Oggi è 06/06/2024, 7:50

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 235 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 26/05/2016, 12:53 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Test verifica proporzioni ... a parti appoggiate


Allegati:
DSC07025.JPG
DSC07025.JPG [ 2.53 MiB | Osservato 1336 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 10/06/2016, 12:35 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Riprendo il topic con un paio di considerazioni che nel percorso che sto facendo mi sono ora molto chiare.
Ho perso parecchio tempo, confesso, per un errore concettuale.
In breve, dopo aver dedicato molto tempo, di cui son soddisfatto, nella progettazione ed esecuzione della lastrina per l'edificio, avevo iniziato a disegnare una seconda lastrina. Però, nel frattempo, per completare l'ambientazione, ho ritenuto di affrontare gli elementi, erroneamente ritenuti secondari, a mano. Erroneamente perché secondari non sono, ed ora mi trovo la seconda casa molto indietro sul CAD, e un sacco di tempo speso sulle pavimentazioni "a mano" della prima, ancora allo stato zero, e sulla cinta anteriore, che dopo avermi impegnato non mi ha portato all'impatto e alla precisione che volevo.
Considerazione e mia culpa, anche questi elementi , in futuro, li dovrò affrontare con la medesima tecnica, mai più ostinarmi a mano su elementi anche noiosi e ripetitivi che non mi portano alla stessa precisione della fotoincisione. Non butterò via certo questo lavoro di contorno, questo è sicuro, però penso che dovrò integrare le imprecisioni del taglio manuale con un forte effetto di degrado dovuto alla vetustà. Ma è un rimedio e non altro. In linea di principio la strada che credo proprio dovrò tenere, sarà di integrare del tutto il progetto con elementi sempre fotoincisi, o plottati, o non so.. ma non di certo fatti a mano. Troppo tempo e farica, che toglie il piacere di proseguire spediti. Anche questo è un passo avanti, lo scoprirlo, ma è certo che avevo in mente uno sviluppo più rapido. Un conto è tribolare al CAD per un oggetto più interessante e acquisire una tecnologia, un altro è stentare con pilastrini, decori, spessori e i profilini fini a se stessi e a "quel" modello, per tenerli dritti ed equidistanti a mano ... :)
Nella foto gli elementi appoggiati ... ormai grazie a dio prossimi alla fase di verniciatura...


Allegati:
DSC07062.JPG
DSC07062.JPG [ 2.44 MiB | Osservato 1282 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 10/06/2016, 14:44 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Giovanni Seregni ha scritto:
Nella foto gli elementi appoggiati ... ormai grazie a dio prossimi alla fase di verniciatura...

Beh.... a me piace.. la scena si presenta bene... e non conoscendo il tipo di recinzione che hai riprodotto col master... non posso dire che sia bella o brutta.. è così.. e mi basta.

Dai.. Buon Lavoro...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 10/06/2016, 15:06 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
sono i classici prefabbricati in cemento di vecchio tipo, i primi. Ne esistono un po' di tutti i tipi, non è un decoro preciso, non mi interessa farne uno in particolare ma rendere il concetto di cinta traforata in cemento... sui modelli di rotabili penso sia giusto copiare un modello, sull'ambiente l'obbiettivo dovrebbe essere ricreare il clima, per sintesi. Sulla finitura vedrai poi la differenza tra questo, a mano, con quanto uscirà nella lastrina. Ne dedicherò una a tutto quanto vedrò che, allestendo l'ambiente attorno alla casa, mi venga spontaneo e necessario riprodurre. Quindi ciottolato, porfido, muri di cinta, cordoli aiuole, e poi vedremo, può darsi che serva altro.
Questo muro lo sistemerò invecchiandolo, ma dopo i dubbi sulle pavimentazioni, visto il tribolare a mano senza proprio riuscire, mi son proprio convinto che occorre anche un minimo di accessori pronti. Continuo quindi su questa idea di zone a modesta volumetria edilizia, inseribili in ogni plastico, con un occhio per l'epoca più vecchiotta e decorata, che è quella che prediligo, ma con uno step intermedio prima di fare altri edifici.

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 10/06/2016, 15:30 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Giovanni Seregni ha scritto:
ma rendere il concetto di cinta traforata in cemento...

Beh, ci sei riuscito.. ed è quel che conta...

In ogni caso.. ci vuole tempo e pazienza nel modellismo.. vedo anch'io che voglio vedere subito i progressi.. e mi accorgo che peggioro il risultato..
Insomma.. non si può avere "l'Ort e anca le Verze"... :mrgreen: :mrgreen:

Dai insisti, che tutto sta venendo bene... :idea: :idea:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 10/06/2016, 16:22 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
mmmmmmmmmmm :lol:
ecco qui, che rende l'idea.
Morale, di tutto il lavorio ho fatto tesoro delle proporzioni, vedendole con la villotta e con l'auto diciamo che sono restate il vero frutto del lavoro speso.
Questo è il passo su cui ho virato, buttandoci dentro l'idea che ho, subordinata alle facoltà della fotoincisione.
Ora però, sulla base del lavoro fatto sulla casa verifico gli spessori ammissibili, che ho buttato giù a occhio, correggo le erosioni laterali che ci saranno, e preparo la vista colorata per gli scavi...
Poi vedremo se ci sarò o meno :lol: di certo, non essendo un edificio, non ho da curare l'assemblaggio più di tanto..
cmq sarà il primo pezzo (con un po' di campate) che finirà nella lastrina multi purpose..
Il secondo sarà il ciottolato ... più mal di testa perché ho una pellicola per forza non vettoriale e i soliti processi vettoriali non vanno bene per i sassi ... vedrai perché...
poi , il porfido, ma quello ce l'ho già... nella prima versione test della villotta l'avevo incautamente messo nei vuoti delle finestre, non pensando poi, da vero deficiente :lol: che le povere finestre sarebbero state tutte da ripulire dalla traccia dei bastoni/testimoni :roll:

PS. mi sa che questo muro già fatto in stirene non perdo neanche tempo a colorarlo .... fuori dai piedi e via :D


Allegati:
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 47.34 KiB | Osservato 1249 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 10/06/2016, 17:59 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
ecco qua pezzo pronto da accoppiare fronte/retro
con cresta superiore che si andrà a infilare nella copertina
adesso mi darò una smossa perché devo recuperare .. a presto :lol:


Allegati:
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 122.67 KiB | Osservato 1237 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 10/06/2016, 18:54 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Giovanni Seregni ha scritto:
ecco qua pezzo pronto da accoppiare fronte/retro
con cresta superiore che si andrà a infilare nella copertina
adesso mi darò una smossa perché devo recuperare .. a presto :lol:

Se non ho capito male... rifai tutta la Recinzione in Fotoincisione?

:shock: :shock:

Mah... a me piaceva...
Buona Continuazione...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 10/06/2016, 19:59 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Non è solo un problema di recinzione, già mi ero accorto, se scorri indietro le discussioni, che la pavimentazione mi dava altri problemi.. e ci avevo perso tempo.. insomma, realizzando una serie di accessori poi ci si semplifica la vita.
In un primo momento avevo pensato che le cose meno impegnative potessero venire meglio, a confronto del tempo impiegato. Ma oltre a quello, vedi dal disegno, certi particolari a mano non li tiri fuori proprio. Tipo il decoro sugli spigoli delle riquadrature, o le misure di accumulo nella griglia, che devono essere minime o hai una bucatura informe da groviera ...
Alla fine, 3 o 4 tipi di muro come base, e altrettanti di marciapiedi e pavimentazioni, mi cambierebbero la vita. Anche perché poi la verniciatura diversificata e il taglio dei moduli ne farebbero dei pezzi "unici" e non troppo ripetuti sul plastico.
Io ho pazienza, vado piano, ma prima o poi ci arrivo .. questione di pazienza e non scoraggiarsi nel ricominciare...

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 14/06/2016, 13:22 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
giusto perché non son sparito ... anche se questi giorni son concentrato su altro, il tempo che dedico alla lastrina "complementare" è parecchio.
Anche se non pare, qui sono ormai alla definizione finale del porfido assolutamente componibile, avrà blocchi a marciapiedi e blocchi per estendersi sulle strade.
Chiaro che quindi la componibilità deve essere perfetta, e il porfido in circolazione non mi piace, quanto meno nella nostra scala. Con la lastrina avrò presente in contemporanea tombinature e cordoli, che permetteranno di dare velocità e facilitare la posa di pavimentazioni "finite".
Anche sulla Villotta (attualmente ho in mano la versione 4) ci sarà la versione 5 . Ho avuto idea di come dimezzare le fatiche (e i pezzi sfusi) per il tetto, secondo me il punto più critico nella realizzazione.... Quello più tardi. E comunque sono sforzi, questi del tetto, non tanto finalizzati alla villotta stessa, ma proprio al criterio costruttivo generale delle mie coperture (per ogni tipo che sarà).
Il decollo stenta, ma i motori si stanno mettendo a punto :)


Allegati:
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 332.5 KiB | Osservato 1179 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 14/06/2016, 13:53 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Giovanni Seregni ha scritto:
giusto perché non son sparito ...

Progetti molto interessanti..
addirittura Villotta 4.0...
E adesso vai col Porfido...
Povere Cave.. dovranno chiudere.... :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 14/06/2016, 13:56 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 08/11/2012, 22:51
Messaggi: 1793
Interessi fermodellistici: Esclusivamente autocostruzione in scala Z ed N, di mezzi ed impianti con metodi di stampa 3D
Città di residenza: Oegstgeest (Olanda)
Provincia di residenza: ZH
Giovanni Seregni ha scritto:
gsono ormai alla definizione finale del porfido assolutamente componibile, avrà blocchi a marciapiedi e blocchi per estendersi sulle strade.
Chiaro che quindi la componibilità deve essere perfetta, e il porfido in circolazione

Perché non provi a fare una cosa come questa https://railnscale.com/2014/10/22/n9011 ... el-n-1160/
Un timbro cilindrico per il pattern (non ricordo un termine equivalente in italiano) del porfido e dei timbri normali per i tombini?
Se hai il disegno del pattern in SVG o DXf ti posso aiutare con la mia stampante.

Ciao
G.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 14/06/2016, 14:26 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Certamente non ho nessun problema a fornirti il pattern una volta finito !
Può essere utile per un uso diverso, la lastrina di rame si presta a mantenere un rilievo ben "secco", riverniciabile e incastrabile al decimo coi marciapiedi e le altre pavimentazioni ... quindi ha un'altra filosofia rispetto alla rullata, ma il tuo rullo può risultare utile a chi è orientato meno al dettaglio e ha grandi superfici da seguire :)
A breve il DXF te lo passo, potrai usarlo come vuoi, come vedi sono agli ultimi aggiustamenti del modulo base posto in relazione con i suoi cloni.
Poi farò un test per vedere quanto sia sopportabile il "fuori scala" con macchine e ometti. Sarebbe troppo minuto se lo stampassi realmente in 1/160, perché i giunti tenderebbero a chiudersi ... e poi te lo passo :D

PS ... poi ci sarà anche il ciottolato, su quello poi le lastre in pietra saranno fondamentali, non so se hai presente le corsie e i tombini in pietra ..

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 14/06/2016, 14:32 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Luca Bassi ha scritto:
Giovanni Seregni ha scritto:
giusto perché non son sparito ...

Progetti molto interessanti..
addirittura Villotta 4.0...
E adesso vai col Porfido...
Povere Cave.. dovranno chiudere.... :mrgreen: :mrgreen:

la villotta 4 doveva essere l'arrivo ma è solo uno step :roll:
la 5 sarà molto più sbrigativa e facile da assemblare, a parità di resa ... su considerazioni fatte in fase di montaggio (oltre all'emersa esigenza di lastrina generica di supporto complementi stradali e di giardino per tutti quanti gli edifici futuri)

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 14/06/2016, 14:41 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Gianfranco Visentin ha scritto:
Perché non provi a fare una cosa come questa https://railnscale.com/2014/10/22/n9011 ... el-n-1160/


Ho visto il filmato col das. In effetti su un mio modulino avevo usato il das stampato per il porfido tra i binari del tram. E' un po' deboluccio nei trattamenti successivi, io sono uno che esagera poi :lol:
i contorni delle forme, se non ti accontenti di un paio di verniciature rapide, cominciano ad affusolarsi (parlo di decimi ma per la resa conta)
e poi aveva un altro problema, asciugando, con un millimetro circa di spessore, tieni conto che in lunghezza si riduce di oltre il 10%

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 235 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010