Oggi è 09/06/2024, 4:48

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Deviatoi codice 40 in N
MessaggioInviato: 18/11/2014, 19:48 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8259
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Assolutamente :mrgreen: ma credo che alla fine stiamo dicendo la stessa cosa.
Anche l'articolo riprende quanto avevo letto, ovvero che gli Easy Track si possono usare (per le tolleranze della scala) anche con la N, si parla di solo 1/2 mm in più sullo scartamento, ma non si possono invece utilizzare gli scambi - per cui bene usare o i FineTrax che vuoi usare tu (che devono tra l'altro essere molto belli) o i Peco cod. 55...

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Deviatoi codice 40 in N
MessaggioInviato: 18/11/2014, 19:56 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8259
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
Oppure si ricorre all'autocostruzione integrale :mrgreen:

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Deviatoi codice 40 in N
MessaggioInviato: 18/11/2014, 20:06 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 18:12
Messaggi: 2048
Interessi fermodellistici: Tutte le epoche, tutte le amministrazioni
Città di residenza: San Lazzaro di Savena
Provincia di residenza: Bologna
antonio rampini ha scritto:
Ciao Alberto,
in realtà sto pensando ad un nuovo modulino ASN, con binari in entrambi gli scartamenti e un raccordo industriale in N :mrgreen:


Antonioooooooooooooo :mrgreen:
Tempi di realizzazione previsti?
Verona 2015?
Novegro 2015?
Notizie!Notizie!Notizie! :mrgreen:
Foto, foto foto! :D
Un abbraccio
Mauro


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Deviatoi codice 40 in N
MessaggioInviato: 20/11/2014, 16:52 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/09/2014, 16:49
Messaggi: 735
Interessi fermodellistici: scala N epoca III-IV, trazione termica, ferrovie concesse padano-venete
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
forse ho in mano la soluzione!! ho studiato un po' le misure per binario e controrotaie dello standard 2mm: lo scartamento è, come dite giustamente, 9.42 mm. Ma...la distanza tra la la rotaia e la controrotaia secondo lo standard dovrebbe essere di 0,48, minimo di 0,3. a questo punto basterebbe usare per costruirsi il binario i loro ''roller'' di ottone, che hanno le flange per rotaie e controrotaie. Così, quando si posano le rotaie, una la si infila nella fessura per la rotaia, l'altra per la controrotaia(spero di essermi spiegato!) così lo scartamento, usando questo metodo, risulterebbe di 8.94 mm: almeno tutto tornae si possono usare le normali misure per la N! certo,non è 9mm pieno ma penso che i binari commerciali si discostino ancor di più dagli standard in certi casi :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Deviatoi codice 40 in N
MessaggioInviato: 24/11/2014, 18:53 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/09/2014, 16:49
Messaggi: 735
Interessi fermodellistici: scala N epoca III-IV, trazione termica, ferrovie concesse padano-venete
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
ho trovato una soluzione che non è in 2mm ma in FS160 (finescale 1:160) che è adatta per chi ha loco in entrambe gli standard: la controrotaia mobile. il concetto è difficile da spiegare, ma spero che la foto chiarisca tutto. é presa dal sito FS160.eu.


Allegati:
crossing.JPG
crossing.JPG [ 132.52 KiB | Osservato 2223 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Deviatoi codice 40 in N
MessaggioInviato: 24/11/2014, 19:01 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 8:47
Messaggi: 2352
Località: Pavia
Interessi fermodellistici: FREMO, Scala N freelance, SNCF, OBB, C&NW, FS epoca III-IV-V, plasticista operativo.
Città di residenza: Pavia
Provincia di residenza: Pavia
Skype: alessandro.corsico
Visto, provato e giocato.... :) ottima soluzione

buon divetimento

_________________
Saluti dal Tibet (niente treni solo Yak e Nak)

DCC addicted
--------------------------------------------------------------
Alex Corsico

Ferrovie e Tranvie Locali
Direzione d'Esercizio di
PAVIA
--------------------------------------------------------------
FTL We move your mind


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Deviatoi codice 40 in N
MessaggioInviato: 01/12/2014, 16:03 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8259
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
mauro porcelli ha scritto:
antonio rampini ha scritto:
Ciao Alberto,
in realtà sto pensando ad un nuovo modulino ASN, con binari in entrambi gli scartamenti e un raccordo industriale in N :mrgreen:

Antonioooooooooooooo :mrgreen:
Tempi di realizzazione previsti?
(...)
Foto, foto foto! :D
Un abbraccio
Mauro


Molta calma sui tempi :mrgreen:
posso però iniziare a dire che userò anche binari con traversine a Y :mrgreen:


Allegati:
Commento file: Doppio binario con traverse tipo Y e normali...
Gleise_y_WEB.jpg
Gleise_y_WEB.jpg [ 210.08 KiB | Osservato 2185 volte ]

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Deviatoi codice 40 in N
MessaggioInviato: 01/12/2014, 18:29 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ciao Antonio
le traversine a Y sembrano essere in metallo giusto?ma che spessore hanno in realtà?
Grazie Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Deviatoi codice 40 in N
MessaggioInviato: 01/12/2014, 18:33 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 13/09/2014, 16:49
Messaggi: 735
Interessi fermodellistici: scala N epoca III-IV, trazione termica, ferrovie concesse padano-venete
Città di residenza: Torino
Provincia di residenza: Torino
userai quelle stampate in 3D fasterpoly? o le costruirai da te? :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Deviatoi codice 40 in N
MessaggioInviato: 01/12/2014, 20:23 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 30/12/2009, 14:29
Messaggi: 8259
Interessi fermodellistici: Scala N ep. III-V
Nm RhB
Città di residenza: San Genesio ed Uniti
Provincia di residenza: Pavia
matteo reich ha scritto:
userai quelle stampate in 3D fasterpoly? o le costruirai da te? :mrgreen:

Ho ordinato quelle di Fasterpoly su Shapeways, approfittando del Cyber Monday :mrgreen:
Sono molto curioso...

_________________
Un salutoNe,
Antonio

"Creative work is serious play" (R. Fripp)


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010