ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

Stazione di Otranto
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=37&t=8309
Pagina 2 di 3

Autore:  Gianfranco Visentin [ 04/01/2018, 22:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stazione di Otranto

Aggiornamento sui lavori, ripartiti al ritorno delle vacanze.
Ho applicato il "pappone" i.e. la miscela di colla vinilica, colore acrilico e cellulosa ed ora il modulo si presenta così:
Allegato:
IMG_20180103_101504.jpg
IMG_20180103_101504.jpg [ 467.4 KiB | Osservato 1537 volte ]

Allegato:
IMG_20180103_101513.jpg
IMG_20180103_101513.jpg [ 505.8 KiB | Osservato 1537 volte ]

Ora dovrò stamparmi i cordoli da applicare lungo tutti i marciapiedi (di stazione e al di fuori della stazione).
Poi fisserò i binari e i due scambi con la massicciata e finalmente si può passare alla vegetazione.
Il terrapieno su cui poggiano i binari è completamente contornato da siepi di pitosforo, oleandro ed acacie.

Commenti?
Ciao
G.

Autore:  gianni tamborrino [ 04/01/2018, 23:23 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stazione di Otranto

Bello: promette bene! ;)

Autore:  Fabio Capelli [ 05/01/2018, 0:13 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stazione di Otranto

Bello!
senza vegetazione è difficile farsi un'idea di come verrà ma non ho dubbi che sarà un piccolo gioiello! Poi i rotabili da metterci non ti mancano di sicuro :lol: ;)

Autore:  Gianfranco Visentin [ 21/01/2018, 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stazione di Otranto

Fabio Capelli ha scritto:
Bello!
senza vegetazione è difficile farsi un'idea di come verrà ma non ho dubbi che sarà un piccolo gioiello! Poi i rotabili da metterci non ti mancano di sicuro :lol: ;)


Grazie Gianni e Fabio,
nel frattempo un pò di vegetazione è cresciuta (solo lato sud per adesso).
Allegato:
IMG_20180121_161329.jpg
IMG_20180121_161329.jpg [ 650.67 KiB | Osservato 1451 volte ]

Le siepi di pitosforo sono fatte con il solito metodo della pezzetta abrasiva ricoperta di fiocchi.
Gli eucalipti sono fatti con la teloxis aristata (opportunamente sezionata e incollata) e fiocchi.
Allegato:
IMG_20180121_161207.jpg
IMG_20180121_161207.jpg [ 645.42 KiB | Osservato 1451 volte ]

Per l'acacia al centro del giardinetto, che è il prototipo di quelle che staranno sul lato nord, ho sperimentato un nuovo metodo.
Tronco e rami sono la solita teloxis con taglia e incolla. Poi con l'applicatore elettrostatico e previa bagnatura della chioma in colla vinilica ed acqua, ho applicato erbetta gialla da 10mm. Questo per formare i rami terminali dell'acacia.
Una volta asciugata l'erba l'ho tosata con il rasoio da barba elettrico e poi ho applicato con la colla spray e l'applicatore elettrostatico erbetta da 1.5 mm.

Il metodo mi soddisfa molto. Lo userò per le acacie lato nord.
Ora dovrò trovare il metodo per fare gli oleandri.
Ciao
G.

Autore:  Alex La Torre [ 22/01/2018, 9:36 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stazione di Otranto

I paracarri in rotaia li hai fatti tu?

Autore:  Christian Corradi [ 22/01/2018, 9:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stazione di Otranto

Cita:
I paracarri in rotaia li hai fatti tu?


http://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=84&t=8362

Autore:  Gianfranco Visentin [ 22/01/2018, 15:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stazione di Otranto

Si Alex, (grazie Christian per il link) me ne servivano un po' così me li sono fatti.
Li devo fissare meglio però. I binari terminali ad Otranto sono interrati per gli ultimi 5 metri e io li ho interrati con la massicciata.
Per poter mettere i paracarri, che si incastrano sul fungo della rotaia, ho dovuto rimuovere la massicciata dal fungo, ma evidentemente non l'ho fatto abbastanza.
Ciao
G.

Autore:  mauro porcelli [ 22/01/2018, 17:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stazione di Otranto

Gianfranco Visentin ha scritto:
Per l'acacia al centro del giardinetto, che è il prototipo di quelle che staranno sul lato nord, ho sperimentato un nuovo metodo.
Tronco e rami sono la solita teloxis con taglia e incolla. Poi con l'applicatore elettrostatico e previa bagnatura della chioma in colla vinilica ed acqua, ho applicato erbetta gialla da 10mm. Questo per formare i rami terminali dell'acacia.
Una volta asciugata l'erba l'ho tosata con il rasoio da barba elettrico e poi ho applicato con la colla spray e l'applicatore elettrostatico erbetta da 1.5 mm.

Il metodo mi soddisfa molto. Lo userò per le acacie lato nord.
Ora dovrò trovare il metodo per fare gli oleandri.
Ciao
G.


Sarebbe bello che tu fotografassi il procedimento dei prossimi alberi che farai, con le dovute descrizioni, per un interessante articolo per il nostro bollettino.
Basta autocostruzioni di modelli, fotoicisioni e motorizzazioni. :lol: :lol: :lol:
Vogliamo la vegetazione e le sue tecniche.
Un caro saluto.
Mauro

Autore:  Mario Malinverno [ 22/01/2018, 18:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stazione di Otranto

mauro porcelli ha scritto:
Gianfranco Visentin ha scritto:
Per l'acacia al centro del giardinetto, che è il prototipo di quelle che staranno sul lato nord, ho sperimentato un nuovo metodo.
Tronco e rami sono la solita teloxis con taglia e incolla. Poi con l'applicatore elettrostatico e previa bagnatura della chioma in colla vinilica ed acqua, ho applicato erbetta gialla da 10mm. Questo per formare i rami terminali dell'acacia.
Una volta asciugata l'erba l'ho tosata con il rasoio da barba elettrico e poi ho applicato con la colla spray e l'applicatore elettrostatico erbetta da 1.5 mm.

Il metodo mi soddisfa molto. Lo userò per le acacie lato nord.
Ora dovrò trovare il metodo per fare gli oleandri.
Ciao
G.


Sarebbe bello che tu fotografassi il procedimento dei prossimi alberi che farai, con le dovute descrizioni, per un interessante articolo per il nostro bollettino.
Basta autocostruzioni di modelli, fotoicisioni e motorizzazioni. :lol: :lol: :lol:
Vogliamo la vegetazione e le sue tecniche.
Un caro saluto.
Mauro
Condivido il pensiero di Mauro!!!

Autore:  Gianfranco Visentin [ 24/01/2018, 1:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stazione di Otranto

Ok fotografero i prossimi alberi.
Per adesso però devo provare il metodo.
Questi sono i primi oleandri
Allegato:
IMG_20180124_002851-1600x900.jpg
IMG_20180124_002851-1600x900.jpg [ 463.46 KiB | Osservato 1314 volte ]

Ricavati da UN filo di plastica che ho piegato a mazzetto su se stesso a zig zag.
Poi ho fuso un estremo del mazzetto, e tagliato i cappi all'altra estremità.
A questo punto piegando i fili di questo mazzetto si ottengono i rami di base (l' oleandro è molto poco diramato).
Colla spray ed applicatore elettrostatico per le foglie. Poi di nuovo colla spray e si pressano i rami estremi su granella di matita colorata (ottenuta grattando con una lama la mina) per i fiori.
Allegato:
IMG_20180124_002843-1600x900.jpg
IMG_20180124_002843-1600x900.jpg [ 362.91 KiB | Osservato 1314 volte ]

Mi sembrano realistici.
Ed a voi?
Ciao
G.

Autore:  Alex La Torre [ 24/01/2018, 9:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stazione di Otranto

STUPENDO! :shock:

Autore:  Alex La Torre [ 24/01/2018, 9:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stazione di Otranto

Christian Corradi ha scritto:
Cita:
I paracarri in rotaia li hai fatti tu?


http://www.amiciscalan.com/forum/viewtopic.php?f=84&t=8362

Grazie mille :D

Autore:  Mario Malinverno [ 24/01/2018, 12:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stazione di Otranto

Mi piace assai complimenti
Riprodurre al meglio la realtà è il vero scopo del modellismo e qui si cerca di fare modellismo e non semplicemente giocare :D

Autore:  Gianfranco Visentin [ 26/01/2018, 20:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stazione di Otranto

Alex, Mario,
grazie dell'apprezzamento.
Ora mi sono posto il problema delle due palme da dattero che sono agli angoli dei giardini della stazione.
Un po' di tempo fa, avevo realizzato Le Palme per la stazione di Nardò. Quelle però erano Palme washingtonia.
ho comunque applicato lo stesso metodo per fare queste palme da dattero.
Questi sono gli ingredienti e la prima realizzazione.
Allegato:
IMG_20180126_183449-1600x900.jpg
IMG_20180126_183449-1600x900.jpg [ 370.3 KiB | Osservato 1225 volte ]

La chioma è fatta con 4 stelle di foglie che ho stampato con un ugello da 0,25 mm. Lo stelo è fatto di filamento bianco di Pla.
Poi la chioma è stata dipinta a spruzzo in verde e ritoccata con giallo e Isabella.
Allegato:
IMG_20180126_190547-900x1600.jpg
IMG_20180126_190547-900x1600.jpg [ 399.04 KiB | Osservato 1225 volte ]

IL risultato mi sembra buono anche se probabilmente dovrò cambiare la tonalità di verde, che è troppo accesa.
Allegato:
IMG_20180126_190918-900x1600.jpg
IMG_20180126_190918-900x1600.jpg [ 449.7 KiB | Osservato 1225 volte ]

Commenti?
Ciao
G.

Autore:  ugo pfeiffer [ 26/01/2018, 20:32 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Stazione di Otranto

Mi piace molto il tuo pollice verde, :D sia nelle palme che negli oleandri.

Ciao

ugo

Pagina 2 di 3 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/