Oggi è 06/06/2024, 20:17

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: La Stazione che non c'è
MessaggioInviato: 24/10/2016, 9:33 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Francesco Arone di Valentino ha scritto:
Credo si debba guardare più il credibile che non la copia e questo vale sia per il generale che per il particolare.

Giusto Francesco. Infatti io sto facendo una ricostruzione credibile e gradevole all'occhio

Giovanni Seregni ha scritto:
Certo, ma io non intendevo questo, parlavo della Stazione di Doriano come esercizio di ripetizione in scala N della vecchia omologa della RR

Beh, non sto cercando di fare una Copia identica.. ma una semplice esercitazione..

Che poi, come ho già detto.. la Stazione ci assomiglia, ma l'ho reinterpretata, vedi Portafinestra sul terrazzo.. l'originale è davvero brutta.

Per quando riguarda le dimensioni.. ho trovato dei disegni.. ma scalandoli mi son venute fuori delle proporzioni che non mi soddisfacevano.
Porte da 1x2 metri... parapetto terrazzo.. 51cm :shock:

Allora l'ho ridisegnata. Portanto le porte a 1.20x2.30.
Tutto disegnato in simmetria su entrambi i prospetti, proprio per vedere se riesco a realizzarla con precisione.
Lunghezza 18cm... (28.8m).. il disegno scalato dava 27.70.. insomma un metro non fa la differenza..
Larghezza 4.5cm... (7,20) al posto di 6.10..

Vabbè... andiamo avanti...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La Stazione che non c'è
MessaggioInviato: 24/10/2016, 9:54 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Scusa allora avevo interpretato male, ma se non è la fedele riproduzione di un classico della rivarossi, non è una stazione esistente, non fa neanche riferimento a una tipologia precisa di stazioni come dettagli, premesso che ognuno ha diritto a fare ciò che vuole, davvero non capisco il senso di tanta fatica. Se vuoi farti la mano tanto vale cogliere l'occasione per approfondire anche gli aspetti modellistici che non siano solo il taglio col cutter, visto che ci sei ...

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La Stazione che non c'è
MessaggioInviato: 24/10/2016, 11:12 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 747
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
:o :o :o Grande Luca, ormai con gli edifici non sbagli un colpo, e sopratutto che precisione nei dettagli !!!! 8-) 8-) ;)
Per me sei al top :mrgreen:

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La Stazione che non c'è
MessaggioInviato: 24/10/2016, 12:04 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Giovanni Seregni ha scritto:
Scusa allora avevo interpretato male

Dai, nessun problema. Come ho detto l'intenzione è di riprodurla in modo simile... non di fare una Copia Perfetta.

Giovanni Seregni ha scritto:
davvero non capisco il senso di tanta fatica.

Fatica? Io mi sto divertendo da Matti... e il Senso è imparare a costruire sempre meglio.

Giovanni Seregni ha scritto:
Se vuoi farti la mano tanto vale cogliere l'occasione per approfondire anche gli aspetti modellistici

Per imparare a Volare... è meglio prima imparare a Camminare... ne ho di strada da fare per riprodurre i vari aspetti... e poi non ho fretta.

Giovanni Seregni ha scritto:
che non siano solo il taglio col cutter

Beh, digli poco... l'alternativa ad un buon taglio... e il Laser.... ;)


Francesco Terlizzi ha scritto:
Per me sei al top :mrgreen:

Grazie Francesco, ma per il TOP... bisogna Colorare Meglio.... :idea: :idea:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La Stazione che non c'è
MessaggioInviato: 24/10/2016, 13:10 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 747
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Luca Bassi ha scritto:
Grazie Francesco, ma per il TOP... bisogna Colorare Meglio.... :idea: :idea:

Colorare????? :roll: Dipingere !!!! ;) e sempre secondo me stai andando nella giusta direzione anche nella pitura :)

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La Stazione che non c'è
MessaggioInviato: 24/10/2016, 13:58 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Luca Bassi ha scritto:
Che poi, come ho già detto.. la Stazione ci assomiglia, ma l'ho reinterpretata, vedi Portafinestra sul terrazzo.. l'originale è davvero brutta.

Per quando riguarda le dimensioni.. ho trovato dei disegni.. ma scalandoli mi son venute fuori delle proporzioni che non mi soddisfacevano.
Porte da 1x2 metri... parapetto terrazzo.. 51cm :shock:

Allora l'ho ridisegnata. Portanto le porte a 1.20x2.30.
Tutto disegnato in simmetria su entrambi i prospetti, proprio per vedere se riesco a realizzarla con precisione.
Lunghezza 18cm... (28.8m).. il disegno scalato dava 27.70.. insomma un metro non fa la differenza..
Larghezza 4.5cm... (7,20) al posto di 6.10..

Vabbè... andiamo avanti...
Per questo dicono i sacri testi che bisogna riferirsi sempre e solo alla realtà.
Da li poi si possono fare compromessi di adattamento agli spazi disponibili.

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La Stazione che non c'è
MessaggioInviato: 24/10/2016, 14:51 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Mario Malinverno ha scritto:
Per questo dicono i sacri testi che bisogna riferirsi sempre e solo alla realtà.

Giusto, alla Realtà.
Ma visto che di fatto la Stazione non esiste... c'è ben poco da riferirsi.
A meno di non recuperare un Modellino originale... del 52.. o 59... Misurarlo col Calibro e scalarlo ulteriormente... visto che era in HO! ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La Stazione che non c'è
MessaggioInviato: 24/10/2016, 15:24 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
basta dirlo :lol:
http://www.apud.it/pescaraferr/mrr/Gadg ... gadget.pdf

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La Stazione che non c'è
MessaggioInviato: 24/10/2016, 15:43 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Giovanni Seregni ha scritto:

Infatti sono proprio i disegni che ho scaricato... ma le misure non mi sono piaciute.. e le ho modificate...
Realtà.. vuol anche dire coerenza nella progettazione.
Non può essere da 100cm una porta di ingresso ad una Stazione. Il flusso di passaggio non è lo stesso di una porta d'entrata da 90cm per un Appartamento.
Stesso discorso per i 51 cm del Parapetto... le Norme vanno applicate... ;)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La Stazione che non c'è
MessaggioInviato: 24/10/2016, 16:05 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Luca Bassi ha scritto:
Mario Malinverno ha scritto:
Per questo dicono i sacri testi che bisogna riferirsi sempre e solo alla realtà.

Giusto, alla Realtà.
Ma visto che di fatto la Stazione non esiste... c'è ben poco da riferirsi.
A meno di non recuperare un Modellino originale... del 52.. o 59... Misurarlo col Calibro e scalarlo ulteriormente... visto che era in HO! ;)



io ho qui il Modellino originale, in maiuscolo, anche senza calibro la luce porta ti assicuro è 11 mm :) quindi in scala HO è proprio un metro, quindi ti ho postato i disegni , se non ti va bene neanche quello che chiedi .. non so io :lol:

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La Stazione che non c'è
MessaggioInviato: 24/10/2016, 16:13 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
se non ci credi ...
quindi se le regole vanno rispettate, se mi fai le piramidi, le fai alte tre metri e con la ciclabile attorno? non superebbero mai l'impatto ambientale di oggi :lol:


Allegati:
PA240267.JPG
PA240267.JPG [ 436.47 KiB | Osservato 1338 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La Stazione che non c'è
MessaggioInviato: 24/10/2016, 17:09 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2572
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Non mi riferisco ad alcuno in particolare, ma ho la sensazione che i nostri, talora, siano dialoghi fra sordi. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La Stazione che non c'è
MessaggioInviato: 24/10/2016, 17:29 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
All'epoca, come scriveva il Maestro Briano, i rotabili erano in 1/87, ma i fabbricati la RR li realizzava in 1/100 e anche meno.
Questo è il motivo della misura della porticina in plastica sia di Doriano che di Cecina, quindi basta decidere se si usa il calibro e relativi riconteggi, come scriveva Matteo, o se si vuol fare di testa propria ...

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La Stazione che non c'è
MessaggioInviato: 24/10/2016, 17:58 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Luca Bassi ha scritto:
Visto che non mi piaceva la porta del modello... mi son permesso di variarla..

Anche le dimensioni generali sono interpretate da me...

L'importante era ottenere una Proporzione simile e gradevole...

.... Continua....


Per concludere.. forse è meglio se vi andate a rileggere la Premessa...
.. non ho mai scritto di voler fare una Copia Esatta..
.. e sinceramente non mi interesserebbe nemmeno.
Ho solo fatto un edificio, simile.. e lo sto realizzando.. tutto qua...

Poi possiamo andare avanti per ore... ma ripeto, non è una copia conforme dell'Originale...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: La Stazione che non c'è
MessaggioInviato: 24/10/2016, 18:43 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Per complicare le cose sulle misure.
Tenendo conto della crescita degli italiani in altezza se andiamo a ritroso vediamo che vestiti,scale , misure degli scalini o porte sono notevolmente cambiate.
Prendendo uno stabile d'epoca troveremo alcune misure non conformi allo standard odierno, un esempio l'altezza di battuta degli scalini per i due primi piani detti nobili sono notevolmente più bassi che quelli degli ultimi piani per permettere una salita più agevole.
Sempre guardando i palazzi storici anche le altezze dei vani andavano a decrescere per esempio un piano terra e un primo piano trovi i soffitti a 3,80 mentre gli ultimi sono a 2,70 gli architetti per non deturpare la facciata cercavano di variare le misure degli infissi e serramenti per mantenere una armonia di misure.
Tutto cio comporta molte escamotage architettonici, ecco perche a volte per riprodurre un edificio risalente ai primi del 900 troviamo difficoltà a frlo quadrare.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 97 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010