Oggi è 09/06/2024, 17:49

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/11/2015, 10:09 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 747
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Christian Corradi ha scritto:
Prima del primo utilizzo non sai la posizione nel senso che lo scambio potrebbe essere in una posizione e il led indicare quella opposta.
Appena lo attivi si allineano; male che vada si muove lo scambio e non cambiano i led o viceversa.

Ok e da quel momento poi la lettura sul quadro corrisponde comunque alla reale posizione dell'ago?
Scusa se insisto ma prima prendere i componenti vorrei essere sicuro.

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 19/11/2015, 10:22 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Christian Corradi ha scritto:
Prima del primo utilizzo non sai la posizione nel senso che lo scambio potrebbe essere in una posizione e il led indicare quella opposta.
Appena lo attivi si allineano; male che vada si muove lo scambio e non cambiano i led o viceversa.

Esatto!
La stessa cosa accade anche con i circuiti flip-flop.

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 19/11/2015, 11:37 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 747
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
massimo benini ha scritto:
Christian Corradi ha scritto:
Prima del primo utilizzo non sai la posizione nel senso che lo scambio potrebbe essere in una posizione e il led indicare quella opposta.
Appena lo attivi si allineano; male che vada si muove lo scambio e non cambiano i led o viceversa.

Esatto!
La stessa cosa accade anche con i circuiti flip-flop.

Va bè allora lascio tutto così, grazie ;)

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 20/11/2015, 11:45 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 747
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
:oops: Scusate ma i miei dubbi non finiscono mai, il cavo del polo negativo che parte dal motore del deviatoio ( freccia azzurra ) è un comune?
Cioè dal plastico al quadro sinottico di questo cavo ne arriva uno per tutti i deviatoi ?
Se è giusto il ragionamento piuttosto che dover collegare 21 cavi cavi per i 7 deviatoi della trix dal plastico al quadro ne dovrei collegare 15, semplificando almeno qualcosa :roll:


Allegati:
led per scambi con spiegazione comune.JPG
led per scambi con spiegazione comune.JPG [ 80.93 KiB | Osservato 1298 volte ]

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 20/11/2015, 16:40 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Bravo, é un comune

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 25/11/2015, 8:40 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 747
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Come trasformatore per i deviatoi andrebbero uno dei due http://it.rs-online.com/web/p/trasforma ... o/0504640/ oppure http://it.rs-online.com/web/p/trasforma ... o/0504032/

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 25/11/2015, 15:05 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Sarebbe meglio non superare i 15V.
Anche la potenza è un po' tanrtina.
Eventualmente puoi trovare un trasformatore da quadro elettrico, è già inscatolato, devi mettere solo il cavo di corrente.
Se trovi qualcosa di Fermodellistico è più sicuro e già pronto.

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 25/11/2015, 21:07 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 747
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
massimo benini ha scritto:
Sarebbe meglio non superare i 15V.
Anche la potenza è un po' tanrtina.
Eventualmente puoi trovare un trasformatore da quadro elettrico, è già inscatolato, devi mettere solo il cavo di corrente.
Se trovi qualcosa di Fermodellistico è più sicuro e già pronto.

Ciao Massimo da quadro elettrico non lo trovo o non sono capace di cercarlo, restando su quelli per montaggio a pannello questo potrebbe andare? http://it.rs-online.com/web/p/trasforma ... o/0504252/

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/11/2015, 1:56 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Esempi di possibili trasformatori

TRAFO FERMODELLISTICI

Per ragioni di sicurezza li consiglio per primi.
Ci sono trasformatori solo per gli accessori. Io ne possiedo uno piccolo della Lima (raro), mentre questo della Fleischmann é bellissimo, eroga ben 3A.
Allegato:
Commento file: Fleischmann 6705
Fleischmann 6705.png
Fleischmann 6705.png [ 808.4 KiB | Osservato 1202 volte ]


Tra quelli "normali" per la trazione molti hanno l'uscita in alternata a 14V.
Allegato:
Commento file: Fleischmann 6735
6735 Fleischmann Trasformatore.png
6735 Fleischmann Trasformatore.png [ 275.99 KiB | Osservato 1202 volte ]

Allegato:
Commento file: Fleischmann 6755
6755 Fleischmann Trasformatore.png
6755 Fleischmann Trasformatore.png [ 518.77 KiB | Osservato 1202 volte ]


E perché no quello robustissimo della LEGO 12V, art 7864. Con un po' di fortuna e pazienza in baia lo so può portare a casa a basso costo. L'uscita in alternata é circa 13V.
Allegato:
Commento file: LEGO 7864
LEGO 7864.png
LEGO 7864.png [ 283.16 KiB | Osservato 1202 volte ]


TRASFORMATORI GENERICI IN ALTERNATA

Da quadro. Aggiungere il cavo di corrente. Non hanno le stesse protezioni di quelli fermodellistici. Conviene montarli nel loro contenitore apposito. Non si risparmia granché rispetto a quelli fermodellistici.
Allegato:
Commento file: ABB TM15 oppure TM30
Trasformatore da quadro ABB TM15  TM30 .png
Trasformatore da quadro ABB TM15 TM30 .png [ 37.78 KiB | Osservato 1202 volte ]


Trasformatori nudi. Molto più da fare, meno sicurezze.
Allegato:
Commento file: Trasformatore generico
Trasformatore nudo.png
Trasformatore nudo.png [ 39.75 KiB | Osservato 1202 volte ]


TRASFORMATORI IN CONTINUA

Se si vuole usare la corrente continua allora ci sono fiumi di alimentatori che costano poco. Si può provare a partire con un 2A. Economicissimo in baia o alle fiere dell'elettronica.
La maggioranza dei deviatoi dovrebbe funzionare bene anche in continua, meglio fare una prova prima.
In ogni caso se vuoi utilizzare l'ultimo schema che hai postato con il relé monostabile devi obbligatoriamente usare uno di questi.
Allegato:
Commento file: ALIMENTATORE TRASFORMATORE STABILIZZATO SWITCHING 12V 2 A AMPERE
ALIMENTATORE TRASFORMATORE STABILIZZATO SWITCHING 12V 2 A AMPERE.png
ALIMENTATORE TRASFORMATORE STABILIZZATO SWITCHING 12V 2 A AMPERE.png [ 300.75 KiB | Osservato 1202 volte ]

Allegato:
Commento file: Alimentatore per striscie LED 2A
ALIMENTATORE TRASFORMATORE 24W DC12V 2A PER STRISCE LED.png
ALIMENTATORE TRASFORMATORE 24W DC12V 2A PER STRISCE LED.png [ 186.31 KiB | Osservato 1202 volte ]

Allegato:
Commento file: Alimentatore per striscie LED 5A
ALIMENTATORE TRASFORMATORE DC12V 5A PER STRISCE LED.png
ALIMENTATORE TRASFORMATORE DC12V 5A PER STRISCE LED.png [ 186.96 KiB | Osservato 1202 volte ]

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/11/2015, 9:14 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 747
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
massimo benini ha scritto:
Esempi di possibili trasformatori

TRAFO FERMODELLISTICI

Per ragioni di sicurezza li consiglio per primi.
Ci sono trasformatori solo per gli accessori. Io ne possiedo uno piccolo della Lima (raro), mentre questo della Fleischmann é bellissimo, eroga ben 3A.
Allegato:
Fleischmann 6705.png

]

;) Ciao Massimo grazie per l'esauriente spiegazione ed elenco, c'è l'imbarazzo della scelta, il primo che hai postato è quello che mi intriga di più.
Riguardo al trasformatore nudo, da pannello ho insistito perchè dallo schema di questo link http://www.fermodellisti.bo.it/Alimenta ... ernata.htm mi sembrava non impossibile la realizzazione.
Non mi preoccupano collegamenti e saldature, mi sono sempre montato da solo autoradio, amplificatori cavi audio un pc e box per la sigaretta elettronica ma..........sempre con schemi ben dettagliati alla mano, in pratica sono un semplice esecutore e la tentazione di assemblare un trasformatore ce l'ho, vediamo quello che decido di fare, di indicazioni ne ho ricevute tante, stà solo a me decidere se semplificarmi la vita o complicarmela :roll: :roll: :x

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/11/2015, 13:46 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3922
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P Consiglio anche Io quelli specifici per fermodellismo, nel nuovo ampliamento ho 4 6755 e 2 670601 ex 6705 e si presenta nel nuovo look come in foto, Ciao Falco :mrgreen:


Allegati:
trasformatore di potenza Fleischmann.jpg
trasformatore di potenza Fleischmann.jpg [ 179.33 KiB | Osservato 1185 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/11/2015, 16:10 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Quel trasformatore va bene. Da RS lo paghi un po' caro comunque è lui.
Sono d'accordo e capisco benissimo la tua voglia di autocostruirtelo, vuoi mettere?
Il problema è che se devi usare il circuito con il relè e i LED non basta il trasformatore ma devi mettere anche ponte di diodi, condensatore e stabilizzatore.
Potresti fare un circuito con il classico uA7812 che eroga 1,5A.
Sei pronto? Ne trovi a iosa su Internet...
Se hai dei dubbi non devi far altro che scrivere.
Mumble mumble..........
Altrimenti si potrebbe aggiungere qualche diodo per far lavorare quel circuito in alternata, perché no.
Se ti interessa te lo faccio, fammi sapere.

Ciao

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/11/2015, 17:48 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 747
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
massimo benini ha scritto:
Quel trasformatore va bene. Da RS lo paghi un po' caro comunque è lui.
Sono d'accordo e capisco benissimo la tua voglia di autocostruirtelo, vuoi mettere?
Il problema è che se devi usare il circuito con il relè e i LED non basta il trasformatore ma devi mettere anche ponte di diodi, condensatore e stabilizzatore.
Potresti fare un circuito con il classico uA7812 che eroga 1,5A.
Sei pronto? Ne trovi a iosa su Internet...
Se hai dei dubbi non devi far altro che scrivere.
Mumble mumble..........
Altrimenti si potrebbe aggiungere qualche diodo per far lavorare quel circuito in alternata, perché no.
Se ti interessa te lo faccio, fammi sapere.

Ciao

Ciao Massimo, intanto grazie per la disponibilità ;)
Il punto è che sul plastico avrò due tipi di deviatoi, cioè i peco comandati da motori tillig e i trix comandati dai motori trix.
Per i peco lo schema di collegamento con i motori tillig prevede un trasformatore in ca, che è quello che stò tentando di capire quale prendere, mentre per i trix come dici mi serve un alimentatore in cc.
Tutto sto casino nasce dal fatto di avere sul quadro sinottico i led per la posizione degli scambi generata appunto dai trix che a differenza dei tillig non hanno il fine corsa :cry:
Allego gli schemi elaborati fin qui per i due diversi tipi di motori, e se non prendo un trasformatore tipo il fleischmann pensavo appunto di costruirmelo da solo, è fattibile mi pare di capire o no? :roll: :roll:
Il trasformatore da 15 v candidato sarebbe questo http://it.rs-online.com/web/p/trasforma ... o/0504252/


Allegati:
Commento file: Schema collegamento motori tillig
20151116105957_Immagine.jpg
20151116105957_Immagine.jpg [ 208.97 KiB | Osservato 1157 volte ]
led per scambi con spiegazione comune.JPG
led per scambi con spiegazione comune.JPG [ 80.93 KiB | Osservato 1157 volte ]
Commento file: schema collegamento per motori trix
20151117111655_schema sinottico.jpg
20151117111655_schema sinottico.jpg [ 70.14 KiB | Osservato 1157 volte ]

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/11/2015, 20:04 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Francesco Terlizzi ha scritto:
Il trasformatore da 15 v candidato sarebbe questo http://it.rs-online.com/web/p/trasforma ... o/0504252/


Va bene

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/11/2015, 20:33 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Mi sono permesso di sistemare i colori per la parte Tillig

Azzurro : AC
Rosso: +V DC
Marrone: Comune

In modo molto rudimentale la continua é già fatta, "semionda livellata" si chiama, realizzata con diodo e condensatore. Per far funzionare i LED é già ok.

Allegato:
Tillig comandi 2.png
Tillig comandi 2.png [ 426.88 KiB | Osservato 1138 volte ]



Ti chiedo invece: per quanto riguarda la parte Trix, per la visualizzazione perché non usare i relé bistabili a doppia bobina? Sono più semplici da gestire e non perdono la memoria quando spegni tutto.
Solo un po' più difficili da trovare ma con Internet non é un problema...

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 102 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010