ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

come posare la massicciata
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=43&t=5783
Pagina 1 di 3

Autore:  Matteo Mariani [ 04/02/2015, 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  come posare la massicciata

ciao a tutti
vi posto il filmato del tutorial tenuto dal nostro Mario sulla posa della massicciata...
buona visione e...grazie Mario!!!!!!!!!!!!! :D :D :D


Autore:  roberto trecca [ 05/02/2015, 9:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come posare la massicciata

Utilissimo ;) :P
sarebbe bello fare una sezione del forum intitolata " come fare......." con dei tutorial, vero che sul sito ASN c'è già una sezione dedicata ma sul forum si sente la mancanza.
Inoltre potrebbe giovarsi di contributi da non soci dell'ASN ampliando la platea dei tutorial postati ed essere di veloce consultazione da parte dei frequentatori.
Roby

Autore:  Alex La Torre [ 05/02/2015, 9:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come posare la massicciata

Bel video.Se posso dare un suggerimento direi che la massicciata non va versata direttamente dal barattolo sulle rotaie.E' meglio usare un cucchiaio o un piccolo imbuto da tappare e rilasciare col dito.In questo modo non si hanno abnormi accidentali fuoriuscite di ghiaino ;)
Altra cosa,per evitare che sui lati scoscesi della sagoma di sughero la massicciata non faccia presa ( come ho visto in foto, lasciando intravedere antiestetici vuoti), è bene passare preventivamente con un pennellino un pò di colla vinilica non diluita, altrimenti poi saremo costretti a fare noiosi successivi rattoppamenti. :)

Autore:  filippo medici [ 05/02/2015, 9:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come posare la massicciata

ma per i deviatori come vi regolate??

Autore:  Mario Malinverno [ 05/02/2015, 10:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come posare la massicciata

filippo medici ha scritto:
ma per i deviatori come vi regolate??
Idem con un po' di pazienza evitando gli aghi, un sassolino alla volta :lol: :lol: :lol: :lol:

Autore:  mario mancastroppa [ 05/02/2015, 12:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come posare la massicciata

Bellissimo insegnamento |

Marione

Autore:  Andrea Nasso [ 05/02/2015, 16:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come posare la massicciata

Bellissimo!...
Mario ma dove posso comprare la massicciata della Calvè?

:D :D :D :D :D

Un saluto
Andrea

Autore:  Alex La Torre [ 05/02/2015, 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come posare la massicciata

filippo medici ha scritto:
ma per i deviatori come vi regolate??


Secondo me, il miglior metodo per inghiaiare i deviatoi è quello di agire fuori opera, comodamente seduti al tavolo da lavoro ben illuminato ;)
C'è un articolo su TTM 29 :D

Allegati:
deviatoio fuori opera.jpg
deviatoio fuori opera.jpg [ 166.31 KiB | Osservato 4561 volte ]

Autore:  Mario Malinverno [ 05/02/2015, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come posare la massicciata

Alex La Torre ha scritto:
Secondo me, il miglior metodo per inghiaiare i deviatoi è quello di agire fuori opera, comodamente seduti al tavolo da lavoro ben illuminato ;)
C'è un articolo su TTM 29 :D
...e si ma io non avrei mai potuto farlo :(

Autore:  enzo fortuna [ 06/02/2015, 23:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come posare la massicciata

Visto l'argomento mi piace riproporre questo filmato di un amico ... un pò perso per strada
http://vimeo.com/15983976
Chi riconosce ... di chi sono le dita?

Autore:  Mario Malinverno [ 07/02/2015, 0:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come posare la massicciata

enzo fortuna ha scritto:
Visto l'argomento mi piace riproporre questo filmato di un amico ... un pò perso per strada
http://vimeo.com/15983976
Chi riconosce ... di chi sono le dita?
Troppo facile! Denny Turani :D

Autore:  Giovanni Pedretti [ 08/02/2015, 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come posare la massicciata

Ciao, provo a descrivere il metodo che seguo (non posso certo definirlo "mio": è decisamente comune!), che spero possa essere utile ad altri appassionati...
Il risultato estetico può essere raggiunto operando, almeno all'inizio, come le ferrovie “grandi”.
Dopo aver provato diverse tecniche, ecco come è possibile ottenere un buon risultato, in tempi rapidi.
Innanzitutto, una domanda che può sembrare banale... prima la massicciata o prima il paesaggio? Anche se è indubbio che nel mondo che ci circonda è arrivato prima il paesaggio (e stiamo parlando i milioni di anni di distacco!), la posa della massicciata prima di arrivare al paesaggio presenta alcuni vantaggi:
a) la posa della massicciata è un lavoro discretamente “sporco”: il pietrisco può scivolare e insinuarsi in elementi del paesaggio già realizzati. La sua rimozione non è sempre agevole! Per non spingerci a considerare che almeno un contenitore di pietrisco, in un plastico di medie – grandi dimensioni, andrà irrimediabilmente perduto e sparso sul plastico, colpito da un gomito o da un polso dell'appassionato;
b) si tratta comunque di un intervento “invasivo” sui binari, che potrebbe avere ripercussioni sulla corretta marcia dei treni in miniatura. Eventuali necessarie correzioni di errori (esempio, rimuovere un tratto di binario già posato) sono più agevoli se non ci sono, in prossimità dell'are oggetto dell'intervento, elementi di paesaggio, che possono essere danneggiati facilmente;
c) per fissare gli elementi del paesaggio (es. erba sintetica, ecc.) e facile intervenire mascherando la massicciata con nastro adesivo, più difficile mascherare il paesaggio!
La posa della massicciata deve quindi essere sì successiva alla realizzazione dei rilievi del plastico , ma precedere la realizzazione di altri elementi di paesaggio. L'avvertenza principale, da tener presente ancora prima di iniziare la posa, è la neccessità del rigido rispetto della separazione fra le diverse fasi della posa.
Ecco allora che si inizia con la stesura del pietrisco (vero o sintetico, non cambia l'approccio!) sul binario asciutto, e con strumenti assolutamente asciutti. Solo così la forma che andrà ad assumere la massicciata, sia pure in miniatura, sarà la medesima che assume la massicciata “vera”, dove opera esclusivamente al forza di gravità. Qualsiasi traccia di umidità sul binario o sugli attrezzi utilizzati (contenitori, pennelli, altro) interferisce con la distribuzione “naturale” del pietrisco.
Steso il pietrisco, è necessario “incollarlo”. Affichè mantenga la forma, la colla utilizzata deve bagnare il pietrisco stesso senza trascinare il pietrisco, come potrebbe avvenire con un torrente che trascina la ghiaia.
Come collante, è utilizzata una miscela di acqua e colla vinilica, che presenta, purtroppo, una forte tensione superficiale e tende a formare goccie sulla superficie della massicciata, con buona pace della forma della massicciata, faticosamente ottenuta nella fase precedente! La tensione superficiale della miscela può essere ridotta pre-bagnando il pietrisco, con un liquido a bassa tensione superficiale. L'uso del semplice alcol denaturato, nebulizzato con uno “spruzzino” sopra l'area della massicciata da incollare si è rivelato, nell'esperienza il migliore fra le opzioni possibili (acqua, acqua e detergente per piatti, miscele varie, ecc.). Si deve a questo punto procedere velocemente a impregnare, utilizzando una pipetta, il pietrisco con la miscela di acqua e colla.
La stesura della massicciata secondo questo metodo funziona quindi se si procede per aree non troppo estese (circa 50 cm lineari) per volta.
Una volta stesa (e asciugata, talvolta sono necessarie almento 24 ore!) la massicciata, è possibile procedere al suo invecchiamento, utilizzando colori e polveri di diverso tipo.
Prima che l'esercizio della ferrovia in miniatura possa riprendere, di deve procedere con una profonda pulizia dei “residui”: una passata con l'aspirapolvere su tutto i binario e una vigorosa pulitura della superficie delle rotaie sono il minimo indispensabile.
É sicuramente utile provare e far pratica con le tecniche di posa e invecchiamento della massicciata su tratti di binario che non saranno utilizzati sul plastico oppure, come nel nostro caso, su un tratto di binario nascosto.
Ed ecco qualche foto a corredo della descrizione.
Prima di iniziare:
Allegato:
P4040077.JPG
P4040077.JPG [ 110.91 KiB | Osservato 4434 volte ]

Allegato:
rocce11.jpg
rocce11.jpg [ 286.98 KiB | Osservato 4434 volte ]

dima per le "spalle":
Allegato:
dima.jpg
dima.jpg [ 247.45 KiB | Osservato 4434 volte ]


--- seguono altre foto ---

Autore:  Giovanni Pedretti [ 08/02/2015, 22:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come posare la massicciata

... un pennello può essere utile per stendere la massicciata:
Allegato:
massicciata_html_m3d35b545.jpg
massicciata_html_m3d35b545.jpg [ 200.2 KiB | Osservato 4429 volte ]

... poi, non aver timore di annegare la massicciata nella miscela di acqua e colla vinilica (ovviamente, gli scambi meritano un trattamento diverso!)
Allegato:
massicciata_html_9a68e58.jpg
massicciata_html_9a68e58.jpg [ 174.16 KiB | Osservato 4429 volte ]

e ora un paio di foto con il risultato, dopo aver colorato e invecchiato massicciata e binari.
Visalia Springs:
Allegato:
invecchiata.jpg
invecchiata.jpg [ 133.37 KiB | Osservato 4429 volte ]

Gioba Pass:
Allegato:
massicciata_html_32440d8a.jpg
massicciata_html_32440d8a.jpg [ 224.75 KiB | Osservato 4429 volte ]


Ciao!

Autore:  graziano cucchi [ 08/02/2015, 22:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come posare la massicciata

Giovanni Pedretti ha scritto:
... un pennello può essere utile per stendere la massicciata:
Allegato:
massicciata_html_m3d35b545.jpg

... poi, non aver timore di annegare la massicciata nella miscela di acqua e colla vinilica (ovviamente, gli scambi meritano un trattamento diverso!)
Allegato:
massicciata_html_9a68e58.jpg

e ora un paio di foto con il risultato, dopo aver colorato e invecchiato massicciata e binari.
Visalia Springs:
Allegato:
invecchiata.jpg

Gioba Pass:
Allegato:
massicciata_html_32440d8a.jpg


Ciao!


ciao Giovanni, sempre molto interessante vedere nuove tecniche :D

ai posatori di massicciata da un meccanico, un consiglio " o b b l i g a t o r i o"
quando avete finito di posare la massicciata, ritoccata, invecchiata, respirata (con un aspirapolvere!)
può capitare che le colle viniliche asciugando lasciano un aspetto lucido, dall'aspetto irreale, per rimediare basta una passata ci vernice trasparente opaca all'acqua!
nel caso fosse già opaca al punto giusto, fate questa operazione lo stesso, avrete un film protettivo contro la polvere ed una protezione in più evitando che
qualche sassolino staccandosi durante il passaggio dei nostri amati treNi, entri negli ingranaggi di trasmissione danneggiandoli, se poi entrano nei bicchierini dei giunti
alzeremo gli occhi al cielo contando tutti i Santi.
Posatore avvisato meccanico licenziato :lol:

ciao
GraziaNo

Autore:  filippo medici [ 08/02/2015, 23:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: come posare la massicciata

graziano cucchi ha scritto:
Giovanni Pedretti ha scritto:
... un pennello può essere utile per stendere la massicciata:
Allegato:
massicciata_html_m3d35b545.jpg

... poi, non aver timore di annegare la massicciata nella miscela di acqua e colla vinilica (ovviamente, gli scambi meritano un trattamento diverso!)
Allegato:
massicciata_html_9a68e58.jpg

e ora un paio di foto con il risultato, dopo aver colorato e invecchiato massicciata e binari.
Visalia Springs:
Allegato:
invecchiata.jpg

Gioba Pass:
Allegato:
massicciata_html_32440d8a.jpg


Ciao!


ciao Giovanni, sempre molto interessante vedere nuove tecniche :D

ai posatori di massicciata da un meccanico, un consiglio " o b b l i g a t o r i o"
quando avete finito di posare la massicciata, ritoccata, invecchiata, respirata (con un aspirapolvere!)
può capitare che le colle viniliche asciugando lasciano un aspetto lucido, dall'aspetto irreale, per rimediare basta una passata ci vernice trasparente opaca all'acqua!
nel caso fosse già opaca al punto giusto, fate questa operazione lo stesso, avrete un film protettivo contro la polvere ed una protezione in più evitando che
qualche sassolino staccandosi durante il passaggio dei nostri amati treNi, entri negli ingranaggi di trasmissione danneggiandoli, se poi entrano nei bicchierini dei giunti
alzeremo gli occhi al cielo contando tutti i Santi.
Posatore avvisato meccanico licenziato :lol:

ciao
GraziaNo


conviene usare la spugna preformata ??

Pagina 1 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/