ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Lanterne deviatoi
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=46&t=6902
Pagina 1 di 2

Autore:  Francesco Terlizzi [ 31/03/2016, 11:38 ]
Oggetto del messaggio:  Lanterne deviatoi

Ciao, ho in mente da tempo di realizzare le lanterne degli scambi, girando nel web tempo fa ho trovato uno schema, credo che sia per l'H0 ma se il ragionamento è corretto dovrebbe funzionare pure in N.
La mia intenzione sarebbe quella di realizzare la lanterna e poi stamparla con resina trasparente per poi con il nero dipingerla lasciando trasparire le frecce che nella realtà ne indicano la posizione.
Usando poi un tondino forato si potrebbe infilarci un pezzetto di fibra ottica così poi da arrivare anche ad illuminarla con un led posto al di sotto.
Metto un disegno che mostra il prototipo trovato in rete e la mia idea di adattamento alla scala N, se ho ben capito l'asta che ho disegnato in rosso dovrebbe consentire alla lanterna di girarsi nel momento in cui viene azionato l'ago dal motore e di conseguenza indicarne la posizione.

Allegati:
lanterna scambi.jpg
lanterna scambi.jpg [ 105.53 KiB | Osservato 7553 volte ]

Autore:  roberto trecca [ 31/03/2016, 14:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lanterne deviatoi

Per le lanterne potresti prendere quelle della minitrix cave e trasparenti, assieme alle lanterne luminose si trovavano anche quelle metalliche un semplice pannello di lamiera.
Mi piace l' idea di motorizzare.
La Noch ha appena fatto i macachi per i deviatoi in enne tedeschi.
Roby

Autore:  Francesco Terlizzi [ 27/05/2016, 10:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lanterne deviatoi ??

:( Ciao chiedo nuovamente aiuto per un quesito di meccanica sul movimento delle lanterne dei deviatoi.
Ho fatto degli esperimenti ma la lanterna non ruota come dovrebbe di 90 gradi.
Cioè azionando lo scambio la traversina muove verso di sè il tirante ma la lanterna ruota a metà diciamo di circa 45 gradi e non di 90 come dovrebbe.
Adesso la corsa dell'ago è di 4 mm ed insufficiente a far girare la lanterna però deve esserci un modo ma non riesco a trovarlo.
questo è un video che mostra quello che cerco di spiegare, però si vede che anche qui l'autore non è riuscito a far compiere bene la rotazione.

I ca si sono 2, o è sbagliato il principio del video e anche quello che ho provato a fare io che è piu o meno la stessa cosa oppure il tirante collegato alla traversina e alla lanterna và posizionato diversamente . metto anche un disegno per cercare di spiegarmi meglio. :roll:

Allegati:
rotazione lanterna.jpg
rotazione lanterna.jpg [ 33.86 KiB | Osservato 7416 volte ]

Autore:  massimo di giulio [ 27/05/2016, 11:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lanterne deviatoi

Banalmente, il braccio solidale con la lanterna deve essere ancora più corto (cosa difficile da fare), perchè la corsa del tirante è limitata di per sè e non modificabile (è la stessa degli aghi dello scambio).

Nel tuo disegno i punti 1 e 2 individuano la base B (= corsa aghi, che però sarà al massimo di 2 mm..., a meno che non sia scala G :lol: ) di un triangolo rettangolo con vertice nel punto di rotazione della lanterna, per cui il braccio (lato obliquo) deve essere B/2*1.41, quindi 1,4 mm.

Questo dice la geometria, poi ci sono infiniti giochi nei punti di rotazione e quindi va visto dal vero.

Però quel video che hai postato è una cosa da folli: cercare il realismo del movimento della lanterna di scambio quando il meccanismo di comando è una barra abnorme... c'è qualcosa che non mi quadra :lol:

Autore:  Francesco Terlizzi [ 27/05/2016, 13:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lanterne deviatoi

massimo di giulio ha scritto:
Banalmente, il braccio solidale con la lanterna deve essere ancora più corto (cosa difficile da fare), perchè la corsa del tirante è limitata di per sè e non modificabile (è la stessa degli aghi dello scambio).

Nel tuo disegno i punti 1 e 2 individuano la base B (= corsa aghi, che però sarà al massimo di 2 mm..., a meno che non sia scala G :lol: ) di un triangolo rettangolo con vertice nel punto di rotazione della lanterna, per cui il braccio (lato obliquo) deve essere B/2*1.41, quindi 1,4 mm.

Questo dice la geometria, poi ci sono infiniti giochi nei punti di rotazione e quindi va visto dal vero.

Però quel video che hai postato è una cosa da folli: cercare il realismo del movimento della lanterna di scambio quando il meccanismo di comando è una barra abnorme... c'è qualcosa che non mi quadra :lol:

Ciao Massimo, si infatti quel video cercando weichen laterne lo trovi sempre ma non ce ne sono altri che descrivono il movimento, o meglio ci sarebbe ma la vedo difficile de riprodurre

e direi che è niente male, però ormai ho montato tutti i deviatoi e pure i motori quindi purtroppo non è fattibile, però almeno in futuro nel caso uno avesse necessità mi sembra un'ottima soluzione, in pratica c'è tutto, qui pago molto l'inesperienza e la voglia di fare subito.....accidenti a me.... :oops: :oops:
Quel meccanismo sul sito fedes.at sul pdf è spiegato che valido per HO, TT ed N.
Comunque vediamo se invece ho capito quello che dici, metto un'altro disegno che si spiega meglio di me ;)

Allegati:
rotazione lanterna.jpg
rotazione lanterna.jpg [ 28.97 KiB | Osservato 7384 volte ]
Commento file: Meccanismo lanterna universale
bauanleitung805.pdf [293.35 KiB]
Scaricato 109 volte

Autore:  massimo di giulio [ 27/05/2016, 17:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lanterne deviatoi

Il disegno interpreta benissimo quello che ho scritto.
Quanto al nuovo video, penso che questo sistema possa andare anche per la N, perchè in effetti la corsa degli aghi non è molto diversa tra H0, TT e N: è sempre un paio di mm, il che significa che è abbastanza realistico in H0, e via via a peggiorare a causa delle dimensioni dei bordini delle ruote.
Certo, sarà un sistema piuttosto costoso, con tutti quegli elementi; mi piace perchè usa il servo :D
Molto intelligente l'idea di usare come asta della lanterna la fibra ottica!

Autore:  Francesco Terlizzi [ 27/05/2016, 18:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lanterne deviatoi

Ciao massimo, Ho provato a rifare il meccanismo, direi che va un pò meglio, però ancora non ci siamo, è da capire dove stà l'intoppo, se ci si riesce altrimenti finirò col metterle fisse.
La cosa importante sarebbe se si riuscisse a far ruotare l'occhiello che ospita il tirante non dico tanto ma almeno di 70-80 gradi così secondo me arriva a malapena a 60, però piu vicino di così all'asta della lanterna la vedo difficile...... comunque ancora non mi arrendo metto una foto ed un piccolo video di dove sono arrivato :roll: :roll:
Ma non può essere che lanterna della trix è troppo grande e quindi la rotazione non avviene completamente ?? :?
Modifico mi sà che ho detto na caz.......... :oops:


Allegati:
prova lanterna.jpg
prova lanterna.jpg [ 199.72 KiB | Osservato 7354 volte ]

Autore:  massimo di giulio [ 27/05/2016, 20:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lanterne deviatoi

La distanza di 1.4 mm va misurata dall'asse di rotazione della lanterna, non dalla circonferenza del suo sostegno.
Dal video vedo che effettivamente la corsa degli aghi è di circa 2 mm, poi considera un piccolo gioco nelle articolazioni e diventa difficile fare un movimento così fine.

Un'idea per fare le cose più agevoli potrebbe essere una leva che moltiplica l'ampiezza del movimento.
Nel disegno ho indicato in blu i perni di rotazione, in verde gli snodi.
Le linee rosse sono per la posizione a sinistra, le nere per quella a destra.
Allegato:
leveraggi_lanterna.jpg
leveraggi_lanterna.jpg [ 13.09 KiB | Osservato 7334 volte ]

Come vedi, giocando sulle varie distanze anche solo graficamente si capisce che l'angolo di rotazione della lanterna così è maggiore di quello di rotazione della leva di comando, riuscendo in più ad usare braccetti più facili da maneggiare.
C'è il problema di dare un po' di gioco agli snodi per poter approssimare una linea retta ad un arco di cerchio, e soprattutto il fatto che il moto degli snodi vicini alla lanterna è impossibile senza un adeguato gioco.
Sto pensando a dei tubicini di ottone per le sedi di innesto di questi ultimi snodi, eventualmente un po' schiacciati per ottenere un gioco trasversale (vedi parte destra).

Autore:  roberto trecca [ 27/05/2016, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lanterne deviatoi

Le lanterne minitrix sono movimentate tramite il motore del deviatoio in pratica un pistoncino fa ruotare di 90° la lanterna ,il pistoncino e in asse con le rotaie e non trasversale.
Potresti ispirati ai motori per deviatoi della MBZ li trovi su Conrad http://www.conrad.it/ce/it/product/4999 ... view1&rb=1

Allegati:
215450_BB_00_FB.EPS_1000.jpg
215450_BB_00_FB.EPS_1000.jpg [ 39.85 KiB | Osservato 7320 volte ]
403565_SZ_00_FB.EPS_150.jpg
403565_SZ_00_FB.EPS_150.jpg [ 2.84 KiB | Osservato 7320 volte ]

Autore:  roberto trecca [ 27/05/2016, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lanterne deviatoi

Oppure il kit per lanterne MBZ http://www.conrad.it/ce/it/product/4999 ... view1&rb=2
Sempre su Conrad
Roby

Autore:  Francesco Terlizzi [ 28/05/2016, 7:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lanterne deviatoi

:) Ciao Massimo, immaginavo qualcosa sugli snodi ma non ci sarei mai arrivato...... :?
Se ce la faccio oggi provo a realizzarli, le astine potrei farle con del filo di ottone e usare come dici dei tondini per gli snodi, devo verificare quello che ho in casa ;)
:) Roby ciao, le lanterne minitrix le ho provate sui loro motori e ho provato a vedere il meccanismo che le ruota, ma lo vedo difficile da riprodurre.
Quel meccanismo della conrad non è male ma ormai farei fatica ad inserirlo nella struttura, ripeto peccato perchè ad averci pensato dall'inizio oggi sarebbe più facile, ma l'esperienza anche qui è fondamentale ed io con i treni elettrici ne ho veramente poca poca :oops:

Autore:  Francesco Terlizzi [ 01/06/2016, 10:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lanterne deviatoi

massimo di giulio ha scritto:
La distanza di 1.4 mm va misurata dall'asse di rotazione della lanterna, non dalla circonferenza del suo sostegno.
Dal video vedo che effettivamente la corsa degli aghi è di circa 2 mm, poi considera un piccolo gioco nelle articolazioni e diventa difficile fare un movimento così fine.

Un'idea per fare le cose più agevoli potrebbe essere una leva che moltiplica l'ampiezza del movimento.
Nel disegno ho indicato in blu i perni di rotazione, in verde gli snodi.
Le linee rosse sono per la posizione a sinistra, le nere per quella a destra.
Allegato:
L’allegato leveraggi_lanterna.jpg non è disponibile

Come vedi, giocando sulle varie distanze anche solo graficamente si capisce che l'angolo di rotazione della lanterna così è maggiore di quello di rotazione della leva di comando, riuscendo in più ad usare braccetti più facili da maneggiare.
C'è il problema di dare un po' di gioco agli snodi per poter approssimare una linea retta ad un arco di cerchio, e soprattutto il fatto che il moto degli snodi vicini alla lanterna è impossibile senza un adeguato gioco.
Sto pensando a dei tubicini di ottone per le sedi di innesto di questi ultimi snodi, eventualmente un po' schiacciati per ottenere un gioco trasversale (vedi parte destra).

;) Ciao Massimo, ho provato in vari modi a fare il meccanismo che hai disegnato ma non riesco ad ottenere un lavoro pulito e la rotazione non sempre è fluida, evidentemente con tubicini e filo per quanto piccoli e precisi qualcosa mi sballa sempre e siccome ne dovrei fare una quindicina di questi meccanismi stò pensando aqualcosa di alternativo.
Ho visto che un sistema di rotazione commerciale è basato sul movimento di due ingranaggi, ed allora ho pensato ad un qualcosa che metto in allegato
Se all'astina che si muove con latraversina del del deviatoio collego una ruota dentata di circa il doppio di diametro di un'altra che che stà alla base della lanterna questa dovrebbe subire una rotazione amplificata tale da farla ruotare almeno di 90 gradi, almeno credo.... :roll: :roll:

Allegati:
ingranaggi per lanterna.jpg
ingranaggi per lanterna.jpg [ 47.06 KiB | Osservato 7234 volte ]

Autore:  massimo di giulio [ 01/06/2016, 11:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lanterne deviatoi

Certo che è così. Dopotutto gli ingranaggi non sono altro che leve un po' più complicate.
In pratica la ruota secondaria con M denti dovrà ruotare di M/4 denti (=90°) mentre la primaria con N=2M denti ruota di N/8 (=45°).
Devi sono verificare che la corsa dell'astina faccia fare una rotazione di 1/8 alla ruota grande, scegliendo il punto di aggancio.

Autore:  Francesco Terlizzi [ 01/06/2016, 12:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lanterne deviatoi

:D Bene, grazie Massimo, adesso devo solo......trovare sti benedetti ingranaggi :shock:

Autore:  roberto trecca [ 01/06/2016, 12:31 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lanterne deviatoi

A questo punto potresti utilizzare un servo per radio comandi.
CMQ per l'ingranaggio vedi tra gli accessori R.C trovi leve, ingranaggi, braccetti in materiale plastico e cavi flessibili metallici.
Roby

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/