Oggi è 06/06/2024, 1:13

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 235 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 19/05/2016, 17:52 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
E veniamo al ciottolato, la pavimentazione più "povera" della Villotta. Spero che venga in un modo decente perché è una tecnica che non ho mai sperimentato, e mi azzardo a mostrarla, come tutto, anche ciò che poi mi tocca rifare è esperienza.
Fasi già fatte
1 taglio maschera in plastica, non lavoro certo sul modello per guastarlo ... :?
2 spalmato maschera con bicomponente
3 sparso a caso ma non troppo sul letto fresco di bicomponente i ciottoli (prelevati da quelli del mio mare ligure .. cioé, dalla riserva :lol: )
4 diradati togliendo eccessivi accumuli, e compressi con un foglio di carta premuto
5 spruzzo con vernice opaca trasparente, abbondante. Ha 3 scopi, fissare meglio, arrotondare di più, e isolare la tinta che diedi a suo tempo in acrilico sul pietrisco. Quando metterò la terra, che spiegherò poi, deve essere lavabile come su ciottoli veri ( spero ... :lol: )
Ok ora essicare, spruzzare, essicare ...

PS. la distribuzione non l'ho curata più di tanto... è il vantaggio delle costruzioni "vetuste", la posa non deve essere fresca di cantiere


Allegati:
DSC06994.JPG
DSC06994.JPG [ 960.67 KiB | Osservato 1220 volte ]
DSC07001.JPG
DSC07001.JPG [ 313.99 KiB | Osservato 1220 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 19/05/2016, 19:31 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
preparata terra con ADESILEX P22 (colla edile) + acrilico nero + acrilico marrone
posata terra e pulita, poi lavata con acrilico nero diluito... però devio vedere quando asciuga di quanto cambia.
In ogni caso lavare con tempera acrilica è facile, se occorresse rinforzare il nero o il marrone, e le pietre mi pare abbiano "preso" solo del giusto....


Allegati:
DSC07003.JPG
DSC07003.JPG [ 636.22 KiB | Osservato 1209 volte ]
DSC07008.JPG
DSC07008.JPG [ 270.25 KiB | Osservato 1209 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 20/05/2016, 10:40 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Esperimento FALLITO.
Non era male, messa la terra tra i ciottoli, ma con un problema... che io faccio scala N e quello era in HO :lol:
A parte gli scherzi, è un bel casino, i ciottoli non devono essere che circa 6 cm, sigillati tra loro da giunti minimi.
Sto facendo un'altra prova, con un prodotto più fine. Per cercare di stenderlo uniformemente senza strati l'ho fatto aderire a un nastro di carta, poi l'ho bloccato a colpi di vernice e primer. Qui lo vedete, con un raffronto dimensionale, adesso il problema è saturare le fughe e vedere l'effetto. Più piatto di così non mi riesce di posarlo senza far raggrumare tra loro le pietruzze.
Se non riesce.. non resta che farlo in fotoincisione (in futuro), e ora cambiare genere di pavimentazione.
Sotto ho postato una foto di ciò che ho in mente.. ma è già al limite del vissuto, lo vorrei un minimo meno devastato. In HO è semplicissimo, in 1/160 invece ho paura che sia un bel match ...


Allegati:
DSC07009.JPG
DSC07009.JPG [ 602.21 KiB | Osservato 1180 volte ]
74_lo170_0074cecasecoloniche.jpg
74_lo170_0074cecasecoloniche.jpg [ 45.29 KiB | Osservato 1180 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 20/05/2016, 11:32 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 747
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
;) Ciao Giovanni, mi viene un'idea poi valuta se è fattibile.
Partendo dalla base che hai preparato, parlo della foto con le auto gialla, nera e tavolo, o comunque partendo da quei materiali se li incolli su una base tipo forex o compensato con del bicomponente e poi ti fai uno stampo in silicone o plastilina e poi ci coli del gesso avresti lo stesso risultato ma lavorabile, cioè poi con della carta abrasiva e strumentini vari potresti aggiustaree ridurre le forme a tuo piacimento.
A questo punto isoli il tutto con una vernice trasparente lucida, lucida perche così non ci si attacca un'impasto di terra e vinavil che potresti stenderci sopra e poi tirare via con una spugnetta inumidita in modo tale che tale impasto ti si infila in tutte le fessure tra un ciotolo e l'altro.
Oppure omettere la vernice lucida e credo che quando poi vai a passare la spugnettai ciotoli si puliscano lo stesso o al limite si sporcano un pò ma puoi sempre ricolorali.
Spero di non averti incasinato le idee, ma io se dovessi fare proverei così :)
Ps. stai facendo un capolavoro anche l'aiuola è stupenda!!! :mrgreen:

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 20/05/2016, 14:08 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Dunque, sul colore hai perfettamente ragione, si può colorare tutto molto bene, perché i giunti poi li coli e lavi ...
Sul resto ti spiego meglio la questione. Allo stampino non ci penso perché sarebbe impossibile gestire le congiunzioni, le vedresti assolutamente. Fatto è che bisognerebbe posizionare i ciottoli uno per uno, il problema è stenderli. Teoricamente non si dovrebbero neanche toccare, ma questo è sormontabile, stuccandoli si distanziano. Posarli è invece difficile perché devono essere tutti allo stesso livello.
Nella prima soluzione avevo anche usato dopo la carta vetrata, con un ottimo aspetto, perché quelli veri si consumano. Ma ero, come ho detto, in HO :) me ne sono accorto mettendo le macchine! Insomma temo che mettere giù in modo falsamente casuale sia peggio che casuale.
Adesso provo a sigillare, vediamo se si staccano visivamente. Io decenni fa li avevo stampati, dopo aver fatto stampi in fotoincisione, sempre in HO, ma allora volutamente in quella scala. In N avevamo rinunciato a farli. Ma ho le pellicole, con tanto di corsie di pietre ... quasi quasi... una riduzione del 45% .... vediamo ancora un po', tanto lo so che al primo colpo non azzecco mai :)

Ps... giusto giusto intanto sarebbe avere un super colino di precisione.. la dimensione esatta li hanno quelli più grandi di questa "seconda partita" che ho usato ... ma dove trovarlo ... deve essere quello

Ps .. esatto ciò che dici della vernice lucida ... infatti ne uso sempre una satinata di passaggio, blocca e arrotonda e mi permette il passaggio successivo ad acqua.. ora ho cmq provato , per la terra è ottimo l'ADESILEX P 22. E' già un impasto di sabbia finissima e vinavil.. ora l'ho diluito molto, colorandolo in pasta .. solo grigio, la punta di marrone è facile darla dopo a velature, ora è difficile indovinare il tono che assumerà

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 20/05/2016, 17:32 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Ecco, a parte IL COLORE, non guardate i colori perché è tutto da fare ancora, il problema della "granulometria" qui si nota bene.
E' vero che la foto reale è da ciottolato "moderno", e il mio mi basta vetusto, dovrebbe essere ancora più piccola e arrotondata.
Fatto è che la lastrina che ho fatto è venuta molto disomogenea, sia per la varietà delle dimensioni che per la impossibile stesura uniforme sia come distanze sia come spessore (non devono mai sovrapporsi le pietre)... morale... ho fatto un pensiero diverso, sistemerò le parti del ciottolato includendole in un lastricato, sia come corsia che come fazzoletto delimitato, in modo da scegliere i pezzetti che mi paiono meglio venuti e per avere un assetto complessivo del giardino non eccessivamente dirupato...
mi sa che per ottenere la pavimentazione moderna (in foto in una mia vecchia mia perizia), bisognerebbe ricorrere proprio alla precisione della fotoincisione.. da poi spazzolare di fino per arrotondare un po'....
Certo che però apre prospettive interessanti, perché si può includere le corsie di pietre, i tombini in pietra, i lastricati ... ci devo pensare

PS.. prima che lo dica qualcuno :lol: " ma le basette delle loco Del Prado?? Sarebbero giuste, se solo però fossero più definite come rilievo ... le avevo tenute da sempre ma sono troppo "morbide" come incisione


Allegati:
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 286.26 KiB | Osservato 1144 volte ]
DSC00726.JPG
DSC00726.JPG [ 440.12 KiB | Osservato 1144 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 22/05/2016, 10:02 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 747
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
;) Ciao Giovanni, secondo me ci sei !! E penso che ti copierò l'idea, l'effetto è molto realistico !! :)

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 22/05/2016, 11:45 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Spero :)
Ora sto preparando i bordi in pietra per "posare"..
Io penso che se stendi giusto giusto ciò che si attacca a un nastro di carta tenuto teso, e filtri prima i granuli con un colino per averli tutti uguali, poi li fissi definitivamente a mani successive di colore denso che arrotonda e blocca, e poi li dilavi, in 55mm fai un capolavoro degno dei tuoi soldatini ;)

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 24/05/2016, 14:05 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Ho messo un attimo da parte sti ciottoli che mi innervosiscono perché il punto è che già di fornitura non son tutti uguali, e non vedo altro materiale idoneo, quindi devo escogitare un filtro ..
ma nel frattempo mi son divagato con un'altra cosa che serve, e in quantità. Per iniziare ho preso in esame il muro sulla via, immaginandolo in prefabbricati di cemento, da porre tra pilastrini e su un cordolo invece di muro pieno.
Mi son fatto una macchinetta per tagliare i blocchi, e poi, visto che con la Prochima, premendo a mano, mi uscivano difettucci nel fare lo stampo, ho pensato a formare una rozza vasca di pressione, con tanto di uscite di sfogo alla base, in maniera di essere certo di aver ben costipato ogni angolino del master col materiale dello stampo ... credo che il sistema "vasca con sfoghi" lo adotterò anche in futuro..
Al primo colpo l'invaso direi che ha funzionato, a differenza dei primi tre tentativi a pressione ma senza vasca, evitando slittamenti o cedimenti che avessero a compromettere il risultato.. lo stampo è uscito abbastanza netto pur non avendo la mano occorrente a comprimere uniformemente la pasta.
Qui ho la foto anche della prima stampata, ancora da scartavetrare sul retro, quando sarà ben secca, per togliere le bavette che occludono alcuni fori.
Me ne dovrò fare una decina per il fronte sulla via ... ma è una passeggiata ... :)


Allegati:
DSC07014.JPG
DSC07014.JPG [ 2.59 MiB | Osservato 1066 volte ]
DSC07016.JPG
DSC07016.JPG [ 1.39 MiB | Osservato 1066 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 25/05/2016, 14:10 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 747
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
....la scatoletta per gli stampi, se li hai puoi farla con i lego :mrgreen:

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 25/05/2016, 14:30 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Francesco Terlizzi ha scritto:
....la scatoletta per gli stampi, se li hai puoi farla con i lego :mrgreen:

Già.. W il LEGO... io mi son fatto una squadretta per incollare i muri a squadra...
Insomma piccoli trucchi....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 25/05/2016, 14:57 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
e ragazzi mi costa meno il plasticard :)
è essenziale che il master sia incollato e ben fermo sul fondo :)

edit: in più è molto meglio che la vaschetta sia leggermente svasata, si comprime e si sfila meglio :)

poi lo stampo completo me lo ripongo .. comunque son già a sei pezzi .. tra poco assemblo

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Ultima modifica di Giovanni Seregni il 25/05/2016, 18:48, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 25/05/2016, 18:33 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Per testurizzare una pasta morbida per fare l'acciottolato ( milliput o das bianco) utilizzavo come bulini la parte metallica di un penellino privata dai peli.
Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 25/05/2016, 18:45 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
ho provato di tutto.. a mano il ciottolato non viene reale, non riesci a dare le distanze fini fini, e qualsiasi materiale ti crea bordini di travaso che si sollevano un attimo, se lo pungi. Figurati che ho provato anche con un fascetto di chiodi spillo .. pessimo risultato, grossolano.
L'unica è usare il pietrisco fino, che ha anche un'altra proprietà come quello reale ... alcuni ciottoli risultano tondi e molti altri allungati, come al vero... l'unica cosa è scegliere le pietruzze più grandi del pietrisco fine (scusa il bisticcio) ... sto pensando a un sistema di fessure a cascata per filtrarlo e scegliere le dimensioni giuste.... dopo realizzata la recinzione ci torno su , cmq grazie :)

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 26/05/2016, 2:41 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Pronti i pannelli, dopo il primo ho capito che potevo tener ben "rasata" con la lametta la spalmatura del bicomponente nello stampo che tanto bolle non ne venivano... e quindi gli altri 7 pezzi abbisognano solo di una lavorazione di pulizia minima.
Intanto ho aggiunto un pezzetto/dima alla mia dimetta da taglio blocchi, e così ho tagliato i pilastri prefabbricati in cemento di supporto (H evergreen) ..
e si prosegue ...


Allegati:
DSC07023.JPG
DSC07023.JPG [ 2.5 MiB | Osservato 980 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 235 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1 ... 9, 10, 11, 12, 13, 14, 15, 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010