Oggi è 16/06/2024, 11:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Illuminazione edifici e lampioni
MessaggioInviato: 26/03/2016, 12:58 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4120
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Una domanda per Massimo Benini che citava la possibilità di utilizzare dei vecchi router, mi daresti/dareste per cortesia qualche dritta, attenzione che sono completamente ignorante in materia e non vorrei combinare qualche "casino" :D :D :D :D :D
Grazie, Giancarlo


Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Illuminazione edifici e lampioni
MessaggioInviato: 26/03/2016, 13:56 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Giancarlo Adami ha scritto:
Una domanda per Massimo Benini che citava la possibilità di utilizzare dei vecchi router, mi daresti/dareste per cortesia qualche dritta, attenzione che sono completamente ignorante in materia e non vorrei combinare qualche "casino" :D :D :D :D :D


Roba di questo tipo...
Allegato:
Schermata 2016-03-26 a 12.50.26.png
Schermata 2016-03-26 a 12.50.26.png [ 153.26 KiB | Osservato 1435 volte ]


basta leggere nella targhetta tensione e corrente, molti sono a 12Volt e danno 1Ampere o più, quindi utilizzabilissimi.
Taglia il jack e metti due morsetti sui fili e hai un alimentatore, nella filosofia del ricicla e riusa :D .
Per sicurezza prova con il tester a leggere i Volt.

Se hai dei dubbi metti una foto e avrai risposte.

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Illuminazione edifici e lampioni
MessaggioInviato: 26/03/2016, 19:15 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Alle fiere dell'elettronica si trovano a carrettate, dentro capaci scatoloni di cartone...
però attenti a non pagarli troppo.
Massimo 5 euro, e che siano almeno da 2 A

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Illuminazione edifici e lampioni
MessaggioInviato: 26/03/2016, 20:37 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4120
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Grazie ragazzi, (andiamo al Massimoooo!!!!!) :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: sempre pronti ed esaustivi, domani dò un'occhiata tra i rimasugli mi sembra di ricordare qualcosa.
Buona Pasqua ;) ;) ;) ;) ;)

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Illuminazione edifici e lampioni
MessaggioInviato: 30/05/2016, 9:35 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 747
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
:)Ciao, rieccomi cominciamo con i lampioni:
A forza di cercare ho trovato questi pulsantini avanzati, che comprai per farmi una box battery per la sigaretta elettronica.
Ne ho fatto uno stampo in resina pensando che la forma fosse idonea, misurano 4 mm di diametro per la parte a semisfera e circa 5 mm per il bordo sottostante che comunque essendo i resina posso tranquillamente togliere o assottigliare.
Ho fatto un progettino dove passerei il cavo + del led smd in un tubicino di rame e poi dentro al palo del lampione, ed il cavo - lo salderei all'altro tubicino di rame utilizzando poi il palo come conduttore.
Che dite può andare ? E nel caso che altezza dovrebbe avere il lampione, io pensavo sui 6/7 cm .
metto un paio di foto che come al solito valgono per me piu di mille parole 8-)


Allegati:
Commento file: Pulsnatini n/a e loro stampi in resina
stampi per lampioni.jpg
stampi per lampioni.jpg [ 252.4 KiB | Osservato 1376 volte ]
Commento file: Schema lampione di stazione
SCHEMA LAMPIONE STAZIONE.jpg
SCHEMA LAMPIONE STAZIONE.jpg [ 41.15 KiB | Osservato 1376 volte ]

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Illuminazione edifici e lampioni
MessaggioInviato: 30/05/2016, 19:52 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 747
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
....che ne dite procedo?? :? :?

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Illuminazione edifici e lampioni
MessaggioInviato: 31/05/2016, 0:18 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Forte l'idea di riciclare dei pulsanti per farne uno stampo, non so' però se riesci ad ottenere un "catino" vuoto... beh, buona sperimantazione

Il diametro di 4mm (* 160) diventa = 64 cm, una bella padella stradale

Sull'altezza:
premesso che 7 cm (* 160) diventa = m 11,20

I lampioni stradali hanno un'altezza massima di 10 mt
http://www.treccani.it/enciclopedia/lampione_(Enciclopedia-Italiana)/
a seconda del tipo di strada sulla quale sono posti. Dipende da molti fattori, dal tipo di strada, dalla sua larghezza.
Per esempio casa mia é su una statale non molto larga, percorsa da traffico pesante, i pali sono alti occhio e croce circa 8 mt.
Considerando che l'altezza massima per un camion é di 4 mt (ma esistono anche i trasporti eccezionali) mi aspetto che un palo stradale non si trovi a meno di 6 mt, anche in città, se esso sporge sulla strada. Se invece é posto a lato, per esempio sulla pista ciclabile o sul marciapiede può essere anche più basso.
Ce ne sono anche da solo 3,5 mt (la prima che ho trovato dall'amico G:)
Allegato:
Schermata 2016-05-31 a 00.08.38.png
Schermata 2016-05-31 a 00.08.38.png [ 30.37 KiB | Osservato 1329 volte ]


Il tipo di palo che hai disegnato, molto bello, assomiglia secondo me a qualcosa di più adatto ad una pista ciclabile, ad una zona pedonale o ad un parco.
Questa ditta:
http://www.eurocomitalia.it/sscategoria_2_266_82_Pali-in-ghisa-e-acciaio.html
ne propone uno simile al tuo con altezza variabile da 5mt a 8mt.
Allegato:
Schermata 2016-05-31 a 00.05.51.png
Schermata 2016-05-31 a 00.05.51.png [ 43.7 KiB | Osservato 1329 volte ]


Un po' come per gli alberi alzare lo sguardo... quanto é più alto di una villetta a due piani? Quindi guardare la realtà e poi... l'occhio vuole la sua parte!
Complimenti per il bel lavoro che stai facendo, un saluto. Massimo B.

P.S. come nella realtà: una parte di palo va sottoterra, cioé sottoplancia!

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Illuminazione edifici e lampioni
MessaggioInviato: 31/05/2016, 8:04 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 747
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Ciao Massimo, intanto grazie per tutte le info, per quello che scrivi mi viene da abbandonare l'idea dei pulsantini, mi sa che sono troppo grandi......svuotalri non sarebbe un problema con delle frese è u gioco da ragazzi ma in effetti 64 cm di diametro al vero sembrano proprio troppi :oops:
Temo che dovrò considerare l'idea di farmi un prototipo e poi stamparlo e ristamparlo almeno quattro volte pe ottenere un stampo multiplo, altrimenti con la resina che butto ogni volta alla fine non conviene più.
nella mia testa pensavo ad un lampione tipo quello in foto, ovviamente con le evidenti modifiche che avevo disegnato, :?


Allegati:
lampione  generico.jpg
lampione generico.jpg [ 14.71 KiB | Osservato 1318 volte ]

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Illuminazione edifici e lampioni
MessaggioInviato: 31/05/2016, 21:37 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Per il paralumi vedi un blister per pillole. http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... oncini.htm
Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Illuminazione edifici e lampioni
MessaggioInviato: 06/06/2016, 18:01 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 747
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
roberto trecca ha scritto:
Per il paralumi vedi un blister per pillole. http://www.scalatt.it/bottega%20plastic ... oncini.htm
Roby

:) Ciao Roby, oggi ho provato a fare un lampione di stazione, mi sono fatto degli stampi in resina con delle campanelle per modellismo navale, ne ho presi 2 tipi questo è un primo tentativo.
Il palo è forato ed è da 1,4 mm, i sostegni per la lampada ora in ottone li cambierò con quelli di rame da meno di 1mm anch'essi forati così in quello dritto farò passare un cavo per il led.
La grata in ottone all'interno dei due pali viene sempre dagli accessori per il modellismo navale, è un bel casino per adattarla però penso che possa andare.
E' comunque un prototipo però almeno è un inizio..... :?


Allegati:
Commento file: Prova lampione di stazione
prova lampione.jpg
prova lampione.jpg [ 547.58 KiB | Osservato 1262 volte ]

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Illuminazione edifici e lampioni
MessaggioInviato: 06/06/2016, 18:49 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Ottima resa :D
Rassomiglia ai lampioni di stazione epoca II, ricorda di mettere led a luce calda e non molto forti.
Roby


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Illuminazione edifici e lampioni
MessaggioInviato: 06/06/2016, 21:34 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/11/2011, 23:53
Messaggi: 1514
Interessi fermodellistici: Scala N, FS epoca IV o giù di li (prima o poi il plastico arriverà).
Città di residenza: Cotignola
Provincia di residenza: Ravenna
Biellissimo!

_________________
Riducendo la scala, aumenta lo spettacolo.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Illuminazione edifici e lampioni
MessaggioInviato: 07/06/2016, 18:58 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 747
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
Ciao, devo aspettare che arrivino i led per verificare lo spessore del filo altrimenti rischio di continuare con dei tubicini che poi non vanno bene.... ;)

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Illuminazione edifici e lampioni
MessaggioInviato: 26/06/2016, 15:38 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 05/10/2011, 12:36
Messaggi: 747
Località: Roma
Interessi fermodellistici: scala n, loco a vapore
Città di residenza: Roma
Provincia di residenza: Roma
;) Ciao, ecco terminata una prova di lampione da stazione, cioè quello che sto tentando di fare sarebbe quel tipo di lampione, diciamo, alto.
La costruzione ricalca quella del post precedente, ma ho dovuto mettere come filo di corrente + un cavo iguainato in quanto quello smaltato del micro led nel passare lungo la struttura finiva col perdere l'isolamento e quindi il primo tentativo è andato fallito, led in corto = bruciato :evil:
Però così non mi convince in quanto sono costretto a saldare il cavo inguainto col filo smaltato e questo crea una zona antiestetica nelle foto si nota poco però io sò che c'è......
Comunque penso di provare a fare un'altro lampione, ne ho due in mente secondo voi qual'è il più indicato il numero 1 o il 2 ? :roll:
Ps. per rendere la luminosità accettabile ho dovuto inserire una res da 1000, più bassa la luce era troppo forte :?


Allegati:
4.jpg
4.jpg [ 113.36 KiB | Osservato 1200 volte ]
3.jpg
3.jpg [ 274.68 KiB | Osservato 1200 volte ]
2.jpg
2.jpg [ 231.26 KiB | Osservato 1200 volte ]
1.jpg
1.jpg [ 298.19 KiB | Osservato 1200 volte ]
lampioni scelta.jpg
lampioni scelta.jpg [ 50.72 KiB | Osservato 1200 volte ]

_________________
Franz
http://www.francescoterlizzi.com/
http://www.alfamodel.it/
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Illuminazione edifici e lampioni
MessaggioInviato: 26/06/2016, 18:47 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 14/03/2012, 18:54
Messaggi: 3033
Interessi fermodellistici: scala n epoca 3 e 4 tedesca , svizzero epoca VI,diorami ferroviari.
e digitale.
Città di residenza: torino
Provincia di residenza: torino
Francesco guarda questi dettagli del classico lampione.
Hai la possibilità di sfruttare un cavo a simulare la condotta elettrica con guaina e il cavo con carrucole ( per abbassare il paralume e cambiare le lampadine) per l'altro polo.
Roby


Allegati:
2016626164412_944820b1531f94a644794bf42b02990f.jpg
2016626164412_944820b1531f94a644794bf42b02990f.jpg [ 98.78 KiB | Osservato 1183 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010