ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Contatti piattaforma girevole
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=46&t=10193
Pagina 1 di 1

Autore:  Christian Corradi [ 11/05/2020, 15:24 ]
Oggetto del messaggio:  Contatti piattaforma girevole

Ho realizzato una piattaforma girevole "brutta", poichè nascosta in galleria, che mi serve solo a ruotare le loco di 180° per questioni di gancio.
Con il controllo della piattaforma non ci sono problemi: ruota e si ferma nelle posizioni corrette.

Ora il problema: devo portare al binario sulla piattaforma 4 contatti elettrici, 2 per rotaia, che naturalmente si devono invertire in base alla posizione della piattaforma. Come realizzarli?
Attendo idee.

Grazie 1000

Autore:  Gianfranco Visentin [ 11/05/2020, 16:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contatti piattaforma girevole

I contatti striscianti sono facili da fare ma hanno sempre il problema che prima o poi si ossidano e vanno puliti.
Allora io ho usato nelle piattaforme, che ho fatto, dei magneti di neodimio a forma sferica.
hai bisogno di quattro magneti
I magneti sono assicurati al ponte ciascuno all'interno di una piccola nicchia che ha dentro anche la testa di un chiodo di ferro.
Ci sono dei chiodi infissi sulla vasca corrispondenti alla sferetta.
Quando il ponte è posizionato in corrispondenza dell'uscita, la sferetta garantisce il contatto fra ponte e vasca.
Non ho foto perchè tutte le mie piattaforme girevoli sono state cedute ad altri.
Però ho fatto un piccolo schizzo che in sezione mostra
Allegato:
N Toaster C_p21_20200511.png
N Toaster C_p21_20200511.png [ 140.62 KiB | Osservato 1149 volte ]

vasca in fucsia
ponte in verde
sferetta in blu
chiodo sul ponte in viola
connessioni elettriche in rosso.

Ciao
G.

Autore:  enzo fortuna [ 11/05/2020, 20:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contatti piattaforma girevole

Una opzione "classica" è l'uso di un JACK (stereo) come perno di rotazione del ponte...
Ma ... come è fatta la tua meccanica? hai una foto?
e, immagino ti serva in analogico?

Autore:  Christian Corradi [ 12/05/2020, 0:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contatti piattaforma girevole

Ho un motore demoltiplicato con asse verticale sotto il centro della vasca. Avevo pensato al Jack ma non permette l'inversione delle polarità.
Il motore della piattaforma è alimentato in continua ma tramite un uscita scambi di un decoder {l'ultima libera}. È gestito come un motore per scambi molto lento: 10 sec da corretto a deviata e viceversa, che corrisponde ad una rotazione di 180°.
L'alimentazione delle loco invece è digitale e necessita sul ponte di 2 sensori.
La rotaia di monte he divisa in 2 e ciascun tratto è collegato ad un sensore d'assorbimento; la rotaia di valle e suddivisa in 2 spezzoni entrambi collegato al polo comune del dcc.
Quando la piattaforma ruota di 180° la rotaia di valle passa a monte ed i 2 tratti devono collegarsi ai 2 sensori e viceversa.

Bella l'idea dei magneti. Richiedono tanto sforzo per l'allontanamento?

Autore:  Gianfranco Visentin [ 12/05/2020, 8:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contatti piattaforma girevole

Christian Corradi ha scritto:
Bella l'idea dei magneti. Richiedono tanto sforzo per l'allontanamento?


Dipende dal circuito magnetico.
Io uso sferette magnetiche da 3 ∅mm.
Hanno una tenuta massima misurata di 120 gr allo strappo. Però questo valore esiste in condizioni ideali (vale a dire due magneti attaccati uno all'altro).
Se il magnete è attaccato ad un materiale ferromagnetico la forza di attrazione dipende dal volume di materiale ferromagnetico e decresce con il quadrato del traferro.
Quindi per ottenere forze minori si possono usare dal lato della vasca chiodini molto piccoli oppure creare un traferro con materiale conduttore ma paramagnetico. Io per esempio uso il nastro si alluminio che si usa per chiudere le fessure negli impianti di aspirazione/canne fumarie. Ne taglio una striscia sottile che appiccico sopra il chiodino e poi la parte superiore la inserisco fra la rotaia ed la plastica delle traversine. Così non c'è bisogno di fili extra.

Comunque ci deve essere una forza di attrazione, altrimenti il contatto non funzionerebbe.
Il vantaggio addizionale della forza magnetica è che è molto puntuale e quindi funziona come collimatore del ponte.
Il ponte malgrado giochi del meccanismo o imprecisioni nel posizionamento, si fermerà sempre nella posizione che massimizza il flusso del campo magnetico.

nella realizzazione, è opportuno non mettere i punti di contatto dei due poli del binario alla stessa profondità nella vasca.
Ciao
G.

Autore:  Vittorio Vegetti [ 12/05/2020, 10:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contatti piattaforma girevole

Dato che usi un'uscita scambi suppongo che il motore ruoti una volta in un senso e la volta successiva nell'altro. Corretto?

Autore:  enzo fortuna [ 12/05/2020, 11:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contatti piattaforma girevole

Visto che le rotaie sono in DCC, ed io non sono "propriamente" un maestro in meccanica....
io utilizzo queste schede per il cuore degli scambi FastTrack:
https://www.tamvalleydepot.com/products ... icers.html
Commutano automaticamente la polarità in caso di corto (assorbimento). Ci sono da 1 uscita, 2 uscite e 6 uscite.
Le trovi anche in UK :
https://www.coastaldcc.co.uk/products/t ... -universal
https://www.digitrains.co.uk/shop-by-br ... depot.html
e credo anche in Germania...

Autore:  Christian Corradi [ 12/05/2020, 12:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contatti piattaforma girevole

Cita:
nella realizzazione, è opportuno non mettere i punti di contatto dei due poli del binario alla stessa profondità nella vasca.

E' una cosa ovvia.... ma non ci avrei pensato se non dopo aver commesso l'errore di posizionarli alla stessa altezza!!!

Cita:
Commutano automaticamente la polarità in caso di corto

Gli inversori di polarità li uso per i loop, però poco si adattano ai sensori ad assorbimento che (quelli che ho io) hanno un polo comune per gruppi di 8 sensori.

Cita:
Dato che usi un'uscita scambi suppongo che il motore ruoti una volta in un senso e la volta successiva nell'altro. Corretto?

Yes!!!!

Autore:  Vittorio Vegetti [ 12/05/2020, 12:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contatti piattaforma girevole

Potresti usare un microswitch a levetta DPDT come questo ad esempio https://www.google.com/imgres?imgurl=ht ... egUIARCDBA
oppure, visto che DPDT sono un po' difficili da trovare e un po' più costosi, due SPDT impilati come questo https://www.google.com/imgres?imgurl=ht ... egUIARCMBA che trovi dovunque a prezzo bassissimo
tanto hanno già i fori per viti e quindi impilarli in modo da tenere alineate le levette è facile.
Per l'inversione lo colleghi così
Allegato:
Inversione.jpg
Inversione.jpg [ 21.21 KiB | Osservato 1035 volte ]
a un jack come proposto da Enzo, o direttamente alle rotaie (a me non piacciono i contatti superficiali e con il jack ce n'é uno per polo, con la sfera magnetica due per polo)
Terrei il microswitch sulla parte fissa e un "palo" sulla piattaforma schiaccia la leva quando sta per arrivare a fine corsa da una parte.
I due fili li puoi mettere sotto alla piattaforma, e anche se li colleghi al binario, vicino al centro, non hai grandi escursioni.
Però, visto che la piattaforma è nascosta, potresti mettere il microswitch a 90°, collegando i fili a centro binario e fissandoli sulla piattaforma in modo da non interferire con la loco, e lasciando la dovuta ricchezza per arrivare a 0 e 180° sulla parte fissa. Brutto ma semplice.
Se usi due SPDT li potresti mettere a 90 e 270°, non stai nemmeno a impilarli (naturalmente due "pali") e i fili alle rotaie arrivano da parti opposte, magari dall'alto. Direi anche meglio.
Allegato:
Inversione2.jpg
Inversione2.jpg [ 90.39 KiB | Osservato 1019 volte ]

Autore:  filippo medici [ 12/05/2020, 17:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contatti piattaforma girevole

scusa l'ot

ma vanno bene anche per i cappi di ritorno, ..... se ho capito, che tu chiami loop



enzo fortuna ha scritto:
Visto che le rotaie sono in DCC, ed io non sono "propriamente" un maestro in meccanica....
io utilizzo queste schede per il cuore degli scambi FastTrack:
https://www.tamvalleydepot.com/products ... icers.html
Commutano automaticamente la polarità in caso di corto (assorbimento). Ci sono da 1 uscita, 2 uscite e 6 uscite.
Le trovi anche in UK :
https://www.coastaldcc.co.uk/products/t ... -universal
https://www.digitrains.co.uk/shop-by-br ... depot.html
e credo anche in Germania...

Autore:  Vittorio Vegetti [ 12/05/2020, 17:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contatti piattaforma girevole

filippo medici ha scritto:
scusa l'ot
ma vanno bene anche per i cappi di ritorno, ..... se ho capito, che tu chiami loop
Sì, come si vede dalla foto in fondo al primo link e descritto per il dual frog This board can be configured to use as an automatic polarity reverser for two frogs, a reversing loop...
Però per l'inversione su loop solitamente si usano moduli appositi, quelli più datati sempre basati sulla rilevazione istantanea del corto e inversione (come in questo caso), quelli più moderni (LDT KSM-SG, Digikeijs DR5013) invece evitano anche il corto, grazie a due sezioni agli estremi del loop.
Se vuoi maggiori informazioni sui moduli di inversione meglio aprire un argomento apposito ;)

Autore:  Vittorio Vegetti [ 12/05/2020, 18:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contatti piattaforma girevole

Christian, ancora più semplice !
Tu giri la piattaforma con un'uscita decoder per scambi, e la tua piattaforma è un loop, quindi devi invertire polarità come in un loop.....
Un bel relè DPDT (nemmeno doppia bobina) e hai risolto, senza microswitch o contatti di superficie ;)
viewtopic.php?f=48&t=10196#p159575

Filippo, magari va bene anche per i tuoi scopi

Autore:  Christian Corradi [ 12/05/2020, 21:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contatti piattaforma girevole

Per il relè me ne servirebbero 2 DPDT vista la necessità dei 4 contatti.
Però con cosa intendevi alimentare il relè? Perché le uscite del decoder sono comunque temporizzate

Autore:  Vittorio Vegetti [ 12/05/2020, 21:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Contatti piattaforma girevole

Sì Christian, 2 DPDT eccitati in parallelo.
Infatti supponevo che fossero temporizzate, ma con un relé a doppia bobina non hai nessun problema, dato che mantiene la posizione dell'ultima eccitazione anche ad eccitazione finita.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/