Oggi è 27/04/2024, 11:26

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 19/11/2021, 15:49 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/02/2017, 15:28
Messaggi: 1405
Interessi fermodellistici:  
Città di residenza: Città
Provincia di residenza: Provincia
Visto che nell'argomento viewtopic.php?f=42&t=11387&start=0 molti post riguardano paragoni tra acciaio ed alluminio per la realizzazione della struttura, ritengo più appropriato "liberare" quell'argomento dagli OT e riprendere qui.
Avevo già raccolto i dati e fatti i calcoli per progettare la mia struttura (senza un progetto non sposto nemmeno una vite), quindi mi viene facile riempirvi di numeri :lol:

Ho letto il termine torsione: non mi è chiaro come una struttura abbastanza semplice che deve sostenere un piano sia sottoposta a torsione; è sicuramente sottoposta a flessione.
Ma la questione è ininfluente, dato che sforzi e deformazioni a flessione dipendono dal modulo elastico (normale) E, mentre a torsione dipendono dal modulo elastico tangenziale G, e i due moduli sono collegati tra loro dal Coefficente di Poisson https://it.wikipedia.org/wiki/Coefficiente_di_Poisson (vedere Altri moduli elastici) che per materiali metallici (isotropi) vale circa 3.
Ne consegue che non è vera l'affermazione che un materiale resista bene a flessione ma male a torsione: non dipende dal materiale ma dalla forma del profilo.

Per acciaio il modulo di elasticità E = 210.000 MPa, per alluminio 70.000 MPa; ne consegue che, a pari struttura e carichi, l'alluminio subirà una deformazione 3 volte maggiore, sia che si tratti di flessione che di torsione.
Se volete verificare http://www.ilprontuario.com/schemi-stat ... Menu_INPUT immettere le misure che volete, il carico Q, e il momento d'inerzia (il valore di E per acciaio è 2.100.000 daN/cm^2, per alluminio è 700.000 daN/cm^2)
Il momento d'inerzia dipende solo dalla forma del profilo e qui trovate alcune formule https://www.oppo.it/tabelle/aree_mom_inerzia.htm

Allora, dato che l'alluminio è 3 volte meno rigido dell'acciaio si potrebbe triplicare lo spessore, ad esempio di un tubo quadro?
A parte che non esistono profili commerciali con tali spessori, si perderebbe una delle caratteristiche che avvantaggiano l'alluminio: il peso.
La densità dell'acciaio è circa 7.8 kg/dm^3, quella dell'alluminio 2,7 kg/dm^£, quindi triplicare lo spessore porterebbe ad un peso maggiore.
Il "trucco" non è incrementare lo spessore, ma aumentare il momento d'inerzia: un profilo quadro 30x30 spessore 1.5 ha momento d'inerzia 23.213 mm^4, un profilo quadro 40x40x1,5 ha momento d'inerzia 57.153 mm^4 (2.46 volte), un profilo 50x50x1 ha momento d'inerzia 78.465 mm (3,38 volte).
Probabilmente questo è intuitivo, ma qualche calcolo è meglio ...
La spiegazione è che, a flessione, ad esempio una trave incastrata ad un estremo e caricata all'altro estremo, esiste un "asse neutro" dove cioè il materiale non è sottoposto né a trazione né a compressione, mentre il materiale superiore lavora a trazione e quello inferiore a compressione. Quindi, in un tubo quadro, che lavorano sono le facce superiore ed inferiore, quasi niente quelle verticali. Più si allontanano dall'asse neutro (l'asse di simmetria nel caso di tubo quadro) le due facce superiore/inferiore, più aumenta il momento d'inerzia, diminuisce lo sforzo e la flessione.
Infatti in una trave a doppio T che lavorano sono le due ali, l'anima serve solo a mantenere solidali le ali.
Si noti che il secondo profilo pesa 1/3 più del primo, mentre il terzo profilo pesa solo l'1/9 più del primo, pur offrendo una resistenza maggiore.
In tutti questi conti stiamo tralasciando la verifica che lo sforzo massimo sia inferiore a quello ammissibile, ma direi che solitamente si raggiunge prima una flessione inammissibile (per il plastico) rispetto allo sforzo di snervamento.

Pofili più complicati e travature reticolari possono incrementare la rigidità della struttura, ma non credo che ci si imbarchi in tali imprese per un plastico.
E' anche vero che un piano di legno, rigidamente fissato alla struttura, collabora con questa, irrigidendola, ma questo vale sia nel caso di acciaio che di alluminio, e soprattutto il coefficiente di elasticità del legno varia, e vale la pena di imbarcarsi in un calcolo strutturale per risparmiare sul metallo?

Veniamo adesso ad una struttura in legno. Le formule per calcolare le deformazioni sono sempre le stesse.
In https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q ... L8I1wm0ZiT si trovano valori di coefficiente di elasticità molto variabili (il legno è un materiale naturale); prendiamo il valore medio E=11 GPa=11.000 MPa, circa 1/20 dell'acciaio.
Mentre si usano tubi metallici vuoti, il legno è, evidentemente, pieno, e quindi cambia il momento d'inerzia.
Se prendiamo un profilo in legno 30x30 il momento d'inerzia è 67.500 mm^4, quasi il triplo del quadro vuoto che avevamo considerato da 30x30x1,5.
Quindi la deformazione sarebbe 20/3= 7 volte quella dell'acciaio. Ma non ci si arriverà perchè il legno si spezzerà prima.
Infatti anche la massima sollecitazione ammissibile è molto inferiore: qualsiasi "ferraccio" ha una tensione di snervamento superiore a 200 MPa, il legno (sempre da tabella) mediamente 15 MPa.
Quindi bisogna aumentare il momento di inerzia della sezione piena del legno di una ventina di volte (rispetto al 30x30x1,5 in acciaio), anche per tenere un debito coefficiente di sicurezza, dato che il legno non ha coefficienti sicuri": un 50x50 ha momento d'inerzia 520.833 mm^4.
Il peso per metro lineare dell'acciaio è 1,4 kg, quello del legno 1,13 kg (-20%).

Al di là delle caratteristiche di resistenza dei materiali (e non va bene prendere una trave "ad occhio", salvo poi magari avere brutte sorprese o sprecare in dimensioni, peso e costi), ci sono altre considerazioni nella scelta del materiale, credo più importanti.
Lavorabilità: il legno è sicuramente il più facile, si taglia con un seghetto alternativo, si fanno fori con una sega a tazza, si avvita direttamente una tavola all'altra, non servono attrezzature particolari e fanno poco rumore. Acciaio e alluminio richiedono una smerigliatrice per il taglio, che non tutti hanno o sanno maneggiare, le giunzioni vanno fatte con squadrette o saldature (non per l'alluminio), i fori per le viti sono più laboriosi da fare e ci vogliono viti di misura giusta o vanno tagliate dall'altra parte.
Protezione: legno e alluminio possono essere non protetti, mentre l'acciaio va sgrassato e verniciato se non si vogliono vedere poi puntini di ruggine.
Ingombri: legno e alluminio richiedono travi di sezione maggiore dell'acciaio, e a volte questo potrebbe essere un problema.
Peso: l'alluminio è sicuramente il più leggero, ma bisogna dimensionare correttamente le sezioni, legno e ferro si equivalgono.
Indeformabilità: questo mi sembra il punto più importante per la struttura di un plastico ferroviario.
Il legno è un materiale "vivo", che risente dell'umidità e di tensioni interne, e infatti il legno massello non è considerato stabile. Per travature o piani dove sia richiesta stabilità si usa legno lamellare (o compensati per i piani, meglio compensato marino se in luoghi umidi), ma i costi sono decisamente superiori e non si trovano in sezioni piccole.
Inoltre il legno, se sottoposto a carichi continui vicini al massimo ammissibile, si deforma in maniera permanente, e quindi la sezione andrebbe ulteriormente aumentata.
E' vero che una struttura scatolata diminuisce questi assestamenti, ma allora aumenta molto il lavoro, il materiale, il peso, il costo, e soprattutto siete sicuri di progettare una struttura ben fatta?
I metalli invece sono indeformabili nel tempo e non risentono di umidità; risentono invece di dilatazione termica, l'acciaio 12x10^-6 (12 millesimi di millimetro per metro e per grado), l'alluminio 23x10^-6. Quindi una trave d'acciaio di 2 metri si allungherà di 2.5/10 mm se c'è uno sbalzo termico di 10°C, direi abbastanza ininfluente.
E con metallo non servono scatolature, si uniscono 2 longheroni 2-3 traverse con squadrette, e il tutto è resistente ed assolutamente indeformabile.

Dopo questi numeri oggettivi, il mio parere personale.
Per una struttura prevalentemente rettangolare e con le dimensioni del mio impianto (3,7x1,6m) ho ritenuto che l'acciaio fosse il migliore per garantire indeformabilità, ottenendo al contempo ingombri inferiori (ho usato quadro 40x40x2 invece di legno 80x60) e costo inferiore.
Una struttura in alluminio avrebbe richiesto profili più grandi, difficili da reperire, più costosi, o profili speciali, molto più costosi, per un risparmio di peso di forse 10 kg.
Lo svantaggio è stato il dover verniciare la struttura.
Per sovrastrutture, come ad esempio protezioni polvere, l'alluminio è sicuramente il materiale migliore: non dovendo sopportare grandi carichi sono sufficienti sezioni ridotte, e quindi anche i costi, è più bello da vedere rispetto ad una struttura in legno e non deve essere verniciato come il ferro (si trova naturale, brunito, bianco, ecc)

_________________
https://www.youtube.com/@vittoriovegetti


Ultima modifica di Vittorio Vegetti il 19/11/2021, 22:37, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 19/11/2021, 16:27 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2550
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Caro Giovanni, non partire per la tangente. Al di là della tua interessante disanima, ti ricordo che la torsione sei stato proprio tu a tirarla fuori, mentre tutti gli altri interventi parlano di flessine ignorando, probabilmente per cortesia, il termine da te usato. Per quanto concerne poi la tua dotta lezione, debbo rilevare che in essa non vengono valutati gli appoggi, gambe o cavalletti che siano, che evidentemente giocano in maniera determinante sulla flessione, dato che, come già detto, il piano del plastico è assimilabile a qualunque tavolo. In quanto all'uso dell'acciaio, se inox, se non hai problemi di peso è il top, ma vorrei ricordarti che il peso specifico dell'alluminio è, grosso modo un terzo di quello dell'acciaio e quindi, considerando i maggiori spessori e le maggiori sezioni dei profili di alluminio da usare per avere valori paragonabili a quelli del ferro, puoi, in prima approssimazione, considerare che per strutture simili il peso si riduce al 50%. E con questo, per parte mia, ritengo chiuso l'argomento. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 19/11/2021, 16:47 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 02/02/2017, 15:28
Messaggi: 1405
Interessi fermodellistici:  
Città di residenza: Città
Provincia di residenza: Provincia
Io non sono Giovanni...
Della densità dei materiali ho fornito i dati (non esplicitamente per il legno: 0,45 kg/dm^3 sempre da tabella citata per il legno) e riassunto che la struttura in alluminio è più leggera, ma occorre dimensionare opportunamente le travi.

_________________
https://www.youtube.com/@vittoriovegetti


Ultima modifica di Vittorio Vegetti il 19/11/2021, 17:51, modificato 1 volta in totale.

Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 19/11/2021, 16:56 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2550
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Vittorio Vegetti ha scritto:
Io non sono Giovanni...
Della densità dei materiali ho fornito i dati (non esplicitamente per il legno: 4,5 kg/dm^3 sempre da tabella citata per il legno) e riassunto che la struttura in alluminio è più leggera, ma occorre dimensionare opportunamente le travi.


Scusami, svista imperdonabile. La mia risposta ha un senso solo se l'intervento era fatto da Giovanni. Ti prego di ignorarla. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 19/11/2021, 18:35 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Vittorio Vegetti ha scritto:
Ho letto il termine torsione: non mi è chiaro come una struttura abbastanza semplice che deve sostenere un piano sia sottoposta a torsione


evidentemente davo per scontato un comportamento, mi aiuto coi disegnini
La L è il profilo "cornice"
a b c d la forma a riposo
a b c d1 la medesima forma sottoposta ad azione di sollevamento sul vertice d

posto che i vincoli siano rigidi, il profilo c_d (ma anche d_a) asseconda la deformazione "torcendosi"
(sezioni su 3 punti significativi) ..... inizio e fine vincolati, sez.mediana al centro della torsione


Allegati:
Clipboard03.jpg
Clipboard03.jpg [ 73.78 KiB | Osservato 505 volte ]
tors.jpg
tors.jpg [ 107.85 KiB | Osservato 505 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 5 messaggi ] 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010