Oggi è 07/06/2024, 19:09

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Portali italiano
MessaggioInviato: 07/02/2016, 22:51 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Ok, niente di che, si ragiona .. :lol: allora .. mancano varie quote, allora ho preferito un procedimento pratico. Scansione e messa in scala su 1,50.. misura superiore asse. A questo punto ho ricostruito usando la scansione come maschera ... ecco qui i risultati. Immagine e dwg zippato :)


Allegati:
sezdwg.jpg
sezdwg.jpg [ 103.01 KiB | Osservato 1520 volte ]
sez.dwg.zip [784.83 KiB]
Scaricato 79 volte

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Portali italiano
MessaggioInviato: 07/02/2016, 22:56 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/04/2013, 10:33
Messaggi: 80
Interessi fermodellistici: scala n, Thomas&Friends
Città di residenza: Bologna
Provincia di residenza: Bologna
Giovanni Seregni ha scritto:
Ok, niente di che, si ragiona .. :lol: allora .. mancano varie quote, allora ho preferito un procedimento pratico. Scansione e messa in scala su 1,50.. misura superiore asse. A questo punto ho ricostruito usando la scansione come maschera ... ecco qui i risultati. Immagine e dwg zippato :)


Grazie Giovanni, anche secondo me mancavano delle quote.
Ciao

Ale

_________________
http://www.shapeways.com/shops/smalltrains


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Portali italiano
MessaggioInviato: 08/02/2016, 13:00 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
questo esempio mi pare interessante, per definire il numero, la dimensione, e il trattamento delle pietre, e mi pare esemplifichi bene il livello di accuratezza nella loro posa... è una foto che ho trovato al volo, ma in rete ce ne sono parecchie..

PS. nota che c'è anche la bordatura liscia delle pietre, che c'è sui disegni di Briano, serve a garantire una estetica non totalmente rustica, e secondo me anche come piano di posa :)
non saprei dire, ora come ora, se è parte della pietra o cemento, ma è una cosa da approfondire e da tenere in considerazione


Allegati:
ASCOC.JPG
ASCOC.JPG [ 46.56 KiB | Osservato 1486 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Portali italiani
MessaggioInviato: 08/02/2016, 14:50 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
qui siamo ad Aulla, altra foto presa dalla rete.
Si, direi che i blocchi venivano squadrati perfettamente, ma con la porzione frontale lasciata a spacco, o minimamente rettificata.
In questo modo la messa in opera poteva essere precisa, diversamente da un blocco tutto rustico, che non avrebbe punti di riferimento per la continuità della volta. La faccia a vista interna alla galleria, invece, veniva lisciata.
Diverso il caso dei muri esterni, i cui blocchi venivano costipati tra loro con il cemento, e quindi erano semplicemente lavorati a spacco più sigillatura dei giunti.


Allegati:
Clipboard03.jpg
Clipboard03.jpg [ 164.43 KiB | Osservato 1460 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Portali italiani
MessaggioInviato: 09/02/2016, 11:20 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 22/01/2015, 15:22
Messaggi: 230
Località: Bologna
Interessi fermodellistici: realizzare plastici e diorami in scala N
Città di residenza: Bologna
Provincia di residenza: Bologna
Skype: sdalli
confesso che le NEM sui portali mi erano sfuggite...
http://www.fimf.it/fimf_prec/images/nem/nem105.pdf

_________________
https://model.dalli.it/


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Staccionata fs stampata in 3D
MessaggioInviato: 09/02/2016, 13:06 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Stefano Dalli ha scritto:
confesso che le NEM sui portali mi erano sfuggite...
http://www.fimf.it/fimf_prec/images/nem/nem105.pdf


infatti, direi, partiamo dal vero, poi vediamo dove è proprio necessario sgarrare un po' :)

Giovanni Seregni ha scritto:
questo schema ............. perché appare evidente la procedura dei raccordi che determinano la volta. ............ (temo dovrà essere un attimo maggiorato... spesso sui plastici i treni entrano in vicinanza di curve di raggio "anomalo" per le ferrovie reali e bisognerà andare un po' incontro anche alla praticità ... ma poco se vogliamo fare una cosa di qualità .. :) ).

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Portali italiani
MessaggioInviato: 14/02/2016, 12:48 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/04/2013, 10:33
Messaggi: 80
Interessi fermodellistici: scala n, Thomas&Friends
Città di residenza: Bologna
Provincia di residenza: Bologna
Buon giorno ragazzi,
vi allego il file stl che ho ottenuto partendo dal file di Giovanni.
La scala e' esattamente 1/160 quindi prima di provare a stamparlo controllate bene le misure. Eventualmente riscalatelo un pochino.
Avrei voluto aggiungere un po' di texture alla superficie frontale delle pietre ma il mio pc non ce la fa a calcolarla.

Ciao

Ale
Allegato:
portale.stl.zip [17.51 KiB]
Scaricato 74 volte

_________________
http://www.shapeways.com/shops/smalltrains


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Portali italiani
MessaggioInviato: 14/02/2016, 17:21 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
intanto lo posto tradotto per gli " umani " :lol: :lol:
tanto la texture non serve ... ottima l'impostazione, mi sa che un po' di lavorazione effettiva andrà prevista sulle singole pietre ... ma effettiva.. non so se mi spiego e ti viene il mal di pancia ;)
vediamo un po' di ragionarci .. intanto me lo importo anche io , ottimo lavoro non resta che perfezionarlo (anche una aletta interna di montaggio tunnel, per appoggiare una volta in carta/cartone non sarebbe male) ... ne riparliamo presto :)


Allegati:
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 241.64 KiB | Osservato 1340 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Portali italiani
MessaggioInviato: 14/02/2016, 21:56 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
stavo guardando il lavoro, che ne diresti se provassi a muovere un attimo le facce frontali, mantenendo accuratamente il loro perimetro, non tutte e non tutte nella stessa percentuale? ..
però ripeto la base è ottima, poi si potrebbe agire sull'asse ortogonale all'arco, e variare la proporzione, in modo da poter testare la resa tridimensionale variando la scabrosità ...


Allegati:
Clipboard011111.jpg
Clipboard011111.jpg [ 62.93 KiB | Osservato 1314 volte ]
ASCOC.JPG
ASCOC.JPG [ 46.56 KiB | Osservato 1314 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Portali italiani
MessaggioInviato: 15/02/2016, 8:29 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Una domanda Alessandro, vorrei provare a movimentare le superfici anzidette. Per la successiva lavorazione 3d di stampa, è necessario mantenere accuratamente l'orientamento (Clockwise) di tutte le facce, o viene perdonato l'esterno-interno delle normali ? .... giusto per saperlo, non è un problema, è una questione di praticità, perché penso di agire manualmente e senza quella cautela mi è più veloce :)


Allegati:
Clipboard016.jpg
Clipboard016.jpg [ 136.46 KiB | Osservato 1287 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Portali italiani
MessaggioInviato: 15/02/2016, 16:47 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/04/2013, 10:33
Messaggi: 80
Interessi fermodellistici: scala n, Thomas&Friends
Città di residenza: Bologna
Provincia di residenza: Bologna
Giovanni Seregni ha scritto:
Una domanda Alessandro, vorrei provare a movimentare le superfici anzidette. Per la successiva lavorazione 3d di stampa, è necessario mantenere accuratamente l'orientamento (Clockwise) di tutte le facce, o viene perdonato l'esterno-interno delle normali ? .... giusto per saperlo, non è un problema, è una questione di praticità, perché penso di agire manualmente e senza quella cautela mi è più veloce :)


Scusa Giovanni ma leggo solo ora.
Sinceramente non so rispondere con sicurezza alla tua domanda. Di logica pero' temo che l'orientamento venga utilizzato per definire cosa e' dentro e cosa e' fuori eel singolo strato da riprodurre.

Ale

_________________
http://www.shapeways.com/shops/smalltrains


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Portali italiani
MessaggioInviato: 15/02/2016, 22:25 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
alessandro faggioli ha scritto:
Sinceramente non so rispondere con sicurezza alla tua domanda. Di logica pero' temo che l'orientamento venga utilizzato per definire cosa e' dentro e cosa e' fuori eel singolo strato da riprodurre.

Ale


certo, ogni oggetto per essere stampato bene deve essere assolutamente chiuso. Però tanti sw sono indifferenti al senso della faccia, son più che altro quelli di rendering che ne hanno bisogno, per utilizzare quindi le normali che ne derivano e che determinano lo smooting... questione estranea alla stampa.
Comunque mi atterrò a un orientamento rigoroso, meglio esagerare negli scrupoli, mi sono accorto che mancano anche i profili laterali alle pietre, oltre a quello di congiunzione che c'è.. qualche giorno poi con esempio alla mano vediamo, grazie!

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Portali italiani
MessaggioInviato: 21/02/2016, 16:07 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Ho cominciato a estrapolare le pietre, poi ci saranno vari aggiustamenti sulle questioni già dette.
Ci vorrà un po' di pazienza va fatto tutto manuale.
PS. qui, dall'ombra assente si vede che ci sono facce inverse, fatte rapidamente in CAD e ho poi usato SkUp per visualizzare rapidamente, poco male, ho pensato di non inseguirle una per una, processo tutto assieme alla fine ....


Allegati:
Clipboard01.jpg
Clipboard01.jpg [ 57.03 KiB | Osservato 1196 volte ]

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Portali italiani
MessaggioInviato: 22/02/2016, 22:50 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 04/04/2013, 10:33
Messaggi: 80
Interessi fermodellistici: scala n, Thomas&Friends
Città di residenza: Bologna
Provincia di residenza: Bologna
Giovanni Seregni ha scritto:
Ho cominciato a estrapolare le pietre, poi ci saranno vari aggiustamenti sulle questioni già dette.
Ci vorrà un po' di pazienza va fatto tutto manuale.
PS. qui, dall'ombra assente si vede che ci sono facce inverse, fatte rapidamente in CAD e ho poi usato SkUp per visualizzare rapidamente, poco male, ho pensato di non inseguirle una per una, processo tutto assieme alla fine ....


Grande lavoro Giovanni,

mi sono messo anche io a scervellarmi se c'era un sistema per farlo velocemente ma se mi dici anche tu che vai in manuale vuol dire che non c'e'. :-)
Piuttosto son pietre che in scala hanno un lato di poco piu' di due millimetri. Vale la pena fare tutto quel lavoro? Oppure manco si vede?

Ciao

Ale

_________________
http://www.shapeways.com/shops/smalltrains


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
 Oggetto del messaggio: Re: Portali italiani
MessaggioInviato: 23/02/2016, 0:07 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Si vedrà senza dubbio, che non è una superficie liscia, ne son convinto. 50mm in scala sono 3 decimi. Non ho mai stampato nulla in 3d ma tre decimi devono essere per forza rilevabili. Non so come escano ma dato che è un trattamento superficiale e non un particolare, ciò non ha importanza.
Si, si potrebbe programmare un ciclo che processi le facce (o meglio i due poligoni triangolari se adiacenti) :)
così:
- trovami random 1 o 2 o 3 punti per faccia
- sollevali random di una misura tra 70 mm e 30
- crea le facce usando il o i punto(i) e i due del lato corrispondente più vicino ... (semplificando, che poi sarebbe più complesso)
insomma io in lisp o ruby ci metterei tre giorni a fare il plugin :D
meglio qualche ora a mano!

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 45 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010