Oggi è 06/06/2024, 6:07

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 10/06/2016, 12:53 
Non connesso
Amministratore
Avatar utente

Iscritto il: 29/12/2009, 19:16
Messaggi: 5431
Località: Lecce
Interessi fermodellistici: plasticista stile italiano ep. IV-V, + SBB e un po' di DB e SNCF; anche USA, soprattutto PRR, ma ancora senza plastico
Città di residenza: Lecce
Provincia di residenza: LE
Skype: dgmax1
Dico anch'io la mia, tanto qui siamo al bar del... modellismo!
Secondo me tutto dipende dal tempo a disposizione e dagli obiettivi che uno si pone.
Se uno può dedicare 5 ore al giorno e un anno di tempo per farsi un edificio, va benissimo se se lo fa tutto con le sue manine, senza ausilii tecnologici e ricercando la massima precisione che riesce ad ottenere.
Ma se uno, come nel mio caso, ha tanti interessi e mediamente non riesce a dedicare che 3 o 4 ore settimanali, e per di più ha un sacco di modelli, edifici, idee da realizzare prima di diventare del tutto decrepito, è chiaro che deve scegliere la via più veloce. Quindi ben vengano fotoincisioni, aerografi, prodotti semilavorati delle misure che meglio si adattano alla bisogna, particolari comprati da artigiani invece che fatti da sé. E di sicuro oggi non mi metterei d'impegno a realizzare particolari che nessuno riuscirà a vedere mai (anche se in passato l'ho fatto, ed ora mi chiedo: "ma perché?").
Infine c'è da dire che le competenze e capacità acquisite nel tempo sono comunque diverse da modellista a modellista, per cui una cosa che a me può sembrare tranquillamente affrontabile in poco tempo (ad. es. montare un pantografo o un gancio da lastrina fotoincisa), a qualcun altro può sembrare irrealizzabile (per cui ben che vada si opta per un grossolano Sommerfeldt).
Ognuno fa quello che sa fare, che si può permettere (anche economicamente) e che è compatibile con i propri obiettivi.

_________________
salutoNi
Massimo


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 10/06/2016, 14:06 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2571
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Massimo, al 101%. - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 10/06/2016, 14:21 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Giovanni Seregni ha scritto:
ma io non ce l'ho affatto coi tuoi travetti, ti avevo suggerito lo stirene perché ti agevola la vita e a parità di impegno e tempo di offre un risultato molto migliore del forex..

Infatti, io condivido il tuo intervento e non c'era assolutamente polemica nel quotarti... ci mancherebbe..
.. ho solo voluto far notare.. che da quanto ho visto... lavorare sotto il millimetro.. è davvero difficile.
Pertanto fissavo come MIO parametro dei travetti l'1x1.. a prescindere dalla scala reale.


Giovanni Seregni ha scritto:
Sicuro che i travetti possono andare bene, fin dal principio avevo scritto letterale "generosamente dimensionati" nel senso che visto la struttura andavano bene comunque.

Avevo già commentato positivamente il tuo precedente intervento. Nel Topic della Stazione in Forex.

Giovanni Seregni ha scritto:
Altra cosa è mettere 4 coppi dove dovrebbero starcene otto, e come tu hai giustamente dimostrato nel tuo tetto.

Più ci si avvicina alle serie di tegole reale e più si simula la realtà.. ciò non toglie che alla fine tutti riconoscono che è un tetto.. pertanto si è ottenuto lo scopo.

Per fare un esempio... e come se uno volesse riprodurre un parapetto in ferro... e chi lo guarda... vedendo il grosso spessore degli elementi dicesse:
"Che bel parapetto in legno che hai fatto"... allora qui cascherebbe l'asino... :mrgreen: :mrgreen:


Giovanni Seregni ha scritto:
Perché li vedo spesso considerati di serie B? Perché sui mezzi rotabili non c'è scampo. E' ovvio che se mi trovassi a costruire una loco con un motore Lima verrei, ed è successo, criticato. Non posso dire, vabbé non traina ma io ho fatto del mio meglio. Perché negli edifici invece si? Perché li si vede spesso in sottordine. (serie B).

Giusta considerazione, c'è chi preferisce tutto quello che riguarda i rotabili... e chi più i manufatti e il paesaggio... oppure entrambi...
In fondo vedo dei Topic aperti anche 5 anni fa.. e non tutti sono alla fine del Plastico...
Pensa che il mio.. son vent'anni che è iniziato.... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:



Giovanni Seregni ha scritto:
Mi ostino a ripeterlo, perché proprio in questi ultimi tempi mi son accorto oltretutto di aver fatto proprio in proposito un errore concettuale nelle parti accessorie che mi sta portando via tempo e rallentando la voglia su su un progetto...

Altra considerazione molto importante... ad esagerare con la Precisione... si rischia di andare per le lunghe... e inevitabilmente stufarsi... :D :D

Dai.. buon Modellismo a Tutti.... :idea: :idea:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 10/06/2016, 14:28 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
massimo di giulio ha scritto:
Dico anch'io la mia, tanto qui siamo al bar del... modellismo!

Bar costruttivo... :mrgreen: :mrgreen:


massimo di giulio ha scritto:
Secondo me tutto dipende dal tempo a disposizione e dagli obiettivi che uno si pone.

Questo non si discute, ciò non toglie che inevitabilente chi osserva... ed eventualmente Critica.. vede solo il prodotto finale...
.. e non pensa al tempo dedicato e alle aspettative di chi lo ha realizzato.

massimo di giulio ha scritto:
Se uno può dedicare 5 ore ..................

Libere scelte per ognuno.. su materiali e strumenti...

massimo di giulio ha scritto:
Infine c'è da dire che le competenze e capacità acquisite nel tempo sono comunque diverse da modellista a modellista

Più che corretto... l'importante è imparare... e io cerco di farlo..
.. anche "Rompendo al Bar del Forum" :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 10/06/2016, 15:22 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Premesso che proprio non ho idea su come si colora...

Francesco.. Aiutami tu... I figurini son troppo belli... ;)

.. ho provato a cercare di riprodurre la tipologia del contorno finestra...

Mah... che schifezza... alla fine è meglio il contorno in carta ritagliato a sinistra..

Allegato:
P1180199.JPG
P1180199.JPG [ 323.19 KiB | Osservato 1433 volte ]


Ne ho fatte 2.. e abbastanza diverse...

Da lontano l'effetto è leggermente migliore...

Allegato:
P1180200.JPG
P1180200.JPG [ 388.37 KiB | Osservato 1433 volte ]


Che dir.. difficile .. ma non mi arrendo... :mrgreen: :mrgreen:


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 10/06/2016, 15:42 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Luca Bassi ha scritto:

....
Più ci si avvicina alle serie di tegole reale e più si simula la realtà.. ciò non toglie che alla fine tutti riconoscono che è un tetto.. pertanto si è ottenuto lo scopo.
.........
Altra considerazione molto importante... ad esagerare con la Precisione... si rischia di andare per le lunghe... e inevitabilmente stufarsi... :D
..........


ecco adesso cominciamo a capirci :)
no, sulla prima asserzione il mio scopo non è quello, assolutamente, e sull'altra, se i risultati non corrispondono alle aspettative può essere che ci si demotivi, più che stufarsi, ma non è un problema di precisione, è che bisogna trovare una strada tecnicamente migliore, o quanto meno adeguata alla propria manualità dalla quale si sta pretendendo troppo :)

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 10/06/2016, 18:57 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Giovanni Seregni ha scritto:
ecco adesso cominciamo a capirci :)

Bene...

Però di là... mi passi alla fotoincisione...
Allora anch'io dovrei rinunciare ai contorni finestra fatti come sopra...
.. e passare alla fotoincisione.. ?

Vabbè.. a parte che non saprei nemmeno dove andare... e i relativi costi... boh...


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 10/06/2016, 19:45 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4111
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Luca Bassi ha scritto:
Giovanni Seregni ha scritto:
ecco adesso cominciamo a capirci :)

Bene...

Però di là... mi passi alla fotoincisione...
Allora anch'io dovrei rinunciare ai contorni finestra fatti come sopra...
.. e passare alla fotoincisione.. ?

Vabbè.. a parte che non saprei nemmeno dove andare... e i relativi costi... boh...


Ciao Luca, sempre io :roll: :roll: :roll:
Personalmente non impazzirei più di tanto, hai provato a guardare quello che hai fatto ad una distanza di 50cm :o :o :o che poi sarà la distanza media della visuale del tuo casello?
Io dico che vanno benissimo anche quelle in forex da 1 e poi stuccate, prova magari a prepararle al banco e prima di montarle dalle una passatina con della carta abrasiva, le preferisco a quel foglietto di carta appiccicato.
Però se mi ascolti ti prendi delle finestre commerciali (senza passare dalle fotoincisioni che costano una paralisi), e poi te le tagliuzzi come faccio io, senza crearti troppi problemi se rispecchia o meno la realtà (attenzione questa è la mia opinione, poi è ovvio che sei tu a decidere).
La verniciatura :shock: :shock: :shock: in effetti lascia molto a desiderare, sembra che ci sei andato su con un Kg. di stucco o è semplice vernice?
Cosa stai usando?
Io uso colori acrilici della MAIMERI, ti allego una foto, vanno benissimo, pochissima acqua e dai quante passate vuoi, solitamente almeno due. Dai alla prossima mossa :D :D :D

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Allegati:
Immagine.png
Immagine.png [ 2.35 MiB | Osservato 1407 volte ]
Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 10/06/2016, 19:46 
Non connesso
Utente

Iscritto il: 14/08/2010, 19:04
Messaggi: 5153
Interessi fermodellistici: .
Città di residenza: .
Provincia di residenza: .
Luca Bassi ha scritto:
Allora anch'io dovrei rinunciare ai contorni finestra fatti come sopra...
.. e passare alla fotoincisione.. ?
.


ma no, io ho detto la mia...
te l'ho scritto, dipende dall'obbiettivo, io dopo aver studiato la villotta mi sono accorto che anche con le cose di contorno non mi soddisfaceva la resa. Del resto se vedi, visto che avrei, sottolineo avrei, l'ambizione di portare gli edifici alla resa dei modelli, mi devo adeguare. Nient'altro che quello che si fa sui modelli correntemente.
Si lavora o dalla fotoincisione, o da trasformazioni, o da miglioramento di modelli esistenti.
Poi c'è anche la stampa 3d, che sui modelli per me è prematura (grana grossa), ma sugli edifici funziona, ma è più complicato per me arrivare a far stampare.
Poi c'è il plotter, sui modelli c'è chi lo usa.
Io mica voglio scoraggiarti o criticarti, se ti va di lavorare a mano. Qui sul forum c'è anche un genio di abilità e pazienza, che sforna modelli di loco in plasticard ... ma un genio non fa testo :D
In ogni caso per chi fa plastici grandi e ci gioca, è giocoforza ricorrere o a modelli già predisposti, oppure correre via sulla resa del plastico, considerandolo un accessorio .. non dico più di serie B o si incavolano :lol:

_________________
|||| la mia directory treni |||| www.minifs.it - la mia pagina Z FS ||||


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/06/2016, 11:19 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2015, 10:57
Messaggi: 223
Località: Mendrisio
Interessi fermodellistici: Scala N, costruzione di plastici
Città di residenza: Mendrisio
Provincia di residenza: Svizzera
Per mettere benzina sul fuoco...
una serie di doverose premesse: l'occhio umano non è in grado (generalmente) di dare una misura assoluta e comunque è abituato a essere confrontato con il mondo in scala reale. Ci accorgiamo degli errori quando abbiamo dei termini di paragone (l'omino che è più alto della porta, ad esempio). Dall'altro lato ci sono dei limiti tecnici per la lavorazione dei materiali. Dulcis in fundo a volte l'esasperazione della scala porta a risultati deludenti perché fa a pugni con il contesto. Altre volte le imprecisioni di scala si possono utilizzare per ottenere effetti particolare: se metto una casetta in N sulla montagna di un plastico in H0, la montagna sembrerà più alta e lontana di quello che è nella realtà. È uno dei trucchi per aumentare otticamente la profondità di un plastico.
Anche nei modelli per l'architettura si ricorre spesso a compromessi e si fanno concessioni alla scala proprio perché la realizzazione in scala precisa non rende il concetto.

Detto questo: personalmente cerco il più possibile di lavorare con estrema precisione, saranno poi le tolleranze nella lavorazione a dare quel giusto grado di realismo generato dall'imprecisione.

_________________
Fare o non fare. Non c'è provare.

Alcuni vedono le cose come sono e dicono perché? Io sogno cose non ancora esistite e chiedo perché no? (George Bernard Shaw)

http://www.modellisticaefaidate.ch


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 11/06/2016, 14:25 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 12/05/2010, 14:13
Messaggi: 2571
Interessi fermodellistici: Modelli italiani e tedeschi
Città di residenza: Palermo
Provincia di residenza: Palermo
Daniele Walser ha scritto:
Per mettere benzina sul fuoco...
una serie di doverose premesse: .


Ecco un altro post da quotare al 101% - Francesco

_________________
festina lente


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 13/06/2016, 20:54 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Daniele Walser ha scritto:
Detto questo: personalmente cerco il più possibile di lavorare con estrema precisione, saranno poi le tolleranze nella lavorazione a dare quel giusto grado di realismo generato dall'imprecisione.

Beh.. questo per ora è il mio massimo... ;)

Allegato:
P1180204.JPG
P1180204.JPG [ 302.29 KiB | Osservato 1324 volte ]

Ho capito a mie spese.. che colorare fino al bordo del foro.. pregiudica il risultato dei contorni finestra.. ho dovuto stuccare e colorare..
.. ma la frittata era ormai fatta.. :shock: :shock:
Vabbè.. nel complesso mi soddisfa...
..ora avanti col tetto....


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 13/06/2016, 23:13 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 20/01/2016, 18:42
Messaggi: 4111
Interessi fermodellistici: Plastico paesaggistico Epoca III - IV
Città di residenza: Gemonio
Provincia di residenza: Varese
Skype: gladami2
Luca Bassi ha scritto:
Daniele Walser ha scritto:
Detto questo: personalmente cerco il più possibile di lavorare con estrema precisione, saranno poi le tolleranze nella lavorazione a dare quel giusto grado di realismo generato dall'imprecisione.

Beh.. questo per ora è il mio massimo... ;)

Allegato:
P1180204.JPG

Ho capito a mie spese.. che colorare fino al bordo del foro.. pregiudica il risultato dei contorni finestra.. ho dovuto stuccare e colorare..
.. ma la frittata era ormai fatta.. :shock: :shock:
Vabbè.. nel complesso mi soddisfa...
..ora avanti col tetto....


Ciao Luca buon risultato, i contorni delle finestre per me sono eccezzionali, le persiane le trovo un pò piatte, inoltre dovresti prendere un pò più di dimestichezza con i colori, hai mai visto un casello così immacolato :shock: :shock: :shock: :?: :?: :?:
Sforzati di sporcare un pochino le pareti, il tempo e le intemperie causano muffa alla base e negli angoli, qualche macchia verdastra a mio avviso darebbe un tocco ed un aspetto diverso.
Il tetto lo hai già fissato? Perchè se così fosse tribolerai non poco a dipingerne il sottotetto, quindi prima di fissarlo coloralo e magari monta tranquillamente anche le tegole, e non ti dimenticare del comignolo perchè applicarlo dopo ti diventa più difficile, anzi prima monta quello e poi le tegole per avere una miglior definizione nel suo perimetro.
E non ti scordare le grondaie in "rameeee :lol: :lol: :lol: " ma da 0,2 non come le mie da 0,5 (impossibile piegarlo) :evil: :evil: :evil:

Giancarlo

Tutto passa e niente resta com'è, nemmeno i bei ricordi.
Alla fine il tempo trionfa su tutti.


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 14/06/2016, 8:44 
Non connesso
Utente
Avatar utente

Iscritto il: 03/01/2015, 10:57
Messaggi: 223
Località: Mendrisio
Interessi fermodellistici: Scala N, costruzione di plastici
Città di residenza: Mendrisio
Provincia di residenza: Svizzera
Ottimo lavoro, complimenti.

_________________
Fare o non fare. Non c'è provare.

Alcuni vedono le cose come sono e dicono perché? Io sogno cose non ancora esistite e chiedo perché no? (George Bernard Shaw)

http://www.modellisticaefaidate.ch


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
MessaggioInviato: 14/06/2016, 9:02 
Non connesso
Socio ASN
Avatar utente

Iscritto il: 30/04/2016, 21:41
Messaggi: 1029
Interessi fermodellistici: Scala N
Città di residenza: Arco
Provincia di residenza: TN
Daniele Walser ha scritto:
Ottimo lavoro, complimenti.

Giancarlo Adami ha scritto:
buon risultato, i contorni delle finestre per me sono eccezzionali .

Grazie... Troppo Buoni

Giancarlo Adami ha scritto:
le persiane le trovo un pò piatte,

Beh, piatte, carta Fotografica... stavolta Opaca.. spessore 0,26mm – 4.2 cm.. direi in scala..
I contorni sporgono 0,75mm (12cm… nella realtà ci sono… centimetro più… centimetro meno..) … Forex da 1mm... appiattito con la Macchina della Pasta.. :idea: :idea:
Giancarlo Adami ha scritto:
inoltre dovresti prendere un pò più di dimestichezza con i colori, hai mai visto un casello così immacolato :shock: :shock: :shock: :?: :?: :?:

Beh. Devo ancora imparare a dipingere… per sporcare c’è tempo.. e poi mica è facile sporcare adeguatamente… ;)
Giancarlo Adami ha scritto:
Il tetto lo hai già fissato?

No. Il tetto è solo appoggiato per la foto, ora devo completarlo e colorarlo… poi lo attaccherò...
... vediamo stavolta se riesco a mettere camini e pluviali…


Top
 Profilo  
Rispondi citando  
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 104 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  

 

Link ai siti Amici

Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010