ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Nuove tecniche e materiali per fare il mare...
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=47&t=8904
Pagina 2 di 6

Autore:  Alex La Torre [ 11/10/2018, 15:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: NUOVE TECNICHE E MATERIALI PER FARE IL MARE....

Altre prove per riprodurre fondali rocciosi (manca ancora la riproduzione dell'acqua)

Allegati:
scogliera.png
scogliera.png [ 902.45 KiB | Osservato 1917 volte ]

Autore:  Massimo Fantechi [ 11/10/2018, 18:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: NUOVE TECNICHE E MATERIALI PER FARE IL MARE....

Grande Alex, nelle ultime foto che hai postato sembra di vedere "Verità sommerse" il programma di natural geographic che svuota i
mari di mezzo mondo per far vedere le carattersistiche dei fondali e i relitti famosi :D :D .
Non stò scherzando, questo metodo da anche la possibilità di sbizzarrirsi dal punto di vista del fondale, facendo intravedere tutto quello
che potrebbe celarsi sott'acqua, flora, fauna, inquinamento e perchè no il relitto di una piccola barca.
Occhio al plastificante, non va usato al chiuso è un po' birboncello ;)

Autore:  Alex La Torre [ 12/10/2018, 12:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: NUOVE TECNICHE E MATERIALI PER FARE IL MARE....

Grazie mille :D :D :D

Allegati:
mare10.jpg
mare10.jpg [ 95.98 KiB | Osservato 1873 volte ]
mare11.jpg
mare11.jpg [ 104.61 KiB | Osservato 1873 volte ]

Autore:  Giovanni Seregni [ 12/10/2018, 13:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: NUOVE TECNICHE E MATERIALI PER FARE IL MARE....

Alex ti scasso le p.... proprio perché sei al top.. io non so bene che costa rappresenti, però cercherei di non usare pietre grosse, in realtà scogli monoblocco così grandi e levigati non sono così diffusi ... io tenderei a usare sassolini più piccoli, non so se mi spiego ci sono vari scogli monoblocco che paiono sassi... facendo affioramenti grandi li vedrei almeno più frastagliati...

Autore:  Alex La Torre [ 12/10/2018, 13:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: NUOVE TECNICHE E MATERIALI PER FARE IL MARE....

Si concordo, infatti queste sono solo prove.Per il risultato definitivo userò pietre sì grosse, ma frastagliate e non levigate come giustamente mi suggerisci ;)

Autore:  Alex La Torre [ 12/10/2018, 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: NUOVE TECNICHE E MATERIALI PER FARE IL MARE....

Per i colori del mare, mi attengo a foto del mare vero!

Allegati:
colore mare.png
colore mare.png [ 918.96 KiB | Osservato 1850 volte ]

Autore:  Alex La Torre [ 13/10/2018, 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: NUOVE TECNICHE E MATERIALI PER FARE IL MARE....

Non vedo l'ora che mi arrivi la resina più un altro prodotto per riprodurre le onde, per sperimentare e simulare il mare...

Allegati:
mare cr.png
mare cr.png [ 487.85 KiB | Osservato 1820 volte ]

Autore:  Alex La Torre [ 18/10/2018, 12:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: NUOVE TECNICHE E MATERIALI PER FARE IL MARE....

Sperimentazione...A prodotto asciutto il gel sarà tutto trasparente e lucido mantenendo la forma.Ottimo per riprodurre l'acqua in movimento.Per effetti particolari il gel può essere mescolato assieme a del colore.

Allegati:
ak8002.jpg
ak8002.jpg [ 97.37 KiB | Osservato 1771 volte ]

Autore:  Alex La Torre [ 18/10/2018, 16:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: NUOVE TECNICHE E MATERIALI PER FARE IL MARE....

Arrivata anche la super resina trasparente effetto acqua di Resin Pro.Spero di sperimentarla al più presto!!!

Allegati:
resin pro.jpg
resin pro.jpg [ 114.65 KiB | Osservato 1747 volte ]

Autore:  Alex La Torre [ 20/10/2018, 16:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: NUOVE TECNICHE E MATERIALI PER FARE IL MARE....

Prime impressioni su AK water gel 8002.Allora il prodotto è sicuramente valido.Va mescolato accuratamente prima dell'uso.Teme l'umidità, quindi tenetelo presente quando lo applicate.L' unico problema non del prodotto ma di chi l'utilizza è saper ricreare a arte le onde del mare.Ho provato soffiando con aerografo, con spatolina, con pennellino...L' unica textura e tecnica che mi soddisfa in scala N é il tampone/timbrino.

RESIN PRO Ecco la mia prima impressione.Il prodotto è praticamente inodore.Si miscela benissimo e non crea bolle.La ditta mi dice che il completo indurimento avviene dopo 24 ore.Chiaramente molto dipende dalla temperatura ambientale, dalla superficie e dallo spessore.Io ho colato 1 cm tutto in una volta.Dopo circa 7 ore la resina è già praticamente solida, ma non del tutto.Sono MOLTO soddisfatto di Resin Pro!
PS:Molto importante anche la consulenza post vendita.Sempre gentili e pronti a rispondere a ogni domanda.

Ora prendendo spunto da foto del mare vero, mediante il gel AK ho ricreato tamponando l'effetto desiderato in scala N.Adesso attendo che il gel diventi trasparente e poi vedrò se ci saranno da fare altri ritocchi specie in prossimità degli scogli.

Allegati:
resina e gel.jpg
resina e gel.jpg [ 159 KiB | Osservato 1702 volte ]
resin pro 4.jpg
resin pro 4.jpg [ 73.86 KiB | Osservato 1702 volte ]

Autore:  Giovanni Seregni [ 21/10/2018, 0:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: NUOVE TECNICHE E MATERIALI PER FARE IL MARE....

interessante il confronto, quindi hai modellato a tampone entrambi i materiali? non si appicicano entrambi? e sopra hai messo il gel su tutti e due, o solo sul secondo? nel caso non aspetti l'essicazione del secondo?

Autore:  Alex La Torre [ 21/10/2018, 15:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: NUOVE TECNICHE E MATERIALI PER FARE IL MARE....

Giovanni Seregni ha scritto:
interessante il confronto, quindi hai modellato a tampone entrambi i materiali? non si appicicano entrambi? e sopra hai messo il gel su tutti e due, o solo sul secondo? nel caso non aspetti l'essicazione del secondo?

Non ho ben capito la domanda, comunque provo a risponderti...
Prima ho colato la resina bi-componente epossidica trasparente.Dopo che la resina si è asciugata/seccata, ho "tamponato" tutta la superficie del mare con il gel acrilico trasparente.Ma ancora il lavoro non è terminato... :)

Autore:  Giovanni Seregni [ 21/10/2018, 15:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: NUOVE TECNICHE E MATERIALI PER FARE IL MARE....

niente, scusa, avevo visto due tipi di barattoli e credevo fossero due soluzioni di resina diverse, invece il primo barattolo era il gel di finitura ... ho fatto casino io
ma come mai serve un'altra operazione col gel sopra la resina bicomponente, non si può tamponarla direttamente ?

Autore:  Alex La Torre [ 21/10/2018, 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: NUOVE TECNICHE E MATERIALI PER FARE IL MARE....

Giovanni Seregni ha scritto:
niente, scusa, avevo visto due tipi di barattoli e credevo fossero due soluzioni di resina diverse, invece il primo barattolo era il gel di finitura ... ho fatto casino io
ma come mai serve un'altra operazione col gel sopra la resina bicomponente, non si può tamponarla direttamente ?

E no purtroppo no.La resina asciuga completamente entro le 24 ore.E purtroppo è difficile capire quando è il momento di modellarla.La resina è autolivellante, in pratica tende sempre a divenire piatta.Comunque c'è gente che ci ha provato.Io preferisco fare con tutta calma adoperando l'apposito gel che nasce proprio per questo.

Devo dire che per riprodurre l'acqua mi sono trovato davvero BENISSIMO con questi due prodotti.AK-Interactive gel water 8002 e RESIN PRO inodore, sprigiona pochissimo calore e non crea bolle d'aria.

Allegati:
ak resin pro.jpg
ak resin pro.jpg [ 196.81 KiB | Osservato 1626 volte ]
resin pro ak interactive.jpg
resin pro ak interactive.jpg [ 289.31 KiB | Osservato 1616 volte ]

Autore:  Giovanni Seregni [ 21/10/2018, 21:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: NUOVE TECNICHE E MATERIALI PER FARE IL MARE....

perfetto, capito tutto! grazie, ultima domandina, mi interessa molto perché anche io spero presto sarò alle prese col mare :)
siccome
- non mi fido troppo delle mie capacità acquatiche da colore profondista (virtualmente intendo :lol: )
- voglio dettagliare più che altro il ghiaietto ligure scavato dall'onda alternato a sabbia (tipico bagnasciuga con effetto asciutto e a valle bagnato)
- ho poco spazio disponibile oltre la spiaggia .. in liguria ogni cm. è prezioso :lol:
pensi che usando unicamente il gel, ce la faccia ad arrivare massimo sui 6-7 mm di spessore? è un po' anche autolivellante?
scusa il rompimento ma mi è molto utile tutto ciò :)

Pagina 2 di 6 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/