ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Problema con deviatoio Piccolo Fleischmann
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=44&t=1951
Pagina 2 di 2

Autore:  graziano cucchi [ 05/10/2011, 17:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema con deviatoio Piccolo Fleischmann

Giovanni Seregni ha scritto:
Hei, grazie a tutti, resta il mistero della meccanica :)


Meccanica Mehano che costruiva per conto terzi, su telaio Tibidabo :D
Non riesco a decifrare il motore, il progetto originale Tibidabo lo prevedeva con l'asse in verticale, come le br 80 mt!
bel trapianto :!:

GraziaNo

Autore:  Giovanni Seregni [ 05/10/2011, 17:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema con deviatoio Piccolo Fleischmann

e no scusa ma ti devo smentire :oops:
io posseggo una 835 tibidabo completa di telaio (senza motore), è la prima che vedi nel link del mio status con alcuni pezzi della mia collezione... il telaio è del tutto diverso. Solo i ganci li ho cambiati io...
Nelle foto che ho postato c'è un telaio adattato alla cassa tibidabo... a colpi di fresa e di lima... sembrerebbe una vecchia br.. anni 70, biellismo inesistente..

Autore:  graziano cucchi [ 05/10/2011, 17:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema con deviatoio Piccolo Fleischmann

massimo di giulio ha scritto:
graziano cucchi ha scritto:
Da quel giorno, ho usato il calibro e dopo mi son fatto una dima per lo scartamneto.

E' replicabile x eNNegozio?


Si potrebbe, ma penso non ne valga la pena, visto la sua semplicità :roll:

Basta prendere un pezzo di ottone/ferro/plasticard da 1/2 mm di spessore
fare un gradino, mediante limatura, di 1,5mm per una lunghezza di 8,8 mm sul bordo,
appoggiare gli assali e controllare se entrano nel gradino senza forzare e senza avere gioco.

Dopo il "disastro" del Etr 480, per l'Etr 500 mi sono fatto un'altra dima per montare gli assali,
sempre un pezzo di ottone o....che messo tra una ruota e l'altra mi dava 8,8 mm, tra i bordini
accorciando notevolmente il tempo di montaggio!
Ovviamente la lunghezza di questa dima, varia secondo il tipo di ruota e di marca, ma il totale dev'essere sempre 8,8mm

Consiglio sempre, quando si vuole togliere o mettere una ruota su un'assale di sporcarlo d'olio, aiuta molto!
Inoltre, queste operazioni che possono essere banali, richiedono concentrazione e calma,
per cui non fare mai queste operazioni quando si è appena litigato con la moglie,
assucurarsi che non ci siano bambini che ti chiedono nel momento piu impegnativo "mi pulisci il c..."
e accertatevi che nei dintorni non ci sia la suocera, vi tempesterà di domande, scuotendo continuamente la testa :mrgreen:

ciao

Autore:  graziano cucchi [ 05/10/2011, 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema con deviatoio Piccolo Fleischmann

Giovanni Seregni ha scritto:
e no scusa ma ti devo smentire :oops:
io posseggo una 835 tibidabo completa di telaio (senza motore), è la prima che vedi nel link del mio status con alcuni pezzi della mia collezione... il telaio è del tutto diverso. Solo i ganci li ho cambiati io...
Nelle foto che ho postato c'è un telaio adattato alla cassa tibidabo... a colpi di fresa e di lima... sembrerebbe una vecchia br.. anni 70, biellismo inesistente..


GF. Bianco ovvero Mc Tibidabo nel progetto originale prevedeva una meccanica come ti ho descritto, ma non portò mai a termine quanto aveva ideato.
Confermo quanto ho scritto, dal telaio in zama della Mehano, si possono asportare e trapiantare nel telaio Tibidabo ruote ed ingranaggi,
penso che all'epoca dei 2 lavori: telaio donatore e ricevente, Bianco e Mehano non si conoscevano, si sono conosciuti molto piu tardi
con l'E424 e la Tartaruga alla fine dello scorso millennio e questo lavoro non è opera di nessuno dei 2

GraziaNo

Autore:  Giovanni Seregni [ 05/10/2011, 18:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema con deviatoio Piccolo Fleischmann

graziano cucchi ha scritto:
Giovanni Seregni ha scritto:
Hei, grazie a tutti, resta il mistero della meccanica :)


Meccanica Mehano che costruiva per conto terzi, su telaio Tibidabo :D
Non riesco a decifrare il motore, il progetto originale Tibidabo lo prevedeva con l'asse in verticale, come le br 80 mt!
bel trapianto :!:

GraziaNo


allora non avevo capito cosa tu intendessi.. infatti ora concordo con te, se dici "meccanica di nessuno dei due" (Mehano e Tibidabo)
ps: il motore è sicuramente parte nata insieme alla meccanica e telaio, il tipo di giunzione al telaio non pare artigianale...
resta quindi il "mistero" di che macchina fosse

Autore:  graziano cucchi [ 05/10/2011, 18:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema con deviatoio Piccolo Fleischmann

Giovanni Seregni ha scritto:
graziano cucchi ha scritto:
Giovanni Seregni ha scritto:
Hei, grazie a tutti, resta il mistero della meccanica :)


Meccanica Mehano che costruiva per conto terzi, su telaio Tibidabo :D
Non riesco a decifrare il motore, il progetto originale Tibidabo lo prevedeva con l'asse in verticale, come le br 80 mt!
bel trapianto :!:

GraziaNo


allora non avevo capito cosa tu intendessi.. infatti ora concordo con te, se dici "meccanica di nessuno dei due" (Mehano e Tibidabo)
ps: il motore è sicuramente parte nata insieme alla meccanica e telaio, il tipo di giunzione al telaio non pare artigianale...
resta quindi il "mistero" di che macchina fosse


Se sapessi di quali macchine sono le meccaniche che ho nel cassetto "rottami" sarei :D :D :D

Sai l'età avanza :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Autore:  Giovanni Seregni [ 05/10/2011, 18:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema con deviatoio Piccolo Fleischmann

l'età? a chi lo dici! :?

Autore:  mariangelo borghi [ 05/10/2011, 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema con deviatoio Piccolo Fleischmann

Se non ricordo male si tratta della locomotivetta di ATLAS-RIVAROSSI anni... :roll: ne ho una in demolizione :mrgreen: :mrgreen:

ciao angelone

Autore:  Giovanni Seregni [ 05/10/2011, 19:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema con deviatoio Piccolo Fleischmann

grazie! infatti non sia mai ... mi cerco un motore per il futuro! avevo un forte sospetto e tu me lo confermi... la chiusura della scatola gancio!

Autore:  Gerardo Casella [ 05/10/2011, 22:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema con deviatoio Piccolo Fleischmann

ciao.
motore, telai,cassa, per favore torniamo al problema originale
passaggio della macchina sui deviatori,
credo che il problema possa essere risolto costruendosi la dima
descritta da Graziano ( prego, oltre alla descrizione postare anche il relatovo
disegno????) - per noi vecchietti è più facile operare con vista :D :D :D
Inoltre, credo che questa sia la soluzione per far girare le macchine con i due sistemi sul plastico in possesso.
( ricordo che su questo argomento feci una provocazione di costruire
due plastici )
gerardo

Autore:  massimo di giulio [ 06/10/2011, 10:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema con deviatoio Piccolo Fleischmann

Gerardo Casella ha scritto:
... la dima
descritta da Graziano ( prego, oltre alla descrizione postare anche il relatovo
disegno????)
Mi associo alla richiesta, dalla descrizione non ci ho capito molto.
E mi servirebbe per controllare le mie carrozze MDVC ed MDVE di LoCo/Lario Model che ieri finalmente (prese a Verona!) ho messo sul plastico e mi pare che vanno un po' "strette" tra le rotaie.
Peraltro l'accoppiata di Musona semipilota ed E464 ha fatto un giro impeccabile.

Autore:  Giovanni Seregni [ 15/10/2011, 15:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema con deviatoio Piccolo Fleischmann

per Graziano! Io vorrei anche finire la motorizzazione che ho in corso, per mostrartela, ma come si fa a testare l'iscrizione in raggi stretti di uno snodo a 3 carrelli in queste condizioni?

Allegati:
111.jpg
111.jpg [ 111.47 KiB | Osservato 2235 volte ]

Autore:  cristian cicognani [ 15/10/2011, 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema con deviatoio Piccolo Fleischmann

Anche il mio gatto è molto attratto dai modelli....

Autore:  graziano cucchi [ 15/10/2011, 22:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Problema con deviatoio Piccolo Fleischmann

Giovanni Seregni ha scritto:
per Graziano! Io vorrei anche finire la motorizzazione che ho in corso, per mostrartela, ma come si fa a testare l'iscrizione in raggi stretti di uno snodo a 3 carrelli in queste condizioni?


:D :P :lol: :D :P :lol:
Adoro i modellisti che amano gli animali :D

6 anni fa a Stoccorda ho preso una loco FL, non funzionante per pochissimi €, la meccanica era piena di peli, di gatto ;)

L'anno dopo un Mt, con piume di canarino ;)

Giovanni, vieni ad Arluno il prossimo mese, non ci sono animali, forse :oops:

ciao, Graziano

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/