ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Pinus Pinea
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=39&t=8269
Pagina 1 di 1

Autore:  Gianfranco Visentin [ 26/11/2017, 15:59 ]
Oggetto del messaggio:  Pinus Pinea

Il Pinus Pinea (il pino da pinoli per intenderci) è un caratteristico elemento del paesaggio Salentino.
Nel mare di ulivi che uniformemente ricopre il Salento si vedono svettare questi maestosi alberi.
Sono sempre in coppie perché tradizionalmente o venivano piantati ai lati dell'accesso di una strada privata (che portava tipicamente ad una masseria) o contornavano questa strada.
Dovevo farne appunto un paio per la stazione di Gagliano del capo, così ho provato con la tecnica che aveva dato buoni risultati con i primi olivi.
Ho usato la teloxys aristata.
Son partito da un rametto grosso e nudo, che farà da tronco e poi ho applicato ad esso rami chiomati.
I rami sono stati applicati facendo dei buchi passanti con un punteruolo modellistico e poi inserendovi il rametto chiomato.
Quest'ultimo viene fissato con una goccia di cianoacrilato.
Ho applicato un 7-8 rami ed il risultato era questo:
Allegato:
IMG_20171126_104909-1024x1820.jpg
IMG_20171126_104909-1024x1820.jpg [ 285.26 KiB | Osservato 4073 volte ]

Poi ho dato un fondo di colore marrone rosso ed una applicazione di grigio.
Quindi ho immerso la chioma in una soluzione si vinavil ed acqua e sono passato all'applicazione di fibre con l'applicatore elettrostatico autocostruito.
ecco i risultato messo su un piccolo diorama realizzato in 2 minuti. Non avevo le fibre di dimensione adatte per il sotto albero.
Allegato:
IMG_20171126_134707-1820x1024.jpg
IMG_20171126_134707-1820x1024.jpg [ 280.04 KiB | Osservato 4073 volte ]

Allegato:
IMG_20171126_135259-1820x1024.jpg
IMG_20171126_135259-1820x1024.jpg [ 322.17 KiB | Osservato 4073 volte ]


Il metodo è laborioso ma divertente e molto gratificante.
Commenti?
Ciao

Autore:  Francesco Arone di Valentino [ 26/11/2017, 17:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pinus Pinea

Più che buono. Niente da dire. Estremamente realistico. - Francesco

Autore:  mariangelo borghi [ 26/11/2017, 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pinus Pinea

Secondo me mancano le pigne per essere perfetto... :D :lol: magari a terra...


Angelone

Autore:  Gianfranco Visentin [ 27/11/2017, 14:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pinus Pinea

Grazie Francesco e Angelone,

quando feci gli ulivi Giovanni Seregni mi disse che mancavano le olive, ora Angelone mi dice che mancano le pigne.

Il mio prossimo albero è il fico, mi sa che posso anticipare cosa mancherà.


Ciao
G.

Autore:  antonio rampini [ 27/11/2017, 15:11 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pinus Pinea

Riuscito molto bene, mi piace...

Autore:  gianni tamborrino [ 27/11/2017, 20:29 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pinus Pinea

Gianfranco Visentin ha scritto:
Il mio prossimo albero è il fico, mi sa che posso anticipare cosa mancherà.

Tutti i frutti sono stati raccolti per la sagra di San Michele Salentino. :lol:

Autore:  massimo di giulio [ 28/11/2017, 15:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Pinus Pinea

Ma se...
il frutto dell'olivo è l'oliva
il frutto del pino è la pigna
il frutto dell'arancio è l'arancia
... perchè
il frutto del fico non è la f..a ???
:lol: :lol: :lol:
Misteri di genere!

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/