Oggi è 06/06/2024, 23:29

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 235 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 09/02/2016, 15:05 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 14/01/2011, 15:33
Messaggi: 2516
Località: Milano
Interessi fermodellistici: Scala N epoca III e IV
Città di residenza: Milano
Provincia di residenza: Milano
Molto bene spero di poterlo venire a vedere presto

Andrea

_________________
Un saluto
Andrea

... Vorrei ma non posto ...
http://www.brucoblurp.it


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 26/03/2016, 12:49 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Riprendo a postare sugli sviluppi del mio progetto che anche se non ne ho scritto è tutt'altro che interrotto.
Oltre alla seconda "casetta" in preparazione, ho testato la "villotta" già presentata e sono giunto a una conclusione .. se fossi un'azienda sarei già fallito a meno di ottenere incentivi statali di favore come d'uso oggi :lol: :lol: :lol:
Ebbene, sto procedendo anche a saldatura, e come denunciato dagli amici che hanno testato prima di me il mio prodottino, il tutto è preciso, i tasselli e la dima funzionano .. ma il tetto, con tutti i suoi pezzi, è una gran rottura rispetto a un montaggio veloce :lol: parlo del lavoro di saldatura
ORDUNQUE :) visto che invece risulta preciso e veloce il sistema usato per la gronda (sandwich con spilli provvisori di bloccaggio e centraggio), ho deciso che adotterò il sistema anche per i corsi del tetto.
Ovvero, fornendo al posto dei soliti bastoni o testimoni che dir si voglia, che stanno ai lati estremità dei pezzi, degli occhielli-maniglie alle estremità dei corsi, in modo da poter puntare e tener ferma tutta la falda in blocco, su una tavoletta di legno o cartone, prima di un unica operazione di saldatura. Successivamente questi esuberi si taglieranno via una volta saldato o incollato e de-spillato il tutto.
Questa modalità renderà rapidissima e precisissima l'operazione.
Ne consegue che così come oggi realizzata, abbandonerò la villetta allo stato di piccolo "prototipo".. sarà rivista, perché, come dicevo spesso, preferisco progredire la tecnica piuttosto che correre ... chi volesse avere il modello già prodotto mi contatti in privato... dispongo di un po' di copie che però, così come son fatte, non avranno seguito...

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 26/03/2016, 23:42 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
comunque devo dire che anche io che sono una bestia che non immaginate, con un pauroso saldatore con una punta che è uno scalpello, usando la pasta salta e una semplice pinza a becchi piatti per non scottarmi, trovo davvero facilissimo il montaggio


Allegati:
DSC06794.JPG
DSC06794.JPG [ 339.49 KiB | Osservato 965 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 29/03/2016, 1:17 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
ecco, circa due ore totali, e i pezzi veri e propri sono assemblati .. :D primo lavoro in ottone, mai saldato se non per esigenze elettriche, so che le saldature fanno schifo e ho anche corso :lol: ma son sicuro che ciò non compremetterà il lavoro ... domani spianerò le falde di tetto, che son venute un po' bombate, picchiettando a rovescio, e procederò a pulire, fresare bordi etc etc ... poi assemblerò il tetto, in modo che i 3 blocchi, tetto, gronda, corpo casa, siano verniciabili separatamente. Dopo il primer penserò a eventuali piccole stuccature...

PS, mi sa che a fresetta dovrò pulire internamente dallo stagno in eccesso qualche battuta di incastro dei telai delle finestre ... ma ho corso senza impazzire perché comunque col saldatore ho poca manualità e non ho aspirastagno, poi si vedrà, preferisco fresare al volo le parti nascoste.


Allegati:
DSC06795.JPG
DSC06795.JPG [ 1.6 MiB | Osservato 918 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 29/03/2016, 14:02 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Montaggio delle falde, utilizzando la lastra di ottone, ormai svuotata, come dima.
No saldatura, ma abbondante dose, sul retro, di colla bicomponente già in fase di indurimento, e un po' di attesa puntando i pezzi.
Una volta assemblato il tutto, da sotto lo rinforzerò ben bene con altra colla, e procederò alla pulizia con lametta.. prima di mettere sugli spigoli le converse in stagnola... come al vero, le piastre si proteggono in questo modo da infiltrazioni ...


Allegati:
DSC06796.JPG
DSC06796.JPG [ 1.38 MiB | Osservato 879 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 29/03/2016, 14:51 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
tutto pare collimare... anche l'appoggio al giusto inizio del canale di gronda ... stasera vedrò, sono un po' in ansia, ma lascio asciugare bene .... :roll:


Allegati:
DSC06797.JPG
DSC06797.JPG [ 1.55 MiB | Osservato 865 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 29/03/2016, 15:59 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
vabbé se uno resiste a non giocare che ennista è ? 8-)


Allegati:
DSC06798.JPG
DSC06798.JPG [ 1.36 MiB | Osservato 855 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 29/03/2016, 16:10 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Giovanni forse sarebbe utile fare un intelaiatura per dare altezza e inclinazione alle falde del tetto, come quelle che si fanno per i lavori in forex o cartoncino.
Come in questa foto. Tratta da Gas TT


Allegati:
tetto17.jpg
tetto17.jpg [ 36.35 KiB | Osservato 851 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 29/03/2016, 16:23 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
ho postato la foto della dima proprio perché, secondo me, la struttura sotto non è assolutamente necessaria. E' importante la squadra rispetto alla gronda che usando la lastra come dima è automatica, la pendenza è la conseguenza puntando le falde, perché era già stata calcolata nel progetto.
Ma non solo NON è necessaria una struttura sotto, avrebbe anche problemi perché sotto la falda ci sono le saldature, i gradini delle file di lastre, e i ritiri nella fotoincisione, uniti ai calcoli degli spessori, tutti in diagonale, e le piastre in diagonale SU diagonale, sarebbero una ricerca dell'errore... credimi, così è facilissimo, e viene perfettamente allineabile al fabbricato.
Mi pare che le foto renderano bene la facilità del mio sistema :P

PS. certo, lavorando col cartoncino tutto ciò non è possibile, ma col metallo si .... e poi lo vedi nella tua foto ... sulla precisione ci sarebbe molto ma molto da dire :lol:

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 29/03/2016, 21:00 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Riscrivo perché rileggendomi trovo che Roberto l'ho trattato un po' male e non era certo quello il mio scopo, mentre lui voleva dare una mano.
Mi scuso, era per rafforzare il concetto (ma ho esagerato col riso) che dal mio punto di vista dobbiamo smettere di guardare al plastico con un occhio diverso dai modelli. Sarà per il mio "ex" lavoro nel settore, sarà per la scala più grande dell'esempio, e quindi teoricamente ancora più rigida nel pretendere, ma la buona volontà di Roberto non è ben supportata da esempi così... la mia sarà una filosofia personale, ma se vedessimo realizzare così dei rotabili grideremmo allo scandalo... assolutamente non voglio dire di saper fare meglio, è una questione di approccio, vorrei solo che fossimo critici anche sull'ambiente. Altrimenti i nostri modelli FS li continueremo a vedere ben rare volte su plastici notevoli, e invece (anche qui sarà mia idea, ma ho in mente soprattutto realizzazioni USA) dovremo spesso gridare al miracolo vedendone di altri paesi. E il punto è che non penso affatto che noi si sia meno bravi, è che in ambito extrarotabili ci accontentiamo .... con qualche eccezione, non vorrei offendere altri (pochi pochi), e altri ancora che si stanno lanciando molto bene.. ma cmq sempre in ambito "molto ferroviario" :)

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 29/03/2016, 21:40 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
No problem Giovanni ho capito cosa volevi dire ;) :D
Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 30/03/2016, 1:54 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
grazie Roby sei troppo gentile!
Allora, finito tetto, mi son convertito :lol:
pensavo alle converse di stagnola, morbida e adattabile, ma visto che dopo una bella scartavetrata gli spigoli son diventati morbidi ho opzionato per più rigide converse in lamierino fino, SALDATO :?
Mi sono azzardato perché le converse sono in sostanza un lavoro manuale anche al vero, e in un tetto non moderno, non richiedono proprio precisione (nel senso di assoluta linearità e uniformità), anzi, si debbono adattare ai capricci delle falde che nel tempo magari, essendo su legno, si muovono un po' ... giuro non è una scusa, l'effetto che cercavo è questo :) ... che poi sarà esaltato dall'invecchiamento, a partire dal verde base che darò essendo il tetto in rame.
ps. la gronda è accostata ... sarà fissata dopo le rispettive verniciature.


Allegati:
DSC06801.JPG
DSC06801.JPG [ 1.53 MiB | Osservato 789 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 30/03/2016, 2:24 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
prova impatto


Allegati:
DSC06803.JPG
DSC06803.JPG [ 261.37 KiB | Osservato 786 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 30/03/2016, 8:57 
Non connesso
Maestro Modellista
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 9:58
Messaggi: 12640
Località: Arluno MI
Interessi fermodellistici: Italiano, scala N, un po' tutte le epoche
Città di residenza: Arluno
Provincia di residenza: Milano
Skype: mario.malinverno
Il risultato mi sembra premiare l'enorme lavoro!

_________________
Saluti
Mario
..nessuno nasce imparato...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Il quartierino in ottone
MessaggioInviato: 30/03/2016, 9:22 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Grazie Mario. Tanto lavoro è servito per mettere a punto la tecnica...... le saldature del tetto, al prossimo lavoro le renderò più veloci (facili lo son state) con la tecnica "maniglie spillate" , per esempio... vedrai che pian piano prendo velocità anche nei progetti :)

Oggi si passa al primer e successivo stucco metallico, un pizzico per "otturare" poche fessurine .... ;)
converse e cura davanzali ... son 2 lastre accoppiate .. praticamente 4 crestine che però conviene livellare ... e il sottogronda che imita la lamiera ... arrotondamento con dito

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 235 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5 ... 16  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010