ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Tratti di circuito in salita
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=42&t=10829
Pagina 1 di 1

Autore:  Tino Asnaghi [ 23/02/2021, 17:36 ]
Oggetto del messaggio:  Tratti di circuito in salita

Ciao,

Mi sto apprestando a costruire la struttura per la salita.

È una salita in bassa pendenza (1,1%) quindi nulla di che, solo che vedendo tutti i plastici del forum mi sono accorto che i tratti in pendenza non sono continui ma spezzettati.

C’è una ragione o è solo per risparmiare legno?

Inoltre quanto devo farla larga la base(cioè intendo il supporto dove appoggiare i binari in salita)? C’è una misura standard o comunque una misura ideale o ognuno sceglie una misura a caso?

Autore:  Giancarlo Adami [ 23/02/2021, 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tratti di circuito in salita

Con una pendenza dell'1% praticamente sei sul piano :lol: :lol: :lol:
A me non risulta vi siano falsopiani a meno che non siano voluti per ragioni paesaggistiche, puoi farlo salire per tutta la lunghezza che hai a disposizione se ti aggrada ;) ;) ;)

Giancarlo

Non avevo risposto alla tua domanda sulla larghezza, non c'è nessuna misura standard, lo fai grande come vuoi

Autore:  Tino Asnaghi [ 23/02/2021, 18:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tratti di circuito in salita

Grazie molte per la risposta

Però il legno che sale posso farlo tutto attaccato non serve spezzettarlo su ogni pilone giusto? Perché io vedo che in molti plastici è tagliato ad ogni pilone ma io posso farlo anche un blocco solo no?

Autore:  Giancarlo Adami [ 23/02/2021, 18:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tratti di circuito in salita

Un esempio del mio in fase di costruzione.

Giancarlo

Allegati:
002 (16).JPG
002 (16).JPG [ 521.98 KiB | Osservato 942 volte ]

Autore:  Mario Malinverno [ 23/02/2021, 19:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tratti di circuito in salita

Tino Asnaghi ha scritto:
Grazie molte per la risposta

Però il legno che sale posso farlo tutto attaccato non serve spezzettarlo su ogni pilone giusto? Perché io vedo che in molti plastici è tagliato ad ogni pilone ma io posso farlo anche un blocco solo no?
Certo che si, però attento ai primi cm e agli ultimi a non fare angoli ma ad accompagnare dolcemente dal piano alla pendenza e viceversa.
Quanto alla larghezza tieni conto che se sono due binari a distanza di circa 30mm oltre alle traversine devi tener conto di un eventuale palo della linea aerea quindi alla fine una buona misura potrebbe essere di 70mm

Autore:  Tino Asnaghi [ 23/02/2021, 19:16 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tratti di circuito in salita

Perfetto!

Grazie stasera poso i binari!

Tino

Autore:  Tino Asnaghi [ 28/02/2021, 12:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tratti di circuito in salita

Ieri mi sono dedicato alla parte dei binari in salita e mi sono reso conto che sui piloni il supporto quo quale poi andrò ad appoggiare i binari appoggia solo in minima parte, spesso solo sul solo angolo.

Mi sono fermato temendo che non sia la maniera esatta per fare la salita. Ma i piloni vanno tagliati per adattarsi esattamente al supporto? Quindi devo prevedere un pilone con l’ angolo in alto in base alla salita?

O c’è un altro sistema anche perché tagliare il pilone ad angolo non mi sarebbe molto facile disponendo di un seghetto alternativo e del Dremel..

Tino

Autore:  Pino Sorce [ 28/02/2021, 13:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tratti di circuito in salita

Quanto è lo spessore dei piloni? Logicamente, più sono spesso e, se la pendenza è un po' accentuata, più difficilmente la base del binario riuscirá ad appoggiare interamente o quasi al pilone stesso. Uno spessore di un cm. dovrebbe essere sufficiente a coniugare robustezza e necessità di un buon appoggio.

Autore:  Pino Sorce [ 28/02/2021, 13:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tratti di circuito in salita

Un trucco che utilizzo e che serve per limitare il più possibile il problema che hai evidenziato è di usare listelli di max. 1 cm. di spessore. Li fissi alle assi del telaio, come a creare un tratto rettilineo o quasi, (se la tua struttura è a tavolato aperto; se invece hai un foglio di compensato l'ora la vedo male....) In maniera provvisoria con delle morsette e ci incolli sopra la base del binario (io uso colla a caldo). Successivamente inizi ad alzare i piloncini cercando di dare il profilo altimetrico preventivato e li fissi alla struttura con delle viti. In questa maniera è più facile ottenere un buon appoggio.

Autore:  Pino Sorce [ 28/02/2021, 13:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tratti di circuito in salita

Scusa volevo dire un tratto in piano, non rettilineo.

Autore:  Francesco Arone di Valentino [ 28/02/2021, 18:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tratti di circuito in salita

Tino Asnaghi ha scritto:
Ieri mi sono dedicato alla parte dei binari in salita e mi sono reso conto che sui piloni il supporto quo quale poi andrò ad appoggiare i binari appoggia solo in minima parte, spesso solo sul solo angolo.

Mi sono fermato temendo che non sia la maniera esatta per fare la salita. Ma i piloni vanno tagliati per adattarsi esattamente al supporto? Quindi devo prevedere un pilone con l’ angolo in alto in base alla salita?

O c’è un altro sistema anche perché tagliare il pilone ad angolo non mi sarebbe molto facile disponendo di un seghetto alternativo e del Dremel..

Tino


Io ho risolto il problema incollando sopra il pilone un listello semicircolare. Con questo sistema si ha un appoggio continuo ed è molto facile fissare la sede del binario al pilone senza provocare flessi. - Francesco

Autore:  Giovanni Seregni [ 01/03/2021, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Tratti di circuito in salita

In scala Z io prima della posa accoppio il binario con carta vetro della più grossa, cha ha già un cartone robusto, con qualche goccia ciano qua e là, e ottengo un elemento rigido che può essere applicato indipendentemente dall'angolazione del supporto, basta che appoggi. In N idem, perché uso il sistema Piccolo che è già rigido di suo, poi riempio di sotto tipo DAS che è cartapesta. MI è capitato di far salite con binari normali senza massicciata in rettilineo, e ho usato per sicurezza supportarli con righe piatte da pochi euro. Perché mi fido di più della plastica che non del legno, soprattutto se poi va bagnato per le lavorazioni di finitura. Anche lì poi i supporti basta che tocchino, le colle EXTREME (sia bostik max repair che pattex) son molto valide e fanno anche da riempitivo.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/