ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Un bus Tomix/Tomytec che mi sta ... "mandando ai matti"!!!
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=40&t=9470
Pagina 1 di 2

Autore:  Francesco Zezza [ 09/06/2019, 1:57 ]
Oggetto del messaggio:  Un bus Tomix/Tomytec che mi sta ... "mandando ai matti"!!!

Ciao,

Nell'emi-plastico giapponese ho previsto un piccolo tracciato bus (che qualcuno ha fatto notare assomiglia alla pista di Monza ... :lol: :lol: :lol: ). Orbene 'sto coso mi sta "mandando ai matti"!

Allegato:
Commento file: Tracciato
Tomix_3.jpg
Tomix_3.jpg [ 311.2 KiB | Osservato 1782 volte ]


Il suo funzionamento è - almeno in teoria - estremamente semplice: sotto il mando stradale c'è un "filo guida" che il bus segue tramite un piccolo magnete posto sull'asse anteriore. All'interno del bus sono posizionate le due pile (a bottone LR44) che alimentano il micro (davvero micro!) motorino. Tutto qui, niente cablaggi, fili vari, switch astrusi ad eccezione di quello, a due posizioni, che consente o meno la fermata, temporizzata, del bus nelle apposite piazzole. Dovrebbe essere tutto chiaro, piano, semplice e scorrevole. Invece ...

1) Il bus marcia correttamente, si ferma, riparte, marcia, si (ri)ferma ... poi, senza apparente motivo, su "suicida" uscendo fuori strada (sempre verso l'esterno e principalmente nei punti marcati in rosso. Foto sotto)
2) Alle volte (nuovamente non sembra esserci una regola) il bus si ferma in maniera scorretta: in anticipo rispetto alle piazzole (ne ho aggiunta una seconda che in foto non si vede) o non allineato alla medesima (Foto sotto), in particolare questa seconda evenienza facilità il verificarsi di quanto al punto 1)
3) Sempre in maniera "randomica" il bus entra (correttamente) nella piazzola e si "ferma" (uso il motore, senza carrozzeria: il led rosso di controllo, posto sul telaio, si spegne) e resta li.

Allegato:
Commento file: Punti problematici
Odd roads.JPG
Odd roads.JPG [ 118.47 KiB | Osservato 1782 volte ]


Per i primi due punti penso a qualcosa che fa "impazzire" il piccolo magnete ma non mi viene in mente cosa!!! Per il terzo punto ritengo sia un contatto fasullo su cui sto cercando in investigare.

Aggiungo che una seconda meccanica (acquistata successivamente e sbagliando il modello: ha un interasse eccessivo per le carrozzerie in mio possesso :( ) non sembra presentare i problemi 1) e 2) e presenta rarissimamente (questa meccanica è NUOVA, a differenza dell'altra, acquistata usata, con tutto lo start-set, sulla Baja) quello al punto tre. Infine, ma questo mi stupisce già di meno mi succede anche con le loco, è moooooooooooooooooooooooooooooooooooooolto più lenta della "vecchia". Questo è il mio bus completo (ho anche una carrozzeria, grezza, aggiuntiva).

Allegato:
Commento file: Bus problematico
My buses.jpg
My buses.jpg [ 7.8 KiB | Osservato 1782 volte ]


Francamente per i punti 1) e 2) non so che pensare: il bus può fare più giri senza problema alcuno poi, all'improvviso e senza una apparente ragione, CRASH!!!

HELP!!! ... Qualcuno di voi ha un'idea?

Asiatiti, automobilisticie e perplessi saluti
Francesco

Autore:  mario mancastroppa [ 09/06/2019, 9:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un bus Tomix/Tomytec che mi sta ... "mandando ai matti"!

Carissimo AmicoNe !
Proprio nell'altro tread ti ho chiaramente scritto la forte delusione provata e condivisa
col caro Aligi, quando provammo a buttarci nel Faller Car System.... almeno 15-20 ani fa.
Purtroppo il solito 'professorone bravo solo lui' ha tentato di smentirmi, solo con filmati ... non certo con la sua esperienza!,
e non ho insistito per evitare polemiche.
Alla faccia di filmati e filmatini questo tipo di impianti sono estremamente delicati e ...
fanno passare la voglia di 'giocarci' ... risposte non ce ne sono !
Un abbraccione!
Ciao

Marione

Autore:  Francesco Zezza [ 09/06/2019, 10:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un bus Tomix/Tomytec che mi sta ... "mandando ai matti"!

MarioNe,

Che dire? Ho due meccaniche (prescindiamo dall'errato acquisto che mi impedisce di "ficcare" una delle due sotto la relativa carrozzeria: è colpa mia e sto cercando di metterci una pezza) di cui una non perde, praticamente, un colpo (salvo essere vistosamente più lenta, alzi la mano chi non lo ha riscontrato con due loco, analogiche, uguali) l'altra va solo ... dritta oppure (posizionando opportunamente le ruote sterzanti) gira in tondo. Lavorano, o vorrebbero lavorare, sullo stesso circuito "monzese" e ... una VA l'altra NON VA!!!

Ho smontato pezzo a pezzo - per poi rendermi conto che i miei occhi non sopportano (più) certe dimensioni minimissime, credo NON ci proverò più!! - la meccanica fasulla. Sembra tutto in ordine, anche se la minutezza delle componenti fa ... "scorno"! Sono giunto alla conclusione (... benedette istruZZZZioni "japanese-only") che il problema sia nella scatola dello sterzo (!!!) che in effetti è più "dura" dell'altra.

Visto che sono "esiliato" in Asia posso provare e riprovare sino al rientro per ferie (anche l'interruttore ON/OFF è fastidioso ma una volta avviato il bus gira in tondo quindi ...) per cercare una soluzione (oltre a cercare - una volta in Italia - un paio di meccaniche ed una carrozzeria per ... ri-assortire). Sinceramente pensavo facesse, il bus che va, un pò più di "coreografia" ma alla fine, in ogni caso, può essere un'alternativa all'usuale ... "immobilismo veicolare"! :lol: :lol: :lol: . Aggiungo, però, chr molto più "giocattolesco" dei tram (come quelli che andavano a Mangarahara)! ;) .

Per finire c'è da aggiungere una cosa: tirato fuori dalla scatola il bus ha funzionato correttamente, pur se per un breve periodo. DEVE, quindi, essere successo qualcosa (ma non capisco cosa): se il problema è razionale (meccanica che non funge) ammette almeno una soluzione (riparazione) che però può avere ENNE origini. Il punto è arrivare a capire cosa non funziona, dove e perchè ... NON è detto ci riuscirò ma ci PROVERO'!!

Asiatici saluti.
Francesco

PS: insomma se non avessi sbagliato l'acquisto adesso avrei il mio bus che bel bello fa il suo giretto in città. Mi tocca pazientare ...

Autore:  Francesco Zezza [ 09/06/2019, 10:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un bus Tomix/Tomytec che mi sta ... "mandando ai matti"!

Ciao,

Questa la prova "dinamica" (arresto/ripartenza) con la motrice "lenta". La durata della fermata è temporizzata (non modificabile) e può essere effettuata/saltata (c'è un ENORME switch che, prima o poi, mi ingegnerò a levare/nascondere). In secondo piano c'è la meccanica che fa le bizze, purtroppo la sua carrozzeria non "monta" sulla meccancia che va ... :( :( :(



Francesco

PS: a voi sembra così lenta?!?!?!

Autore:  Giacomo Spinelli [ 09/06/2019, 12:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un bus Tomix/Tomytec che mi sta ... "mandando ai matti"!

Più che lenta nel senso letterale sembra quasi che vada un po' a stratti.... come se la pila magari fosse un po' scarica e non dasse tutta la potenza occorrente... per quanto riguarda l'altra, partendo dal presupposto che NON conosco assolutamente queste meccaniche, però potrebbe essere un componente delle scatola di sterzo che magari in certi momenti si impunta, impedendo il normale funzionamento... temo che date le micro dimensioni del tutto (come dici tu...) sarà estremamente difficile trovare la causa.... potresti provare a disegnare (non ti chiedo di smontare di nuovo il tutto) almeno a grandi linee lo schema della scatola di sterzo? Forse si potrebbe risalire a una qualche causa... sai a me insegnarono un metodo di lavoro molto razionale, anche se ormai nessuno lo applica più... si segue la catena dei movimenti da un'estremo iniziale a quello finale... di solito un ingranaggio ne muove un altro... se questo non avviene seguendo la catena dei movimenti si arriva per forza al punto guasto....
Mi sa anche che queste meccaniche, in scala N, siano come minimo critiche, date le dimensioni molto piccole... vedo che in HO creano meno problemi (basta guardare Miniature Wunderland dove di questi veicoli ce ne sono centinaia che macinano kilometri tutti i giorni....)... forse la tecnologia non è ancora abbastanza avanzata per ottenere buoni risultati a prezzi "abbordabili"... probabilmente esistono dei sistemi affidabilissimi e funzionali, ma i cui costi sono improponibili....

Autore:  Francesco Zezza [ 09/06/2019, 14:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un bus Tomix/Tomytec che mi sta ... "mandando ai matti"!

Giacomo,

Le pile sono (relativamente, ho fatto tante prove) nuove. In realtà io credo che l'andatura a balzelloni sia data dai pneumatici che sono effettivamente in gomma (gemellati al possteriore) e di cui, nella confezione è previsto addiritura un treno di ricambio. Alle volte per fare gli splendidi si esagera: NON c'è verso di far stare correttamente in posizione le gomme e quindi ... sto pensando di fissarle con una goccia (piccola) di vinavil diluito, dovrebbe fare qualcosa. SPERO!

Quanto alla scatola di sterzo: che cas*no (apro un piccolo inciso, che chiuderò subito dopo, ho DAVVERO temuto di dover lasciare perchè "non ci vedevo", è stato un pò ... "imbarazzante"), ma cercherò di fare un disegno quanto più possibile dettagliato (anche se credo DAVVERO che la magagna sia li). La foto che, nel mentre, allego "spiega" i vari pezzi con un pò di buona volontà si dovrebbe capire. Il progetto - addirittura ... - è notevole sembra una sospensione/sterzo vero.

Francesco

Allegati:
Commento file: Descrizione pezzi
08_Avantreno smontato - TESTO.jpg
08_Avantreno smontato - TESTO.jpg [ 159.39 KiB | Osservato 1720 volte ]

Autore:  Giacomo Spinelli [ 09/06/2019, 16:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un bus Tomix/Tomytec che mi sta ... "mandando ai matti"!

Vediamo se ho capito.... il portamagnete si inserisce sul perno cromato... il braccetto dello sterzo si inserisce col foro centrale sopra al portamagnete (mi pare di vedere un pernetto) e con i due laterali sulle "sospensioni" che a loro volta si inseriscono nei fori laterali piccoli del gruppo scatola... di modo che quando il braccetto del magnete si sposta lateralmente girando, provoca lo spostamento radiale delle ruote.... se è così il problema potrebbe essere nascosto in millanta posti purtroppo... essendo tutte parti di plastica potrebbe anche essere che magari c'è un leggerissimo gioco (per un'usura) su qualche perno, che in certi momenti provoca un disassamento dell'insieme, con conseguente uscita di pista (immagino la trazione sia posteriore)... oppure si manifesta un blocco del movimento del braccio del magnete che non riesce più a seguire il filo guida e ovviamente l'accrocco esce di pista... hai mica provato con un filo filo ino ino di grasso su tutti i pernetti dell'insieme (grasso il più fine che riesci a procurarti...)? Altri suggerimenti francamente non riesco a dartene....

Autore:  Francesco Zezza [ 09/06/2019, 16:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un bus Tomix/Tomytec che mi sta ... "mandando ai matti"!

Giacomo,

Con il funzionamento ci sei, il movimento ricorda molto quello di una meccanica vera ... detto ciò: avendo (mai più, giuro!) ridotto tutto in pezzi ho pulito ogni elemento per il meglio che mi è riuscito ed ho messo una goccina-ina-ina-ina-ina di olio su ogni perno (in specie quelli delle ruote, per ovvi motivi) ma non sono riuscito a cavare un ragno dal buco ... :lol: :lol: :lol: .

In compenso adesso anche l'interruttore on/off mi sta dando qualche noia aggiuntiva ... :evil: :evil: :evil: . Se riesco (è un modello vecchio) a trovare una meccanica nuova giuro che ... e, già che mi trovo, se ne trovassi due, visto che ho una scocca "unpainted" ... ;) .

Torniamo "a terra", che è meglio! Francamente avendo tempo davanti a me proverò e riproverò ma temo che a meno di una botta di cubo non verrò a capo di nulla, tra le altre cose viste le dimensioni minime ho paura che dalli e dalli qualcosa possa (lamelle di contatto?) restarmi in mano :| :| :| ... Ti saprò dire.

Francesco

Autore:  Giacomo Spinelli [ 09/06/2019, 19:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un bus Tomix/Tomytec che mi sta ... "mandando ai matti"!

Senti, ma il problema si verifica sempre negli stessi punti? Quelli indicati nella foto? Oppure, random, anche in altre zone? Perchè, se si verifica sempre nei soliti punti potrebbe anche essere qualcosa nel filo di guida, che so, una microinterruzione che a volte fa perdere il contatto al magnete.... te lo dico perchè guardando i filmati di Miniature Wunderland anche loro avevano ogni tanto questi problemi in alcuni punti dove le strisce magnetiche di guida si intersecavano o deviavano.... in pratica devono stare attenti al minimo errore... e loro lavorano con l'HO, decisamente più grande....

Autore:  Francesco Zezza [ 10/06/2019, 3:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un bus Tomix/Tomytec che mi sta ... "mandando ai matti"!

Ciao,

Quelli evidenziati sono i punti (rossi) di maggiore frequenza. O meglio lo erano, dopo il mio (ehmm ...) intervento qualcosa è cambiato e NON in meglio! Paventavo ciò che dici: microinterruzioni o simili per cui ho provato a cambiare la successione delle curve. Ogni curva consta di tre sezioni "strette" e tre sezioni "larghe ma la zuppa non è cambiata! :twisted: :twisted: :twisted:

Inoltre resta il fatto che una meccanica (che chiamerò "A") non ne azzecca, praticamente, una mentre l'altra (che chiamerò "B") non perde un colpo o meglio gli svii sono assolutamente incidentali e riconducibili, a mio modo di veder, al particolare sistema di alimentazione/guida. Insomma, e rieccoci a bomba, credo che il problema sia in "A"! :twisted: :twisted: :twisted:

Questa mattina da Ha noi (sono circa le 09.00 del mattino) fa un caldo assassino, c'è il sole e le centraline che monitorano la qualità dell'aria (quelle ... "indipendenti") riportano "No Data" di solito non è un buon segnale ed allora come fanno gli struzzi ... :(

Francesco

Autore:  Francesco Zezza [ 10/06/2019, 5:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un bus Tomix/Tomytec che mi sta ... "mandando ai matti"!

Ciao,

Ho provato a RI-studiare le dettagliatissime isruzioni fornite (in fondo sono meno complesse del vietnamita, laotiano, serbo-croato ed ostrogoto ... :lol: :lol: :lol: ) ed ecco, immagine, cosa ne ho dedotto ...

Allegato:
Commento file: Passo passo ...
Dettagli.jpg
Dettagli.jpg [ 428.72 KiB | Osservato 1650 volte ]


Allegato:
Commento file: Altri dettagli
Dettagli DUE.jpg
Dettagli DUE.jpg [ 178.08 KiB | Osservato 1645 volte ]


Promette nulla di buono! :evil: :evil: :evil:

Eppure NON me lo sono sognato (è la meccanica che, adesso, mi da problemi, notare la differente velocità)!!! :shock: :shock: :shock:



Francesco

Autore:  Enzo De Sanctis [ 10/06/2019, 9:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un bus Tomix/Tomytec che mi sta ... "mandando ai matti"!

Ti farebbe comodo un convertitore OCR dell'alfabeto giapponese, in modo che puoi almeno tradurre il foglietto.
So che ci sono dei servizi online che lo fanno, ma non so se sono semplici da utilizzare

Autore:  Francesco Zezza [ 10/06/2019, 12:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un bus Tomix/Tomytec che mi sta ... "mandando ai matti"!

Ciao,

Proverò a cercare ma SOLO DOPO che mi sarà passata - per dirla in giapponese stretto, lingua che trovo intonata alla circostanza :lol: :lol: :lol: - l'incazz*tura!!!

Allegato:
FACCIA INCAZZ#TA.jpg
FACCIA INCAZZ#TA.jpg [ 8.02 KiB | Osservato 1609 volte ]


'Sta specie di scricciolo mi sta dando un'infinità di problemi (nel monta e smonta è iniziato anche qualche contatto fasullo) ragione per cui lascerò cadere la faccenda per un pò, poi vedremo ... tra l'altro (visto dove mi trovo) qualsiasi cosa dovesse servirmi è facile da reperire come incontrare un elefante bianco!!!

Di buono - ... si fa per dire! - c'è che dovrei aver trovato (ma in Italia ... :twisted: :twisted: :twisted: ) una meccanica di ricambio, forse due (il che mi permetterebbe di motorizzare anche la carrozzeria "unpainted" che ho a disposizione).

Francesco

Autore:  mauro porcelli [ 10/06/2019, 13:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un bus Tomix/Tomytec che mi sta ... "mandando ai matti"!

io non ne capisco una mazza ma spero tu abbia speso poco...
il poco è relativo all'opportunità di buttare tutto nel bidone e cambiare progetto,
L'occhio non gode ma il fegato lo risparmi.
In bocca al lupo :) :)
Mauro

Autore:  Francesco Zezza [ 10/06/2019, 14:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Un bus Tomix/Tomytec che mi sta ... "mandando ai matti"!

Ciao,

Mah, cambiare progetto? Il plastico "bi-fronte" mi piace ... Basta - in caso - non far andare i bus (la strada va bene lo stesso) eppoi, qui, non sono nelle condizioni di ricominciare. Il progetto minimo è, quindi, acquistare una carrozzeria (interasse 35 mm) per la meccanica che va (piano). Il resto ... SI VEDRÀ. Comunque, in qualche modo, prima o poi andrò ... "a dama"!!! ;)

Francesco

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/