Oggi è 06/06/2024, 19:21

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto sezionamenti tracciato
MessaggioInviato: 09/05/2018, 11:37 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 24/05/2016, 14:53
Messaggi: 746
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Schio
Provincia di residenza: Vicenza
Alessandro Gualinetti ha scritto:
Ciao,
ho un problema con la gestione dei deviatoi sul mio costruendo plastico modulare.
Nell'immagine allegata c'è in modo molto schematico lo sviluppo del tracciato.
A sx anello di ritorno, nel quadro blu deviatoio su linea principale, nel quadro rosso deviatoi per ingresso - uscita stazione di testa.
Come vanno gestiti in digitale in modo da non creare corti ?


Ciao Alessandro,nella mia zona nascosta mi sono trovato con una situazione analoga la tua (sempre in DCC). Alla fine ho optato per questa soluzione (vedi foto,dove arrivo con due binari e sezioni l aracchetta nei punti segnati in blu),che volendo potresti utlizzare,sostituisci la zona blu del tuo disegno,con questa soluzione,piu' semplice per gestire una racchetta di ritorno. E poi hai la zona rossa che ti smista il taffico in entrata stazione,spero di aver detto capito bene il tuo tracciato e di non aver sparato cavolate ;)

Immagine

p.s: non far caso alle tratte che vedi da me segnato in rosso

_________________
Sandro


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto sezionamenti tracciato
MessaggioInviato: 09/05/2018, 12:25 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/02/2017, 15:28
Messaggi: 1409
Interessi fermodellistici:  
Città di residenza:  
Provincia di residenza:  
Sandro Costantino ha scritto:
Ciao Alessandro,nella mia zona nascosta mi sono trovato con una situazione analoga la tua (sempre in DCC). Alla fine ho optato per questa soluzione (vedi foto,dove arrivo con due binari e sezioni l aracchetta nei punti segnati in blu),che volendo potresti utlizzare,sostituisci la zona blu del tuo disegno,con questa soluzione,piu' semplice per gestire una racchetta di ritorno. E poi hai la zona rossa che ti smista il taffico in entrata stazione,spero di aver detto capito bene il tuo tracciato e di non aver sparato cavolate ;)

Sandro, non sono d'accordo: con questa soluzione si aggiungono due deviatoi (tutto quello che non c'è non si può rompere, diceva Henry Ford) senza nessun vantaggio, a meno che non si vogliano percorre i due binari in entrambi i sensi (allora in tal caso direi che è ottima cosa).
I sezionamenti per il loop sono identici e in compenso il tratto a binario unico potrebbe creare un collo di bottiglia: un treno in entrata nel loop deve attendere fino a che quello in uscita ha completamernte liberato i deviatoi.

Giacomo Spinelli ha scritto:
.... non puoi fare la divisione di due moduli che attraversa un deviatoio, non tanto per questioni tecniche, ma per praticità, tagliare un deviatoio NON è MAI una buona idea.....

Spero che Alessandro non voglia tagliare a metà un deviatoio (come potrebbe?), ma solo sezionare i moduli tra i deviatoi, e in tal caso non vedo nessun problema, si tratta di sezionare binari rettilinei.

Alessandro, però non ho capito se il tuo dubbio riguardo a corti è per possibili loop, e in tal caso abbiamo chiarito, oppure per la gestione di deviatoi a cuore polarizzato, e in tal caso ha chiarito Antonio.
Con il suo suggerimento di gestire contemporaneamente i deviatoi affrontati risparmi complicazioni di gestione e costi, dato che ne puoi gestire due con una sola uscita digitale (se li gestisci in digitale), però ai fini della rappresentazione sul sinottico della centrale digitale (se ha un sinottico) o di un eventuale software di gestione, non so se potrai collegare le due icone dei deviatoi affrontati ad un unico indirizzo, e quindi uno dei due deviatoi potrebbe non riflettere sul sinottico la posizione reale.

_________________
https://www.youtube.com/@vittoriovegetti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto sezionamenti tracciato
MessaggioInviato: 09/05/2018, 12:30 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 01/10/2013, 1:13
Messaggi: 3276
Località: Siena
Interessi fermodellistici: Principalmente FS scala N poi HO epoca da III ad attuale ma NON XMPR, RhB in N
Città di residenza: Siena
Provincia di residenza: Siena
Beh Vittorio, se guardi il primo disegno postato vedrai che la divisione tra i moduli passa attraverso il deviatoio... potrebbe essere solo un'indicazione di massima della posizione della separazione, ma se così non fosse.... meglio avvisare no? Uomo avvisato, mezzo salvato.....

_________________
Giacomo - Siena - free climber modellista


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto sezionamenti tracciato
MessaggioInviato: 09/05/2018, 12:36 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/02/2017, 15:28
Messaggi: 1409
Interessi fermodellistici:  
Città di residenza:  
Provincia di residenza:  
Giacomo Spinelli ha scritto:
... potrebbe essere solo un'indicazione di massima della posizione della separazione, ma se così non fosse....

Infatti è quello che spero e interpreto. Non mi figuro nemmeno la possibilità di sezionare un deviatoio :roll: :o :shock:

_________________
https://www.youtube.com/@vittoriovegetti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto sezionamenti tracciato
MessaggioInviato: 09/05/2018, 16:08 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 24/05/2016, 14:53
Messaggi: 746
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Schio
Provincia di residenza: Vicenza
Vittorio Vegetti ha scritto:
Sandro, non sono d'accordo: con questa soluzione si aggiungono due deviatoi (tutto quello che non c'è non si può rompere, diceva Henry Ford) senza nessun vantaggio, a meno che non si vogliano percorre i due binari in entrambi i sensi (allora in tal caso direi che è ottima cosa).
I sezionamenti per il loop sono identici e in compenso il tratto a binario unico potrebbe creare un collo di bottiglia: un treno in entrata nel loop deve attendere fino a che quello in uscita ha completamernte liberato i deviatoi.



Io l'ho pensata e costruita proprio come hai detto te,con quella funzione di entrata ed uscita dal loop. Discorso deviatoi non ne aggiungerei altri due,ma toglierei quelli che aveva segnato nella zona blu e li utilizzerei nel mio disegno...terrei solo la tratta rossa.

_________________
Sandro


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto sezionamenti tracciato
MessaggioInviato: 12/05/2018, 23:18 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 10/02/2015, 2:11
Messaggi: 168
Interessi fermodellistici: Principiante
Scala N
Epoche da III a V
Amministrazione FS
Città di residenza: Solero
Provincia di residenza: AL
Grazie a tutti per i preziosissimi consigli ed indicazioni.
Vi allego un disegno ( perdonate ma l'ho fatto velocemente ) dell'intero tracciato per far meglio capire come si svilupperà.
In verde sono indicati i vari moduli. Il modulo 4 è un rettilineo senza deviatoi.
Quindi se ho capito bene potrei sezionare il cappio ad inizio e fine e gestirlo tramite un accessorio tipo il lenz LK200 evitando di isolare il deviatoio che si trova subito dopo il cappio. Giusto ?


Allegati:
P_20180512_230608.jpg
P_20180512_230608.jpg [ 272.34 KiB | Osservato 692 volte ]

_________________
Salutoni

Alessandro Gualinetti
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Aiuto sezionamenti tracciato
MessaggioInviato: 13/05/2018, 0:26 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/02/2017, 15:28
Messaggi: 1409
Interessi fermodellistici:  
Città di residenza:  
Provincia di residenza:  
Puoi sezionare dove vuoi, purché a sinistra dei deviatoi.
Se usi il modulo per loop citato, puoi decidere se sezionare sul modulo 1 o 2, tenendo conto che il loop, evidentemente, deve contenere il treno più lungo in circolazione.
Se invece usi un modulo a 3 sezioni, se puoi è meglio tenerlo interno al modulo 1.

Insisto sul modulo a 3 sezioni perchè, a pari prezzo o forse 5 € in più, si ha un modulo che non si basa sulla rilevazione del corto per invertire, ma evita del tutto il corto, rilevando l'ingresso del treno su una delle due sezioni al limite del loop.
E' vero che nei moduli monosezione il corto viene rilevato in un tempo inferiore a quello della centrale, ma localmente, quando il primo cerchio fa da ponte tra le due sezioni, il corto comunque avviene (con passaggio di corrente pari al massimo fornibile dal booster, quindi probabilmente 4-5 A), e dopo migliaia di passaggi potrebbe notarsi un consumo delle rotaie nel punto di sezionamento, oltre, probabilmente, a stressare il finale di potenza della centrale.
I moduli monosezione sono stati i primi ad essere prodotti, ma mi sembrano oramai superati da quelli a 3 sezioni. Continuano ad essere in commercio, forse proprio confidando sul fatto che non si conoscono bene i vantaggi dei moduli a 3 sezioni (vedi ad esempio https://www.ldt-infocenter.com/dokuwiki ... =en:ksm-sg ).
Nei mouli a 3 sezioni una delle sezioni di ingresso è alimentata coerentemente con l'esterno e l'interno del loop, mentre l'altra è disalimentata. Quando il treno passa da una sezione alimentata a quella disalimentata (in ingresso o in uscita dal loop), fa da ponte e alimenta quel tratto, il modulo rileva come è l'alimentazione esterna e quindi alimenta di conseguenza, al contempo disalimentando la sezione all'altra estremità.

_________________
https://www.youtube.com/@vittoriovegetti


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: trendiction [bot] e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010