ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Mi date un parere?Roccia e vegetazione...
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=39&t=10757
Pagina 2 di 5

Autore:  Alex La Torre [ 30/01/2021, 13:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi date un parere?Roccia e vegetazione...

marco ronchetti ha scritto:
Se è realistico? Alex, quando la finirai di far vedere delle foto di posti reali facendo finta che sia un plastico? ;) :lol: :lol: :lol:

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: Troppo buono!
Però sto facendo tesoro dei consigli dati!
Sostituzione tipologia agave e relativo raggruppamento in primis ;)
Aspetto altri pareri :D

Autore:  filippo medici [ 30/01/2021, 14:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi date un parere?Roccia e vegetazione...

marco ronchetti ha scritto:
Se è realistico? Alex, quando la finirai di far vedere delle foto di posti reali facendo finta che sia un plastico? ;) :lol: :lol: :lol:


da https://it.wikipedia.org/wiki/Area_natu ... anto#Flora



La flora spontanea della Baia di Ieranto appartiene alla macchia mediterranea. Questo tipo di vegetazione, costituita in prevalenza da arbusti sempreverdi, caratterizza tutta la costiera. Lungo il sentiero della Baia s'incontrano le specie tipiche della macchia come il mirto (Myrtus communis), il lentisco (Pistacia lentiscus) in grandi cespugli, la ginestra comune (Spartium junceum) e la coronilla (Coronilla emerus) dai fiori gialli, la valeriana rossa (Centranthus ruber) e l'euforbia (Euphorbia dendroides).

In alcune zone la macchia è più elevata è costituita da alcune specie arboree quali il carrubo (Ceratonia siliqua), l'alaterno (Rhamnus alaternus), la roverella (Quercus pubescens), il pino d'Aleppo (Pinus halepensis), il pino marittimo (Pinus pinaster) e il leccio (Quercus ilex). Nel sottobosco s'insediano il ciclamino (Cyclamen hederifolium), la robbia (Rubia peregrina), l'asparago selvatico (Asparagus temifolius), il caprifoglio (Lonicera caprifolium) e il gigaro (Arum italicum).

Nei luoghi più umidi si trova l'acanto (Acanthus mollis), la cui foglia decora i capitelli corinzi dei templi greci e sulle rocce l'ombelico di Venere (Umbilicus rupestris) il cui nome deriva dalle foglie orbicolari e depresse al centro. Spesso la macchia è stata sostituita dagli olivi (Olea europea). Nelle stazioni più assolate la macchia diviene gariga per la predominanza di specie xerofile, adatte a microclimi caldi e aridi, che danno luogo a cespugli più bassi. In questi luoghi si trovano: la centaura cenerina (Centaurea cineraria), il cisto (Cistus incanus), la ginestra spinosa (Calicotome spinosa), il ginepro fenicio (Juniperus phoenicea), l'elicriso italico (Helichrysum italicum), la fillirea (Phillyrea angustifolia e P. latifolia), la smilace (Smilax aspera), l'asfodelo (Asphodelus fistulons), l'ampelodesma (Ampelodesmos mauritanicusa), una graminacea dalle foglie taglienti. In primavera è possibile ammirare un raro convolvolo (Convolvulus cneorum), presente in poche dell'Italia meridionale.

Una particolarità è la presenza di esemplari di agave (Agave americana), pianta esotica, originaria dell'America Centrale, ma che sì è naturalizzata alle nostre latitudini.

Tra le specie spontanee aromatiche, utilizzate anche in cucina, sono da annoverare il rosmarino (Rosmarinus officinalis), il finocchio comune (Foeniculum vulgare) e il cappero (Capparis ovata), abbarbicato alle rocce calcaree.

Autore:  Alex La Torre [ 30/01/2021, 14:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi date un parere?Roccia e vegetazione...

Filippo mi è venuto il mal di testa :shock:
Non devo fare un giardino botanico :lol: :lol: :lol:
magari qualche piantina con fiori gialli e provo a cambiare tipologia di agave americana.
https://www.google.com/search?q=Agave+a ... RHKUcGK98M

GRAZIE SEMPRE! :D

Autore:  Alex La Torre [ 02/02/2021, 13:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi date un parere?Roccia e vegetazione...

Nel frattempo ho stravolto il tutto.E' sempre ancora da completare, ma già così mi piace di più :D :D :D

Allegati:
dc4.jpg
dc4.jpg [ 146.46 KiB | Osservato 724 volte ]
dc3.jpg
dc3.jpg [ 100.7 KiB | Osservato 724 volte ]
dc2.jpg
dc2.jpg [ 66.74 KiB | Osservato 724 volte ]
dc1.jpg
dc1.jpg [ 60.4 KiB | Osservato 724 volte ]

Autore:  Gianfranco Visentin [ 02/02/2021, 13:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi date un parere?Roccia e vegetazione...

Mi piace di più.
Riguardo all'agave anche se è vero che in Italia si è ambientata molto bene, è pur vero che non è si è diffusa spontaneamente.
Le agavi così come il fico d'india venivano piantate ai bordi delle linee ferroviarie in quanto essendo spinose costituivano un 'filo spinato' naturale e anche perché si pensava che con le loro radici consolidassero il terrapieno/trincea ferroviario/a.
Immagine
Immagine
Dalla sede ferroviaria si sono poi allontanate, per diffusione dei semi, ma mai molto (vedi gruppetto a destra della foto)
Immagine
Nelle Agavee esistono due meccanismi di propagazione (*):
- il meccanismo principale è da germogli basali a livello del suolo e rizomi
- il meccanismo meno comune è da semi prodotti dai bulbilli aerei
per questo motivo le agavi si vedono spesso in folti gruppi e raramente in piante isolate.




Ciao
G.

Autore:  antonio rampini [ 02/02/2021, 14:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi date un parere?Roccia e vegetazione...

Anche a me piace di più la seconda soluzione :D
Bel lavoro e bel brullo.

Autore:  Alex La Torre [ 03/02/2021, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi date un parere?Roccia e vegetazione...

Grazie amici!
La strada è lunga, ma l'importante è aver imboccato quella giusta!Ecco parte dei 3 metri complessivi di costa che sto realizzando in scala N!Tante prove, tante tecniche alla ricerca del realismo!
Sempre in lavorazione...
Sul tavolato verrà riprodotta la ferrovia con la stazione.Tutto in puro stile Italiano!!!

Allegati:
port sx.jpg
port sx.jpg [ 289.77 KiB | Osservato 670 volte ]
porticciolo n.jpg
porticciolo n.jpg [ 310.79 KiB | Osservato 670 volte ]

Autore:  filippo medici [ 04/02/2021, 17:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi date un parere?Roccia e vegetazione...

non saprei se il rosmarino è una buona idea cmq fa figura bello
le foto belle , ma la parte del'attracco è una riproduzione reale ?

Autore:  Alex La Torre [ 04/02/2021, 22:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi date un parere?Roccia e vegetazione...

filippo medici ha scritto:
non saprei se il rosmarino è una buona idea cmq fa figura bello
le foto belle , ma la parte del'attracco è una riproduzione reale ?

Per quel tipo di agave trovo ottimo e semplice l'uso del rosmarino (almeno per i miei gusti) :lol:
Perchè dici che non è una buona idea?Come ho detto nel video, il rametto usato aveva più di 20 anni. :o :shock: :D
Per quanto concerne l'attracco, mi sono ispirato a questa foto :?

Allegati:
porticciolo001.jpg
porticciolo001.jpg [ 122.97 KiB | Osservato 633 volte ]
agave001.jpg
agave001.jpg [ 42.72 KiB | Osservato 631 volte ]

Autore:  Markus Lindner [ 04/02/2021, 22:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi date un parere?Roccia e vegetazione...

Alex La Torre ha scritto:
Per quanto concerne l'attracco, mi sono ispirato a questa foto :?


Riomaggiore?

Autore:  Alex La Torre [ 04/02/2021, 22:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi date un parere?Roccia e vegetazione...

Esatto!Con licenza poetica ovviamente :oops:

Autore:  filippo medici [ 05/02/2021, 9:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi date un parere?Roccia e vegetazione...

usavo vegetazione per i presepi e vari diorami ma con risultati nel tempo scarsi si rompevano

per le barche la parte dello scivolo e quelle sulle rocce

Autore:  Alex La Torre [ 05/02/2021, 10:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi date un parere?Roccia e vegetazione...

filippo medici ha scritto:
usavo vegetazione per i presepi e vari diorami ma con risultati nel tempo scarsi si rompevano

per le barche la parte dello scivolo e quelle sulle rocce

Forse non tutti i tipi di rametti sono adatti!Io ho usato pure rametti di origano che hanno 25 anni e sono ancora intatti.
Per quanto concerne lo scivolo, pure quello riprodotto da me è sulla roccia.Ovviamente per questioni di spazio ho dovuto rivoluzionare e comprimere il tutto.(anche se al vero vi sono porticcioli che hanno lo scivolo nella stessa posizione di quello da me riprodotto) Comunque è un semplice molto adibito a pochi pescatori del luogo.Sulla roccia nascerà appunto un piccolo borgo di pescatori.

Autore:  Alex La Torre [ 06/02/2021, 23:33 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi date un parere?Roccia e vegetazione...

:arrow: ;) :D

Allegati:
plastico16m04.jpg
plastico16m04.jpg [ 245.3 KiB | Osservato 571 volte ]
plastico16m03.jpg
plastico16m03.jpg [ 250.76 KiB | Osservato 571 volte ]
plastico16m02.jpg
plastico16m02.jpg [ 232.23 KiB | Osservato 571 volte ]
plastico16m01.jpg
plastico16m01.jpg [ 146.85 KiB | Osservato 571 volte ]
plastico16m.jpg
plastico16m.jpg [ 163.46 KiB | Osservato 571 volte ]

Autore:  Paolo Farina [ 06/02/2021, 23:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mi date un parere?Roccia e vegetazione...

sei troppo avanti per me. Io mi arrabatto con la realizzazione di impianti fissi (vedi torre del carbone) e non raggiungo i tuoi livelli di poesia. Ottimo spunto come sempre. Complimenti
Paolo

Pagina 2 di 5 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/