Oggi è 06/06/2024, 22:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: LED SMD
MessaggioInviato: 14/01/2017, 16:51 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 21/10/2012, 18:36
Messaggi: 1221
Interessi fermodellistici: Italiano dagli anni 80
e SBB CFF FFS dal dopoguerra.
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Grazie Francesco. Ho tolto il diodo.

Collego il led tramite una resistenza da 1 k al catodo (-) del ponte di diodi che mi raddrizza la corrente CA di un trafo fleischmann. L'altro capo all' anodo (+) (Spero di avere azzeccato la nomenclatura). Il ked si accende di luce brillante.

Stacco il filo dell'anodo Il led si spegne. Tocco il led: risultato:
Allegato:
led fantasna.jpg
led fantasna.jpg [ 68.7 KiB | Osservato 1033 volte ]


A questo punto se stacco anche l'altro filo il led si spegner. E' come se io surrogassi il filo proveniente dall'anodo.

Ciao a tutti

Ugo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: LED SMD
MessaggioInviato: 14/01/2017, 17:54 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2572
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Il fatto che tu chiuda il circuito verso massa è chiaro. Il problema è un altro e non so rispondere: cosa genera la tensione, peraltro decisamente bassa, in gioco? - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: LED SMD
MessaggioInviato: 14/01/2017, 19:33 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 21/10/2012, 18:36
Messaggi: 1221
Interessi fermodellistici: Italiano dagli anni 80
e SBB CFF FFS dal dopoguerra.
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Come avrai capito su questi temi sono un assoluto dilettante. Ma mi piace sperimentare.

Dunque il fenomeno avviene a trasformatore spento (è uno di quelli composto da trasformatore + reostato, proveniente da start set), sia che tocchi il catodo che l'anodo. Trasformatore spento vuol dire che spengo l'interruttore della ciabatta su cui è inserita la spina del trasformatore.

Se invece la spina la tolgo proprio, il fenomeno non c'è più. La ciabatta è responsabile del mistero; evidentemente c'è un nonnulla di dispersione.

Ma proprio chiaro del tutto non mi è ancora.

Saluti

Ugo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: LED SMD
MessaggioInviato: 14/01/2017, 20:10 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2572
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Inverti la spina del trasformatore o della ciabatta. Se il fenomeno non si verifica più , una spiegazione può esserci. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: LED SMD
MessaggioInviato: 14/01/2017, 20:25 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Una spiegazione a questo link
http://www.hwupgrade.it/forum/archive/i ... 04116.html


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: LED SMD
MessaggioInviato: 14/01/2017, 23:23 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 21/10/2012, 18:36
Messaggi: 1221
Interessi fermodellistici: Italiano dagli anni 80
e SBB CFF FFS dal dopoguerra.
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Francesco Arone di Valentino ha scritto:
Inverti la spina del trasformatore o della ciabatta. Se il fenomeno non si verifica più , una spiegazione può esserci. - Francesco




Francesco, ho invertito la spina della ciabatta, e il fenomeno è sparito.

Credo di intuire, in maniera fumosa, quale sia il motivo, ma se me lo rendi chiaro e comprensibile, te ne sarò grato.

Grazie e saluti

Ugo.

P.S. x RobertoTrecca: così a naso non mi sembra che il fenomeno che descrivo io sia simile a quello che posti tu. Grazie comunque.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: LED SMD
MessaggioInviato: 15/01/2017, 1:24 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2572
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
C'è evidentemente una leggera dispersione su una fase all'ingresso del trasformatore, dispersione che da una leggera tensione su una fase in uscita. L'altra fase é invece correttamente interrotta. Quando tocchi i conduttori del diodo, il tuo corpo chiude il circuito verso terra e il diodo si accende. Anche se tocchi entrambi i contatti la corrente circola sul diodo perchè il tuo corpo ha una resistenza molto più grande. Invertendo la fase (spina), la corrente non può passare dal diodo e quindi si scarica attraverso te. Dato le tensioni e le correnti in gioco, non le puoi avvertire; potresti, se lo ritieni utile, misurarle con un buon tester. Ciao - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: LED SMD
MessaggioInviato: 15/01/2017, 13:51 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 21/10/2012, 18:36
Messaggi: 1221
Interessi fermodellistici: Italiano dagli anni 80
e SBB CFF FFS dal dopoguerra.
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Chiarissimo.

Grazie mille Francesco

Saluti

Ugo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010