ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

velocità e potenza
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=39&t=7419
Pagina 1 di 2

Autore:  Alfonso Toscano [ 24/11/2016, 9:17 ]
Oggetto del messaggio:  velocità e potenza

Salve, premetto che non ne capisco nulla e che sono in possesso solo di qualche binario N quindi dovrò acquistare ogni cosa. Vorrei costruire un piccolo plastico, diciamo max 100 x 60 e quindi vorrei svilupparlo in altezza. La mia prima perplessità è: è possibile far viaggiare un treno lentamente ? e se viaggia lentamente avrà la potenza necessaria per superare i dislivelli in salita ? qualche anima buona può chiarirmi questi dubbi ? grazie

Autore:  mauro porcelli [ 24/11/2016, 12:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: velocità e potenza

Ciao Alfonso,
non son capace di allegare il link ma ti invito a cercare il post di Massimo Icardi dal titolo "miniplastico 80X60".
E' stupefacente vedere quante cose di possono fare, soprattutto in altezza, con queste piccole dimensioni.
Se verrai al model game a bologna ci sono buone probabilità tu possa vederlo dal vero :o :)
Ciao
Mauro

Autore:  graziano cucchi [ 24/11/2016, 12:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: velocità e potenza

ecchequa :lol:


viewtopic.php?f=34&t=482

Autore:  Francesco Arone di Valentino [ 24/11/2016, 13:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: velocità e potenza

Alfonso Toscano ha scritto:
Salve, premetto che non ne capisco nulla e che sono in possesso solo di qualche binario N quindi dovrò acquistare ogni cosa. Vorrei costruire un piccolo plastico, diciamo max 100 x 60 e quindi vorrei svilupparlo in altezza. La mia prima perplessità è: è possibile far viaggiare un treno lentamente ? e se viaggia lentamente avrà la potenza necessaria per superare i dislivelli in salita ? qualche anima buona può chiarirmi questi dubbi ? grazie


La potenza nei motori, anche elettrici, è legata al numero di giri che, per i quelli in corrente continua sono funzione diretta della tensione. Agendo sui giri quindi, si riduce/aumenta la velocità, ma la stessa cosa avviene con la potenza. Peraltro, agendo in analogico, c'è sempre il problema salite/discese dove, dato il variare della potenza assorbita, varia notevolmente la velocità. - Francesco

Autore:  Antonio Rosano [ 24/11/2016, 19:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: velocità e potenza

La maggior parte (non tutti!) i decoder per loco dispongono della funzione back EMF che permette di mantenere costante la velocità in discesa (dove tenderebbe ad aumentare) ed in salita (dove all'opposto tenderebbe a ridursi). Puoi approfondire e trovare spunti qui
http://mrdccu.com/curriculum/bemf.htm
http://www.dccwiki.com/Back_EMF
Ci sono limiti ovviamente alla salita di un treno nell'aderenza (peso e pendenza) che possono essere aggravati dal raggio delle curve.
Antonio

Autore:  Giacomo Spinelli [ 24/11/2016, 20:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: velocità e potenza

Alfonso, per far andare un convoglio lentamente basta dare poca "manetta", tenendo il regolatore del trasformatore basso. Ovviamente a bassa velocità le salite sono più problematiche, dipende molto però anche dalla pendenza della salita stessa.... nei plastici NON bisogna mai superare il 3% al massimo, ma mooooltoooo al massimo, meglio stare abbondantemente al di sotto, quindi un 2% è già una bella pendenza, e ovviamente andrebbero previste curve a raggio un po' più grande, perchè le curve strette aumentano la resistenza e quindi limitano ulteriormente la velocità, soprattutto se si usano macchine (o anche vagoni e carrozze) molto lunghe.... questo in analogico; in digitale (che io francamente non uso) si può intervenire (quasi sempre) sui settaggi per mantenere la velocità desiderata, come ti hanno già detto.... dato che in pratica devi ancora incominciare, ti consiglierei di provare a impostare un tracciato, usando i software appositi (Scarm o Wintrack) che ti permettono anche di impostare le pendenze, controllandole e modificandole.... con questi hai anche la possibilità di scegliere i binari di varie ditte, e quindi magari trovare la soluzione migliore....

Autore:  Pierluigi Fasolin [ 25/11/2016, 2:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: velocità e potenza

Se vai in digitale non ci sono problemi, quasi tutti i decoder hanno il "controllo di carico" che mantiene la velocità costante sia in salita che in discesa aumentando in più o in meno la potenza del motore indipendentemente dai volt.
In analogico devi sperare che la loco sia di ottima marca e con un motore, magari a 5 poli, ben rapportato.

Ciao

Autore:  Francesco Arone di Valentino [ 25/11/2016, 4:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: velocità e potenza

Pierluigi Fasolin ha scritto:
Se vai in digitale non ci sono problemi, quasi tutti i decoder hanno il "controllo di carico" che mantiene la velocità costante sia in salita che in discesa aumentando in più o in meno la potenza del motore indipendentemente dai volt.
In analogico devi sperare che la loco sia di ottima marca e con un motore, magari a 5 poli, ben rapportato.

Ciao


E' il decoder a controllare tensione e corrente, l'una funzione dell'altra, Quando il motore va sotto sforzo la correente sale e la tensione conseguentemente scende così pure i giri del motore e quindi la velocità, il decoder innalza la tensione, livella la corrente assorbita e, conseguentemente, rende disponibile la potenza necessaria. L'inverso nelle discese. In pratica niente di diverso da quello che una volta si faceva agendo sul potenziometro del trasformatore. Vale sempre la prima legge di Ohm. - Francesco

Autore:  roberto trecca [ 25/11/2016, 9:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: velocità e potenza

In analogico occorre un alimentatore PWM purché le loco non abbiano molta elettronica tra cui i led.
In 100x60 riesci a fare una elicoidale con diametro 55 cm e non due il che a livello 0 avrai un tracciato ovale e a +1 stazione di testa con cappio per ridiscendere.
Sempre per le misure a tua disposizione meglio convogli corti senza carrozze da 16 cm altrimenti sui binari di stazione non riuscirai a fare manovre perché rischi di occupare i deviatoi durante la sosta.

Autore:  Alfonso Toscano [ 26/11/2016, 14:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: velocità e potenza

ringrazio tutti di cuore per la messe di consigli e informazioni, dalle quali ho capito che ci sarà un po da studiare.. e lo farò senz'altro, ma una prima domanda mi sorge spontanea: so ho capito bene l'ideale sarebbe acquistare locomotive relativa alimentazione digitale ?

Autore:  Francesco Arone di Valentino [ 26/11/2016, 15:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: velocità e potenza

Alfonso Toscano ha scritto:
ringrazio tutti di cuore per la messe di consigli e informazioni, dalle quali ho capito che ci sarà un po da studiare.. e lo farò senz'altro, ma una prima domanda mi sorge spontanea: so ho capito bene l'ideale sarebbe acquistare locomotive relativa alimentazione digitale ?


Il digitale è il presente/futuro, l'analogico la tradizione. Come il calcolatore e la divisumma. - Francescoi

Autore:  roberto trecca [ 26/11/2016, 15:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: velocità e potenza

L' acquisto della loco dipende molto dal progetto, ma in linea di massima conviene acquistare loco predisposte per il digitale o digitalizzate.
Una volta acquisita un po di esperienza con l' analogico rimane naturale passare al digitale pertanto avere loco idonee alla transizione ;) rimane una scelta occulata.
Roby

Autore:  Giovanni Seregni [ 26/11/2016, 16:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: velocità e potenza

I treni si muovono con la corrente che ricevono, è ovvio, ma ne consegue che se vuoi comandarne più di uno con l'alimentazione tradizionale dovrai dividere materialmente in più parti l'alimentazione al tuo tracciato. Esempio banale del perché: se un treno deve star fermo in stazione, e l'altro girare, il binario della stazione deve essere si dice "sezionato", in modo che il suo apposito comando dal quadro non faccia arrivare tensione su quel binario.
I sezionamenti, sono quindi importanti, ed è facile farli in fase di costruzione, ma molto scomodo realizzarli a plastico finito.
Tieni quindi presente che se li fai potrai usare il tuo plastico sia alimentandolo tradizionalmente che in digitale (perché, in digitale ogni treno lo "radiocomandi" e quindi in pratica basta che mandi la corrente ovunque).
Invece, al contrario, se lo prepari per il digitale, e mandi corrente ovunque senza sezioni autonome, non potrai più usarlo al meglio con il sistema tradizionale.

Autore:  Alfonso Toscano [ 01/12/2016, 7:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: velocità e potenza

grazie comincio a capire.. :) , il plastico che ho in mente si sviluppa in altezza e l'intenzione sarebbe di far circolare due treni sincronizzandoli, quindi l'ideale sarebbe realizzare due sezionamenti ? come si ottengono due sezionamenti ?

Autore:  Pierluigi Fasolin [ 01/12/2016, 12:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: velocità e potenza

Stiamo partendo dalla fine... e non va bene, il tuo post era su se si poteva far andare una loco piano e poi si scopre che non hai nulla a parte qualche binario.
Quindi, prima cosa devi stabilire che cosa vuoi fare, un plastico per giocare oppure una riproduzione di una ferrovia anche se di fantasia ma che rispecchia la realtà, ad esempio: se vuoi fare un plastico stile italiano i treni dovranno andare a sx mentre se l'ambientazione fosse tedesca i treni circolano a dx.

Occorre fare un tracciato con i soliti programmi dedicati, occorrono anche mesi, in queste cose non ci vuole fretta.

Devi stabilire se vuoi farlo in digitale o analogico, se ci saranno degli automatismi oppure comandi tutto tu, cosa che consiglio. Fare andare un plastico in automatico è alquanto noioso, dopo 5 minuti ti sei stancato sicuramente.

In digitale non ci sono problemi, se invece vuoi far girare due treni in analogico, scordati di sincronizzarli se non con tratte e interruzioni sul tracciato, ma su un metro di lunghezza ci fai molto poco, quello che potresti fare è progettare due tracciati distinti che si congiungono con dei deviatoi isolati e comandare indipendentemente i treni con due trafo.

Ti allego un mio vecchio plastico in analogico 2x1 dove giravano tre treni contemporaneamente su tre circuiti collegati da deviatoi isolati e comandati da tre trafo. In questo modo puoi manovrare più treni come ti pare.

Ciao

Allegati:
Pier3.jpg
Pier3.jpg [ 257.75 KiB | Osservato 2482 volte ]
Schemaplastico.jpg
Schemaplastico.jpg [ 113.75 KiB | Osservato 2482 volte ]

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/