ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

AIUTOOOOOO Corto Circuito
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=43&t=10877
Pagina 4 di 6

Autore:  Francesco Arone di Valentino [ 15/03/2021, 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTOOOOOO Corto Circuito

Giancarlo, se c'è un corto in analogico c'è anche in digitale e, naturalmente, viceversa. l'unica possibile spiegazione potrebbe essere differenti punti e circuiti di alimentazione, nel qual caso il corto dovresti trovarlo non tanto sui binari, quanto sui collegamenti. Escluderei gli scambi. Questa mia, comunque, equivale a una diagnosi medica fatta per telefono.
Francesco

Autore:  Giacomo Spinelli [ 16/03/2021, 2:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTOOOOOO Corto Circuito

Francesco ha ragione, se c'è un corto deve manifestarsi indifferentemente in analogico e in digitale, quindi tenderei a eliminare gli scambi come causa, o almeno come causa principale (o sola) della situazione. Purtroppo il fatto di non avere sezionamenti e di avere i binari incollati rende la ricerca piuttosto complicata...

Autore:  Giancarlo Adami [ 16/03/2021, 10:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTOOOOOO Corto Circuito

Francesco Arone di Valentino ha scritto:
Giancarlo, se c'è un corto in analogico c'è anche in digitale e, naturalmente, viceversa. l'unica possibile spiegazione potrebbe essere differenti punti e circuiti di alimentazione, nel qual caso il corto dovresti trovarlo non tanto sui binari, quanto sui collegamenti. Escluderei gli scambi. Questa mia, comunque, equivale a una diagnosi medica fatta per telefono.
Francesco
Francesco Arone di Valentino ha scritto:
Giancarlo, se c'è un corto in analogico c'è anche in digitale e, naturalmente, viceversa. l'unica possibile spiegazione potrebbe essere differenti punti e circuiti di alimentazione, nel qual caso il corto dovresti trovarlo non tanto sui binari, quanto sui collegamenti. Escluderei gli scambi. Questa mia, comunque, equivale a una diagnosi medica fatta per telefono.
Francesco

Avrete senz'altro ragione entrambi per il semplice fatto che ne capite di più del sottoscritto :roll: :roll: :roll: resta però la domanda del perché avendo fatto marciare in analogico su tutti i binari/scambi incriminati e non avendo problemi mentre montandoli sul plastico mi danno il corto? Ora come giustamente mi fate osservare potrebbe essere che il corto si crea a monte degli scambi però per quale motivo togliendo gli stessi dal tracciato non ho nessun corto come dimostrato da una foto allegata in precedenza dove ho una loco sul tracciato che ha marciato lungo tutto il tratto ad esclusione ovvia di dove non ci sono gli scambi? :roll: :roll: :roll:
Capisco anche che risulta alquanto difficile trarre delle conclusioni a distanza, anzi diciamo pure impossibile a meno di non avere elementi certi, se riuscirò (ho grossi problemi alle gambe ed alla schiena per questo avrei anche deciso di rendere ribaltabile tutta la zona in modo da poter intervenire con maggiore facilità :cry: :cry: :cry: ) oggi pomeriggio proverò ad infilarmi sotto il piano per verificare che non vi siano dei fili staccati in prossimità della zone interessata .

Giancarlo

Autore:  massimo di giulio [ 16/03/2021, 10:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTOOOOOO Corto Circuito

può darsi che inserendo gli scambi nel tracciato si crea un collegamento tra le due rotaie dovuto alla particolare geometria del traciato (es, cappi, interconnessioni tra tracciati non isolate...).
Senza scambio, a circuiti scollegati, il corto non c'è.

Autore:  Giancarlo Adami [ 16/03/2021, 11:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTOOOOOO Corto Circuito

massimo di giulio ha scritto:
può darsi che inserendo gli scambi nel tracciato si crea un collegamento tra le due rotaie dovuto alla particolare geometria del traciato (es, cappi, interconnessioni tra tracciati non isolate...).
Senza scambio, a circuiti scollegati, il corto non c'è.

Ciao Massimo è stata anche una mia supposizione, ma perché in precedenza con gli scambi commerciali prima e con la coppia autocostruita successivamente questo problema non si è riscontrato ?
La geometria del tracciato non è stata modificata.


Giancarlo
P.S. Allego un piccolissimo video del passaggio di un convoglio sulla coppia di scambi che dovrei montare e testare nel pomeriggio.

https://youtu.be/kfPWHgYAh-A

Autore:  Amedeo Fabroni [ 16/03/2021, 12:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTOOOOOO Corto Circuito

Ciao Giancarlo,
hai provato i due scambi in digitale senza collegarli al tracciato?
Per verificare che sezionamenti e polarizzazioni siano OK.

A

Autore:  Giacomo Spinelli [ 16/03/2021, 12:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTOOOOOO Corto Circuito

Dunque... ovviamente senza scambi montati il circuito dei binari è interrotto e quindi niente corto (ovunque esso sia), perciò mi verrebbe in mente una prova, empirica ovviamente, ma che forse potrebbe dare qualche risultato (forse). Se al posto degli sambi colleghi degli spezzoni di binario singoli dovresti ottenere dei circuiti tra loro separati, quindi potresti fare delle misurazioni un po' più mirate.
Prima inserisci degli spezzoni dritti, in modo da collegare solo il circuito chiamiamolo interno, tenendo il circuito in deviata staccato, e prova a vedere se il corto si presenta. Poi colleghi solo il circuito in deviata, isolando quello interno e rimisuri, per vedere se il corto c'è. Secondo me, se gli scambi (come sembra) non sono la causa diretta del corto (nel senso che non sono direttamente in corto loro) così facendo dovresti avere un'indicazione su quale parte del tracciato effettivamente si crea il corto.
Non ricordo se hai postato uno schema del circuito (ora controllo), col quale potrei forse essere un po' più chiaro... controllo e poi magari integro...

Autore:  Giancarlo Adami [ 16/03/2021, 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTOOOOOO Corto Circuito

Amedeo Fabroni ha scritto:
Ciao Giancarlo,
hai provato i due scambi in digitale senza collegarli al tracciato?
Per verificare che sezionamenti e polarizzazioni siano OK.

A

Ciao Amedeo se hai visto il filmatino che ho postato poc'anzi il convoglio viaggiava in DCC però erano collegati al tracciato :roll: :roll: :roll:
Qualche giorno fa ero convinto che la causa del corto fosse da collegarsi a quel pezzo di traversa dei pali della catenaria anche perché rimuovendo il pezzo il Booster mi ha segnalato via libera cosa che prima non succedeva, mi sono quindi dedicato al montaggio degli scambi nella convinzione che tutto si fosse risolto :roll: :roll: :roll:

Giacomo Spinelli ha scritto:
Dunque... ovviamente senza scambi montati il circuito dei binari è interrotto e quindi niente corto (ovunque esso sia), perciò mi verrebbe in mente una prova, empirica ovviamente, ma che forse potrebbe dare qualche risultato (forse). Se al posto degli sambi colleghi degli spezzoni di binario singoli dovresti ottenere dei circuiti tra loro separati, quindi potresti fare delle misurazioni un po' più mirate.
Prima inserisci degli spezzoni dritti, in modo da collegare solo il circuito chiamiamolo interno, tenendo il circuito in deviata staccato, e prova a vedere se il corto si presenta. Poi colleghi solo il circuito in deviata, isolando quello interno e rimisuri, per vedere se il corto c'è. Secondo me, se gli scambi (come sembra) non sono la causa diretta del corto (nel senso che non sono direttamente in corto loro) così facendo dovresti avere un'indicazione su quale parte del tracciato effettivamente si crea il corto.
Non ricordo se hai postato uno schema del circuito (ora controllo), col quale potrei forse essere un po' più chiaro... controllo e poi magari integro...

Ciao Giacomo, da tentare anche questa strada alla quale avevo pensato anch'io, solo che mi sono intestardito nel voler montare gli scambi, prima di infilarmi sotto il plastico proverò anche questa :roll: :roll: :roll:
Purtroppo non ho un Layout del tracciato vedrò di impostarne uno con Paint dopo pranzo così magari potranno evidenziarsi delle incongruenze, anche se non capisco perché prima funzionava tutto, io non sono intervenuto sul tracciato ho semplicemente sostituito gli scambi :evil: :evil: :evil:

Giancarlo

Autore:  Christian Corradi [ 16/03/2021, 13:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTOOOOOO Corto Circuito

Giancarlo il metodo base da seguire è quello di disegnare su un foglio il tracciato con le 2 rotaie e relative scarpette (o tagli) di isolamento.
Partendo dai punti di alimentazione colorare (convenzionalmente in rosso e nero) le rotaie fino all'isolamento.
Se alcuni tratti cambiano polarità in funzione della posizione degli scambi, disegnare le 2 casistiche.
Controllare quindi che in nessun punto rosso e nero vadano a contatto.
Spesso è il cuore degli scambi, se polarizzato, a dare problemi! hai messo le 2 scarpette isolanti subito dopo?

Autore:  Amedeo Fabroni [ 16/03/2021, 13:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTOOOOOO Corto Circuito

Se i due scambi funzionavano collegati con il resto del tracciato (con la stessa configurazione attuale) significa che non c'era nessun tipo di conflitto (CC) con il resto del tracciato generato da polarizzazioni e/o sezionamenti non corretti dei 2 scambi.
Il filmato si riferisce a prima che tu avessi CC, corretto? Io riproverei a testare i 2 scambi in DCC non collegati al resto dell'impianto.

A

Autore:  Giacomo Spinelli [ 16/03/2021, 14:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTOOOOOO Corto Circuito

Caro Giancarlo, i corto circuiti sono infidi, si presentano a loro discrezione :lol: :lol: :lol: :lol: ... sono dotati di vita propria e di una mentalità a dir poco mefistofelica....

Autore:  Giancarlo Adami [ 16/03/2021, 16:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTOOOOOO Corto Circuito

Giacomo Spinelli ha scritto:
Caro Giancarlo, i corto circuiti sono infidi, si presentano a loro discrezione :lol: :lol: :lol: :lol: ... sono dotati di vita propria e di una mentalità a dir poco mefistofelica....

Ciao Giacomo :lol: :lol: :lol: (cito solo il Giacomo non me ne vogliano gli altri ho tenuto solo l'ultima Vostra risposta).... ridiamoci sopra, tanto non cambia, ho messo giù il tracciato che spero sia di vostra comprensione :roll: :roll: :roll: non vi sono sezionamenti solo alimentazioni lungo tutto il tracciato a circa 1500mm uno dall'altro, ho contornato gli scambi incriminati per una più semplice lettura, il tracciato in rosso è quello che viaggia nascosto, il nero è tutto in vista, ovviamente a doppio binario.

Giancarlo

p.s.oggi non me la sento di salire, dovrò rimandare a domani, niente di grave ma ho dolori alla schiena, sarà l'età? :lol: :lol: :lol:

Allegati:
Tracciato attuale.jpg
Tracciato attuale.jpg [ 248.88 KiB | Osservato 364 volte ]

Autore:  Mario Malinverno [ 16/03/2021, 16:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTOOOOOO Corto Circuito

L'unico punto che potrebbe dare problemi se non ben gestito secondo me è questo

Allegati:
tracc. modificatoI.jpg
tracc. modificatoI.jpg [ 752.96 KiB | Osservato 357 volte ]

Autore:  Giancarlo Adami [ 16/03/2021, 17:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTOOOOOO Corto Circuito

Mario Malinverno ha scritto:
L'unico punto che potrebbe dare problemi se non ben gestito secondo me è questo

OH!!!! :o :o :o Azzarola, vuoi dire che è una sorta di cappio? Ma per quale motivo in 3 anni non mi ha mai dato problemi?

Giancarlo

Allegati:
Cappio.JPG
Cappio.JPG [ 719.96 KiB | Osservato 352 volte ]

Autore:  Mario Malinverno [ 16/03/2021, 17:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: AIUTOOOOOO Corto Circuito

Non so, se è un semplice incrocio isolato dove le tensioni sono regolate da due diversi alimentatori ma separati allora non c'entra.
Suppongo che tutto lo scalo sia alimentato da uno solo dei due alimentatori, non ho idea di come sono divisi i settori, dove sono i sezionameti ecc...
Il secondo (più in basso) dei due deviatoi incriminati connette lo scalo che è alimentato dall'altro alimentatore se non sbaglio ;)

Pagina 4 di 6 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/