ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Linea aerea
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=41&t=10769
Pagina 1 di 2

Autore:  ugo pfeiffer [ 02/02/2021, 12:09 ]
Oggetto del messaggio:  Linea aerea

Ciao

ho deciso di cimentarmi con la saldatura, e ho cominciato da un simulacro di linea aerea, che non avrà mai la sua catenaria, ma è già qualcosa. Attendo pareri :)

Allegato:
IMG_0064.JPG
IMG_0064.JPG [ 326.7 KiB | Osservato 700 volte ]


Allegato:
IMG_0067.JPG
IMG_0067.JPG [ 327.17 KiB | Osservato 700 volte ]


Ciao

Ugo

Autore:  Giancarlo Adami [ 02/02/2021, 12:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Linea aerea

Ciao Ugo, gli isolatori e le mensole sono decisamente belle, a mio avviso dovresti stare con la base a circa 10mm dal binario, inoltre quando le campate sono per 3 o 4 binari solitamente le traverse sono doppie, oppure un palo centrale con due linee per parte, la distanza nella nostra scala è normalmente di 200mm in piena linea e di 90/100 nelle curve, inoltre non impiegare dei tondini per collegare le traverse ai pali ma impiega del semplice filo nero da cucito che dovrà partire dalla cima del palo a circa 5mm e collegarsi con la base del dell'isolatore, un cavo per ogni isolatore.
L'allegato sono due esempi delle mie palificazione in fase costruttiva.

Giancarlo

Allegati:
005 (10).JPG
005 (10).JPG [ 483 KiB | Osservato 690 volte ]

Autore:  massimo di giulio [ 02/02/2021, 13:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Linea aerea

La linea aerea, anche solo i pali, arricchisce la linea e la rende più realistica, se la trazione è elettrica.
Però quella "cosa" con una lunghissima mensola attaccata a due pali tubolari non l'ho mai vista.
Dovresti tagliare la mensola in due parti, una per palo.
Allegato:
IMG_0064.JPG
IMG_0064.JPG [ 296.32 KiB | Osservato 681 volte ]

Tieni anche conto della poligonazione (anche se non metterai la catenaria), facendo "cadere" l'estremità del braccetto circa 1-2 mm più verso il lato del gomito del braccio rispetto all'asse del binario. Al vero mi pare che siano 20 cm in dentro e all'infuori rispetto all'asse.

Autore:  filippo medici [ 02/02/2021, 18:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Linea aerea

Allegato:
Palificaz1.jpg
Palificaz1.jpg [ 256.17 KiB | Osservato 632 volte ]


Allegato:
Tavola 2 palificazione.jpg
Tavola 2 palificazione.jpg [ 35.42 KiB | Osservato 632 volte ]


Allegato:
Tavola 1 palificazione.jpg
Tavola 1 palificazione.jpg [ 17.31 KiB | Osservato 632 volte ]


Allegato:
CAltezzaedistanzepalidalbinario.png
CAltezzaedistanzepalidalbinario.png [ 116.05 KiB | Osservato 632 volte ]

da Nparty

https://www.nparty.it/index.php/it/foru ... in-scala-n

Autore:  Vittorio Peruzzi [ 02/02/2021, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Linea aerea

Molto bella. Anche i portali di sostegno di 4 linee, standard FS per 4 binari, sono molto belli.

Autore:  Giancarlo Adami [ 02/02/2021, 21:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Linea aerea

Ciao Ugo, mi sono permesso di apportare delle modifiche alla tua prima foto, avevo pensato anch'io di allegarti le foto sulle varie informazioni per una corretta palificazione come ti ha allegato l'Amico Filippo, se vai su Google e digiti Palificazione FS troverai un sacco di informazioni, ti anticipo quella che ritengo più importante, il palo di tensionamento è solitamente un palo singolo ma può essere anche montato su di un portale, bisogna solo porre attenzione sulla quantità, mediamente si trovano ad intervalli ogni 16/17 pali ed il palo immediatamente successivo presenta 2 ragni contrapposti, non mi dilungo oltre anche perché con i vari disegni che hai ricevuto troverai molti chiarimenti, buon lavoro ;) ;) ;)

Giancarlo

Allegati:
Linea aerea Ugo.JPG
Linea aerea Ugo.JPG [ 64.85 KiB | Osservato 598 volte ]

Autore:  ugo pfeiffer [ 02/02/2021, 22:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Linea aerea

Grazie a tutti per i vostri commenti.
Alcune risposte:

@ Massimo: di solito copio dal vero, quindi quel "coso" probabilmente l'ho visto da qualche parte. L'ho fatto mesi fa e non ho conservato traccia dell'ispirazione. Comunque il tuo suggerimento mi è piaciuto molto, e penso che taglierò la mensola come dici tu. Quanto alla poligonazione, ho tentato di farla, ma probabilmente non mi è venuta perfetta... :D

@Filippo (e Giancarlo). Ovviamente ai tempi ho fatto un giro su internet, e trovato tutti quei dati che gentilmente mi hai girato. Poi ti devi scontrare con la disponibilità dei materiali in commercio. Io ho trovato tubetti di ottone da 2mm (grandi?), in cui scorre un tubo da 1,2, in cui entra un tondino da 1mm. L'ho trovata una approssimazione accettabile. Poi devi fare i conti con le altezze dei pantografi che al massimo dell'estensione sono esagerate, e con la distanza del palo dal binario per le carrozze lunghe, che nelle curvette, come quella dopo lo scambio, si allargano molto.

@ Giancarlo: Non credo che farò altri pali, perché ho già esagerato con questi. Però mi interessa il tuo suggerimento del filo da cucito. Purtroppo nella foto che hai mandato non ho visto nulla del genere. Puoi fare una foto migliore ?

Grazie ancora, ciao a tutti

Ugo

Autore:  Giancarlo Adami [ 02/02/2021, 23:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Linea aerea

ugo pfeiffer ha scritto:
Grazie a tutti per i vostri commenti.
Alcune risposte:
@Filippo (e Giancarlo). Ovviamente ai tempi ho fatto un giro su internet, e trovato tutti quei dati che gentilmente mi hai girato. Poi ti devi scontrare con la disponibilità dei materiali in commercio. Io ho trovato tubetti di ottone da 2mm (grandi?), in cui scorre un tubo da 1,2, in cui entra un tondino da 1mm. L'ho trovata una approssimazione accettabile. Poi devi fare i conti con le altezze dei pantografi che al massimo dell'estensione sono esagerate, e con la distanza del palo dal binario per le carrozze lunghe, che nelle curvette, come quella dopo lo scambio, si allargano molto.
@ Giancarlo: Non credo che farò altri pali, perché ho già esagerato con questi. Però mi interessa il tuo suggerimento del filo da cucito. Purtroppo nella foto che hai mandato non ho visto nulla del genere. Puoi fare una foto migliore ?
Grazie ancora, ciao a tutti
Ugo

Ciao Ugo, ho trovato solo queste due foto dove si vedono un pò più chiaramente i famosi fili da cucito, anch'io sulle prime realizzazioni avevo impiegato del filo di rame da 0,1 ma l'ho trovato eccessivo, poi ho provato questa soluzione che trovo anche più semplice nell'applicazione, per il discorso delle carrozze che spanciano in curva basta spostare il palo al termine della curva, almeno dalla foto che hai postato credo sia fattibile, ovviamente dipende dal raggio minimo che hai, io ho come raggio minimo 225 e le carrozze non toccano con una distanza di 10mm dal binario esterno.

Giancarlo

Allegati:
010.JPG
010.JPG [ 645.5 KiB | Osservato 561 volte ]
Direzione scalo ferroviario (1).jpg
Direzione scalo ferroviario (1).jpg [ 587.96 KiB | Osservato 561 volte ]

Autore:  filippo medici [ 03/02/2021, 0:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Linea aerea

https://www.ebay.it/itm/TUBICINI-IN-OTT ... 1438.l2649

Autore:  ugo pfeiffer [ 03/02/2021, 0:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Linea aerea

Grazie ancora a Filippo e Giancarlo

Ciao

Ugo

Autore:  Pierluigi Fasolin [ 03/02/2021, 1:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Linea aerea

Ugo, forse lo sai già, ma Revelli ha i tubetti telescopici:
https://utensilirevelli.com/categoria-p ... -speciali/
Ed è a Milano e puoi andare a prenderli direttamente :) ;)

Autore:  ugo pfeiffer [ 03/02/2021, 10:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Linea aerea

Grazie Pier, li ho presi proprio da loro.

Ciao

Ugo

Autore:  Mario Malinverno [ 03/02/2021, 10:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Linea aerea

Pierluigi Fasolin ha scritto:
Ugo, forse lo sai già, ma Revelli ha i tubetti telescopici:
https://utensilirevelli.com/categoria-p ... -speciali/
;)
Mooolto interessante
ah! saperlo!!!

Autore:  antonio rampini [ 03/02/2021, 10:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Linea aerea

Pierluigi Fasolin ha scritto:
Ugo, forse lo sai già, ma Revelli ha i tubetti telescopici:
https://utensilirevelli.com/categoria-p ... -speciali/

Set comodissimo, grazie Pier...

Autore:  antonio rampini [ 03/02/2021, 10:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Linea aerea

Grazie per avere postato le tavole apparse sul Bollettino, Filippo, le stavo cercando :lol:

Rispetto ai pali che avevo realizzato io 35 anni fa (brrr) oggi i tubetti in commercio consentono di riprodurli con spessori più realistici...

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/