Oggi è 16/06/2024, 4:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione Elicoide
MessaggioInviato: 18/05/2024, 15:20 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3926
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:P Le stazioni nascoste non danneggiano nulla, solo a me piace vedere tutti i rotabili a vista :!:
In dcc il decoder compensa il motore che richiede più potenza in salita e meno in discesa , ma comunque gli organi meccanici vengono messi sotto sforzo con conseguente usura; in analogico il motore sforza in salita e in discesa frena, quindi usura del motore e delle parti meccaniche. :D
Almeno questo è quello che ritengo di sapere, anche se non è che mi sia messo mai a fare degli studi in merito ,ciao Francesco. :)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione Elicoide
MessaggioInviato: 18/05/2024, 15:39 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 06/05/2022, 13:22
Messaggi: 301
Interessi fermodellistici: H0, DCC con sw - ep. IV
Città di residenza: GALLARATE
Provincia di residenza: VA
Quindi, in pratica, non c'è differenza tra analogico e DCC per l'usura delle parti meccaniche o del motore.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione Elicoide
MessaggioInviato: 18/05/2024, 18:55 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:15
Messaggi: 958
Interessi fermodellistici: Scala N italiana epoche 4, 5 e 6
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
Per chi a problemi di spazio il mio elicoidale ovale.


Allegati:
IMG_2159.jpeg
IMG_2159.jpeg [ 274.49 KiB | Osservato 346 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione Elicoide
MessaggioInviato: 19/05/2024, 3:04 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3926
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
Sinceramente se proprio di elicoidale si deve parlare la preferisco ovale che tonda ;)

Per Roberto : in analogico si usurano parti meccaniche e motore, mentre in digitale parte meccanica uguale all'analogico, motore meno dato che in salita o in discesa il decoder regola l'alimentazione per mantenere la velocità costante , almeno queste sono le mie modeste conoscenze che ho appreso nel tempo, ciao Francesco. :oops: :oops: :oops:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione Elicoide
MessaggioInviato: 19/05/2024, 19:52 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2011, 15:33
Messaggi: 2522
Località: Milano
Interessi fermodellistici: Scala N epoca III e IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Francesco Falcone ha scritto:
:P Le stazioni nascoste non danneggiano nulla, solo a me piace vedere tutti i rotabili a vista :!:
In dcc il decoder compensa il motore che richiede più potenza in salita e meno in discesa , ma comunque gli organi meccanici vengono messi sotto sforzo con conseguente usura; in analogico il motore sforza in salita e in discesa frena, quindi usura del motore e delle parti meccaniche. :D
Almeno questo è quello che ritengo di sapere, anche se non è che mi sia messo mai a fare degli studi in merito ,ciao Francesco. :)


Scusa se mi intrometto Francesco, ma spero di fare cosa gradita nel dirti che non è propriamente così (si impara sempre qualcosa di nuovo).
Ad ogni modo mi rendo conto che non sia un argomento di tuo particolare interesse, ma non vorrei che passasse un messaggio sbagliato.
Se poi vorrai approfondire ci sono tanti argomenti sul forum per farlo ma dire che il digitale rovina i motori più del analogico none vero.

Ciao

_________________
Un saluto
Andrea

... Vorrei ma non posto ...
http://www.brucoblurp.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione Elicoide
MessaggioInviato: 19/05/2024, 20:04 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 11/02/2010, 17:19
Messaggi: 3926
Località: lodi
Interessi fermodellistici: fermodellista giocherellone
scala N svizzero/tedesco
da epoca II a V
Città di residenza: lodi
Provincia di residenza: LO
:) Ciao Andrea, ma guarda che io ho detto il contrario, in analogico su salite e discese il motore viene più stressato perché quando sali sforza e quando scende frena, diciamolo così in maniera semplificata, , mentre in digitale il decoder modifica l'alimentazione al motore affinché mantenga una velocità costante sia salendo che scendendo. :P
Andrea è un piacere che Tu sia intervenuto, ci mancherebbe, stiamo disquisendo tranquillamente per capire bene quale sia la strada corretta , chi più è a conoscenza è giusto che intervenga e insegni a chi è meno ferrato in materia, salutone Francesco. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
P.s.: non capisco perché non è un'argomento di mio particolare interesse dato che io ho il digitale, anche se preferisco l'analogico, ma con il tracciato che ho messo in sala di 22 scambi e 40 metri di binari ci gioco volentieri, proprio ieri è arrivato lo spazzaneve Fleischmann ed è simpatico , particolare che si gira su se stesso per invertire la direzione di marcia e pulire dalla neve in entrambe le direzioni. :idea: :idea: :idea:


Allegati:
tracciato monta  smonta riservato al digitale 015.JPG
tracciato monta smonta riservato al digitale 015.JPG [ 568.99 KiB | Osservato 283 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione Elicoide
MessaggioInviato: 20/05/2024, 8:15 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/04/2024, 13:53
Messaggi: 21
Interessi fermodellistici: plastico scala N, epoca preferita III-IV-V Fs
modelli in scala Ho - e scartamento ridotto
Città di residenza: Ravenna
Provincia di residenza: Ravenna
Sandro Costantino ha scritto:
Questa la mia elicoidale. Percorso molto travagliato e sofferto il mio. Costruita con binari curvi pronti, un po' per comodità , un po' per pigrizia nel voler utlizzare in questo punto i flessibili. Una volta finita pero' mi accorsi, che la corrente poteva passare da un binario all'altro solo attraverso le scarpette (non ci pensavo in fase di costruzione), e prima o poi , questo tipo di unione , avrebbe creato non pochi problemi di conduzione corrente. Da qui, ho smontato tutto e saldato un filo per ciascun binario e l'elicoidale e' ora sezionata in 5 punti, ho quindi cinque anelli indipendenti, alimentati singolarmente.
In conclusione, fosse per me, non la rifarei mai piu'. Rinuncerei a stazioni nascoste, piani inferiori ed altro, assolutamente. Farei tutto a vista e di facile accesso, ultimamente vivo il modellismo cosi' ;)
Allegato:
L’allegato IMG_20240516_130446.jpg non è disponibile



Buongiorno Sandro e buongiorno a tutti,
nella mia elicoidale a 3 anelli, anche io ho i binari curvi pronti e uniti solo tramite scarpette, e ancora non ho fissato i binari con la colla, sono solo posati per fare delle prove di trazione con le varie loco....già adesso pero' ho visto che se i binari non sono perfettamente stretti e uniti e c'è magari una piccola fessura, le loco a volte si fermano sul percorso
io avevo pensato semplicemente di alimentare i binari in piu' punti utilizzando le scarpette con i fili di alimentazione già saldati, ma senza sezionare gli anelli....stavo pensando se non mi conviene fare subito anche io il lavoro di saldare con un filo ciascun binario come Sandro per essere sicuro di non avere problemi oppure farlo in un secondo momento...cosa mi consigliate di fare?
grazie un saluto
Antonio


Allegati:
eli.jpg
eli.jpg [ 1.65 MiB | Osservato 256 volte ]
20240520_085213.jpg
20240520_085213.jpg [ 2.29 MiB | Osservato 254 volte ]


Ultima modifica di Antonio Pavanello il 20/05/2024, 8:53, modificato 2 volte in totale.
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione Elicoide
MessaggioInviato: 20/05/2024, 8:42 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2011, 15:33
Messaggi: 2522
Località: Milano
Interessi fermodellistici: Scala N epoca III e IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Francesco Falcone ha scritto:
:) Ciao Andrea, ma guarda che io ho detto il contrario, in analogico su salite e discese il motore viene più stressato perché quando sali sforza e quando scende frena, diciamolo così in maniera semplificata, , mentre in digitale il decoder modifica l'alimentazione al motore affinché mantenga una velocità costante sia salendo che scendendo. :P
Andrea è un piacere che Tu sia intervenuto, ci mancherebbe, stiamo disquisendo tranquillamente per capire bene quale sia la strada corretta , chi più è a conoscenza è giusto che intervenga e insegni a chi è meno ferrato in materia, salutone Francesco. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
P.s.: non capisco perché non è un'argomento di mio particolare interesse dato che io ho il digitale, anche se preferisco l'analogico, ma con il tracciato che ho messo in sala di 22 scambi e 40 metri di binari ci gioco volentieri, proprio ieri è arrivato lo spazzaneve Fleischmann ed è simpatico , particolare che si gira su se stesso per invertire la direzione di marcia e pulire dalla neve in entrambe le direzioni. :idea: :idea: :idea:

ok scusa non avevo capito.

_________________
Un saluto
Andrea

... Vorrei ma non posto ...
http://www.brucoblurp.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione Elicoide
MessaggioInviato: 20/05/2024, 10:37 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 24/05/2016, 14:53
Messaggi: 748
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Schio
Provincia di residenza: Vicenza
Antonio Pavanello ha scritto:
Buongiorno Sandro e buongiorno a tutti,
nella mia elicoidale a 3 anelli, anche io ho i binari curvi pronti e uniti solo tramite scarpette, e ancora non ho fissato i binari con la colla, sono solo posati per fare delle prove di trazione con le varie loco....già adesso pero' ho visto che se i binari non sono perfettamente stretti e uniti e c'è magari una piccola fessura, le loco a volte si fermano sul percorso
io avevo pensato semplicemente di alimentare i binari in piu' punti utilizzando le scarpette con i fili di alimentazione già saldati, ma senza sezionare gli anelli....stavo pensando se non mi conviene fare subito anche io il lavoro di saldare con un filo ciascun binario come Sandro per essere sicuro di non avere problemi oppure farlo in un secondo momento...cosa mi consigliate di fare?
grazie un saluto
Antonio

Se sei in corso d'opera, fa tutto quello che dovresti fare ora, non rimandare niente. Discorso fessure tra una curva e l'altra, cerca di unire le curve , meglio che puoi, ripredni l'anello dall'inizio. Finche' sei in tempo, sistema tutto ora. Non te ne pentirai poi, vedrai. Io le scarpette con i fili saldati le eviterei, perche' non voglio alimentare le ''curve '' tramite le scarpette , questa rimane comunque una mia opinione , poi ognuno fa quello che puo' e si sente di fare.
Ciao

_________________
Sandro


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione Elicoide
MessaggioInviato: 20/05/2024, 21:01 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 01/04/2024, 13:53
Messaggi: 21
Interessi fermodellistici: plastico scala N, epoca preferita III-IV-V Fs
modelli in scala Ho - e scartamento ridotto
Città di residenza: Ravenna
Provincia di residenza: Ravenna
grazie Sandro per la risposta,
in realtà in scala N non ho molta esperienza, ho avuto in passato un plastico in scala HO e avevo risolto con il filo saldato alle scarpette solo in qualche punto, avendo anche li usato sempre sezionali curvi pronti, e non avevo riscontrato problemi di corrente, però c'è da dire che dopo pochi mesi l'ho dovuto smontare.
Ora facendo delle prove su questa elicoidale in scala N ho notato che ogni piccola imperfezione, fessura tra un binario e l'altro, puo' far arrestare le loco, quindi cerchero' nella posa di unirli il piu' possibile.....poi quando ho visto la tua soluzione di usare il filo saldato ai binari e non le scarpette, mi ha ispirato molto e sto pensando di farla anche io per migliorare il passaggio di corrente
usare il saldatore non è che mi piace molto, ma la mia rampa è piccola, binario unico R2 a tre giri e mezzo, e non ci dovrei mettere molto a fare il lavoro


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione Elicoide
MessaggioInviato: 20/05/2024, 21:45 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2578
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Antonio Pavanello ha scritto:
grazie Sandro per la risposta,
in realtà in scala N non ho molta esperienza, ho avuto in passato un plastico in scala HO e avevo risolto con il filo saldato alle scarpette solo in qualche punto, avendo anche li usato sempre sezionali curvi pronti, e non avevo riscontrato problemi di corrente, però c'è da dire che dopo pochi mesi l'ho dovuto smontare.
Ora facendo delle prove su questa elicoidale in scala N ho notato che ogni piccola imperfezione, fessura tra un binario e l'altro, puo' far arrestare le loco, quindi cerchero' nella posa di unirli il piu' possibile.....poi quando ho visto la tua soluzione di usare il filo saldato ai binari e non le scarpette, mi ha ispirato molto e sto pensando di farla anche io per migliorare il passaggio di corrente
usare il saldatore non è che mi piace molto, ma la mia rampa è piccola, binario unico R2 a tre giri e mezzo, e non ci dovrei mettere molto a fare il lavoro


Non per fare il Bastian contrario, ma il sistema di saldare il filo alla scarpetta è più che collaudato ed efficiente. Al di là della mia esperienza personale che ormai ha raggiunto un record temporale più che cinquantennale, ricordo che molte case, Roco, Arnold e se la memoria non mi tradisce anche FL, hanno o avevano in catalogo le scarpette collegate ai fili di alimentazione. In ogni caso, un sistema semplice e quasi sempre più che sicuro, consiste nel giuntare la massicciata, prima di metterla in opera, con un pezzetto di nastro isolante di buona qualità, per capirci quello caro. Inoltre molte case hanno delle clips da usare su binari senza massicciata in maniera semplice , immediata , relativamente poco costosa e, soprattutto risolutiva. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Realizzazione Elicoide
MessaggioInviato: 21/05/2024, 12:36 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 06/05/2022, 13:22
Messaggi: 301
Interessi fermodellistici: H0, DCC con sw - ep. IV
Città di residenza: GALLARATE
Provincia di residenza: VA
Non c'è nessun Bastian contrario. Tutti i pareri sono validi e importanti per capire come è meglio eseguire un'operazione.
Io preferisco saldare l'alimentazione direttamente alle rotaie perché si elimina un passaggio di corrente (contatto tra scarpetta e rotaia. Con il tempo e con altre operazioni (tipo le gocce di vinavil diluito per incollare la massicciata che si infiltrano) tra la scarpetta e la rotaia si può creare una caduta di tensione (ossidazione) o isolamento (vinavil).


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 42 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010