N epoca III, IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Concordo con Francesco e, se il plastico ha misure consistenti, meglio portare la tensione in più punti del tracciato, almeno ogni due metri. Il digitale ha bisogno di una linea pulita senza cali di tensione dovuti a cattiva connessione di scarpette, sporcizia ecc.

Saluti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: cavi elettrici per digitale
MessaggioInviato: 07/04/2014, 11:01 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 31/12/2009, 21:51
Messaggi: 1347
Interessi fermodellistici: N USA - Vapore/Diesels SP (1945-1955)
Città di residenza: Assago
Provincia di residenza: Milano
> cavetto apposito tipo Brawa, o bastano i comuni cavetti in rame?
Non ho proprio idea in cosa possa consistere un "cavetto apposito" ma la trecciola di rame va benissimo!
Prova piuttosto a dare un occhiata alla mia Clinic "DCC BASIC" dove ricordo di avere dato qualche suggerimento in proposito.

http://www.amiciscalan.it/risorse/maste ... _Basic.pdf

Per un impianto casalingo la cosa migliore è quella di predisporre un "BUS" con cavo a bassa resistenza ( io ho usato il 1,5 o 2mm che vendono per gli impianti stereo ). Il Bus ripete il percorso delle rotaie sotto il plastico.
Poi , direi ogni metro ovvero ogni flessibile se li usi, fai dei riporti corti dalle rotaie al Bus sotterraneo. con cavo da 1 mm al massimo. Salda il cavetto al di sotto delle rotaie in modo che non sia visibile, una volta che metti la massicciata sparisce del tutto.

Allegato:
BUS-1Blocco.png
BUS-1Blocco.png [ 96.01 KiB | Osservato 981 volte ]


Ricorda "ovviamente" che se hai dei "blocchi" o sezioni del tracciato, questi sezionamenti vanno riportati anche sul Bus!
Se hai sezionamenti, sarebbe ottimale avere un Bus tra centrale ( o booster) e schede di protezione dai corto circuiti ( io uso i PSX-1 ), poi da ogni PSX-1 si collega il bus di ogni sezione alle rotaie.

http://www.dccspecialties.com/products/pdf/man_psx1.pdf

Esempio:
Allegato:
BUS.jpg
BUS.jpg [ 32.06 KiB | Osservato 981 volte ]

_________________
Enzo Fortuna
Non smettiamo di giocare perchè invecchiamo,
Invecchiamo perchè smettiamo di giocare (George Bernard Shaw)

http://valleybeforesilicon.blogspot.com/
http://enzofortuna.altervista.org/MySP_home.htm
http://xoomer.alice.it/enzo_fortuna/
Immagine


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: cavi elettrici per digitale
MessaggioInviato: 07/04/2014, 11:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4907
Interessi fermodellistici: epoca attuale
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
enzo fortuna ha scritto:
................
Salda il cavetto al di sotto delle rotaie in modo che non sia visibile, una volta che metti la massicciata sparisce del tutto.


Salda il cavetto al di sotto delle rotaie in modo che non sia visibile, una volta che metti la massicciata sparisce del tutto. ;)
Salda il cavetto al di sotto delle rotaie in modo che non sia visibile, una volta che metti la massicciata sparisce del tutto. :roll:
Salda il cavetto al di sotto delle rotaie in modo che non sia visibile, una volta che metti la massicciata sparisce del tutto. :idea:

Esteticamente è molto meglio che saldare un cavo sul fianco della rotaia: è sempre visibile ;)
poi se saldiamo sul fianco della rotaia avremo sempre saldature fredde con poca tenuta elettrica e meccanica :mrgreen:
col sistema propostato da Enzo non corriamo il rischio di fondere le traversine durante la saldatura,
in questo caso possiamo aumentare la temperatura del saldatore e avremo una vera saldatura :D

ciao

_________________
Ciao, GraziaNo ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: cavi elettrici per digitale
MessaggioInviato: 07/04/2014, 17:21 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Grazie a Tutti per le precisazioni ricapitolando va bene un cavetto da 1/2 mm,le saldature che o fatto sulle mie rotaie in analogico per puro gusto estetico le ho fatte nella parte inferiore fresandovi la massicciata :P nel mentre ho azzeccato il metodo migliore, inoltre ho alimentato ogni modulo con una linea apposita sotto il piano del ferro portando i cavetti tramite opportuni fori nel piano,infine saldato tutte le scarpette tranne quelle del binario allungabile per la connessione tra i moduli,mi sembra che empiricamente mi sono avvicinato nel modo migliore di stesura dei fili :D questo grazie anche ai Vostri consigli.Saluti robi


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: cavi elettrici per digitale
MessaggioInviato: 07/04/2014, 17:48 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2572
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Un millimetro e mezzo non mezzo ed é meglio se si tratta di treccia. Per capirci, filo luce e non filo telefonico.
Saluti - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 7 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010