ASN
https://www.amiciscalan.com:443/forum/

La vecchia linea ligure
https://www.amiciscalan.com:443/forum/viewtopic.php?f=37&t=823
Pagina 3 di 4

Autore:  Giovanni Seregni [ 20/09/2010, 18:56 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La vecchia linea ligure

Michele Maffia ha scritto:
Vuoi dire che stai fondendo i tuoi soldatini per trasformarli in ombrelloni?

no no, i miei soldatini no, ma ho ereditato una quantità di mostricciatolosi figurini fantasy da wargame da qualcuno che non aveva ben compreso il mio hobby... ho tenuto solo le confezioni chiuse o cmq complete, chissà mai a qualcuno interessino un giorno... :D

Michele Maffia ha scritto:
Ma non ti conviene eliminare il passaggio per lo stagno?

ho fatto questo passaggio perchè i pezzi di plastica che vedi sono delicatissimi e non è neppure facile intervenirci sopra come lo è col piombo... attenzione, non dico sia al strada migliore, ma di sicuro posso lavorarci sopra con tranquillità, ora per esempio devo snellire i tubetti-canale (originariamente stuzzicadenti assotigliati)
Avevo trovato una confezione con tutto l'occorrente, naturalmente tedesca, posto una foto del manuale illustrato. Il procedimento è semplice, ciò che non risulta chiaro e che ti dettaglio io sono le spolverate di talco per tenere separate le parti.

Allegati:
DSC01096.jpg
DSC01096.jpg [ 163.78 KiB | Osservato 2468 volte ]

Autore:  Michele Maffia [ 20/09/2010, 19:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La vecchia linea ligure

enzo fortuna ha scritto:
Possono servire?


Tutto è utile!

Autore:  Giovanni Seregni [ 10/10/2010, 14:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La vecchia linea ligure

Immagine

Lavoretto riposante, matrice muro del rilevato ferroviario sulla spiaggia, in cartoncino a 3 strati (tipo leggero scatola di biscotti + vinavil e stratino collante Attack per lucidare la superficie) di cui uno di pietre, visibile sotto la figurina del ferroviere. Infatti a 2 strati era troppo sottile e non si è riempito completamente con la fusione, ma è utile lo stesso.
So che esistono in commercio ma mi diverto di più così...
(mettendo la foto al 50% è in dimensione reale)


sicuramente è noto, ma lo posto
http://miol.it/stagniweb/Foto6.asp?File=mare07&Tipo=index&Righe=50&Col=5

Autore:  Giovanni Seregni [ 10/01/2011, 15:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La vecchia linea ligure

Natale, ripreso stampi e preparato master (pezzo a destra) per "tirare" la muratura comprensiva di parapetto. Me ne servirà circa un metro, compreso le varianti con vari tunnel di accesso alla spiaggia... Il master va migliorato e rifinito, ma mi pare soddisfacente, a parte il travaso di piombo defluito e perso per via di un canaletto di sfogo d'aria che ha quasi compromesso la stampata. Dico quasi perchè avrò anche da creare la scogliera... e quindi ho "recuperato" il pezzo tramite la ghiaia che riproduce gli scogli. Il tutto è da verniciare con beige chiaro e uniforme che avrà funzione di fondo. In seguito andrà rifinito con vare tonalità e ombreggiature...

Immagine

Immagine

Immagine

Immagine

Autore:  Massimo Icardi [ 10/01/2011, 15:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La vecchia linea ligure

Bel lavoro Giovanni!

pensavo che il mio ponte in Forex fosse abbastanza laborioso ma tu mi hai superato ;) ;) ;)

comunque il risultato è molto soddisfacente, complimenti!
ciao
Max

Autore:  Mario Malinverno [ 10/01/2011, 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La vecchia linea ligure

...mi associo al commento di Massimo

Autore:  graziano cucchi [ 10/01/2011, 16:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La vecchia linea ligure

belìn, bellissima fusione :D

complimenti, GraziaNo

Autore:  Giovanni Seregni [ 10/01/2011, 16:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La vecchia linea ligure

grazie ma incrocio le dita per la pittura... ma temo che la cosa più laboriosa saranno le pietre ciottoli... :D non me la posso cavare con un grigio uniforme... devo riuscire a colorarle in 3-4 toni senza farle impastare tra loro e poi miscelarle... mah

Autore:  cristian cicognani [ 10/01/2011, 17:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La vecchia linea ligure

Davvero bravo Giovanni... complimenti mi piace l'effetto finale... anche le pietre sono verosimili...

Autore:  Claudio Bertoli [ 10/01/2011, 18:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La vecchia linea ligure

Bel lavoro, continuo a vedere cose sempre più mirabolanti, prima o poi devo decidermi anch'io a "produrre" qualche cosa......sempre che riesca a far decollare il progetto che ho in mente. :roll: :roll: :roll:

Autore:  giuseppe berardi [ 10/01/2011, 20:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La vecchia linea ligure

mi sembra una cosa molto ben riuscita, davvero complimenti,
sono sicuro che saprai dosare anche i giusti colori

beppe

Autore:  Massimo Icardi [ 10/01/2011, 22:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La vecchia linea ligure

Giovanni Seregni ha scritto:
grazie ma incrocio le dita per la pittura... ma temo che la cosa più laboriosa saranno le pietre ciottoli... :D non me la posso cavare con un grigio uniforme... devo riuscire a colorarle in 3-4 toni senza farle impastare tra loro e poi miscelarle... mah


Non ti preoccupare Giovanni, un bella mano di fondo, magari grigio ad imitazione del cemento, poi drybrush con pennello quasi asciutto dei 3,4 anche 5 colori che
vuoi tu, vedrai che risultato ;) ;) ;)
ad esempio, utilizzerei Humbrol 32 grigio scuro per il fondo, poi drybrush con H84 mid stone, H98 chocolate, H106 Ocean grey e poi leggermente un H28 camouflage grey
beh insomma c'è di che sbizzarrirsi... ;)

qui puoi trovare tutte le tonalità Humbrol http://scale-models.nl/cc-humbrol.html

ciao!
Max

Autore:  Giovanni Seregni [ 10/01/2011, 22:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La vecchia linea ligure

grazie dell'info, leggo ora... ma oggi ho preparato i "pastoncini" di ciottoli! ho dato vari toni a dosi diverse e allo stato grani sfusi... rimescolando tempere acriliche e granuli fino ad essecazione avvenuta (che palle). La tecnica a pennello secco la userò solo per rocce, muridi pietra e intonaci, ho un po' paura a darlo sulla spiaggia finita. Paura di troppo effetto roccia... o campo da battaglia stile panzer! Vediamo poi coll'incollaggio... ora ho preparato il fondo della mia sezioncina, a modo mio (orrore! ma sono abituato ai diorami): lastrina metallo, (grande spatola da stuccatore) profilati alluminio sporgenti (per agganciare le altre sezioni-spatola con planarità), polistirolo di riempimento, e adesilex P22 (pasta pronta universale per incollaggio piastrelle, difficile da trovare perchè costosissima e nessun muratore si sogna di usarla) come terra di sottofondo e finitura-guscio del polistirolo su cui versare i ciottoli...
PS: non in questo caso, ma l'adesilex misto a toni di tempere acriliche marroni dà un risultato "effetto terra" veramente ottimo, e incolla tutto diventando molto robusto (occhio solo al peso)...

Autore:  Giovanni Seregni [ 11/01/2011, 2:14 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La vecchia linea ligure

scogliera preparata, completa di grossa roccia naturale "algosa", che sarà semisommersa... manca il ghiaietto, c'è solo il sottofondo, ma ora una bella fissata mi metterà in salvo i colori, prima di passare alla coloritura del rilevato ferroviario. A sx ci sarà un "rudere" in cemento armato, bello algoso, con a monte il portale di galleria per il ritorno (la mia linea per ora è una stecca a doppio binario con deviatoi lunghi peco, ferro bemo e traversine cannibalizzate da roco HOe miniera, volute perchè alcune sono stortignaccole, ma senza ritorni alle estremità...)
Si intravede il sughero di alleggerimento sotto i massi, ma gli intersizi saranno parzialmente colmati di ciottoli...

Immagine

ps: le fusioni degli ombrelloni scalpitano per essere sbavate, verniciate e montate... e anche i materassini....
rinnovo richiesta ... offro master vari in piombo, non è che qualcuno vorresse fare sdraio in fotoincisione? rigorosamente senza braccioli, anni 60.. :roll:

Immagine

Autore:  Giovanni Seregni [ 29/01/2011, 3:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: La vecchia linea ligure

piano piano procedo, sono finalmente arrivato alla zona "bagni". Purtroppo la spiaggia in oggetto oggi è più che malmessa, dopo la dismissione della ferrovia sono state create scogliere e reinterri. Qui sotto ho postato le foto attuali, prese da Google map, col lato bagni visto proprio dalla parte che nel modello ho già seminato di pietre. Nel modello difatti ho praticato l'accesso, un tunellino dove si tocca quasi la testa, e, in corrispondenza lo scivolo barche. Tutta in metallo la parte strutturale, non voglio "tiraggi" di colle su cartoncini e compensati... Dietro ho posizionato la mia "stecca" a doppia linea, ma dovrò sacrificare la cordonatura (peraltro era da rifinire e colorare) perchè i pali sono "al di quà" del parapetto... Ai lati dello scivolo la piattaforma di cemento si dividerà in due, portando bar ristorante, sabbiere, calcetto e cabine... tutto ovviamente in scala, ma anche "sunteggiato" e ravvicinato... La spiaggia dei miei 20 anni che ora non c'è più...


Immagine

Immagine


Immagine

Immagine

Immagine

Pagina 3 di 4 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
https://www.phpbb.com/