Oggi è 08/06/2024, 11:25

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: aiuto per cablaggio motore con diodi
MessaggioInviato: 05/07/2012, 0:12 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 17/06/2012, 14:20
Messaggi: 153
Interessi fermodellistici: all
Città di residenza: underbridges
Provincia di residenza: world
Allegato:
telaioberliot.jpg
telaioberliot.jpg [ 26.1 KiB | Osservato 3300 volte ]


il trattore che sto realizzando sarà movimentato da un motore di 5V con alimentazione alla rotaia di ca. 12V il differenziale di tensione vorrei correggerlo con un ponte diodi come da skema. i diodi figureranno come serbatoi aggiuntivi eil loro collegamento avverrà come da disegno con i loro connettori che attraverseranno i longheroni in ottone. il dubbio che ho é il seguente: andranno isolati i connettori dai longheroni oppure la cosa é indifferente visto che il motore avrà neutro direttamente a telaio? grazie a chi vorrà chiarirmi il dubbio.

_________________
-------------------
Nihil difficile voleNti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 05/07/2012, 8:03 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2010, 10:53
Messaggi: 402
Località: Vernio
Interessi fermodellistici: Produzione artigianale di modelli ed accessori per la scala N
Città di residenza: Vernio - Loc. Sasseta
Provincia di residenza: Prato
Ciao Giovanni,
è molto, ma molto meglio, isolare i connettori dai longheroni: i corti circuito sono sempre in agguato!! :mrgreen:

AlfoNso

_________________
http://www.hitech-rr-modelling.it/
Immagine....e se non lo sapete voi....ma che colpa abbiamo noi.....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 05/07/2012, 15:08 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 17/06/2012, 14:20
Messaggi: 153
Interessi fermodellistici: all
Città di residenza: underbridges
Provincia di residenza: world
Alfonso Scoppetta ha scritto:
Ciao Giovanni,
è molto, ma molto meglio, isolare i connettori dai longheroni: i corti circuito sono sempre in agguato!! :mrgreen:

AlfoNso


grazie Alfonso! Insomma della serie : "in caso di dubbio meglio astenersi" vero? :mrgreen:

_________________
-------------------
Nihil difficile voleNti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 05/07/2012, 19:13 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2120
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Ciao Giovanni!
L'idea può essere buona, il problema è che con soli quattro diodi diminuirai la tensione di 2/3 V soltanto.

Carlo.

_________________
Quando ti dicono che sei cambiato vogliono solo dire
che non sei più come fa comodo a loro!

S. Matreel


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 05/07/2012, 20:25 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4907
Interessi fermodellistici: epoca attuale
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Dal disegno che hai postato, sembra che il trattore sia unidirezionale.
Il diodo riduce la tensione di circa 0.7, ma se inverti la polarità non fa passare nessuna tensione.
Se fosse biridezionale, dovresti invertire la polarità di 2 diodi e rifare l'impianto,
ma avresti una riduzione di 1.4 v direi pochi per il tuo lavoro.

Meglio cercare un motore di 12 o piu v. ;)

ciao, GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 05/07/2012, 20:56 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 17/06/2012, 14:20
Messaggi: 153
Interessi fermodellistici: all
Città di residenza: underbridges
Provincia di residenza: world
grazie @Carlo e grazie @Graziano per i preziosi suggerimenti. mi rendo conto che la riduzione di tensione sarà irrisoria ma l'idea era di lavorare a 1/3 della manetta per non fare la fine di madama Butterfly. per Graziano devo ringraziare per avermi fatto rilevare l'errore di connessione dei diodi che devo intendere rettificato come segue:

Allegato:
telaioberliot.jpg
telaioberliot.jpg [ 29.71 KiB | Osservato 3193 volte ]


per quanto riguarda il motore non so se ci siano motori a 12 o + volts con diametro di 0.5 mm e lunghi 13 mm (questo é lo spazio disponibile) adesso ne penso un'altra e poi la esporro' :idea:

_________________
-------------------
Nihil difficile voleNti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 05/07/2012, 22:11 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 17/06/2012, 14:20
Messaggi: 153
Interessi fermodellistici: all
Città di residenza: underbridges
Provincia di residenza: world
l'idea è la seguente :

Allegato:
telaioberliot.jpg
telaioberliot.jpg [ 32.28 KiB | Osservato 3191 volte ]


penso che cosi' dovrei dimezzare la tensione a 6 V potrei agire a mezza manetta considerando anche la dispersione di calore su tutto il modello in ottone. le due resistenze dovrebbero essere mascherate sotto i panconi. che ne dice la critica? :cry:

_________________
-------------------
Nihil difficile voleNti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 05/07/2012, 22:37 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4907
Interessi fermodellistici: epoca attuale
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Direi che l'ultima soluzione sia migliore, anzi eliminerei addirittuta i 4 diodi, in fondo "rubano" solo 1.4 v.
e metterei piu resistori in serie, per non scaldarle troppo, meglio 10 da 10 ohm che 1 da 100 ohm!

ciao, GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 05/07/2012, 22:49 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 17/06/2012, 14:20
Messaggi: 153
Interessi fermodellistici: all
Città di residenza: underbridges
Provincia di residenza: world
@graziano. ottimo suggerimento, grazie! purtroppo le resistenze potranno essere al massimo 4 per puri motivi estetico-spaziali. in ogni caso faro' in modo di smaltire il calore usando il telaio come superficie di raffreddamento.
ciao, giovanni.

_________________
-------------------
Nihil difficile voleNti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 06/07/2012, 8:25 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2010, 10:53
Messaggi: 402
Località: Vernio
Interessi fermodellistici: Produzione artigianale di modelli ed accessori per la scala N
Città di residenza: Vernio - Loc. Sasseta
Provincia di residenza: Prato
A questo punto però io metterei solo 2 diodi zener da 6V 1W; il compito del diodo zener è di "tagliare" la tensione eccedente i 6 V. Cioè da 0,1 a 6 Volt la corrente passa, sopra i 6 Volt la corrente eccedente i 6 Volt viene "tagliata"
Allegato:
telaioberliotmod.jpg
telaioberliotmod.jpg [ 72.59 KiB | Osservato 3170 volte ]


AlfoNso

_________________
http://www.hitech-rr-modelling.it/
Immagine....e se non lo sapete voi....ma che colpa abbiamo noi.....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 06/07/2012, 9:43 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 17/06/2012, 14:20
Messaggi: 153
Interessi fermodellistici: all
Città di residenza: underbridges
Provincia di residenza: world
@AlfoNso grazie. mi piace molto la tua soluzione. mi risparmia spazio e posso piazzare meglio i due diodi.

giovaNNi :mrgreen:

_________________
-------------------
Nihil difficile voleNti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 06/07/2012, 11:16 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:04
Messaggi: 4907
Interessi fermodellistici: epoca attuale
Città di residenza: Enneberg/Mareo
Provincia di residenza: BZ
Mi pare che l'applicazione in un circuito di un diodo zener sia diversa da un normale diodo, vedi:
http://www.grix.it/viewer.php?page=1404

Argomento per me interessantissimo ;)

ciao, GraziaNo

_________________
Ciao, GraziaNo ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 06/07/2012, 15:17 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 17/06/2012, 14:20
Messaggi: 153
Interessi fermodellistici: all
Città di residenza: underbridges
Provincia di residenza: world
cavoliNi, dovro' ri-mettermi a studiare (alla mia età) :( :( :( :(
.................non si finisce mai d'imparare!.........................

_________________
-------------------
Nihil difficile voleNti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 06/07/2012, 18:01 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 13/12/2010, 10:53
Messaggi: 402
Località: Vernio
Interessi fermodellistici: Produzione artigianale di modelli ed accessori per la scala N
Città di residenza: Vernio - Loc. Sasseta
Provincia di residenza: Prato
giovanni amadio ha scritto:
cavoliNi, dovro' ri-mettermi a studiare (alla mia età) :( :( :( :(
.................non si finisce mai d'imparare!.........................

ebbene sì.....gli esami, pardon, i trenini non finiscono mai!!!!
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

AlfoNso

_________________
http://www.hitech-rr-modelling.it/
Immagine....e se non lo sapete voi....ma che colpa abbiamo noi.....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 14 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010