ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Si possono motorizzare gli scambi in scala N?
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=43&t=8589
Pagina 1 di 1

Autore:  Massimo Brigandi [ 27/03/2018, 1:35 ]
Oggetto del messaggio:  Si possono motorizzare gli scambi in scala N?

Proveniendo dalla scala H0 mi è già capitato in passato di motorizzare scambi in origine manuali.
È possibile fare la stessa cosa in scala N?
È possibile cioè acquistare vecchi scambi Lima e poi riuscire a renderli motlrizzati, quindi gestibili da pulsantiera elettrica?
Sono ancora un principiante per la scala N 8-)

EDIT: Specifico che ho fatto ricerche a riguardo su Google ma saltano sempre fuori suggerimenti e soluzioni per la scala H0. Magari sono io che non riesco a trovare il link giusto :)

Autore:  Andrea Barella [ 27/03/2018, 7:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Si possono motorizzare gli scambi in scala N?

Tutto è possibile, anche quello che chiedi.
Se è una "sfida" che ti intriga puoi farlo, ad esempio togliendo la molletta che tiene in posizione lo scambio e mettendo un motore sottoplancia, Turtoise, Conrad ecc.
A parer mio non ha molto senso. Avrai uno scambio vecchio e mal funzionante che sarà costato di più (o almeno uguale) ad uno nuovo, già polarizzato e motorizzato.

Autore:  Giancarlo Adami [ 27/03/2018, 9:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Si possono motorizzare gli scambi in scala N?

Ciao Massimo, sugli scambi Lima non saprei, certamente con i Fleischmann il problema non sussiste, prendi tutti gli scambi che ti servono in manuale e poi prendi separatamente l'attuatore che puoi montare sia sul destro che sul sinistro e volendo anche sotto plancia.

Giancarlo

Non temere di dire cose che sembrano troppo semplici

Autore:  massimo di giulio [ 27/03/2018, 10:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Si possono motorizzare gli scambi in scala N?

Ci sono diversi modi "non standard" per motorizzare gli scambi:
- motori Conrad
- servomotori (tipo quelli dei modelli RC)
- motori a passo lento (Tortoise ecc...)
Ovviamente tutti richiedono alcune lavorazioni per l'adattamento dell'asta di comando al tipo specifico di scambio.

Autore:  Massimo Brigandi [ 27/03/2018, 16:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Si possono motorizzare gli scambi in scala N?

Quindi voi dite di aggiungere un motore insomma.
Io in H0 semplicemente facevo a mano il "rocchetto" di rame, grazie a un filo che avevo acquistato un paio di anni fa a Novegro. Praticamente aggiungevo il relè sistemando io il filo di rame all'interno del meccanismo, in quel modo il meccanismo manuale diventava azionabile anche da pulsantiera.

Comprare dei motori può essere utile, dovrei semplicemente forare il compensato per permettere all'asta di spostare i binari.

Io più che acquistare un motore per ogni scambio, volevo proprio sapere se si può fare una cosa del genere anche in Scala N, ma mi pare di capire che forse gli N sono troppo piccini.

Autore:  Giancarlo Adami [ 27/03/2018, 17:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Si possono motorizzare gli scambi in scala N?

Massimo Brigandi ha scritto:
Quindi voi dite di aggiungere un motore insomma.
Io in H0 semplicemente facevo a mano il "rocchetto" di rame, grazie a un filo che avevo acquistato un paio di anni fa a Novegro. Praticamente aggiungevo il relè sistemando io il filo di rame all'interno del meccanismo, in quel modo il meccanismo manuale diventava azionabile anche da pulsantiera.

Comprare dei motori può essere utile, dovrei semplicemente forare il compensato per permettere all'asta di spostare i binari.

Io più che acquistare un motore per ogni scambio, volevo proprio sapere se si può fare una cosa del genere anche in Scala N, ma mi pare di capire che forse gli N sono troppo piccini.


Massimo io non sono un'Aquila in queste cose e la tua ipotesi è la prima volta che la sento, posta per cortesia qualche foto del tuo sistema che magari ci potremmo ragionare sopra.
Quella di forare il compensato per fare passare un'astina è minima cosa, io ho fresato tutto lo spazio dell'attuatore per metterlo sotto plancia :lol: :lol: :lol: (23 scambi :roll: :roll: :roll: )

Giancarlo

Non temere di dire cose che sembrano troppo semplici

Autore:  Pierluigi Fasolin [ 28/03/2018, 2:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Si possono motorizzare gli scambi in scala N?

Ti sconsiglio vivamente di usare i vecchi Lima.
Se vuoi motorizzare non c'è problema come hanno detto gli altri. Ma perchè complicarsi la vita....acquista binari e scambi Peco e non te ne pentirai.
Il giochetto del filo di rame smaltato l'ho fatto anch'io "100 anni fa" in H0, in N non è possibile..... non partire col piede sbagliato ;)

Ciao

Autore:  Antonio Rosano [ 28/03/2018, 11:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Si possono motorizzare gli scambi in scala N?

In alternativa è possibile motorizzare "a mano" i deviatoi, se la conformazione del tuo plastico lo consente e, chiaramente, se può fare al caso tuo; come alcuni hanno fatto su moduli Fremo e sul plastico di casa.
Puoi trovare articoli su TTM (un autore è Alex Corsico che trovi su qs forum) o esempi in rete (per es digitando "Unpowered Remote Turnout Controls"); sia con sistemi "fatti in casa" sia di produzione commerciale.
Per esempio
"fatti in casa":
http://www.trainboard.com/highball/inde ... les.25694/
http://www.railroad-line.com/discussion ... C_ID=23644
http://blog.thevalleylocal.net/2016/08/ ... trols.html
o commerciali:
https://www.handlaidtrack.com/bf-0002

Se ti piacciono manovre a basse velocità sicuramente il consiglio è di utilizzare cuori polarizzati.

Antonio

Autore:  massimo di giulio [ 28/03/2018, 14:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Si possono motorizzare gli scambi in scala N?

Pierluigi Fasolin ha scritto:
Il giochetto del filo di rame smaltato l'ho fatto anch'io "100 anni fa" in H0, in N non è possibile...

L'ho fatto anch'io "cent'anni fa", quando ero... povero in canna, e in scala N!, perchè alcuni scambi Lima avevano dentro già i supporti per gli avvolgimenti.
Devo dire che hanno anche funzioniato benino per un bel po' di tempo.
Lo facevo perchè all'epoca la differenza di prezzo tra uno scambio manuale ed uno elettrico era enorme.
Oggi un motore Conrad viene circa 5 euro ed è di montaggio facilissimo con due vioti e basta fare solo il buco ovale per far passare l'astina (fornita).
Ed ha già il fine corsa incorporato ed anche i contatti commutati!

Autore:  Alex Corsico [ 28/03/2018, 15:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Si possono motorizzare gli scambi in scala N?

Qualche soluzione





viewtopic.php?f=43&t=863&p=9468&hilit=comandi+manuali#p9468

Autore:  Massimo Brigandi [ 28/03/2018, 17:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Si possono motorizzare gli scambi in scala N?

Se col filo smaltato non si può lavorare in scala N, mi avete convinto :)
Comprerò degli scambi elettrici e a posto così.
Ho visto a 15€ degli scambi Lima usati, ma credo che a quella cifra si possa prendere qualcosa di meglio.

Autore:  Mario Malinverno [ 28/03/2018, 17:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Si possono motorizzare gli scambi in scala N?

Peco e pö pü ;)

Autore:  Pierluigi Fasolin [ 29/03/2018, 3:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Si possono motorizzare gli scambi in scala N?

Massimo Brigandi ha scritto:
Se col filo smaltato non si può lavorare in scala N, mi avete convinto :)
Comprerò degli scambi elettrici e a posto così.
Ho visto a 15€ degli scambi Lima usati, ma credo che a quella cifra si possa prendere qualcosa di meglio.



Daie con sti Lima........mollali ;)

Autore:  Luca Bossini [ 30/03/2018, 16:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Si possono motorizzare gli scambi in scala N?

Scambi peco a 9.90 euri sulla baia
http://www.ebay.it/itm/152928712768

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/