ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

La massicciata
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=42&t=625
Pagina 3 di 4

Autore:  donato cassano [ 08/06/2010, 21:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La massicciata

Secondo me la sporcatura fatta dopo la posa e l'incollaggio è un'operazione che andrebbe in generale evitata; basterebbe miscelare bene diverse tonalità (esempio della WS il marrone, il marrone chiaro, il marrone scuro e il grigio)

Allegati:
03.JPG
03.JPG [ 57.13 KiB | Osservato 3395 volte ]
04.JPG
04.JPG [ 63.31 KiB | Osservato 3395 volte ]
01.JPG
01.JPG [ 70.24 KiB | Osservato 3391 volte ]
02.JPG
02.JPG [ 72.69 KiB | Osservato 3391 volte ]

Autore:  Pierluigi Fasolin [ 09/06/2010, 3:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La massicciata

Grazie a tutti per le risposte.
Non avrei voluto neanch'io sporcare la massicciata ma il colore di lineasecondaria sia il marrone chiaro e scuro e anche miscelato fanno schifo, almeno dal mio punto di vista. Il grigio era meglio, ma a me piace un po vecchia, guardando in giro i vari plastici ho visto che molti sia in N che in HO usano il ballast misto grigio e poi sporcano più o meno secondo le zone dove c'è più grasso o depositi merci, carbonaie, scambi, ecc.
Ora ho esagerato col colore, questa sera ho fatto altre prove, sembrano tutte uguali, ma ho aggiunto del bianco al colore che più ho meno avete scelto e ho scelto anch'io (quello di mezzo).
Lo stesso colore con una punta di bianco l'ho dato nella foto seguente. Prima ho verniciato il fungo poi ho dato una mano molto leggera dal centro a uscire sfumando, poi ho insistito un po al centro per scurire. La foto fa schifo, nella realtà è più chiara, scusate ma l'ora è tarda. Questa dovrebbe essere la tonalità media, che andrà scurita e sporcata nelle zone di fermate, scambi ecc. mentre andrà schiarita per la prima linea.
Grazie ancora dei vostri consigli e foto

Allegati:
DSCN0666.jpg
DSCN0666.jpg [ 227.63 KiB | Osservato 3381 volte ]

Autore:  Pierluigi Fasolin [ 09/06/2010, 11:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La massicciata

Questa mattina ho rifatto le foto con luce ambiente.
Saluti

Allegati:
IMG_3484.jpg
IMG_3484.jpg [ 447.1 KiB | Osservato 3364 volte ]
IMG_3486.jpg
IMG_3486.jpg [ 251.48 KiB | Osservato 3364 volte ]

Autore:  Fabio Capelli [ 09/06/2010, 13:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La massicciata

Il colore delle massicciate varia tantissimo non solo di tonalità ma proprio di colore in base a dove ci si trova.
nella mia zona ad esempio la massicciata si presenta di colore grigio scuro....quasi nero!
allego una foto, anche se brutta :mrgreen:
fabio
Allegato:
DSC02193.JPG
DSC02193.JPG [ 155.12 KiB | Osservato 3353 volte ]

Autore:  Massimo Icardi [ 09/06/2010, 13:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La massicciata

Fabio Mazzucchelli ha scritto:
Ciao
per tutti ( ma forse tutti lo conosceranno già) ho trovato questo produttore tedesco che mi sembri faccia matriali per massicciata semplicemente spettacolare!

http://www.koemo.de/index.php?menue=1

ciao Fabio


ciao Fabio,
non conoscevo questo produttore, ed è vero i prodotti sono veramente interessanti e realistici...
figurati che io ero rimasto al sughero in polvere.....
volevo sapere se hai già ordinato qualcosa da Koemo
ciao
Max

Autore:  Fabio Mazzucchelli [ 09/06/2010, 15:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La massicciata

Ciao
purtroppo no, ho scoperto questo spacciatore a massicciata già iniziata ( noch/woodland scenic) e sinceramente di rifare quella già fatta proprio non me la sento, peccato perchè i materiali sembrano , in foto, molto belli

Autore:  antonio rampini [ 10/06/2010, 12:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La massicciata

Segnalo un altro produttore tedesco, il mio riferimento:

http://www.ASOA.de

secondo me il massimo per le massicciate, ne produce di tipo diverso (basalto, granito ecc.) con pezzature finissime in scala, così da consentire di riprodurre esattamente "quella tal linea".
Non conoscevo Koemo e ringrazio per l'indicazione, mi sembra sul livello di ASOA; in generale preferisco il pietrisco vero (più pesante) a quello sintetico.

Molto belli e realistici i tuoi binari.
Per (eventuali) ulteriori sporcature, hai pensato eventualmente all'utilizzo di terre, o polveri?

un salutoNe,
Antonio

Autore:  Pierluigi Fasolin [ 10/06/2010, 13:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La massicciata

Sempre da Lineasecondaria ho acquistato una terra nera e una ruggine, per sporcare dove ci sarà una richiesta di nero (rimessa loco ecc.) e ruggine dove occorre, tronchini, binari inutilizzati ecc.
Ho intenzione di sporcare, in alcune zone, le traversine, con la tecnica del pennello a secco, di bianco per simulare la calce che alcune volte è presente sui binari delle stazioni. Ho fatto delle prove e viene bene.
Non è detto che venga benissimo ma ci provo, dalla teoria alla pratica alle volte c'è un mare.
Sembra facile vedendo in giro nei vari forum, ma alla fine nessuno ti dice come ha fatto di preciso, con delle istruzioni passo-passo, a parte qualche video estero.

Saluti

Autore:  massimo di giulio [ 10/06/2010, 16:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La massicciata

cercavo questo argomento per inserire nei Link del sito ASN i due produttori che avete segnalato, cosa che ho già fatto. Solo che lo cercavo, e non lo trovavo.
Scopri scopri, cerca cerca mi accorgo che è stato aperto in Realizzazione Struttura, che si riferisce ai telai dei moduli o plastici.
Non è il caso di spostarlo in Realizzazione di Binari e Scambi?

Autore:  Alberto Fontana [ 10/06/2010, 21:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La massicciata

Io ho adottato sistemi diversi per realizzare la masicciata.
Agli esterti lascio il commento sui binari e massicciata usati.

Immagine

Immagine

Immagine

Autore:  Pierluigi Fasolin [ 11/06/2010, 12:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La massicciata

Mi sembra che hai fatto un'ottimo lavoro, il colore è molto soggettivo, chiaro o scuro non importa, la massicciata ha il colore delle pietre della zona quindi...
Per fare una piccola critica (da che pulpito viene la predica) avrei colorato i binari. Il metallo dei binari è troppo chiaro (Roco?). Sei ancora in tempo. E' un lavoraccio ma se pò fa.

Saluti

Autore:  Fabio Capelli [ 11/06/2010, 14:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La massicciata

non sono un esperto però devo dire che è un bel lavoro ;)
ha giusto! l'invecchiamento dei binari....voi cosa usate? smalti opachi ecc... ho provato con uno smalto ma fatica ad attaccare e non so dove sbaglio :roll:

Autore:  Pierluigi Fasolin [ 11/06/2010, 16:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La massicciata

Gli smalti tipo Humbrol sciolgono il vinavil, i puravest vengono via con l'unghia.
Ho provato i Maimeri acrilici e vengono via con l'acqua.
Ho trovato finalmente i colori ad acqua che non vengono via.
Una volta asciutti fa fatica anche il diluente.
Sono della Max Mayer acrilici ad acqua satinati costo sui 10 euro il barattolo grosso

Allegati:
Immagine 1.jpg
Immagine 1.jpg [ 118.23 KiB | Osservato 3214 volte ]

Autore:  Alberto Fontana [ 11/06/2010, 18:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La massicciata

Non ho usato binari Roco.
La prima foto sono binari Fleischmann con pietrisco di mia produzione e poi invecchiata
la seconda foto sono binari Peco sempre con il mio pietrisco con colore originale, una miscelazione di colore Nero/grigio/marrone
La terza foto sempre binari Peco ma con massicciata invecciata

Cita:
Io ho adottato sistemi diversi per realizzare la masicciata.
Agli esterti lascio il commento sui binari e massicciata usati.

Immagine

Immagine

Immagine

Autore:  Paolo Paschetto [ 02/03/2011, 14:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La massicciata

Purtroppo non ho foto da mostrare, ma il risultato mi soddisfa molto, anche se solo all'inizio.
Per la massicciata... sabbia del Po (prelevata nei pressi di Garzigliana) grigio medio-scuro, opportunamente setacciata ed essiccata, la resa è altissima perchè tiene la colla meglio della carta!
Binari Fleischmann "piccolo" con massicciata incorporata... il grigio della sabbia è perfetto come colore.
Infine un tocco di sporco... un fondo tinta "dismesso" dalla consorte, passato a secco con pennello...
I binari li ho "arrugginiti" con un pennarello di quelli a smalto per tutte le superfici. Punta fine e olio di gomito.
Non saranno "copie" perfette, ma l'effetto è più che buono.

Chi di voi si diletta con Google Earth, provi a seguire una linea ferroviaria... il colore della massicciata varia dal grigio chiarissimo all'ocra, dal beige al marrone, dal grigio scuro al ruggine. Spesso binari paralleli presentano colori differenti... insomma, ce n'è per tutti i gusti!

Pagina 3 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/