ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Edifici artigianali in lasercut
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=45&t=10044
Pagina 3 di 3

Autore:  massimo di giulio [ 23/07/2020, 16:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Edifici artigianali in lasercut

E' corretto che i pilastri NON siano allineati a nessuna delle travi trasversali del tetto?

Autore:  giovanni biallo [ 23/07/2020, 16:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Edifici artigianali in lasercut

Vista la mia professione, posso affermare che non è necessario. Questi sono travetti che sostengono (da sopra) un solaio relativamente leggero e direi che dal punto di vista della struttura non hanno nesso con i pilastri. La relazione è pilastri-trave e poi trave-travetti.
Comunque di queste pensiline da stazione ce ne sono di diverso tipo: senza trave centrale con pochi travetti in corrispondenza dei pilastri, senza trave centrale con solaio autoportante sempre a vasca, con o senza travetti, ecc.

Autore:  Mario Malinverno [ 23/07/2020, 16:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Edifici artigianali in lasercut

massimo di giulio ha scritto:
E' corretto che i pilastri NON siano allineati a nessuna delle travi trasversali del tetto?
In effetti sarebbe più logico :)

Autore:  giovanni biallo [ 23/07/2020, 17:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Edifici artigianali in lasercut

C'è anche un altro motivo per cui ho disallineato i travetti rispetto ai pilastri. I travetti hanno un incastro sulla trave, ma anche i pilastri hanno un incastro nella trave. Se faccio coincidere i due incastri la trave si divide in due. Dovrei togliere gli incastri delle travi (che si vedono bene nella foto). Così però i pilastri sarebbero liberi e perderei in robustezza e soprattutto perderei la facilità di mantenere la perpendicolarità in fase di montaggio.

Autore:  massimo di giulio [ 23/07/2020, 18:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Edifici artigianali in lasercut

Grazie delle esaurienti spiegazioni.

Autore:  Francesco Arone di Valentino [ 24/07/2020, 23:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Edifici artigianali in lasercut

giovanni biallo ha scritto:
C'è anche un altro motivo per cui ho disallineato i travetti rispetto ai pilastri. I travetti hanno un incastro sulla trave, ma anche i pilastri hanno un incastro nella trave. Se faccio coincidere i due incastri la trave si divide in due. Dovrei togliere gli incastri delle travi (che si vedono bene nella foto). Così però i pilastri sarebbero liberi e perderei in robustezza e soprattutto perderei la facilità di mantenere la perpendicolarità in fase di montaggio.


Io risolverei ricorrendo all'autoportante: semplifichi e nessuno può criticare. - Francesco

Autore:  giovanni biallo [ 25/07/2020, 17:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Edifici artigianali in lasercut

Francesco Arone di Valentino ha scritto:
giovanni biallo ha scritto:
C'è anche un altro motivo per cui ho disallineato i travetti rispetto ai pilastri. I travetti hanno un incastro sulla trave, ma anche i pilastri hanno un incastro nella trave. Se faccio coincidere i due incastri la trave si divide in due. Dovrei togliere gli incastri delle travi (che si vedono bene nella foto). Così però i pilastri sarebbero liberi e perderei in robustezza e soprattutto perderei la facilità di mantenere la perpendicolarità in fase di montaggio.


Io risolverei ricorrendo all'autoportante: semplifichi e nessuno può criticare. - Francesco


Scusami Francesco, cosa intendi per autoportante?

Autore:  Francesco Arone di Valentino [ 25/07/2020, 22:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Edifici artigianali in lasercut

La struttura reale da riprodurre, quindi senza travetti ortogonali, oggi sempre meno presenti. Le ali, nella realtà, scaricano sulla trave centrale e sono collegate tra di loro. Nel modellismo due semplici sbalzi a sezione trapezoidale. - Francesco

Autore:  Giovanni Seregni [ 29/07/2020, 13:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Edifici artigianali in lasercut

Francesco Arone di Valentino ha scritto:
La struttura reale da riprodurre, quindi senza travetti ortogonali, oggi sempre meno presenti. Le ali, nella realtà, scaricano sulla trave centrale e sono collegate tra di loro. Nel modellismo due semplici sbalzi a sezione trapezoidale. - Francesco

Anche perché con quel tipo di struttura direi che è impossibile non mostrare un imponente lavoro di raccolta acqua piovana, i canali possono essere sul fondo, in bitume, ma i pluviali a lato pilastri, uno per parte, andrebbero proprio messi, con tombino di ispezione al piede

Pagina 3 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/