Oggi è 07/06/2024, 3:23

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Una rimessa locomotive autocostruita
MessaggioInviato: 26/03/2015, 15:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8258
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Ciao a tutti,
mi sono imbarcato in una piccola autocostruzione integrale, spinto dalla fantastica rimessa realizzata dal bravissimo Andrea - e dal fatto che i lavori suoi miei moduli, in garage, sono ancora interrotti causa freddo.
La molla dell'emulazione mi ha portato a pensare allo stesso modo a realizzare una rotonda - e sulla scelta di "quale rimessa" realizzare ha pesato il ricordo della stazione di Trento, che ho avuto il piacere di visitare insieme all'amico Pietro. Una rotonda molto particolare, alta, a sei stalli, integrata in altri edifici. Italiana, ma non la tipica rimessa italiana.
La rotonda è in realtà parte di un complesso di depositi, che in un secondo momento potrebbe risultare interessante realizzare...
Allego un po' di foto prese dal web, sto pensando ad un dioramino - o meglio ad un piccolo "modulo deposito", con doppio binario di transito a fianco, vedremo. Per ora mi concentro sulla rotonda, che voglio costruirmi in cartoncino...


Allegati:
reale2.jpg
reale2.jpg [ 95.22 KiB | Osservato 3292 volte ]
reale3.jpg
reale3.jpg [ 84.26 KiB | Osservato 3292 volte ]
Commento file: La rotonda dall'alto
reale4.jpg
reale4.jpg [ 92.65 KiB | Osservato 3292 volte ]

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/03/2015, 15:14 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8258
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Le misure le ho ricavate ad occhio, o meglio partendo da una rotonda Arnold che possiedo, dimensionando le fotografie che vi ho postato sopra.
Per il corpo dell'edificio ho usato cartoncino da un millimetro. Le nervature sulle pareti e il cornicione sono in classico cartoncino delle merendine :mrgreen:
Ho ricavato i finestroni posteriori incidendo con cutter affilato. Il tutto verniciato con colori acrilici in grigio e giallone. Le vetrate sono realizzate in acetato, graffiato con il retro della lama, e poi coperto di colore nero (da togliere subito dopo prima dell'essicazione), il nero resta nella nervature e "rende" la finestratura.
Qui sotto le prime prove di assemblaggio...


Allegati:
Commento file: La rotonda
Rotonda-0001web.jpg
Rotonda-0001web.jpg [ 66.08 KiB | Osservato 3288 volte ]
Commento file: La finestratura posteriore
Rotonda-0003web.jpg
Rotonda-0003web.jpg [ 79.68 KiB | Osservato 3288 volte ]
Commento file: Qualcuno ha rotto il vetro...
Rotonda-0002web.jpg
Rotonda-0002web.jpg [ 71.79 KiB | Osservato 3288 volte ]

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/03/2015, 15:20 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8258
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
La colla che ho usato è essenzialmente vinilica, ottimale sulla carta.
La struttura/travatura interna che dovrà sostenere il tetto l'ho invece realizzata in plastica, utilizzando una serie di utilissimi listelli acquistati a Novegro da Luettke.
Mi sono disegnato la travatura, così da poterla realizzare tagliando ed incollando a misura i listelli di plastica (ho usato colla Faller, buonissima).
La travatura l'ho poi posizionata sul cartone, incollandola con cianacrilato...


Allegati:
Commento file: La travatura interna
Rotonda-011web.jpg
Rotonda-011web.jpg [ 90.67 KiB | Osservato 3284 volte ]
Commento file: Prova di tettoia
Rotonda-013web.jpg
Rotonda-013web.jpg [ 58.07 KiB | Osservato 3284 volte ]
Commento file: Assemblaggio dei vari pezzi
Rotonda-014web.jpg
Rotonda-014web.jpg [ 52.25 KiB | Osservato 3284 volte ]

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/03/2015, 15:29 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
antonio rampini ha scritto:
Ciao a tutti,
mi sono imbarcato in una piccola autocostruzione integrale,..... sto pensando ad un dioramino - o meglio ad un piccolo "modulo deposito", con doppio binario di transito a fianco, vedremo. Per ora mi concentro sulla rotonda, che voglio costruirmi in cartoncino...
Allegato:
reale4.jpg
reale4.jpg [ 92.65 KiB | Osservato 3282 volte ]
La foto è la guida perfetta alla realizzazione di un modulo nel rispetto della realtà!!!

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/03/2015, 15:49 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8258
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Un "trucco" che ho utilizzato per la finestra tonda.
Ho tagliato alla buona il tondo con il cutter, avendolo però dimensionato su un piccolo tappo in plastica, cavo all'interno, trovato in casa. Abbiamo decine di questi contenitori con tappo nei frigoriferi e nelle dispense...
Ho poi segato alcune "fette" del tappo in plastica, e ne ho inserita una (quella venuta meglio) nel cartone, incollando e stuccando dove necessario.
L'effetto finale, una volta verniciata la parete, mi sembra interessante...

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/03/2015, 17:36 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 13:51
Messaggi: 2897
Interessi fermodellistici: scala N , italiano
Città di residenza: treviglio
Provincia di residenza: bergamo
Skype: Mario.Mancastroppa
Antonio ha scritto :

... Una rotonda molto particolare, alta, a sei stalli,....

Scusa cosa intendi per "alta"?

ComplimentoNi

Marione


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/03/2015, 17:41 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2010, 11:37
Messaggi: 5290
Interessi fermodellistici: Scala N/H0 epoca III/IV
Città di residenza: tropea
Provincia di residenza: (VV)
Skype: latorre1976
antonio rampini ha scritto:
Un "trucco" che ho utilizzato per la finestra tonda.
Ho tagliato alla buona il tondo con il cutter, avendolo però dimensionato su un piccolo tappo in plastica, cavo all'interno, trovato in casa. Abbiamo decine di questi contenitori con tappo nei frigoriferi e nelle dispense...
Ho poi segato alcune "fette" del tappo in plastica, e ne ho inserita una (quella venuta meglio) nel cartone, incollando e stuccando dove necessario.
L'effetto finale, una volta verniciata la parete, mi sembra interessante...


Ottima idea :)
Bravo per tutto!

_________________
IL MIO BLOG: http://fermodellismo.over-blog.net/

(AXEL)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/03/2015, 18:00 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2011, 15:33
Messaggi: 2516
Località: Milano
Interessi fermodellistici: Scala N epoca III e IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Bellissimo spunto per il modulo
seguo con interesse.

Andrea

_________________
Un saluto
Andrea

... Vorrei ma non posto ...
http://www.brucoblurp.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 26/03/2015, 19:20 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Fantastica idea riprodurre questa particolare rimessa sembra studiata per un modulo :P ;)
Auguri per il progetto, lo seguirò molto volentieri come altri tuoi lavori ;)
Ciao Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 27/03/2015, 10:19 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 08/07/2013, 11:47
Messaggi: 518
Interessi fermodellistici: Tutta l'epoca IV, amministrazione Fs, in parte Obb e Db, scala N
Città di residenza: Bolzano
Provincia di residenza: Bolzano
Complimenti !!!!!!

molto bella e bella idea, mi piace la zona rimessa di Trento, molto concentrata con diversi edifici in uno spazio "limitato"


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 28/03/2015, 17:57 
Non connesso
Maestro Modellista

Iscritto il: 02/01/2010, 20:15
Messaggi: 2120
Interessi fermodellistici: Fermodellismo vero.
Città di residenza: Marina di Cecina
Provincia di residenza: Livorno
Promette davvero bene!!! Mi piace anche il metodo per i finestroni!! :) :)

_________________
Quando ti dicono che sei cambiato vogliono solo dire
che non sei più come fa comodo a loro!

S. Matreel


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 29/03/2015, 21:04 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8258
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Proseguono i lavori sulla rimessa.
E' il momento di una prova sulle dimensioni della piattaforma.
Ho poi iniziato a lavorare anche sui binari interni. Una diesel fa capolino dai primi binari del deposito...


Allegati:
Commento file: Si testano le dimensioni della piattaforma...
4Prova_piattaforma.jpg
4Prova_piattaforma.jpg [ 71.75 KiB | Osservato 3037 volte ]
Commento file: Una loco testa i binari...
Prova_binari.jpg
Prova_binari.jpg [ 102.46 KiB | Osservato 3037 volte ]

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 29/03/2015, 21:11 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8258
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Ho deciso (almeno, credo di averlo deciso :mrgreen: ) di dotare il deposito di una pavimentazione industriale.
Mi sono scaricato (e ho adeguatamente lavorato) delle texture industriali, molto interessante al riguardo il sito http://www.cgtextures.com: una volta stampato e portato alla corretta dimensione un foglio di piastrellone, ho incollate (con colla spray UHU) il tutto su un cartoncino.
Qui sotto la prima prova di posa, dopo i tagli.
L'effetto non mi dispiace...


Allegati:
Commento file: Gli operai hanno iniziato a posare la pavimentazione...
Prova_pavimentazione.jpg
Prova_pavimentazione.jpg [ 118.24 KiB | Osservato 3035 volte ]

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 30/03/2015, 12:15 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Antonio,
stai usando il forex o gesso? Per la pavimentazione
Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 30/03/2015, 12:35 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8258
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Ciao Roberto, ho usato solo della carta.
Per la pavimentazione ho semplicemente trovato delle texture sul web che rendevano pavimenti industriali, ho scaricato il file e l'ho lavorato, poi ho stampato un foglio A4 di piastrelle (che allego, nel caso qualcuno fosse interessato) e l'ho incollato su cartoncino (colla spray).
Ho fatto i tagli con il cutter e ho appoggiato il "pavimento" sul cartone della rimessa.
Devo decidere se mantenere la piastrellatura tra i binari, effettivamente ho trovato delle foto di depositi realizzati in questo modo...


Allegati:
Commento file: Pavimentazione
Pavimenti_Rimessa_web.jpg
Pavimenti_Rimessa_web.jpg [ 70.42 KiB | Osservato 2980 volte ]

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 56 messaggi ]  Vai alla pagina 1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010