ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Un capostazione un pò particolare
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=41&t=11503
Pagina 2 di 2

Autore:  riggel tarascio [ 09/01/2022, 19:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un capostazione un pò particolare

posso fare un'osservazione un po' sciocca?
Certamente i cavetti hanno un loro diametro, ma dietro il braccio (e le gambe) del capostazione si riesce a camuffarli.
Ma secondo me la fibra ottica rimane piuttosto sovradimensionata, a occhio direi che il diametro sia almeno pari a quello del braccio. Quindi mi pare troppo visibile rispetto ai cavetti. O sono rimasto a materiali ormai superati dalle nuove tecnologie?

Autore:  Giancarlo Adami [ 09/01/2022, 19:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un capostazione un pò particolare

riggel tarascio ha scritto:
posso fare un'osservazione un po' sciocca?
Certamente i cavetti hanno un loro diametro, ma dietro il braccio (e le gambe) del capostazione si riesce a camuffarli.
Ma secondo me la fibra ottica rimane piuttosto sovradimensionata, a occhio direi che il diametro sia almeno pari a quello del braccio. Quindi mi pare troppo visibile rispetto ai cavetti. O sono rimasto a materiali ormai superati dalle nuove tecnologie?

Ciao Riggel, ed è ciò che ho fatto sono cammuffati dietro il braccio e la gamba del figurino e per le fibre ottiche sei anche tu decisamente del "Giurassico" ho le fibre montate sui famosi lampioni che sono inferiori come diametro alla somma dei 3 fili che ho usato sul LED in questione :lol: :lol: :lol:
Gianni, in H0 è tutto molto più semplice, iniziando dal diametro della paletta :lol: :lol: :lol:
Però nella corsa del tuo filmatino allegato sono arrivato anch'io (UNO) :lol: :lol: :lol: e poi come disse quello là l'importante è partecipare e provarci per vincere c'è sempre tempo ;) ;) ;)

Giancarlo

Autore:  riggel tarascio [ 09/01/2022, 19:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un capostazione un pò particolare

Giancarlo Adami ha scritto:
per le fibre ottiche sei anche tu decisamente del "Giurassico" ho le fibre montate sui famosi lampioni che sono inferiori come diametro alla somma dei 3 fili che ho usato sul LED in questione :lol: :lol: :lol:
Giancarlo

è esattamente il pezzetto che mi mancava! :) Ero rimasto un po' indietro con le informazioni.

Autore:  gianni tamborrino [ 09/01/2022, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un capostazione un pò particolare

Cercavo di capire qualcosa sui diametri dei fili di fibra ottica che sembra sia la soluzione state-of-the-art.
Magari chi ne sa di più può illuminare... 8-)

Leggevo che:
- i cavi hanno 3 parti: nucleo (trasmette la luce), cladding (mantiene la luce nel nucleo) e jacket (protezione in plastica del cavo)
- tutti i cavi hanno diametro nucleo+cladding di 125 micron (1 micron = 1 millesimo di mm)
- nei cavi multimodali il diametro del nucleo è 50/125 o 62,5/125 micron (punto più luminoso?)
- nei cavi monomodali il diametro del nucleo è di 9 micron (punto meno luminoso?)
- nei cavi multimodali non soggetti a trazione (es. come nei nostri modelli) la curvatura minima è 10 diametri (= circa 1 mm)
- i cavi monomodali sono "bend-insensitive" (= trasmettono anche se piegati con qualsiasi curvatura)

Quindi (forse :? ):
- si fora la paletta (o la lanterna) con micropunta da 2 decimi
- si inserisce la fibra, la si piega e la si fissa dietro al figurino
- si accompagna la fibra nella base che alloggia il micro-LED

Un raggio di 1-1,5 mm è gestibile anche su un figurino in scala N?
E' plausibile? E' complicato? Che ne dite?

Autore:  Giancarlo Adami [ 09/01/2022, 23:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un capostazione un pò particolare

gianni tamborrino ha scritto:
Cercavo di capire qualcosa sui diametri dei fili di fibra ottica che sembra sia la soluzione state-of-the-art.
Magari chi ne sa di più può illuminare... 8-)

Leggevo che:
- i cavi hanno 3 parti: nucleo (trasmette la luce), cladding (mantiene la luce nel nucleo) e jacket (protezione in plastica del cavo)
- tutti i cavi hanno diametro nucleo+cladding di 125 micron (1 micron = 1 millesimo di mm)
- nei cavi multimodali il diametro del nucleo è 50/125 o 62,5/125 micron (punto più luminoso?)
- nei cavi monomodali il diametro del nucleo è di 9 micron (punto meno luminoso?)
- nei cavi multimodali non soggetti a trazione (es. come nei nostri modelli) la curvatura minima è 10 diametri (= circa 1 mm)
- i cavi monomodali sono "bend-insensitive" (= trasmettono anche se piegati con qualsiasi curvatura)
Quindi (forse :? ):
- si fora la paletta (o la lanterna) con micropunta da 2 decimi
- si inserisce la fibra, la si piega e la si fissa dietro al figurino
- si accompagna la fibra nella base che alloggia il micro-LED
Un raggio di 1-1,5 mm è gestibile anche su un figurino in scala N?
E' plausibile? E' complicato? Che ne dite?


Gianni sei una fonte inesauribile di notizie ricavate dalla rete, io sono un "imbranato" nelle ricerche sulla medesima, a mio avviso il raggio 1 anche se piccolo presenterà una gobba nella parte posteriore, farò un tentativo ma eseguendo il taglio a 45° lo trovo più semplice e meno invasivo oltre al fatto che con una piega della fibra si ridurrà sicuramente la rifrazione, comunque da provare ;) ;) ;)
Però non ho capito una cosa, le fibre che impiego io non mi sembrano composte da più parti ma da un unico assieme di prismi i quali non consentono una piega molto stretta in quanto raggiunto un certo raggio di curvatura mi si spezzano :o :o :o

Giancarlo

Autore:  gianni tamborrino [ 10/01/2022, 1:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un capostazione un pò particolare

Giancarlo, con la pratica ci prendo poco, non ho una mano molto felice.
La teoria sembra molto semplice: allego un disegnino preso dalla rete.
Se capisco bene, il "capello" di fibra ottica ha sempre un diametro di 125 micron (circa 1 decimo di mm): quello del "cladding"
(all'interno, la fibra vera e propria, il nucleo o "core", può avere 3 diametri distinti: 9, 50 o 62,5 micron ma non è importante).
Se il "capello" si rompe con una piega a 90, potresti provare se regge la piega di 45 gradi che tu hai già sperimentato e che comunque porta della luce.
Se andasse bene, l'eventuale gobbetta di raggio 1 mm dietro al figurino sarebbe facilmente dissimulabile (e lo sarebbe a maggior ragione sui figurini Merten che sono un po' grossolani ;) ).
Se avessi la fibra e i led, io ci proverei ;)

Allegato:
fibra1.jpg
fibra1.jpg [ 9.38 KiB | Osservato 726 volte ]

Autore:  massimo di giulio [ 10/01/2022, 13:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un capostazione un pò particolare

Io non uso fibre ottiche, ma filo di nylon da pesca, ugualmente trasparente nel visibile. Lo si trova in tutte le misure necessarie e si può modellare abbastanza facilmente.

Autore:  Giancarlo Adami [ 10/01/2022, 13:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un capostazione un pò particolare

massimo di giulio ha scritto:
Io non uso fibre ottiche, ma filo di nylon da pesca, ugualmente trasparente nel visibile. Lo si trova in tutte le misure necessarie e si può modellare abbastanza facilmente.

Ciao Massimo, ho fatto anch'io delle prove con del filo di Nylon ma non mi ha dato il medesimo risultato avuto sui lampioni :roll: :roll: :roll:

gianni tamborrino ha scritto:
Giancarlo, con la pratica ci prendo poco, non ho una mano molto felice.
La teoria sembra molto semplice: allego un disegnino preso dalla rete.
Se capisco bene, il "capello" di fibra ottica ha sempre un diametro di 125 micron (circa 1 decimo di mm): quello del "cladding"
(all'interno, la fibra vera e propria, il nucleo o "core", può avere 3 diametri distinti: 9, 50 o 62,5 micron ma non è importante).
Se il "capello" si rompe con una piega a 90, potresti provare se regge la piega di 45 gradi che tu hai già sperimentato e che comunque porta della luce.
Se andasse bene, l'eventuale gobbetta di raggio 1 mm dietro al figurino sarebbe facilmente dissimulabile (e lo sarebbe a maggior ragione sui figurini Merten che sono un po' grossolani ;) ).
Se avessi la fibra e i led, io ci proverei ;)

Allegato:
fibra1.jpg


Gianni resta comunque un dubbio, che le fibre ottiche impiegate per la trasmissione dei dati non centrino un fico secco con quelle utilizzate nelle lampade luminescenti degli anni 70 che io uso sia sulle mie loco taroccate che sui vari automezzi per simulare i fari ;) ;) ;)

Giancarlo

Autore:  gianni tamborrino [ 10/01/2022, 20:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un capostazione un pò particolare

Giancarlo Adami ha scritto:
... resta comunque un dubbio, che le fibre ottiche impiegate per la trasmissione dei dati non centrino un fico secco con quelle utilizzate nelle lampade luminescenti degli anni 70 che io uso...


Giusto dubbio: mi ricordo infatti che le fibre di quelle lampade erano molto molto fragili...

Autore:  Giancarlo Adami [ 12/01/2022, 18:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un capostazione un pò particolare

A seguito delle osservazioni scaturite nelle precedenti pagine mi sembrava ovvio che non fossi tentato dal provare l'utilizzo dell "fibre ottiche" che come segnalato in precendenza nulla hanno a che vedere con quelle impiegate per la trasmissione dei dati, quindi ho pedestramente copiato una soluzione in commercio, ho tagliato la fibra a 45° (e non saprei se questa soluzione è stata adottata nei personaggi in commercio) evitando la piega che avrebbe portato alla sua naturale rottura, ho inoltre diminuito il diametro del disco della palettina portandolo ad 1,6/1,7 di meno mi è stato impossibile maneggiarlo quindi potremmo definirla una "licenza poetica" :lol: :lol: :lol: ma inoltre verniciandolo d'argento risulta meno visibile, per la palettina ho praticamente utilizzato la fibra stessa vericiandola di nero senza dover aggiungere un pezzo aggiuntivo come realizzato nel precedente modellino, la fibra essendo semitrasparente risulta quasi invisibile quindi non necessita di camuffamenti come per i cavi utilizzati nella scorsa soluzione ;) ;) ;) a mio avviso il risultato finale lo ritengo accettabile e poi vige sempre la Legge degli 80cm :lol: :lol: :lol:

Giancarlo

Allegati:
Taglio della fibra a 45 gradi.jpg
Taglio della fibra a 45 gradi.jpg [ 323.88 KiB | Osservato 516 volte ]
Segnale rosso.jpg
Segnale rosso.jpg [ 277.39 KiB | Osservato 516 volte ]
Segnale verde.jpg
Segnale verde.jpg [ 333.87 KiB | Osservato 516 volte ]
Capostazione  con fibra ottica verniciato.jpg
Capostazione con fibra ottica verniciato.jpg [ 275.35 KiB | Osservato 516 volte ]

Autore:  massimo di giulio [ 12/01/2022, 19:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un capostazione un pò particolare

La sfocatura della foto non rende forse la vera intensità visibile, ma penso che vada bene

Autore:  Giancarlo Adami [ 12/01/2022, 19:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un capostazione un pò particolare

massimo di giulio ha scritto:
La sfocatura della foto non rende forse la vera intensità visibile, ma penso che vada bene

Si Massimo con il mio cellulare non riesco bene a mettere a fuoco e la mia Nikon ha spirato gli ultimi, però dal vivo mi sembra vada bene, anzi meglio del LED che come intensità sparava eccessivamente anche se montando una resistenza superiore credo si possa modificarne l'intensità, come riferimento basta prendere la prima foto con la sola fibra, sul mio plastico non avrei problemi in quanto ho la possibilità di veriare le intensità del Led manovrando con dei semplici trasformatori Mehano ;) ;) ;)

Giancarlo

Autore:  Giancarlo Adami [ 15/01/2022, 11:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un capostazione un pò particolare

Mi è arrivata la foto da parte dell'Amico Alberto Briccolani che non ha resistito nel montare il "Palettone" sul suo plastico, in effetti il led spara eccessivamente però la sua figura non è per niente male, il prossimo con la fibra ottica sarà sicuramente migliore ;) ;) ;)

Giancarlo

Allegati:
Paletta a luce rossa.jpg
Paletta a luce rossa.jpg [ 572.26 KiB | Osservato 453 volte ]

Autore:  Mario Malinverno [ 15/01/2022, 11:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un capostazione un pò particolare

Giancarlo Adami ha scritto:
Mi è arrivata la foto da parte dell'Amico Alberto che non ha resistito nel montare il "Palettone" sul suo plastico, in effetti il led spara eccessivamente però la sua figura non è per niente male, il prossimo con la fibra ottica sarà sicuramente migliore ;) ;) ;)

Giancarlo
Ma chi è l'Amico Alberto ;) :shock: :lol:

Autore:  Giancarlo Adami [ 15/01/2022, 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un capostazione un pò particolare

Mario Malinverno ha scritto:
Giancarlo Adami ha scritto:
Mi è arrivata la foto da parte dell'Amico Alberto che non ha resistito nel montare il "Palettone" sul suo plastico, in effetti il led spara eccessivamente però la sua figura non è per niente male, il prossimo con la fibra ottica sarà sicuramente migliore ;) ;) ;)

Giancarlo
Ma chi è l'Amico Alberto ;) :shock: :lol:

Hai ragione, ho modificato il messaggio :lol: :lol: :lol:

Giancarlo

Pagina 2 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/