ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

incollaggio lasercut
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=44&t=4371
Pagina 1 di 1

Autore:  roberto trecca [ 07/10/2013, 17:08 ]
Oggetto del messaggio:  incollaggio lasercut

Ciao a Tutti,oggi ho iniziato l'assemblaggio del mio primo edificio lasercut articolo Faller n°222208 caserma dei pompieri di campagna, non avendo trovato l'apposita colla della Faller ho utilizzato il vecchio Bostik in tubetto adato alle superfici porose come legno e cartone,ora per le superfici più estese no problem a parte i soliti fili di colla :x che con un pò di attenzione si eliminano subito e non fanno danno ma per le parti più piccole viene la noia di depositare la colla con uno stuzzicadenti,che altro collante posso usare per i particolari più minuti? Sè Vi siete cimentati con questo materiale quale collante alternativo avete usato al posto dell Faller? In attesa dei Vostri consigli saluti dal vostro Roby :P

Autore:  Mario Malinverno [ 07/10/2013, 17:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: incollaggio lasercut

roberto trecca ha scritto:
Ciao a Tutti,oggi ho iniziato l'assemblaggio del mio primo edificio lasercut articolo Faller n°222208 caserma dei pompieri di campagna, non avendo trovato l'apposita colla della Faller ho utilizzato il vecchio Bostik in tubetto adato alle superfici porose come legno e cartone,ora per le superfici più estese no problem a parte i soliti fili di colla :x che con un pò di attenzione si eliminano subito e non fanno danno ma per le parti più piccole viene la noia di depositare la colla con uno stuzzicadenti,che altro collante posso usare per i particolari più minuti? Sè Vi siete cimentati con questo materiale quale collante alternativo avete usato al posto dell Faller? In attesa dei Vostri consigli saluti dal vostro Roby :P
non conosco l'articolo ma se è cartonlegno va benissimo la colla vinilica. Mi sa che la faccio troppo semplice :lol:

Autore:  Giuseppe Petronio [ 07/10/2013, 17:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: incollaggio lasercut

Ciao roberto, io ho uasato la colla artiglio che mi pare ottima.
ciao
Peppe

Autore:  roberto trecca [ 07/10/2013, 18:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: incollaggio lasercut

Grazie per le dritte ragazzi,penso che i collanti tipo vinavil,bostik,artiglio per legno o materiali porosi siano degli ottimi sostituti,pazienza per i particolari più minuti userò uno stuzzicadenti.Salutoni Roby

Autore:  Vittorio Tadini [ 07/10/2013, 18:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: incollaggio lasercut

Io scarterei tutte le colle neopreniche, o tipo bostik/artiglio, ottime per assemblare superfici non perfettamente combacianti, ma con il difetto di non poter essere riposizionati.
Una volta pronti per l'assemblaggio e posizionati se non perfettamente allineati il danno è fatto.
Molto meglio le viniliche, tradizionali, o a polimeri.
Avendo un potere adesivo all'assemblaggio inferiore, ti permette di correggere le posizioni

Autore:  roberto trecca [ 08/10/2013, 17:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: incollaggio lasercut

Ciao a Tutti,ieri ho iniziato l'incollaggio dell'edificio in lasercut le parti più spesse di circa 2mm costituenti le pareti sono state incollate con il bostik e tenute in posizione con degli elastici,dopo24 ore sono perfettemente unite e solide gli ottimi incastri mi hanno permesso un incollaggio preciso è netto,ora per le parti più sottili che sto assemblando uso il solito vinavil che mi permette un miglior controllo delle parti.Per un affezionato utilizzatore di plastiche,resine,metalli utilizzare il legno non è il terreno preferito,dal primo contatto mi sembra legno di betulla o pioppo per le parti più spesse e tipo balsa per le più sottili,non avendo dimestichezza procederò con più calma studiando il da farsi passo a passo sperando di fare un buon lavoro,visto che il contenuto della scatola è ottimo,il prossimo scoglio sarà l'invecchiamento saluti Roby

Autore:  danilo vereri [ 08/10/2013, 22:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: incollaggio lasercut

vai col vinavil, ti consente qualche aggiustaggio, in alternatica usa la colla alifatica, si trova nei negozi di aeromodellismo, é chiamata anche vinavil giallo. A differenza del vinavil é più rigida ma é carteggiabile.
ciao
DaNilo

Autore:  roberto trecca [ 09/10/2013, 17:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: incollaggio lasercut

Ciao a Tutti,l'incollaggio col vinavil per le parti sottili è ottimo, puro per un adesione massiccia diluito per particolari minuti che necessitano un incollaggio preciso senza s abavature.Nel costruire la casermetta costituita da un sistema a sandwic,parte interna più spessa per farne il telaio quella esterna sottilissima per ricoprire il tutto è rendere esteticamente rifinito è saltato fuori il primo difetto,tutti i pannelli sono più corti di qualche mm nulla di che qualche ritaglio a misura un pò di stucco ed è tutto a posto,ma che sorpresa! anche i Tedeschi toppano :mrgreen: certo mi è gia capitato con varie marche anche blasonate di avere dei problemi di montaggio,particolari errati,misure sbagliate e via dicendo ma dai Teutonici tutti precisini ci rimani un pò,bè non solo Noi sbagliamo ma anche i primi della classe ci cascano,sarà perchè si delocalizza tutto in Cina?Salutoni e al prossimo post Roby

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/